place

Via Santa Maria Antesaecula

Pagine con mappeStrade di NapoliStub - Napoli
Casa totò
Casa totò

Via Santa Maria Antesaecula è un'antica e labirintica strada del Rione Sanità a Napoli nota per aver dato i natali nel 1898 al civico 107, ad Antonio de Curtis detto Totò. Prende il nome dalla chiesa di Santa Maria Antesaecula di origini antiche che testimonia la storicità dell'insediamento. Agli inizi della strada, sulla destra, è l'ingresso di uno degli ipogei greci disseminati nel rione. È presente inoltre un'altra chiesa: la chiesa del Santissimo Crocifisso ad Antesaecula. Da qualche anno è in predicato l'apertura, non lontano da questa strada, nel Palazzo dello Spagnuolo in via dei Vergini, del primo museo interamente dedicato all'attore e poeta. Rione Sanità Strade di Napoli Totò Totò, 48 anni dalla morte: Napoli non dimentica

Estratto dall'articolo di Wikipedia Via Santa Maria Antesaecula (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Via Santa Maria Antesaecula
Via Domenico Fontana, Napoli Arenella

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Via Santa Maria AntesaeculaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 40.85781 ° E 14.227931 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Domenico Fontana

Via Domenico Fontana
80128 Napoli, Arenella
Campania, Italia
mapAprire su Google Maps

Casa totò
Casa totò
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di Santa Maria Antesaecula
Chiesa di Santa Maria Antesaecula

La chiesa di Santa Maria Antesaecula è una delle chiese sconsacrate di Napoli; si erge nella via omonima, nel rione Sanità. Il tempio ha una pianta a croce greca con presbiterio absidato ed è caratterizzata da una pregevole facciata, arretrata rispetto alla strada, che costituisce l'elemento architettonico di maggior spicco. Il portale è in piperno. L'edificio è uno dei punti di riferimento per l'arte e l'architettura del Rinascimento e del Barocco a Napoli. Nel 1622 il complesso monastico di Santa Maria a Sicola fu trasferito nella Sanità a causa del disordinato sviluppo edilizio per cui la zona della Vicaria Vecchia fu ritenuta inidonea a continuare ad ospitare l'istituto. Per l'educandato si riutilizzarono edifici preesistenti, riadattandoli ad ambienti monastici, mentre la chiesa fu costruita ex novo; il nome da Sicola fu corrotto in antesaecula, con allusione al passo biblico del libro del Siracide nella traduzione latina della Vulgata le cui parole sono state attribuite alla Madonna: ab inizio et ante saecula creata sum (sono stata creata fin dall'origine e prima dei secoli). Il complesso fu ben conservato fino alla seconda guerra mondiale, quando i bombardamenti recarono ingenti danni alla chiesa e al monastero. In anni recenti sono stati effettuati lavori di restauro e ripristino che hanno portato alla luce un putridarium: un ambiente seminterrato, ricavato grazie al dislivello fra via Santa Maria Antesaecula e vico Maresca, nel quale si notano otto sedili absidati ("cantarelle") utilizzati per il rituale della scolatura dei cadaveri. Attualmente l'edificio è sede di un presidio sanitario. Vincenzo Regina, Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra, Roma, Newton Compton, 2004. ISBN 88-541-0117-6. Chiese di Napoli Monumenti di Napoli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria Antesaecula

