place

Ospedale San Giovanni Bosco

Giovanni BoscoOspedali di TorinoPagine con mappeStub - TorinoStub - ospedali
Voci con codice ISNIVoci non biografiche con codici di controllo di autorità

L'ospedale San Giovanni Bosco fa parte dei servizi ospedalieri gestiti dalla ex-ASL TO2, ora ASL Città di Torino . L'ospedale San Giovanni Bosco è il più grande ospedale della zona nord di Torino, nato su un progetto approvato nel 1955 dal Consiglio comunale della città ed inaugurato nel 1961. L'ospedale è uno dei cinque ospedali generali di riferimento per l'area metropolitana di Torino e, come tale, sede di DEA - Dipartimento di emergenza ed accettazione (pronto soccorso). In seguito alla rimodulazione della rete emergenza urgenza prevista dalla Regione Piemonte l’ospedale è stato identificato come ospedale principale (HUB) dell’area nord della città di Torino e per gli abitanti delle aree confinanti e sede di DEA di II° Livello e riferimento per l’assistenza di maggior complessità. Le strutture attualmente presenti all’interno dell’ospedale sono : Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Chirurgia maxillo-facciale DH – DS multidisciplinare e centralizzato Ematologia Gastroenterologia Laboratorio Analisi Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza Medicina interna per intensità di cura Nefrologia e dialisi Neurochirurgia Neurologia Neuroradiologia Oncologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria e chirurgia del distretto cervico-facciale. Pneumologia ambulatoriale Radiologia Recupero e rieducazione funzionale Urologia Luoghi d'interesse a Torino Sito ufficiale, su aslcittaditorino.it.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Ospedale San Giovanni Bosco (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori).

Ospedale San Giovanni Bosco
Pronto Soccorso - Emergency, Torino Rebaudengo

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Ospedale San Giovanni BoscoContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.09674 ° E 7.70089 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Ospedale San Giovanni Bosco

Pronto Soccorso - Emergency
10154 Torino, Rebaudengo
Piemonte, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q16585324)
linkOpenStreetMap (111604771)

Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Corso Giulio Cesare
Corso Giulio Cesare

