Centrale Santa Radegonda

La Centrale Santa Radegonda, costruita a Milano ed inaugurata il 28 giugno 1883 su progetto di Giuseppe Colombo, è stata la prima centrale termoelettrica italiana e la prima dell'Europa continentale, dopo le centrali di Holborn a Londra (giugno 1882) e di Pearl Street a Manhattan (settembre 1882). Con il sistema Edison a corrente continua dava energia per l'illuminazione elettrica di esercizi commerciali nelle vicinanze di Piazza del Duomo – tra i quali il Caffè Biffi ed i magazzini Bocconi (oggi La Rinascente) – del Teatro Manzoni in piazza San Fedele e, dalla fine del 1883, del Teatro alla Scala. La Centrale fu commissionata e finanziata dal "Comitato promotore per le applicazioni dell’energia elettrica in Italia”. La Banca Generale, socia del Comitato, acquistò e mise a disposizione il vecchio teatro di via Santa Radegonda che venne demolito. Al suo posto fu costruita una nuova palazzina. La centrale aveva accesso da Via Santa Radegonda (da qui il nome) ed affaccio sulla parallela Via Agnello, in prossimità dell'abside del Duomo e che prendeva il nome dallo storico monastero di Santa Radegonda. Venne demolita nel 1926 per costruire il cinema Odeon.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Centrale Santa Radegonda (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Centrale Santa Radegonda
Via Santa Radegonda, Milano Municipio 1
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Sito web Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 45.46508 ° | E 9.192348 ° |
Indirizzo
The Space Cinema Odeon
Via Santa Radegonda 8
20121 Milano, Municipio 1
Lombardia, Italia
Aprire su Google Maps