Villa Donzelli
Villa Donzelli

Villa Donzelli è una delle ville storiche di Napoli; è sita in zona collinare, nel quartiere Arenella, nei pressi del Rione Alto. La storia della struttura comincia grazie a Giuseppe Donzelli (1596-1670), un barone napoletano residente nei pressi di piazzetta Nilo che nel 1647 prese parte alla rivolta di Masaniello, sostenendola anche a livello teorico attraverso opere letterarie. In seguito al crollo della Repubblica Napoletana, fu costretto ad assistere alla distruzione dei suoi scritti e si ritirò su una delle colline ai margini della città, acquistando un terreno su cui fece costruire la villa in oggetto. Alla nuova struttura, qualche tempo dopo la costruzione, nel 1656, egli aggiunse anche una cappella (oggi scomparsa). L'edificio era circondato anche da un vasto giardino provvisto di numerose piante medicinali (alcune delle quali molto rare), ordinate dallo stesso Donzelli, al fine di scoprire nuovi rimedi curativi. Successivamente, la villa fu spesso capolinea di molte illustre personalità che la visitarono per la sua posizione felice o per allieviarvi vari disturbi. Nel XVIII secolo entrò a far parte delle proprietà dei De Alteris, imparentatisi successivamente con i marchesi di Paglieto; per questa ragione, in alcune vecchie mappe la villa e la zona prospiciente sono indicate con i nomi Alterio, Altieri e Paglieto. Nel corso del XIX secolo la villa cadde in rovina, ma nel 1898 fu acquistata da un ricco commerciante che la ristrutturò in maniera monumentale. Dopo alterne vicende, nei primi decenni del Novecento fu venduta alle Suore del Patrocinio di San Giuseppe, che vi realizzarono un orfanotrofio. Oggi la struttura storica appartiene alla comunità-famiglia "Paradiso dei bambini" gestita dalle Suore di Gesù Redentore. I giardini e le fontane che un tempo circondavano la villa sono andati quasi del tutto distrutti, mentre le facciate interna ed esterna sono in buone condizioni, ma vi si ravvisano appena le strutture originarie, a causa degli ampliamenti e delle modifiche subite a fine Ottocento. Inoltre, dagli anni trenta del Novecento, a poca distanza dalla villa, sorge l'enorme mole del ponte di via Fontana, sovrastante via Castellino. È probabile che la presenza della villa sia all'origine del nome Montedonzelli (o Monte Donzelli) con cui in passato era indicata la zona era indicata con il nome di Colle Fucunello; toponimo che sopravvive nella strada omonima e nella stazione della metropolitana Montedonzelli. Ville di Napoli Monumenti di Napoli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Donzelli

Istituto di genetica e biofisica

L'Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso (IGB) è un istituto di ricerca di Napoli, parte integrante del Consiglio nazionale delle ricerche. Fondato nel 1962 dal genetista Adriano Buzzati Traverso, con finanziamento dell'Euratom, del CNEN e del CNR, con il nome di Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (poi Istituto internazionale di genetica e biofisica), è situato attualmente in via Pietro Castellino 111. L'Istituto ha giocato un ruolo fondamentale in Italia, dove, nonostante una lunga tradizione di ricerca nel campo della genetica classica e applicata, in particolare in campo agricolo, le moderne conoscenze nel campo della genetica e della biologia molecolare tardavano a imporsi a causa di vincoli politici e finanziari in istituzioni accademiche restie ad accettare l'approccio "molecolare" dato alle scienze della vita. Dal 1980 al 1984 l'istituto fu diretto da Francesco Blasi. (EN) Mauro Capocci, Gilberto Corbellini, Adriano Buzzati-Traverso and the foundation of the International Laboratory of Genetics and Biophysics in Naples (1962–1969), in Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences, vol. 33, n. 3, 2002, pp. 489-513, DOI:10.1016/S1369-8486(02)00007-9. PDF Sito ufficiale dell'Istituto di genetica e biofisica, su igb.cnr.it. Sito ufficiale del CNR, su cnr.it. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).

Chiesa di Santa Maria del Soccorso all'Arenella
Chiesa di Santa Maria del Soccorso all'Arenella