Corso Giulio Cesare è una delle principali arterie stradali di Torino. Lungo circa 5,2 km, è uno dei corsi più estesi della città: inizia da piazza della Repubblica e collega il centro storico all'estrema periferia nord, terminando davanti al piazzale della Stazione di Torino Stura, con relativa area commerciale e di parcheggio. Il corso attraversa i seguenti quartieri: Aurora Barriera di Milano Rebaudengo Pietra Alta Prolungamento ideale di via Milano, il suo percorso attraversa dapprima il fiume Dora Riparia (tramite l'ottocentesco ponte Mosca) e, dopo aver incrociato corso Brescia, corso Emilia, corso Novara, corso Palermo, via Sempione, via Gottardo, corso Taranto, via Sandro Botticelli, piazza Derna, attraversa il torrente Stura di Lanzo (tramite il ponte Ferdinando di Savoia), il successivo piazzale Romolo e Remo al termine di corso Vercelli, la rotatoria della zona commerciale e il parcheggio vicino alla stazione ferroviaria Stura. Deve il nome a Giulio Cesare, che ebbe modo di soggiornare nella Julia Augusta Taurinorum in occasione della sua nomina a console romano, quando gli fu affidato il governo delle tre province romane in Gallia, dal 58 a.C. al 50 a.C. L'idea del Governo Sabaudo di realizzare un ampio e lungo corso che permettesse un facile e veloce accesso verso il centro della città da parte dei forestieri che provenivano da Milano nacque dall'approvazione del nuovo Piano urbanistico comunale del 1823, che stabiliva un ampliamento della città nel suo versante nord, verso la Dora Riparia. Da un lato, infatti, vi era la necessità di collegare il popoloso rione di Borgo Dora con le industrie del Canavese e con la più lontana Lombardia, dall'altro la volontà di completare l'assetto urbanistico dell'odierna piazza della Repubblica. Fu così che si realizzò un viale alberato che, partendo dal piazzale Emanuele Filiberto (l'attuale piazza della Repubblica), conduceva verso la campagna. In tale contesto s'inserisce anche la sostituzione del vecchio ponte in legno sulla Dora con il più funzionale e adeguato ponte Mosca che, all'epoca della sua inaugurazione, costituiva un monumentale ingresso alla città ma anche il suo confine naturale verso nord. Tale confine venne presto superato con l'avanzamento di questa importante strada cittadina che, oltre la Dora, attraversava piccoli opifici e campagne. La costruzione del corso rese inevitabile l'abbattimento di numerosi edifici i quali, nel loro dedalo di viuzze, talvolta rendevano difficoltoso il passaggio di chi voleva raggiungere in breve tempo il centro della città. Peraltro una statua bronzea di Gaio Giulio Cesare è presente presso le Porte Palatine che sorgono a breve distanza da dove ha origine il corso. Sino agli anni '20 del Novecento, l'odierno corso Giulio Cesare risultava denominato "corso Ponte Mosca", in omaggio a Carlo Bernardo Mosca, progettista nel 1823 del Ponte Mosca, che oltrepassa la Dora Riparia: infatti nelle immediate vicinanze la stazione della Ciriè-Lanzo era chiamata anche "Stazione di Torino Ponte Mosca". Procedendo dal centro verso la periferia si trovano nell'ordine: Stazione Ciriè-Lanzo - Ormai dismessa, ufficialmente chiamata "Stazione Porta Milano", oggi ospita la sede distaccata del Museo Ferroviario Piemontese e l'officina manutentiva dei rotabili del Gruppo Torinese Trasporti Chiesa di San Gioacchino - Nata in sostituzione dell'antica chiesa parrocchiale del Balon, è stata edificata su progetto dell'architetto Carlo Ceppi tra il 1876 ed il 1882. Semidistrutta durante la seconda guerra mondiale, venne ricostruita nel 1946. La chiesa è composta da tre navate, divise da colonne in marmo rosso di Verona Ponte Mosca - Edificato tra il 1823 ed il 1830, prende il nome dall'ingegnere Carlo Bernardo Mosca che ne curò il progetto. Rappresenta l'opera architettonica più ardita della Torino ottocentesca: è lunga 50 metri, con una singola campata e un arco fortemente ribassato. Per la sua realizzazione fu necessario modificare l'alveo della Dora Casa Aurora - Sorta sulle ceneri della vecchia cascina Aurora, da cui prendono il nome sia l'edificio, sia l'intero quartiere circostante, si tratta di un buon esempio di architettura moderna, progettato negli anni ottanta dall'architetto Aldo Rossi per il GFT (Gruppo Finanziario Tessile). Casa Aurora è oggi sede di uffici e di una palestra Chiesa di Maria Regina della Pace - Costruita a cavallo fra il XIX e il XX secolo, si tratta di una storica chiesa parrocchiale di Barriera di Milano, dall'eclettica architettura bizantineggiante Parco Stura - Situato sulle sponde del fiume Stura, si tratta di una grande area verde dichiarata parco pubblico nel 1994 Torri Di Vittorio - Si tratta di due grattacieli alti 70 metri e posti in prossimità dell'autostrada Torino-Trieste. Completati dalla Cooperativa "Di Vittorio" nel 1980, il complesso offre un esempio di edilizia residenziale innovativa per quell'epoca, col ricorso alla tecnologia del coffrage-tunnel mutuata dall'edilizia pubblica francese. Ancora oggi, le Torri Di Vittorio sono il primo elemento architettonico significativo per gli automobilisti che provengono dall'autostrada Sfinge egizia - Una copia della statua presente al Museo egizio, sorge sulla rotonda finale del corso all'incrocio con corso Vercelli. Fu creata nel 2006 da Giugiaro Design con un finanziamento straordinario della Fondazione CRT in occasione dei XX Giochi olimpici invernali Cinema Teatro Adua - Nato nel 1914 come "Cinema Londra", l'impianto fungeva un tempo sia da cinema sia da teatro, tant'è che nel 1937 fu rinominato "Cinema Teatro Adua". Nei giorni festivi, fino agli anni sessanta, la sala affiancava la proiezione del film a uno spettacolo di varietà. Chiuso inizialmente nel 1983, il cinema venne ristrutturato nel 1986 con un progetto che lo trasformò nel primo cinema multisala di Italia. Il teatro, dal canto suo, venne utilizzato per alcuni anni anche dal Gruppo della Rocca. La chiusura definitiva è avvenuta nel gennaio 2008 e l'anno successivo l'impianto è stato demolito. Al suo posto oggi sorge un edificio residenziale denominato "Palazzo Adua", in ricordo dello scomparso locale. Cinema Major, costruito nel 1953 e chiuso nel 2003, attualmente destinato a supermercato Edificio scolastico ospitante il "VII Istituto Tecnico Commerciale" dall'anno scolastico 1972/73, in corso Giulio Cesare 18, al quale sarà poi dato il nome di Aldo Moro nel 1979. Nell'anno scolastico 1987/88, l'edificio viene dichiarato inagibile a causa di una serie di crolli interni e successivamente demolito completamente nel 1992: attualmente è presente una grande area vuota e recintata, ancora in attesa di una destinazione d'uso. Corso Giulio Cesare, grazie anche a due corsie riservate al trasporto pubblico, è percorso dalla linea tranviaria 4, e da diverse linee di autobus, sia urbani sia extraurbani. Il tram 4 costituisce una tranvia moderna ed efficiente per la sua impostazione e realizzazione: la maggior parte del tracciato di questa linea è caratterizzato dall'autonomia della sede tranviaria rispetto al resto della carreggiata, poiché le vetture tranviarie circolano al centro della sezione stradale, separata rispetto al normale traffico veicolare privato. Secondo il progetto recentemente approvato dalla Regione Piemonte, il corso sarà intersecato dalla Linea 2 della metropolitana, il cui primo lotto prevede la realizzazione della fermata "Giulio Cesare" in prossimità dell'incrocio con la via Gottardo. A. Friedemann, Sviluppo urbano e industriate a Torino, in "Archeologia industriale", n.1, Luigi Micheletti Editore, Torino 1983. G. M. Lupo (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia Nazionale Artistica, Torino 1989. M. Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'unità d'Italia, Quaderni di studio, Torino 1969. R. Rossotti, Le strade di Torino, Newton Compton, Roma, 1995. Stradario di Torino Aurora (Torino) Barriera di Milano Pietra Alta Ponte Mosca Rebaudengo Stazione di Torino Porta Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corso Giulio Cesare (EN) Sito con immagini su Casa Aurora, su bluffton.edu.

Chiesa di Maria Regina della Pace (Torino)
Chiesa di Maria Regina della Pace (Torino)

La chiesa di Maria Regina della Pace (o, come amichevolmente è chiamata dai parrocchiani, la "chiesa della Pace") è una chiesa parrocchiale, che si trova a Torino, nel quartiere Barriera di Milano (nella Circoscrizione 6): attualmente il territorio parrocchiale si estende lungo l'asse di corso Giulio Cesare, da via Monte Nero a via Cuneo e da piazza Bottesini a via Banfo; i residenti sono oltre 19.000. Intensamente desiderata e amorevolmente progettata da mons. Michele Mossotto, allora parroco della chiesa di San Gaetano da Thiene, nel quartiere Regio Parco, la chiesa iniziò a essere costruita il 10 marzo 1892, come cappella dedicata a san Benedetto da Norcia e alla regina della Pace. L'anno di inizio della costruzione non è casuale: coincideva infatti con il 50º anniversario della morte di Giuseppe Benedetto Cottolengo (allora non ancora proclamato santo), in cui onore il fondatore aveva intenzione di erigere un grande santuario. Alla costruzione della prima piccola chiesa si affiancò così il progetto della grande chiesa, i cui lavori di costruzione inizieranno cinque anni più tardi e procederanno alacremente. Già nel giugno 1901, con la solenne benedizione dell'arcivescovo Agostino Richelmy, fu inaugurata la nuova parrocchia di "Nostra Signora della Pace": un grandioso tempio dalla eclettica architettura bizantineggiante su un impianto a croce greca, le cui pareti erano man mano impreziosite da figure di santi, realizzate dallo stesso Mossotto. Nel 1912 anche il concerto di 20 campane, fornito dalla ditta Ottolina di Seregno, trovò dimora nel robusto campanile ottagonale, con terrazzo e cornicione, con graziose colonnine, coronando l'opera. Nonostante le alterne vicende vissute durante le lotte marxiste e la prima guerra mondiale la parrocchia, sempre guidata dal mons. Mossotto, era in breve tempo diventata centro di riferimento spirituale del quartiere. Quando il parroco Michele Mossotto morì, il 28 febbraio 1929, la popolazione, profondamente colpita, accorse numerosissima ai funerali dal Regio Parco e dalla Barriera di Milano. L'8 settembre 1929 entrò nella parrocchia di Nostra Signora della Pace la Congregazione degli oblati di Maria Vergine sotto la guida del superiore, padre Domenico Pechenino. Gli oblati in breve si accinsero non solo a completare l'opera materiale dell'illustre predecessore, ma soprattutto a organizzare le forze cattoliche secondo le precise direttive del papa, Pio XI: ne seguì un gran fervore della vita comunitaria, testimoniato dalla folta e devota partecipazione alla Festa Patronale della Madonna della Pace. Momento di vera crisi fu la seconda guerra mondiale: in Barriera di Milano molti furono i richiamati e tante le famiglie sfollate. Poi, alle quattro del mattino del 13 luglio 1943 un grande bombardamento si abbatté con violenza sulla città, su un'area comprendente i corsi San Maurizio, Regina Margherita e la Barriera di Milano. Il bilancio fu terribile: centinaia di vittime e decine di case distrutte e lesionate e anche la chiesa della Pace e gli adiacenti edifici parrocchiali furono gravemente danneggiati. Terminata la guerra, mentre in primo luogo si attese alla ricostruzione morale della parrocchia, s'iniziarono anche le opere di ricostruzione della chiesa parrocchiale, del campanile e della cupola, sotto lo sguardo del quarto parroco della chiesa: padre Giovanni Battista Fogliati. Un inizio di normalità fu il suono delle campane, rifuse e riposizionate, che salutarono la Pasqua del 1952. Le opere giunsero finalmente al termine nell'ottobre 1958. La chiesa aveva mutato radicalmente volto e decisamente si allineava fra le belle chiese di Torino. Nel 1964 fu costruito il grande organo, di tre tastiere, da Tamburini. A seguito del Concilio Vaticano II, ci furono altri lavori: l'area del presbiterio fu completamente rinnovata, per assumere l'aspetto che ha oggi. Nel 2018, i padri oblati hanno lasciato, dopo novant'anni di servizio, la parrocchia, che ora è retta dal clero diocesano. Arcidiocesi di Torino Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino Barriera di Milano Edifici di culto a Torino Oblati di Maria Vergine Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Maria Regina della Pace Parrocchia Maria Regina della Pace di Torino., su facebook.com.

Teatro Ruggero Leoncavallo

Il Teatro Ruggero Leoncavallo, anche noto come Sala Polivalente Leoncavallo, è uno spazio della Città di Torino, nel quartiere Barriera di Milano (Circoscrizione VI). Il Teatro Ruggero Leoncavallo nasce negli spazi post-industriali della ex-Ceat, storica fabbria torinese (ora di proprietà indiana). La riconversione degli spazi industriali in luoghi di pubblico interesse è stata avviata nel 1995 e più volte rallentata per la necessità di compiere approfonditi lavori di bonifica ambientale. L'inaugurazione del complesso avvenne in più fasi: nel 1999 la sezione abitativa (160 alloggi di Edilizia popolare e 90 di edilizia convenzionata); nel 2005 l’assegnazione al gruppo Abele dello stabile un tempo utilizzato per gli uffici e la ristrutturazione del restante fabbricato sul fronte di via Leoncavallo per utilizzo come Sede decentrata dei Vigili Urbani, dell'Anagrafe, dei servizi assistenziali; nel 2007 vennero inaugurate la Sala polivalente e la Biblioteca civica intitolata a Primo Levi; nel 2012 il giardino retrostante. Nel 2013 la Circoscrizione 6 chiede al gruppo teatrale Barbari Invasori, guidato da Walter Revello, di creare una stagione teatrale permanente presso la sala polivalente: la scelta fu condizionata dalla costante attività del gruppo presso lo spazio, iniziata sin dal 2008 con l'istituzione di corsi professionali e di un centro prove teatrali. Nell'ottobre del 2013 venne inaugurato il progetto "Teatro Diffuso", che coinvolgeva differenti spazi in un'unica stagione teatrale: Teatro Araldo, Teatro Marchesa, Teatro del Pilone, Teatro Principessa Isabella e la sala polivalente che venne rinominata "Teatro Ruggero Leoncavallo". Negli anni seguenti, Barbari Invasori ha coinvolto il teatro nel progetto "Va tutto bene madama la Marchesa?", dedicato all'identità di genere. Attualmente il Teatro Leoncavallo comprende attività di pubblica utilità a servizio della cittadinanza. Scioltosi il gruppo Barbari Invasori nell'autunno 2014, la stagione teatrale è stata affidata al gruppo Babi che la cura tuttora sotto la direzione di Walter Revello.

Parco Sempione (Torino)
Parco Sempione (Torino)

Il Parco Sempione è un parco pubblico della Città di Torino, posto a cavallo fra i quartieri di Borgo Vittoria (lato ovest), Barriera di Milano (lato sud-est) e Rebaudengo (lato nord-est).Si tratta del ventiseiesimo parco più grande della città, con una superficie di 88.210 m². Sino ai primi anni duemila il Parco Sempione era suddiviso in due grandi aree, separate allora dal passante ferroviario di Torino: l'area est, parte integrante dei quartieri Rebaudengo e Barriera di Milano, compresa grosso modo fra il passante ferroviario, corso Grosseto, via Luigi Boccherini, via Arturo Toscanini, via Francesco Cigna e il comprensorio dell'azienda Gondrand l'area ovest, parte integrante di Borgata Vittoria, racchiusa indicativamente fra corso Grosseto, via Sospello, via Ala di Stura, via Fossata e il passante ferroviario Fra il 2005 e il 2006 il progetto di interramento del passante ha avuto un forte impatto sull'area del parco, principalmente nella zona ovest (dal lato di Borgata Vittoria).Questa zona, di fatto, è stata invasa dai cantieri per la rimozione dei binari in superficie e per la costruzione della stazione di Torino Rebaudengo Fossata, il nuovo scalo ferroviario posto nell'ambito della Spina 4. In tal modo, l'area ovest del parco è stata fortemente rimaneggiata nella sua integrità, riducendo di gran lunga gli spazi verdi a disposizione del pubblico. D'altro canto, il lato est risulta invece integro nelle sue dimensioni e gran parte del territorio ospita oggi alcune strutture sportive, fra le quali una piscina comunale dotata di due ampie vasche, una al coperto e l'altra allo scoperto, gestita dalla storica società di nuoto Rari Nantes Torino. In passato, fra gli anni settanta e ottanta, il Parco Sempione fu più volte sede dei Punti Verdi, una rassegna estiva di spettacoli musicali e teatrali organizzata in diversi parchi della città, su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura di Palazzo Civico. Ai giorni nostri, invece, i lavori di copertura del passante sono destinati a modificare il futuro del parco e delle zone circostanti, in quanto l'intera area occupa un tassello importante nel progetto della Spina Centrale. Si tratterà, infatti, della futura “Porta Nord di Torino”, posta sull'asse del costruendo viale della Spina e collegata direttamente al raccordo autostradale Torino-Caselle, all'altezza di corso Grosseto. Non casuale, tra l'altro, è stata la scelta di costruire qui la stazione Rebaudengo e il futuro capolinea della Linea 2 della metropolitana di Torino. Parchi di Torino (e luoghi d'interesse a Torino in generale) Spina Centrale Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Sempione Sito della Rari Nantes Torino - Piscina Sempione, su rarinantestorino.com. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014).

Museo del fantastico e della fantascienza

Il Mu.fant (abbreviazione di Museo del fantastico e della fantascienza) è un piccolo museo della città di Torino, il primo in Italia interamente dedicato a tematiche fantastiche e fantascientifiche. Vi si trovano collezioni che afferiscono alle differenti espressioni del genere fantastico-fantascientifico: letteratura, cinema, fumetto, collezionismo, modellismo, televisione, illustrazione. Il Mu.fant è nato nel 2009 ad opera di due esperti e appassionati, Silvia Casolari e Davide Monopoli, che hanno coinvolto nel progetto altri esperti e collezionisti. Il museo costituisce un esperimento "bottom up", "dal basso", in quanto la sua creazione è avvenuta attraverso il lavoro volontario dei suoi creatori e la partecipazione spontanea di tutti gli altri collaboratori. Nel corso del tempo, il museo è andato arricchendosi di materiali provenienti dalle collezioni dei fondatori e dalle collezioni di amici e sostenitori, nonché appassionati del genere fantastico e fantascientifico. La collezione permanente del museo include 5.000 pezzi e oggetti: libri, illustrazioni, manifesti, locandine, modelli, dischi, gadget, francobolli, riviste. La collezione è alquanto eterogenea: materiali ottocenteschi, soprattutto libri illustrati e non, stampe e cartoline; riviste di fantascienza pulp di inizio Novecento; oggetti, modelli e riviste degli anni cinquanta, come i primi robot giapponesi e le prime riviste italiane di fantascienza, sezioni specifiche dedicate alle serie cinematografiche e televisive degli anni sessanta e settanta, come Star Trek e Guerre stellari, sezioni dedicate a tematiche specifiche, come i robot, le città del futuro, gli alieni, Jules Verne, la televisione italiana di fantascienza, la proto fantascienza italiana, ecc. Delle collezioni fa parte anche una piccola biblioteca con circa 3.000 libri e 2.000 fumetti. Tutte le collezioni sono di proprietà dei fondatori e dei numerosi collezionisti che fanno parte del comitato organizzativo. "Urania" e il Mu.fant, in L'ultimo teorema, Urania, Mondadori, 9 ottobre 2012, pp. 322–, ISBN 978-88-520-2933-2. Storia della fantascienza italiana Musei di Torino (e luoghi d'interesse a Torino in generale) Sito ufficiale, su mufant.it. URL consultato il 2 febbraio 2020. Mu.Fant nel sito del comune di Torino, su comune.torino.it. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015). Puntata del programma televisivo Rai Wonderland dedicata al museo, su wonderland.rai.it.

Museo piemontese dell'informatica

Il Museo Piemontese dell'Informatica, in sigla MuPIn detiene una delle più ricche collezioni di computer d'Europa. Complessivamente le collezioni sono composte da oltre 6000 pezzi. Il museo conserva e valorizza le collezioni di proprietà dell'associazione e dei soci che sono utilizzate per attività, senza scopo di lucro, volte alla divulgazione tecnico scientifica e mostre itineranti. Le sezioni principali in cui sono suddivise le collezioni sono: mainframe, mini computer, personal computer, home computer, console, calcolatrici e altri calcolatori. Nel 1999 nasce il progetto museale. Dopo alcuni anni di attività in collaborazione con altri gruppi di appassionati, nel 2010, prende corpo l'attuale progetto, che raduna persone dell'area torinese e non solo. Essi decidono di costituire un'associazione, senza scopo di lucro, volta alla conservazione, allo studio e alla divulgazione, attraverso mostre itineranti, sulla storia dell'informatica il cui fine è l'identificazione, la classificazione, il restauro e la conservazione non solo dei calcolatori ma di tutto ciò che è a loro legato. Nell'ottobre 2010 viene presentato il progetto allo SMAU che si tiene ogni anno a Milano. Il primo settembre 2011 viene firmato lo statuto. Nel 2016 Alluvione nel Piemonte danneggia la collezione. Il 21 dicembre Comune di Torino anonimamente vota per salvare il museo. Il museo ha anche iniziato una campagna di crowdsourcing per restaurare la collezione. Nel 2018 il Museo ha ricevuto in uso dal Comune di Torino una nuova sede in via Reiss Romoli, 49 bis, ora piazza Riccardo Valla, 5 a Torino accanto al MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza con cui realizza un polo museale nell'area nord di Torino. Il nuovo Polo Museale prevede la realizzazione di un allestimento continuo e fruibile con luoghi condivisi come l’atrio, la biglietteria, gli uffici, i laboratori, gli spazi espositivi, la biblioteca, la zona ristoro, la sala video/conferenze e l’organizzazione di attività comuni come mostre, rassegne, conferenze, presentazioni di libri con autori, proiezioni e laboratori. Il Polo museale darà vita a una narrazione condivisa fra immaginario fantastico/fantascientifico e tecnologia informatica e scienza. La collezione museale è composta da svariate sezioni; si spazia dalle calcolatrici ai mainframe, dalle console ai personal computer. Fanno parte della collezione anche prodotti non direttamente legati ai calcolatori come gadget. Il pezzo più antico della collezione risale al 1840 e si tratta di una delle medaglie del secondo Congresso degli scienziati del regno, a cui partecipò, come invitato Charles Babbage. Il MuPIn ha allestito un laboratorio di restauro, il "MuPIn Lab", per il recupero di tutti quei calcolatori che devono essere riparati e riportati alla loro originaria funzione. Questo è stato presentato durante la Mini Maker Faire di Torino, nel 2020. La biblioteca del MuPIn è una biblioteca tecnico scientifica, dispone di circa 20.000 volumi tra sezione antica e moderna, monografie, opuscoli e periodici. C'è un progetto di smaterializzazione per arrivare a digitalizzare tutto il materiale disponibile il cui pezzo più antico risale al 1865 Harper's Monthly Magazine Vol. 30. Dopo le esperienze acquisite con la partecipazione alla Notte dei Ricercatori, il MuPIn, a inizio 2015, ha avviato attività divulgative prettamente orientate all'infanzia, aderendo all'iniziativa CoderDojo della CoderDojo Foundation e creando il gruppo torinese: CoderDojo Torino. Dal 2012, il MuPIn organizza, ogni seconda settimana di ottobre, un evento indipendente legato all'Ada Lovelace Day e ha dato vita all'Ada Lovelace Day Italia. Si tratta di un evento dedicato ad Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia, e a tutte le donne che si sono affacciate al mondo STEM. Fine ultimo è rendere omaggio a queste donne e invogliare le ragazze ad approcciare il mondo della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica, colmando il gap di genere. Nel 2016 è nato il format A bit of history, un evento contenitore in cui ad una mostra di reperti storici da parte del museo e di appassionati e musei partecipanti, si affiancano laboratori di coding e robotica, per ragazze e ragazzi, e conferenze sulla storia dell'informatica dalla sua nascita al futuro che ci aspetta e al suo impatto nella società. I video dell'evento si trovano all'interno del canale YouTube del museo. Per condividere con un pubblico non solamente piemontese le proprie iniziative è stata data vita ad un canale YouTube MuPIn TV del museo al cui interno vengono pubblicati video degli eventi. Sempre legati al canale YouTube sono stati creati due format divulgativi durante la pandemia di COVID-19. Si tratta dei format "Mupin Talk" e "Umani e Macchine". Il primo è costituito da un'intervista doppia con esperti del tema della puntata. Il secondo è un'intervista singola per approfondire argomenti specifici. Inoltre, è stata data vita ad un terzo format di approfondimento relativo a personaggi o marchi specifici, dal titolo "MuPIn racconta...". A partire dall'8 dicembre 2023 è stata inaugurata una mostra semi-permanente presso l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese, dal titolo "In continua scrittura" che terminerà, se non diversamente deciso, il 29 settembre. Il museo persegue, poi, la realizzazione di eventi espositivi all'esterno della propria sede, in fase di restauro, per avvicinarsi di più al pubblico. Inoltre, partecipa ad eventi di terzi creando sinergie sul territorio piemontese ed extra piemontese. Il MuPIn sin dalla sua nascita ha iniziato ad imbastire contatti e collaborazioni con alcuni enti come l'associazione Luoghi di Relazione organizzatrice del Digital Festival o ALD per il Finding Ada. Museo nazionale degli strumenti per il calcolo (Pisa) Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci Deutsches Museum Museo regionale di scienze naturali e, in generale, musei di Torino e luoghi d'interesse a Torino Città della scienza Sito ufficiale, su mupin.it. Ecomuseo del Freidano, su ecomuseodelfreidano.it. Fondazione Galileo Galilei, su fondazionegalileogalilei.it. Museo del calcolo di Pennabilli, su mateureka.it. Finding Ada Italia, su findingada.it. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2016). La 27ª Ora - Corriere.it, su 27esimaora.corriere.it. CoderDojo Torino, coderdojotorino.it

Stazione di Torino Rebaudengo Fossata
Stazione di Torino Rebaudengo Fossata

La stazione di Torino Rebaudengo Fossata è una stazione ferroviaria per passeggeri della ferrovia Torino-Milano, localizzata nell'area del Parco Sempione, con ingresso in via Fossata. Dal 2024 costituisce anche stazione di diramazione per la ferrovia Torino-Ceres. Il cantiere ha occupato circa 55 000m² sui 75 000m² totali del Parco Sempione e il progetto originario prevedeva la costruzione di parcheggi sotterranei e di un centro commerciale: questi ulteriori lavori avrebbero dovuto occupare circa 13 000m² contribuendo alla riqualificazione della zona Nord, ma a fine 2022 non sono ancora minimamente iniziati, per cui tali progetti sono in fase di decisa ridefinizione e ridiscussione tecnica e soprattutto economica. L'impianto fu attivato come posto di movimento il 27 dicembre 2009. Con l'attivazione del passante ferroviario di Torino, RFI ha modificato l'impianto da P.M. a stazione ferroviaria il 2 dicembre 2012. Nel mese di ottobre del 2023 sono finalmente partiti i lavori di completamento degli accessi secondari alla stazione. L'accesso al fabbricato viaggiatori si trova su via Fossata, all'altezza di via Bongiovanni, ma saranno realizzati degli accessi verso via Sempione. Nonostante il nome, essa dista quasi 1 km da piazza Rebaudengo. È inoltre previsto che la futura linea 2 della metropolitana di Torino effettuerà il suo capolinea nordovest presso la stazione. La stazione è interrata, dotata di 5 binari passanti ed è posizionata all'interno della galleria Ovest Quadruplicamento del passante ferroviario. Binario 1: Usato principalmente per emergenze-incroci, collegata alla nuova Torino-Ceres. Binario 2: Treni SFM (4-7) provenienti da Alba/Fossano e diretti sulla linea Torino-Ceres. Binario 3: Treni SFM (4-7) provenienti dalla Torino-Ceres e diretti ad Alba/Fossano. Binario 4: Treni SFM (1-2-6) provenienti da Chieri/Pinerolo/Asti per Torino Stura. Binario 5: Treni SFM (1-2-6) provenienti da Torino Stura e diretti a Chieri/Pinerolo/Asti. Torino Rebaudengo Fossata è dotata di un Apparato Centrale Computerizzato (ACC) telecomandato dalla stazione di Torino Stura. Fino al dicembre 2023, la stazione contava solo sui due binari passanti della Torino - Milano. In seguito all'attivazione dell'interconnessione con la Torino - Ceres, sono stati aggiunti tre binari e gli esistenti rinominati in 4 e 5. La fermata è servita da treni metropolitani del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino. Nei pressi della stazione è possibile l'interscambio con le linee della rete urbana di bus GTT, cioè il 21, 46, 75 e nelle immediate vicinanze la linea tranviaria 10 e i bus 52 feriale, 67 festivo. La stazione dispone di: Biglietteria automatica Fermata autobus RFI, https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId=%7BE0F2A807-450B-49C0-A3DF-8FCAAFEE6906%7D&docType=FL, edizione 2003. Passante ferroviario di Torino Stazione di Torino Porta Susa (1856) Stazione di Torino Dora Stazione di Torino Porta Milano Ferrovia Torino-Ceres Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Torino Rebaudengo Fossata.

