place

Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle

Chiese sconsacrate di NapoliConventi di Napoli
PietroePaolona2
PietroePaolona2

Il complesso di San Francesco delle Cappuccinelle, al quartiere Avvocata, è un convento monumentale di Napoli ubicata in salita Pontecorvo 44.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle
Vico Lungo Pontecorvo, Napoli Avvocata

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Complesso di San Francesco delle CappuccinelleContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 40.850897 ° E 14.245872 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Vico Lungo Pontecorvo

Vico Lungo Pontecorvo
80135 Napoli, Avvocata
Campania, Italia
mapAprire su Google Maps

PietroePaolona2
PietroePaolona2
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Palazzo Terralavoro
Palazzo Terralavoro

Il palazzo Terralavoro (già palazzo Di Conforto), è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Salvatore Tommasi (ex Via San Potito). Venne eretto nella prima metà del XVII secolo dall'architetto Giovan Giacomo Di Conforto, come propria abitazione, nel punto più alto dell'altura di San Potito. Il palazzo, dopo la morte dell'architetto, passò ai suoi eredi: nel 1659 fu acquisito nelle proprietà di Francesco Antonio Pepe ed infine passò a Giovan Basilio Guarino. Nel XVIII secolo il palazzo divenne proprietà di Andrea Terralavoro e, nel 1734, fu ristrutturato dagli eredi su progetto di Luca Vecchione. Il palazzo non ha conservato molti segni architettonici della fabbrica originaria: infatti, gli interventi settecenteschi hanno cancellato la maggior parte delle decorazioni precedenti. Il portale in piperno è l'unico superstite dell'originale. È composto da un arco a tutto sesto modanato con chiave di volta scolpita con lo stemma della famiglia, il tutto racchiuso tra pilastri bugnati sormontati da capitelli ionici che sorreggono i mensoloni, scolpiti festosamente, del balcone. Nell'interno sono visibili gli interventi di Vecchione, che vi realizzò una pregevole scala aperta alloggiata in un vano quadrato; i pilastri della scala sono rastemati verso il basso e mostrano una sporgenza sinuosa che sottolinea la presenza di un accenno di capitelli. Negli interni ci sono decorazioni pittoriche eseguite da Crescenzo Gamba nel 1752.

Chiesa dei Santi Bernardo e Margherita
Chiesa dei Santi Bernardo e Margherita

La chiesa dei Santi Bernardo e Margherita è una chiesa monumentale di Napoli ubicata in via San Giuseppe dei Nudi. L'edificio è incorporato nel Complesso del Sovrano Militare Ordine di Malta, ed è anche noto come chiesa di San Giovanni del Sovrano Ordine di Malta. Il complesso venne fondato nel 1643 da monache francescane del monastero dei Santi Berardo e Margherita a Fonseca. Le monache acquistarono numerose proprietà adiacenti per fondare il proprio monastero, che venne ristrutturato già nel XVIII secolo; il refettorio fu realizzato nel 1722 da Antonio Tango e la chiesa venne eretta, su progetto di Giovan Battista Nauclerio, tra il 1725 ed il 1732. La chiesa presenta una facciata tardobarocca che introduce elementi rococò: è caratterizzata da un portico con loggiati laterali chiusi successivamente, mentre all'ordine superiore si presenta una pregevole decorazione in stucco. La scala d'accesso mostra una notevole qualità esecutiva delle parti in piperno L'intero è a croce greca di matrice ottagonale, con al centro una cupola con otto finestroni. Le pareti sono articolate grazie all'utilizzo dell'ordine gigante di lesene composite. Di buona fattura sono i sobri stucchi di stampo rococò che ornano le volte e le pareti. L'altare maggiore venne ricostruito nel 1956 ed è sormontato da un Immacolata tra i santi Bernardo e Margherita di Giovanni Antonio d'Amato il Giovane. Sulla controfacciata è collocata un'Annunciazione di incerta attribuzione (già attribuita a Francesco Guarino, è comunque un lavoro di un pittore orbitante nella cerchia dello Stanzione), mentre sui due altari del transetto I Santi Gennaro, Francesco d’Assisi e Nicola di Bari del solimenesco Michelangelo Schilles e il Calvario di ignoto pittore settecentesco. Infine, una menzione la meritano anche le quattro tele attribuibili a Paolo De Matteis o tutt'al più alla sua bottega sulle pareti laterali del transetto (Madonna del Rosario, Natività, Sant'Anna, San Gioacchino e la Vergine Bambina e Santi Gesuiti in gloria).