La chiesa di Santa Maria del Soccorso all'Arenella si innalza nel quartiere Arenella, a Napoli. La chiesa di Santa Maria del Soccorso, legata ad una tradizione che individua nei suoi dintorni la casa natale di Salvator Rosa, fu inaugurata nel 1607. A causa dei radicali restauri effettuati nel Settecento e negli anni sessanta del Novecento, nulla rimane della primitiva costruzione. All'intervento settecentesco rimandano la facciata, il vestibolo e gli stucchi superstiti della volta e delle cappelle, mentre negli anni sessanta del XX secolo sono stati realizzati l'abside ed il rivestimento marmoreo della navata. All'interno, l'elemento di maggiore importanza artistica è l'affresco settecentesco che orna la parte superiore della controfacciata, raffigurante Santa Monica e Sant'Agostino di artista ignoto. Ad essere degne di menzione sono anche le acquasantiere e le poche tele che si ammirano nelle cappelle laterali, come: il Tobiolo e l'Angelo di Salvatore Mollo (un seguace del Cestaro), la Madonna con le anime purganti di Raffaele Spanò, la Crocifissione, lo Sposalizio della Vergine e la Fuga in Egitto realizzate da ignoti pittori settecenteschi. L'altare maggiore, in marmi policromi, è stato smembrato in seguito al Concilio Vaticano II. Marco di Mauro, Il casale di Case Puntellate e il borgo della Pigna, Napoli, centro di ricerca LUPT, 1997 Napoli Chiese di Napoli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria del Soccorso all'Arenella Parrocchia Santa Maria del Soccorso all'Arenella, su santamariadelsoccorsoarenella.it. URL consultato l'8 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2009).

Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori - fondazione Giovanni Pascale

L'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori - fondazione Giovanni Pascale è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) con sede in Napoli. Prende il nome dal suo fondatore e primo presidente, senatore e medico Giovanni Pascale. L'istituto si occupa in particolare di cure oncologiche, ed è un centro di eccellenza italiano nella cura dei tumori, è infatti anche denominato come Istituto Nazionale Tumori. La Fondazione G. Pascale fu disposta con R.D. n. 2303 il 19 ottobre del 1933. Il 14 marzo del 1934 si diede inizio ai lavori per la costruzione del primo edificio. L'11 aprile 1940 si ebbe il primo riconoscimento di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), che negli anni successivi ha sempre trovato conferma. Con decreto del Medico Provinciale n. 8984 del 4.5.1963 l'Istituto venne classificato quale "Ospedale Specializzato" di I categoria. Dal 1936 l'Istituto ha progressivamente ampliato gli spazi e da un originario edificio, attualmente riservato ai Laboratori di Ricerca, si è esteso in quattro fabbricati nei quali sono attualmente ubicati gli uffici amministrativi, i reparti di degenza, i laboratori di ricerca, gli ambienti per le attività ambulatoriali e per il day hospital. Nel 2020 è stato accorpato all'ospedale Ascalesi e al Crom di Mercogliano, divenendo una sede del "Polo Oncologico Mediterraneo". Sito ufficiale, su newportal.istitutotumori.na.it.

Rione Alto
Rione Alto

Il Rione Alto è un rione di Napoli, sorto a cavallo degli anni sessanta e settanta nella circoscrizione Arenella, presso la zona ospedaliera. Deve il suo nome al fatto di essere collocato nella parte più alta della collina del Vomero, un'area agreste assai poco popolata fino alla metà del XX secolo, edificata in maniera imponente solo a partire dagli anni sessanta, quando, esauritisi gli spazi nel Vomero, fu aggirato il vincolo di inedificabilità intorno all'ospedale Giovanni Pascale, rendendo così possibile uno degli interventi speculativi più redditizi della storia urbana di Napoli, determinato dall'altissimo incremento di valore acquisito dalle aree fabbricabili del Rione Alto. Dell'edificazione del quartiere ne ha parlato in un'intervista l'imprenditore e ingegnere Corrado Ferlaino: La struttura del Rione Alto è costituita prevalentemente da un intreccio di strade piuttosto ristrette, risultanti dagli spazi esigui rimasti liberi fra i vari edifici, costruiti senza alcun ordine. Le due principali vie del Rione, via Jannelli e via San Giacomo dei Capri, sono rimaste uguali in lunghezza, larghezza e percorso rispetto alle loro condizioni nei secoli scorsi, quando erano al servizio solo di capre e carretti agricoli. In particolare, la via Jannelli è fortemente trafficata perché collega il Rione Alto allo svincolo Camaldoli della Tangenziale di Napoli. Il Rione Alto è stata una delle prime aree ad essere servita dalla nuova Metropolitana Collinare (poi Linea 1) con la Stazione Rione Alto, che ha consentito una facile mobilità in direzione del centro del Vomero. Trattandosi di una zona di recente urbanizzazione, il Rione Alto possiede scarse preesistenze, peraltro tutte fortemente alterate dai profondi cambiamenti intervenuti nell'ultimo trentennio del XX secolo. A ciò si aggiunge la mancanza di veri centri di aggregazione sociale (piazze, giardini) dovuta agli eccessi dell'edilizia speculativa, tant'è vero che la successiva realizzazione della stazione Rione Alto della Linea 1 della metropolitana, non essendovi ulteriori spazi utili allo scopo, si è tradotta in un notevole restringimento della carreggiata stradale (occupata necessariamente dai relativi accessi e discenderie, nonché dal pozzo di stazione) di via Pasquale del Torto e parte di via Giulio Palermo, il che ha comportato altresì sostanziali varianti alla viabilità dell'intero rione con l'istituzione di sensi unici in varie strade. Nella Zona di Largo dei Cangiani esisteva in passato un piccolo nucleo abitativo agricolo attorno alla Cappella dei Cangiani, una chiesetta contenente un'icona di Santa Maria di Costantinopoli, fatta erigere alla fine del Cinquecento dalla famiglia Cangiano, che aveva notevoli possedimenti da quelle parti. A cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, dopo un restauro della chiesetta, si costruì nei pressi di essa una chiesa più grande, divenuta parrocchia autonoma (Parrocchia di S.Maria di Costantinopoli a Cappella Cangiani) dal 1925, restaurata nel 1951. Tra il 1969 e il 1976, in conseguenza dell'esplosione demografica della Arenella Alto, si giunse alla costruzione dell'attuale nuova Chiesa su progetto del napoletano Alberto Izzo, dall'ariosa nuova sistemazione, in cui risultano ben assorbite testimonianze antiche. In uno slargo di via Freud è stata collocata nel 1999 una statua dedicata al celebre attore comico partenopeo Antonio De Curtis inaugurata per l'occasione dalla figlia Liliana De Curtis, e l'area, pedonalizzata e ripavimentata, è stata denominata Piazzetta Totò (il toponimo tuttavia, pur divenuto noto alla popolazione residente della zona, non è mai stato ufficializzato dal Comune di Napoli). La statua, più volte imbrattata dai vandali con scritte e vernici (in un'occasione fu perfino dipinto di nero il volto), ha trovato nel 2008 una tutela maggiore in seguito alla apposizione di una recinzione all'intera aiuola in cui è collocata. Altri luoghi di rilievo sono i giardinetti sul primo tratto di via Domenico Fontana, dedicati all'attrice napoletana Tina Pica, deceduta in solitudine e quasi dimenticata nella casa di un suo nipote sita nella vicina via Bernardo Cavallino nel 1968. Di rilievo architettonico è l'edificio residenziale sito in via S.Giacomo dei Capri e progettato da Aldo Loris Rossi, dai distintivi modelli wrightiani e lecorbusiani. Nella zona del Ponte sotto via Fontana, sopravvivono alcune delle ville della vecchia Via Montedonzelli (Casina Russo, Villa Donzelli, Villa Paradiso). Distrutta invece la grande Villa Rota, per far posto al parco Il Poggio. Anche a via San Giacomo dei Capri, esistevano un tempo, oltre a modeste case rurali, alcune ville (Villa Tammaro, la Villa dell'avvocato e Ministro del Re, Pasquale Grippo, Villa Clemenza e Villa Pellerano, Villa Tafuri, Villa Giordano, Villa Valentino), solo alcune delle quali sopravvissute tra cui, per l'appunto, Villa Valentino recentemente restaurata dall'avv. P. Valentino. Fu edificata nel 1889 dal Commendatore Giovanni Valentino come casa di vacanza; l'arrivo della famiglia era, infatti, annunciato dall'apposizione, ad opera della servitù, di due levrieri di porcellana bianca sulla Torretta della Villa . Durante la seconda guerra mondiale le cantine erano utilizzate come ricovero durante i bombardamenti. Nella parte alta della via persiste tuttora una malandata Cappella ottocentesca.

