place

Chiesa di San Vincenzo (Genova)

Chiese dedicate a san Vincenzo di SaragozzaChiese sconsacrate di GenovaPagine con mappeSan Vincenzo (Genova)Senza fonti - chiese della Liguria
Senza fonti - luglio 2017
Chiesa San Vincenzo Genova 01
Chiesa San Vincenzo Genova 01

La chiesa di San Vincenzo è una delle più antiche chiese cristiane di Genova. Situata nel quartiere omonimo (San Vincenzo), venne intitolata a san Vincenzo di Saragozza che patì il martirio nel 304, sotto Diocleziano e Massimiano. La chiesa di San Vincenzo venne edificata nel 1059, nel territorio allora della Domoculta di Santo Stefano. Il suo territorio parrocchiale comprendeva, prima del 1835 204 case, abitate in prevalenza da ceti artigiani. All'inizio del XVIII secolo la piccola chiesa romanica fu ricostruita, essendo l'edificio medioevale ormai troppo piccolo per il quartiere, incluso nelle Mura Nuove. In questo periodo infatti - a quanto si sa - per ascoltare la messa i fedeli erano costretti a sostare sul sagrato, all'aperto, mancando spazio all'interno. Ma neppure con il rifacimento dell'edificio le dimensioni erano sufficienti rispetto al numero di abitanti del quartiere, per cui parte dei suoi parrocchiani passarono alla allora costituenda parrocchia del borgo Incrociati. Soprattutto per questo motivo all'inizio dell'Ottocento il cardinale arcivescovo Giuseppe Maria Spina, che fu anche segretario di Stato di papa Pio VI, trasferì il titolo parrocchiale alla vicina chiesa di N.S. Della Consolazione, la chiesa degli Agostiniani trasferiti da Artoria, di dimensioni grandiose sia pure non del tutto ultimata costruzione. Questa nuova chiesa assunse nel corso del secolo il titolo e l'eredità della vecchia chiesa di San Vincenzo. Costituita da un edificio a navata unica, la chiesa alla fine dalla sua esistenza aveva solo cinque altari, benché in passato dovessero essere di più. Dovevano essere sicuramente di troppo se nel 1582, all'epoca delle visite inviate nel clima della Controriforma, volte a funzionalizzare e ad uniformare il culto ai dettami stabiliti dalla Chiesa, quando venne a Genova come visitatore apostolico monsignor Francesco Bossi (vescovo di Novara), che ordinò di demolire tutti gli altari escluso quello principale e i due intitolati a san Nicolò ed ai santi Pietro e Paolo. Le opere d'arte esposte nella chiesa erano di vari autori, tra i quali spiccavano Pasquale Bocciardo, Agostino Ratti, Giovan Battista Santacroce, Francesco Schiaffino e Lazzaro Tavarone. Il Ratti, oltre ad essere tra gli artisti che avevano ornato la chiesa, nel 1775 vi veniva sepolto. Tra gli altri sepolcri vi era quello di Bartoloni Maroni di Reggio, l'arcivescovo che aveva consacrato la chiesa nel 1233. Furono qui battezzati Francesco Giscardi, memorialista che apparteneva alla congregazione dell'oratorio di San Filippo, la beata Virginia Centurione Bracelli, fondatrice del vicino istituto delle Brignoline, e il doge Lorenzo De Mari, in carica dal 1744 al 1746. Durante l'epidemia di peste del 1656-1657, assistendo i malati, vi morirono contagiati il reverendo Strato e il curato Bartolomeo Binasco. Nel 1751 rettore della chiesa era il reverendo Giulio Ravenna che, dopo essere stato consultore del Sant'Ufficio e rettore dell'Università divenne vescovo di Aleria in Corsica. Tra le reliquie vi era conservato un dito e la testa di san Vincenzo. Quest'ultima era stata posseduta dal cardinale Adriano Fieschi; nel 1858 era passata ai padri crociferi di san Camillo che, nel 1873, l'avevano donata alla chiesa vincenziana. La chiesa, perduto il titolo parrocchiale, venne infine ceduta al demanio che vi insediò guarnigioni militari. Fu allora profondamente modificata dall'architetto Giovanni Battista Resasco, succeduto nel ruolo di architetto civico a Carlo Barabino, dei cui progetti fu prosecutore. Resasco rimodellò l'edificio in termini tardo-neoclassici. Lasciò le murature dei prospetti laterali (tanto che nel vicoletto accanto alla ex chiesa, poi palazzina degli Ufficiali, si nota una inconsueta scansione della linea di tetto, dovuta al fronte delle precedenti cappelle con tetto a pendenza); la più modificata fu la facciata, ed in essa venne impostato un basamento in bugnato nella parte inferiore ed un ordine colonnato gigante di incorniciatura per i piani superiori, chiusi alla linea di colmo con un cornicione orizzontale. L'interno venne soppalcato per ricavare gli ambienti consoni alla nuova funzione. Nella vecchia chiesa trasformata in palazzina di rappresentanza, ebbe la prima sede il Genio civile e, successivamente, il Tribunale militare. L'ultima destinazione, ancora attuale, è quella di sede del Circolo ufficiali del presidio.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di San Vincenzo (Genova) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di San Vincenzo (Genova)
Vico San Vincenzo, Genova San Vincenzo

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di San Vincenzo (Genova)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.40625 ° E 8.940972 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Vico San Vincenzo

Vico San Vincenzo
16121 Genova, San Vincenzo
Liguria, Italia
mapAprire su Google Maps

Chiesa San Vincenzo Genova 01
Chiesa San Vincenzo Genova 01
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria
Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria

La chiesa della Santissima Annunziata di Portoria, più conosciuta come chiesa di Santa Caterina, è un edificio religioso cattolico italiano, sito del centro cittadino di Genova, nel quartiere di Portoria. Alla chiesa, situata al margine del quartiere di Piccapietra nei pressi della spianata dell'Acquasola, si accede da una piazzetta laterale alla via Bartolomeo Bosco, sul retro del moderno palazzo di Giustizia, che incombe con il suo prospetto in vetro e cemento su quanto resta dell'originario sagrato. Un altro ingresso, collegato ad una scala interna, si trova in via IV Novembre, dal lato dell'Acquasola. Sulla piazzetta si affacciano anche l'ingresso del convento dei Cappuccini e quello della cappella superiore, in cui era custodito il corpo di Santa Caterina, prima del suo trasferimento all'interno della chiesa. La chiesa dell'Annunziata, la cui storia è strettamente legata a quella dello scomparso ospedale di Pammatone fu costruita con l'annesso convento, a partire dal 1488 dai Minori francescani, che la officiarono fino al 1538, quando a essi subentrarono i Cappuccini, che prestarono assistenza spirituale ai malati nell'adiacente ospedale di Pammatone sino alla sua chiusura negli anni venti del Novecento. I cappuccini si alternarono nel tempo con altre congregazioni (Gesuiti dal 1566 al 1578, Camilliani dal 1607 al 1719 ed ancora dal 1735 al 1777 e per periodi più brevi i "preti riformati di Tortona" e gli Agostiniani) facendovi ritorno definitivamente nel 1838. Sin dalla sua edificazione, la chiesa dell'Annunziata è stata strettamente legata al vicino ospedale, al quale era anche fisicamente collegata da un passaggio interno. Il 16 settembre 1510 vi furono celebrati i funerali di Caterina Fieschi Adorno. Dalla sua canonizzazione, nel 1737, la chiesa, nella quale è conservato il suo corpo incorrotto, è comunemente conosciuta come "chiesa di Santa Caterina". Dal 1927, pur conservando l'intitolazione alla Santissima Annunziata, la chiesa è stata ufficialmente dichiarata "Santuario di Santa Caterina". Nel 1538 con l'ampliamento della cinta muraria che passava accanto al complesso fu demolita una parte del chiostro e del convento e tutta l'area absidale della chiesa, con l'altare del Fasolo e la tomba di Giuliano Adorno, marito di Santa Caterina Fieschi. Nel 1556 il governo della Repubblica autorizzò i Protettori dell'ospedale a ricostruire la chiesa rioccupando parte dei terreni già espropriati per motivi strategici, purché il nuovo edificio distasse dalle mura almeno ventisei palmi genovesi (circa sette metri). Varie famiglie genovesi tra il XVI e il XVIII secolo arricchirono la chiesa di opere d'arte, chiamando ad eseguirle i più valenti artisti dell'epoca. In occasione delle leggi di soppressione degli ordini religiosi, emanate nel periodo napoleonico (1810) e nuovamente nel 1866, i frati furono autorizzati a restare nella chiesa e nell'ospedale come preti secolari. Restauri furono eseguiti tra il 1885 e il 1894 e nuovamente nel 1926. Parte del convento fu gravemente danneggiato dal bombardamento aereo del 23 ottobre 1942 che distrusse quasi completamente il vicino ospedale, ormai dismesso, mentre venne risparmiata la chiesa. Nel 1960 l'urna con le spoglie di Santa Caterina dalla cappella detta del "Deposito" venne trasferita nella sua attuale collocazione all'interno della chiesa. Il mausoleo della santa, già nella cappella superiore, fu ricostruito dall'architetto Eugenio Fuselli e solennemente inaugurato dal cardinale Giuseppe Siri l'8 maggio 1960. Dal sagrato si accede alla chiesa attraverso un doppio portale in marmo di fattura rinascimentale con lesene con testine di frati e capitelli decorati con foglie d'acanto, opera di Pier Antonio Piuma (1521). Il portale è sormontato da decori barocchi in gesso di Andrea Casaregis (1780) e da un ovale che incornicia il bassorilievo in stucco dell'Annunciazione, di Francesco Maria Schiaffino (1744). Alla sinistra, sulla porta del convento una lunetta in pietra di Gaspare della Scala (fine del XV secolo) raffigurante le Stimmate di san Francesco riporta la data di fondazione del complesso (8 giugno 1488) e mostra sullo sfondo il profilo della prima chiesa. L'interno ha tre navate sorrette da pilastri, costituiti dalle originarie colonne di marmo bianco e nero rivestite in laterizio. Lungo le navate laterali si aprono dieci cappelle, in origine tombe gentilizie delle famiglie che contribuirono alla costruzione ed al mantenimento del complesso. Nella volta un grande medaglione racchiude l'affresco di Giuseppe Passano (realizzato nel 1837, in occasione del centenario della canonizzazione della santa) raffigurante il Trionfo di Santa Caterina, contornato da una serie di affreschi minori con figure di santi. Per i numerosi artisti del XVI secolo che lavorarono alla sua decorazione la chiesa è stata definita "il grande cantiere del Cinquecento genovese". Tra questi Giovan Battista Castello, Luca Cambiaso, Lazzaro e Pantaleo Calvi, Andrea e Ottavio Semino. Oltre a questi la chiesa conserva opere di pittori e scultori di artisti dal XVII al XIX secolo. L'organo della ditta Bianchi di Novi Ligure risale al 1892. Nel presbiterio, fatto costruire nel 1563 dal nobile Battista Grimaldi, l'altare in marmo è sormontato da un Crocifisso ligneo di Giambattista Bissone (1597-1657), già appartenuto alla casaccia di Santa Maria di Castello. Nella volta dell'abside e nei peducci, affreschi raffiguranti Cristo Giudice e i quattro Evangelisti, opere di Giovan Battista Castello detto "il Bergamasco" (1563). Alle pareti tre dipinti di Luca Cambiaso (Annunciazione, Chiamata degli Eletti e Cacciata dei reprobi). Nel pavimento c'è lo stemma della famiglia Grimaldi, realizzato con intarsi marmorei. Prima cappella: dedicata a Santa Caterina, già gentilizia della famiglia De Franchi. Sull'altare, ornato da quattro colonne di marmo nero di Como, Apparizione di Cristo a santa Caterina, di Pietro Raimondi, allievo del Piola; sulla parete, Transito di santa Caterina, di Carlo Giuseppe Ratti. Seconda cappella: dedicata alla Madonna Assunta, già gentilizia della famiglia Giudice-Calvi. Sull'altare ancona raffigurante con l'Assunzione della Vergine; sulla volta Incoronazione di Maria Santissima, alle pareti Annunciazione e Adorazione dei pastori, tutte opere attribuite a Ottavio Semino Terza cappella: già gentilizia della famiglia Rotolo-Pallavicino, dal 1960 vi è collocato il mausoleo di santa Caterina. Il corpo incorrotto della santa è composto in un'urna di bronzo e cristallo sorretta dal complesso marmoreo realizzato nel 1738 da Francesco Maria Schiaffino, comprendente un altare e quattro statue raffiguranti l'Amor divino, la Fortezza, la Penitenza e l'Obbedienza. Nella parete dell'abside si trova la tomba della venerabile Battistina Vernazza, figlia di Ettore Vernazza. Nella volta e sui peducci, affreschi di Pantaleo Calvi. Quarta cappella: dedicata alla Natività di Nostro Signore, già gentilizia della famiglia Pinelli. Sull'altare Presepio di Andrea Semino, al quale sono attribuiti anche l'affresco nella volta e i due quadri alle pareti, raffiguranti l'Annuncio della nascita di Gesù ai pastori e il Sogno di san Giuseppe. Quinta cappella: dedicata alla Madonna Addolorata, già gentilizia della famiglia Cavanna. Alle pareti Gesù nell'orto degli ulivi di Luca Cambiaso e una Pietà, di Lazzaro Calvi. Nei peducci tre Profeti e due Sibille (Eritrea e Cumana) di Pantaleo Calvi. Prima cappella: dedicata a San Francesco, già gentilizia della famiglia Cambiaso. Sull'altare, proveniente dalla scomparsa chiesa di Nostra Signora della Pace, Sacra Famiglia e San Francesco d'Assisi di Domenico Piola, già nella demolita chiesa di San Domenico. Alla parete Predica di sant'Antonio a Ezzelino da Romano, di Giuseppe Palmieri. Seconda cappella: dedicata ai Re Magi, già gentilizia della famiglia Zoagli-Cicala. Sull'altare gruppo marmoreo della Madonna della Misericordia, di Giacomo Antonio Ponsonelli e una tela raffigurante l'Adorazione dei Magi, di Luca Cambiaso (1570). Dello stesso Cambiaso le figure di profeti ai lati dell'altare e l'affresco nella volta (Padre Eterno tra gli angeli). Terza cappella: dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria, già gentilizia della famiglia Fabra-Costanzi. Dipinto raffigurante Nostra Signora del Sacro Cuore (Mattia Traverso, 1941). Nella volta Storiette della Vergine (Ottavio Ghissoni, 1606). Quarta cappella: già dedicata alla Pietà, ora fonte battesimale. Da questa cappella si accede alla scala che porta all'Acquasola. Alle pareti vari dipinti di autori anonimi di scuola genovese e Gesù confortato dall'Angelo, di Giovanni Carlone. Le figure di santi francescani nella volta sono di Oldoino Multedo (fine XIX secolo). Quinta cappella: dedicata dedicata a Sant'Antonio, con dipinti raffiguranti Sant'Antonio che predica ai pesci e Sant'Antonio col Bambino Gesù di Giuseppe Palmieri, Visitazione con i santi Agostino e Nicola da Tolentino di Aurelio Lomi, San Camillo de Lellis di Domenico Parodi. Nella volta Profeti e due Sibille (Libica e Tiburtina) di Pantaleo Calvi. Sull'altare paliotto in marmo raffigurante la Sacra Famiglia, proveniente dalla chiesa della Pace, demolita nell'Ottocento per la costruzione di via XX Settembre. Al convento annesso alla chiesa, a cui si accede dal sagrato, è formato da un insieme composito di edifici attorno al piccolo chiostro quattrocentesco, non aperto al pubblico, che conserva ancora gli affreschi originali con scene bibliche e di vita conventuale. Accanto a quello che immette nel chiostro, un altro ingresso, attraverso un ampio scalone, conduce ai piani superiori del convento e alla cappella superiore, in cui era conservata un tempo l'urna di santa Caterina. La cappella, la cui sistemazione nel XVIII secolo si deve a Gaetano Cantoni è affrescata da Santo Tagliafichi (1822) con raffigurazioni della santa (nella volta Santa Caterina in gloria e sulle pareti Visione e miracolo di Santa Caterina). Il museo annesso alla chiesa raccoglie numerosi beni artistici provenienti dai conventi dei cappuccini della Liguria. Accanto a opere d'arte di pittori genovesi dei secoli tra Cinquecento e Settecento, sono esposti arredi sacri e oggetti di artigianato e di arte povera cappuccina. Il museo, nato nel 1970 con la denominazione di Museo di vita cappuccina, fu fondato da padre Cassiano da Langasco, che aveva raccolto nei conventi cappuccini numerosi oggetti d'arte povera e di uso quotidiano, realizzati dagli stessi frati. Arricchitosi nel tempo anche di opere di artisti quali lo Strozzi e il Fiasella, è stato inaugurato nel 2006 con la successiva denominazione ufficiale. Arcidiocesi di Genova Ospedale di Pammatone Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa della Santissima Annunziata di Portoria