place

Staglieno

Comuni della città metropolitana di Genova soppressiPagine con mappeQuartieri di GenovaStaglienoVoci con codice GND
Voci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Genova Staglieno 02
Genova Staglieno 02

Staglieno (Stagen, pronuncia in genovese /sta'dʒeŋ/) è un quartiere del comune di Genova, nella val Bisagno.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Staglieno (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Staglieno
Lungobisagno Istria, Genova Media Val Bisagno

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: StaglienoContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.425 ° E 8.948056 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Lungobisagno Istria
16137 Genova, Media Val Bisagno
Liguria, Italia
mapAprire su Google Maps

Genova Staglieno 02
Genova Staglieno 02
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di Sant'Antonino (Genova, Staglieno)
Chiesa di Sant'Antonino (Genova, Staglieno)

La chiesa di Sant'Antonino a Casamavari (nota più semplicemente come chiesa di Sant'Antonino) è un luogo di culto cattolico italiano, situato a Genova, nel quartiere di Staglieno, in salita Sant'Antonino. Fa parte dell'arcidiocesi di Genova. Già sede parrocchiale, il titolo è stato spostato presso la chiesa del Santissimo Sacramento facente parte del vicariato di Marassi - Staglieno. La chiesa di Sant'Antonino è citata per la prima volta in un documento del 1131. Nel 1235, all'interno di un atto notarile, risulta citata come sede di un rettore. Fra il 1538 e il 1650 la parrocchia fu affidata ai Monaci basiliani, sino a che, in seguito al decreto di soppressione dei piccoli conventi emanato dal papa Innocenzo X, fu assegnata definitivamente al clero secolare. La chiesa fu ristrutturata e ampliata nel XVII secolo. Nel 1726 si verificò il crollo del tetto, ricostruito dai parrocchiani nel giro di un anno. Altri lavori di ristrutturazione furono eseguiti tra il 1848 e il 1869, quando la chiesa si arricchì anche di nuovi arredi provenienti da chiese genovesi soppresse. Nel 1917 il titolo parrocchiale fu trasferito alla nuova chiesa del Santissimo Sacramento. Dell'originale stile romanico risalente al XII secolo, dopo i diversi rimaneggiamenti, resta il campanile a pianta quadrata, realizzato in blocchi di pietra, e alzato di otto metri nel XVIII secolo, con la distruzione degli originari finestroni e delle relative colonnine in marmo. La struttura, in muratura in pietra e laterizi, con più recenti elementi orizzontali in cemento armato, ha una singola navata con abside semicircolare e due cappellette. L'edificio presenta una facciata a capanna, col campanile contiguo sul lato sinistro e finitura intonacata. Il portone è ornato con una buca semicircolare. La copertura del tetto è a doppia falda inclinata con elementi in ardesia. La pavimentazione è in tipiche lastre in stile genovese: a forma quadrata, in marmo bicolore bianco e grigio, sono ordinate con motivo a scacchiera. Staglieno Arcidiocesi di Genova Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Antonino a Casamavari Chiesa di Sant'Antonino, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Genova, Staglieno)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Genova, Staglieno)

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è la parrocchiale di Staglieno, quartiere di Genova, in città metropolitana ed arcidiocesi di Genova; fa parte del vicariato di Marassi - Staglieno. La presenza di una cappella a Staglieno è attestata a partire dal 1130 circa; questa chiesetta fu ricostruita nel 1403. La nuova parrocchiale venne edificata tra il 1646 e il 1650; nel 1862 l'interno fu oggetto di un restauro e di un abbellimento, mentre nel 1877 il campanile, che era stato danneggiato da una folgore, venne ristrutturato e ripristinato. Alcuni anni dopo, nel 1880 fu posato il nuovo pavimento della navata, composto da lastre marmoree bianche e nere, mentre nel 1892 si precedette al restauro delle pitture della volta; gli stucchi e gli affreschi vennero ritoccati prima nel 1902 e poi ancora nel 1935. Tra il 2005 e il 2006 fu condotto un intervento di manutenzione della facciata; in quest'occasione si constatarono le pessime condizioni dell'abside, che fu poi ristrutturata nel 2011. La facciata a capanna della chiesa, rivolta ad occidente e tinteggiata a fasce bianche e grigie alternate, presenta centralmente il portale d'ingresso, a cui s'accede percorrendo quattro scalini, e una grande finestra si forma semicircolare. Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, suddiviso in registri da cornici marcapiano e abbellito da lesene angolari; la cella presenta una monofora a tutto sesto per lato ed è coronata dalla copertura a cupola poggiante sul tamburo. L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano quattro nicchie, ospitanti gli altari secondari, e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti gli archi che introducono le cappelle e la trabeazione sopra la quale s'imposta la volta; al termine dell'aula si sviluppa io presbiterio, sopraelevato di un gradino e chiuso dall'abside di forma semicircolare. Staglieno Arcidiocesi di Genova Parrocchie dell'arcidiocesi di Genova Chiese di Genova Regione ecclesiastica Liguria Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Bartolomeo Apostolo Parrocchia di S. BARTOLOMEO, STAGLIENO, su pmap.it. URL consultato il 12 giugno 2021.

Stadio Luigi Ferraris
Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911. Ha una capienza di 33 205 posti dopo la ristrutturazione del 2019 della tribuna superiore, che ha ridotto i precedenti circa 36 599. Nel suo periodo di capacità massima era in grado di ospitare circa 60 000 spettatori. Il Ferraris è sede degli incontri interni delle due maggiori squadre di calcio cittadine, il Genoa e la Sampdoria. Di proprietà comunale, è dal 2016 al 2022 in gestione alla società Luigi Ferraris s.r.l., paritariamente posseduta dai due club calcistici cittadini che ne usufruiscono. L'impianto fu sottoposto a diverse ristrutturazioni, la più importante delle quali tra il 1987 e il 1989, quando fu adeguato per ospitare incontri del campionato mondiale di calcio 1990 del quale l'Italia fu Paese organizzatore; in tale occasione divenne uno stadio completamente coperto e, per permettere l'uso della struttura in maniera continuativa, non esistendo in città altri impianti idonei a sostenere l'affluenza, singole sezioni della stessa furono demolite e ricostruite a turno onde avere sempre settori agibili. A livello internazionale ha ospitato numerosi incontri della nazionale italiana di calcio e talora anche di quella di rugby, nonché alcuni concerti musicali.