Ospedale Antonio Cardarelli
Ospedale Antonio Cardarelli

L' Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Antonio Cardarelli, meglio conosciuto come ospedale Cardarelli, è una struttura ospedaliera ed universitaria ubicata nella Zona Ospedaliera di Napoli; è il maggior ospedale della Campania e dell'intero Meridione, nonché un'eccellenza nazionale per la cura dei grandi ustionati. Inoltre è sede del Dipartimento di emergenza-accettazione (DEA) di secondo livello, del Centro Antiveleni, del Centro per i Trapianti Epatici e del Centro di Terapia Iperbarica. La costruzione dell'ospedale iniziò nel 1927, (progetto ed esecuzione dell'architetto Alessandro Rimini) e fu terminata nel 1934 nel solo edificio centrale, destinato agli uffici amministrativi, mentre negli anni 1939-1940 furono completati i padiglioni retrostanti il corpo di fabbrica principale. L'intera struttura fu ufficialmente aperta e messa in funzione nel 1942. Il complesso venne edificato su una collina, con alle spalle i Camaldoli (458 s.l.m.) e di fronte un'ampia spianata panoramica sulla città, e quindi ottimamente esposta nella zona dell'attuale Rione Alto ritenuta ideale sia per l'altitudine (circa 250 m s.l.m.), sia per la possibilità di collegamento rapido da diverse direttrici cittadine. Al nome previsto inizialmente (Nuovo Ospedale Moderno di Napoli) fu inizialmente preferito quello di 23 Marzo; questo nome voleva ricordare, nel clima politico del tempo, la data di fondazione dei fasci di combattimento. Il 19 agosto del 1943 il complesso fu intitolato, definitivamente, ad Antonio Cardarelli clinico di chiara fama e famoso per le sue ricerche. L'eliporto presente nella struttura venne realizzato nel 1974, permette rapidi trasferimenti anche extra regionali ed è operativo anche in ore notturne. Nel 1988 venne inaugurata la struttura dedicata all'ortopedia ed alla riabilitazione, mentre nel 1990 fu inaugurato da Papa Giovanni Paolo II il nuovo padiglione dell'emergenza, un'eccellenza in campo nazionale. L'ospedale occupa una superficie di 250 000 m2, di cui 50 000 da 21 edifici di altrettanti padiglioni e i rimanenti da viali alberati e pinete. I padiglioni, costruiti tra il 1927 ed il 1990, sono collegati anche in sotterranea ad uso esclusivo delle attività tecniche e di servizio. Sette dei 21 padiglioni sono adibiti per i sevizi tecnico/amministrativi, mentre nei rimanenti sono dislocati le seguenti Unità Operative complesse e dipartimentali: Di seguito sono riportati i Dipartimenti ed i reparti: U.O.C. Ematologia U.O.C. Ematologia con Trapianto di midollo U.O.C. Oncologia U.O.C. Pneumologia U.O.C. Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria U.O.C. Servizio Pneumologia Interventistica U.O.C. Servizio di Terapia del Dolore U.O.S.D. Malattie Rare del Globulo Rosso U.O.C. Radiologia Generale e Pronto Soccorso U.O.C. Radiologia Vascolare ed Interventistica U.O.C. Neuroradiologia U.O.C. Medicina Nucleare U.O.C. Anatomia Patologica U.O.C. Patologia Clinica U.O.C. Genetica Medica e di Laboratorio U.O.C. Farmacia U.O.S.D. Fisica Sanitaria U.O.S.D. Diagnostica Senologica U.O.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale U.O.C. Ortopedia 1 U.O.C. Ortopedia 2 U.O.C. Oculistica U.O.C. Otorinolaringoiatria U.O.C. Urologia U.O.C. Ostetricia e Ginecologia U.O.S.D. Andrologia U.O.S.D. “Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale Oculistica” U.O.C. Medicina interna 1 U.O.C. Medicina interna 2 U.O.C. Medicina interna 3 U.O.C. Cardiologia Riabilitativa U.O.C. Riabilitazione Specialistica U.O.C. Neurofisiopatologia U.O.C. Nefrologia ed Emodialisi U.O.C. Lungodegenza U.O.S.D. Dermatologia U.O.S.D. Diabetologia U.O.S.D. Servizio di Endocrinologia U.O.S.D. Reparto Detenuti U.O.C. Chirurgia Epatobiliare e Trapianto di Fegato U.O.C. Gastroenterologia U.O.C. Epatologia U.O.C. Terapia Intensiva Fegato (UTIF) U.O.C. Chirurgia U.O.C. Chirurgia 2 U.O.C. Chirurgia 3 U.O.C. Chirurgia Vascolare U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale U.O.C. Chirurgia Toracica U.O.C. Odontostomatologia U.O.C. Terapia Intensiva Post Operatoria U.O.S.D. Senologia Chirurgica U.O.S.D. Chirurgia Metabolica Grandi Obesi U.O.S.D. Day Surgery Chirurgico U.O.C. Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) U.O.C. Cardiologia con UTIC U.O.C. Neurochirurgia U.O.C. Neurologia e Stroke Unit U.O.C. Centro Grandi Ustionati- Chirurgia Plastica ricostruttiva U.O.C. Rianimazione U.O.C. Terapia Intensiva Grandi Ustionati (T.I.G.U.) U.O.C. Pronto Soccorso – Osservazione Breve Intensiva (OBI) U.O.C. Chirurgia D’Urgenza U.O.C. Medicina DEA U.O.S.D. Trauma Center U.O.S.D. Coordinamento Attività Prelievi di Organo e Tessuti Centro Anti Veleni U.O.C. Direzione Medica U.O.C. Programmazione e Pianificazione Sanitaria U.O.C. Appropriatezza ed Epidemiologia Clinica e Valutativa U.O.C. Formazione, Ricerca e Cooperazione Internazionale U.O.C. Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo – SITR U.O.S.D. Attività Libero Professionale Intramoenia U.O.S.D. Gestione dell’Emergenza e Bed Management U.O.S.D. Medicina Legale e Rischio Clinico U.O.S.D. PreOspedalizzazione Centralizzata U.O.S.D. Ufficio Relazioni col Pubblico e Marketing sanitario U.O.C. Servizio Ispettivo U.O.C. Affari Generali e Patrimonio U.O.C. Affari Legali, Appalti e Contratti U.O.C. Gestione delle Risorse Umane U.O.C. Gestione delle Risorse Economico-Finanziarie U.O.C. Approvvigionamento Beni, Servizi e gestione Economato e magazzini U.O.C. Pianificazione e Controllo di Gestione U.O.C. Gestione Attività Tecniche e di Ingegneria Clinica U.O.C. Gestione Sistemi Informatici U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione e Sicurezza Antincendio U.O.C. Comunicazione e Innovazione In collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e con la Seconda Università di Napoli, presso l'Ospedale Cardarelli sono attivi i seguenti corsi di laurea: Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio BioMedico Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Tecniche Radiologiche L'ospedale è raggiungibile tramite: Metropolitana di Napoli Policlinico ingresso pedonale (Collegamenti con: Funicolare Centrale (piazza Fuga) – Funicolare di Montesanto) Colli Aminei ingresso principale (Collegamenti con: Funicolare Centrale (piazza Fuga) – Funicolare di Montesanto) Linee autobus 139 Cardarelli – Dante 143 Cardarelli (Ospedale) – Via Marano/Quarto (percorso suburbano) 144 Cardarelli (Ospedale) – Via Marano/Pianura (percorso suburbano) 150 Piazza Garibaldi – Piazzale Ruggieri (Ospedale Monaldi) 165 Marano (Castel Belvedere) Cardarelli (Ospedale) 540 Piazza Garibaldi – Ospedale Cardarelli C38 Cardarelli (Ospedale) – Via Gemito C40 Piazza Garibaldi – Cardarelli (Ospedale) C41 Piazzale Ruggieri (Osp. Monaldi) – Via Tino da Camaino C44 Via Suarez – Via dell’Eremo C51 Piazza Cavour – Fontanelle C76 Cardarelli (Ospedale) – Via Comunale Margherita R4 Cardarelli (Ospedale) – Via San Felice 540 Piazza Garibaldi – Ospedale Cardarelli C38 Cardarelli (Ospedale) – Via Gemito C40 Piazza Garibaldi – Cardarelli (Ospedale) C41 Piazzale Ruggieri (Osp. Monaldi) – Via Tino da Camaino C44 Via Suarez – Via dell’Eremo C51 Piazza Cavour – Fontanelle C76 Cardarelli (Ospedale) – Via Comunale Margherita R4 Cardarelli (Ospedale) – Via San Felice Tangenziale di Napoli Uscita Zona ospedaliera Azienda ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione Zona Ospedaliera di Napoli Antonio Cardarelli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ospedale Antonio Cardarelli Sito ufficiale, su ospedalecardarelli.it.