Parco Stura
Parco Stura

Il parco Stura è un parco cittadino situato nella periferia nord di Torino, all'interno della VI Circoscrizione. Sorge lungo le sponde del torrente Stura di Lanzo ed è suddiviso in due aree: parco Stura Sud (meglio noto semplicemente come "parco Stura"), posto sul versante sud del fiume e delimitato da corso Giulio Cesare, via Sandro Botticelli, parco dell'Arrivore e torrente Stura parco Stura Nord (anche noto come "parco di Pietra Alta"), posto sul versante nord della Stura e delimitato da corso Vercelli, via Cavagnolo, via Carema, via Ivrea, piazzale Romolo e Remo e fiume Stura. Dichiarato parco dal piano regolatore di Torino del 1995, il parco Stura risulta realizzato in gran parte - principalmente nel versante nord - ed è in fase di avanzato completamento nel 2021. La evidente e progressiva situazione di degrado urbano e sociale ha fatto sì che nei primi anni duemila il parco assumesse il nome popolare di Tossic Park, per l'alta concentrazione di tossicodipendenti e spacciatori che sino alla prima metà del 2008 hanno frequentato la zona, con i conseguenti problemi di ordine pubblico e degrado della zona. Dall'attivazione del pattugliamento misto di forze dell'ordine ed esercito, i molteplici arresti e "blitz" ai danni del narcotraffico hanno causato lo spostamento della situazione al più vicino parco Sempione, fattore che ha causato le proteste della popolazione locale. Allo stato attuale, il parco Stura Sud non è più una delle zone disagiate individuate dal pacchetto sicurezza descritto su Torino, poiché i continui blitz delle forze dell'ordine e dell'esercito hanno smantellato il più grosso mercato della droga all'aperto dopo quello di Porta Palazzo. Estesi lavori di rifacimento dell'area e piantamento di nuovi arbusti e di 700 nuovi alberi hanno richiesto alcuni anni di lavoro ed hanno portato all'inaugurazione del nuovo parco in data 5 giugno 2019, nell'ambito della "Giornata Internazionale dell'Ambiente". L'area verde, di circa 80.000 m², si estende lungo la sponda sinistra del fiume Stura tra corso Vercelli e corso Giulio Cesare/via Ivrea, delimitata anche dal perimetro di via Carema, via Cavagnolo e via Ernesto Rossi ed ospitava prima dell'intervento orti abusivi e varie attività improprie (rottamatori, carrozzerie abusive, discariche di materiali vari) : la riqualificazione ha fatto parte del programma "Torino Città d'Acque" ed è terminata nell'anno 2008. L'opera di bonifica e ristrutturazione è avvenuta con il consolidamento e la ripulitura delle sponde e con il piantamento di 350 alberi come salici, aceri, tigli e querce, insieme a circa 500 arbusti. Inoltre è stato ripreso il tracciato dell'esistente viale alberato lungo la sponda, per evidenziarne la funzione di collegamento ciclopedonale con il tratto proveniente dal Lungo Stura Lazio, oltre alla realizzazione di ulteriori vialetti interni attrezzati con panchine o muretti per aree di sosta. Il parco è caratterizzato verso corso Giulio Cesare e piazzale Romolo e Remo da una collinetta sagomata culminante in un belvedere sulla sommità, come significativa porta di ingresso e punto di osservazione. Sono stati realizzati infine impianti sportivi ad accesso libero ed un parco giochi per la prima infanzia, a ridosso delle vie Carema e Cavagnolo. Parchi di Torino (e luoghi d'interesse a Torino in generale) Corso Giulio Cesare Pietra Alta Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Stura Progetto del parco Stura Nord, su comune.torino.it. URL consultato il 16 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015). Progetto del Parco Stura Sud, su comune.torino.it. URL consultato l'8 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2004).