Valmaura

Valmaura è un rione della città di Trieste posto nella prima periferia meridionale della città lungo l'asse che la collega con l'Istria. Con tale nome viene indicata la piccola valle posta tra il colle di Servola e quello di San Pantaleone. Il toponimo deriverebbe dal nome di un uccello, la scaibica, chiamato maura per via del colore nero del suo piumaggio. Secondo altri studiosi deriverebbe invece da Val Majora. Nel rione hanno sede le più importanti infrastrutture sportive cittadine: lo Stadio Nereo Rocco, lo Stadio Giuseppe Grezar ed il PalaTrieste, che formano una vera e propria cittadella dello sport. Vi si trovava anche il macello comunale, costruito nel 1852, e spostato in altra sede negli anni ottanta. Vicino allo Stadio Nereo Rocco, è presente la Risiera di San Sabba, campo di concentramento nazista ed ora monumento nazionale. La chiesa parrocchiale di Valmaura, dedicata alla Beata Vergine Addolorata, fu costruita tra il 1947 e il 1948 e consacrata il 19 marzo 1948. La parrocchia venne eretta nel 1955.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Valmaura (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Valmaura
Piazzale di Valmaura, Trieste Valmaura
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 45.625556 ° | E 13.795 ° |
Indirizzo
Piazzale di Valmaura 10
34148 Trieste, Valmaura
Friuli-Venezia Giulia, Italia
Aprire su Google Maps