Villa Castagneto-Caracciolo
Villa Castagneto-Caracciolo

Villa Castagneto-Caracciolo (in passato villa Regina Madre) è una struttura di interesse storico di Napoli; locata sulla sommità del poggio dello Scudillo, tra le colline dei Colli Aminei, Capodimonte e del Vomero. Realizzata interamente in tufo, fu costruita probabilmente nel XVIII secolo dal duca Francesco Caracciolo, celebre ammiraglio appartenente alla famiglia di San Francesco Caracciolo, che durante la sua carriera militare fiancheggiò anche il celebre ammiraglio Horatio Nelson. Poi passata al principe di Castagneto Nicola Caracciolo. Appare nella settecentesca mappa del duca di Noja, dove è rappresentata come un "casino di villa" a corte aperta. La salita che dalla Sanità portava al poggio dello Scudillo (l'odierna via del serbatoio) termina direttamente nell'androne, che dà sulla corte meridionale della villa aperta verso sud-est. Alle spalle dell'edificio, è rappresentato un giardino suddiviso in quadranti regolari. L'apertura di una nuova strada verso gli attuali Colli Aminei hanno trasformato l'assetto della villa: la corte diviene un belvedere dalla vista eccezionale, aperto su Capodimonte, la Certosa di San Martino, il centro storico, l'intero Golfo di Napoli ed il Vesuvio, mentre l'ingresso principale viene trasferito nella parte rivolta verso il giardino. Nella Pianta di Napoli del 1872-80, il giardino era stato espanso fino a circondare tutti i lati della villa, fino al belvedere, adattato al gusto romantico dell'epoca. Grazie alla sua ottima posizione dalla quale si vedono magnificamente famosi luoghi d'interesse del capoluogo campano come è considerato uno dei punti più panoramici di Napoli. Subì numerosi bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e i segni di questi sono tuttora visibili. Era inizialmente dotata di due torri e un piano superiore, oggi crollati, di un vasto giardino reale attraversato da numerose carrozze, una cantina con un antico torchio, numerose camere da letto e cucine; vi era anche una cappella personale del principe, oggi sconsacrata, ma ancora riconoscibile dall'architettura arcoidale e da un crocifisso sul suolo. All'inizio del XXI secolo, la villa è quasi allo stato di rudere. Presenta al proprio interno un altissimo numero di varietà di piante, tra cui un secolare albero di Magnolia grandiflora e un considerevole numero di Aptenia cordifolia e Castanea sativa, da cui il toponimo. Il panorama goduto dalla villa è stato oggetto di importanti rappresentazioni tra le quali il quadro "Napoli dalla Conocchia" di Giacinto Gigante ubicato presso il Museo Capodimonte e il quadro di Salvatore Fergola "Napoli dalla Conocchia di Capodimonte" custodito a Palazzo Reale. Yvonne Carbonaro, Le ville di Napoli, Tascabili Economici Newton, Newton e Compton Ed. 1999 Roma, ISBN 88-8289-179-8 Napoli Ville di Napoli Monumenti di Napoli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Villa Castagneto-Caracciolo