Palazzo Cercepiccola
Palazzo Cercepiccola

Il Palazzo Cercepiccola è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli, situato in via Ventaglieri. Questo palazzo come tutta l'edilizia visibile su via Ventaglieri risale al XVII secolo. Lo studioso Italo Ferraro riporta una fonte: quella di Giuseppe Fiengo che cita una serie di costruzioni in restauro nel biennio 1734-1735 in seguito al terremoto del 1732 nel suo Organizzazione e produzione edilizia a Napoli all'avvento di Carlo di Borbone. Tra i tanti edifici citati, Ferraro ritiene che questo sia il palazzo di Pompeo Almirante (?-1742), duca di Cerza Piccola. Venne eretto su un lotto stretto e lungo, con il prospetto laterale che va a occupare gran parte del lato destro del primo tratto della Salita Sant'Antonio a Tarsia. Esternamente il palazzo offre allo sguardo una facciata di quattro piani e un portale in piperno a bugne piatte dall'arco a tutto sesto che si raccorda con il balcone centrale del piano nobile grazie a due mensole in piperno a forma di voluta. Sul prospetto laterale vi è un piccolo portale, sempre in piperno, occluso in epoca imprecisata. All'interno si ha una struttura a "croce" con una sequenza allineata e perfettamente simmetrica fatta dall'androne, dal cortile, ai cui lati vi sono due piccoli portici dall'unica arcata, e dalla scala aperta dall'unica arcata ribassata per livello. In anni recenti i proprietari hanno provveduto a restaurare la facciata su via Ventaglieri e l'interno (cioè l'androne, il cortile e la scala aperta, davanti alla quale è stato posizionato un ascensore); mentre resta gravemente degradato il prospetto laterale sulla Salita Sant'Antonio a Tarsia.

Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli)
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli)

La chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi è un luogo di culto cattolico della città di Napoli, ubicato in via Salvator Rosa. L'odierna struttura religiosa è stata fondata, assieme all'annesso convento, nella prima metà del XVII secolo al fine di ospitare delle monache carmelitane provenienti dalla Santa Croce di Lucca, tra cui suor Angelica Gambacorta, suor Anna D’Aponte e suor Giovanna Cangiano. Sotto la guida di Camilla Antinori (+1641), poi suor Paola Maria, dopo un periodo in una sede poi lasciata (1630) presso S. Monica, nel 1637, si aprì il nuovo monastero claustrale, dedicato a S. Teresa del SS. Sacramento. Nel 1665, la comunità conobbe una grave crisi finanziaria che fu risollevata da un’ampia donazione (di oltre 75.000 ducati) da parte di un ricco mercante originario di Anversa, Gaspare Roomer la cui figlia, suor Maria Maddalena, era in monastero. Legato al culto di santa Maria Maddalena de' Pazzi, riuscì a farlo intitolare a S. Maria Maddalena de' Pazzi del SS. Sacramento. In questa fondazione visse Teresa Maria de’ Liguori (1703-1724) parente di S. Alfonso Maria de' Liguori. La chiesa monastica venne edificata su progetto di Onofrio Tango, ma fu Giovanni Sparanno a provvedere alla costruzione vera e propria. Nel XVIII secolo Mario Gioffredo provvedette a ridimensionare il monastero. In seguito gli impianti seicenteschi vennero ulteriormente sminuiti da Pompeo Schiantarelli e Giuseppe Astarita. L'interno è a navata unica a croce greca. Giuseppe Sigismondo nella sua guida del 1789 parlò di chiesa "tutta dipinta a fresco da parte del cavalier Benasca" e rilevò anche la presenza di tele di Luca Giordano sull'altare maggiore e sui laterali, tutti lavori oggi non più esistenti. Infatti sopra l'altare maggiore allo stato attuale vi è una pregevole opera di Paolo Finoglio che raffigura la vicenda in cui santa Maria Maddalena e santa Maria Maddalena de' Pazzi adorano l'ostensorio sorretto da angeli; mentre i laterali sono invece sormontanti da quadri firmati da Davide Forte e Carlo Passarelli, risalenti agli anni '20 e 30 del XX secolo. Altro importante tesoro della chiesa è nella facciata: si tratta di un portale barocco in piperno, originariamente decorato con ori ed affreschi. C. Vasciaveo, Il giardino delle Carmelitane. Vissuto manoscritti e sfogliatelle, Cantagalli, Siena 2003, 40-42. G. A. Alvina, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi entro il 1643 in Stanislao D’Aloe, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, «Archivio storico per le province napoletane», VIII (1883) vol. IV, 721. A. Mastelloni, La prima chiesa dedicata a S. Maria Maddalena de’ Pazzi, Carmelitana, G. Fasulo, Napoli 1675. Napoli Chiese di Napoli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi