Ospedale Antonio Cardarelli

L' Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Antonio Cardarelli, meglio conosciuto come ospedale Cardarelli, è una struttura ospedaliera ed universitaria ubicata nella Zona Ospedaliera di Napoli; è il maggior ospedale della Campania e dell'intero Meridione, nonché un'eccellenza nazionale per la cura dei grandi ustionati. Inoltre è sede del Dipartimento di emergenza-accettazione (DEA) di secondo livello, del Centro Antiveleni, del Centro per i Trapianti Epatici e del Centro di Terapia Iperbarica. La costruzione dell'ospedale iniziò nel 1927, (progetto ed esecuzione dell'architetto Alessandro Rimini) e fu terminata nel 1934 nel solo edificio centrale, destinato agli uffici amministrativi, mentre negli anni 1939-1940 furono completati i padiglioni retrostanti il corpo di fabbrica principale. L'intera struttura fu ufficialmente aperta e messa in funzione nel 1942. Il complesso venne edificato su una collina, con alle spalle i Camaldoli (458 s.l.m.) e di fronte un'ampia spianata panoramica sulla città, e quindi ottimamente esposta nella zona dell'attuale Rione Alto ritenuta ideale sia per l'altitudine (circa 250 m s.l.m.), sia per la possibilità di collegamento rapido da diverse direttrici cittadine. Al nome previsto inizialmente (Nuovo Ospedale Moderno di Napoli) fu inizialmente preferito quello di 23 Marzo; questo nome voleva ricordare, nel clima politico del tempo, la data di fondazione dei fasci di combattimento. Il 19 agosto del 1943 il complesso fu intitolato, definitivamente, ad Antonio Cardarelli clinico di chiara fama e famoso per le sue ricerche. L'eliporto presente nella struttura venne realizzato nel 1974, permette rapidi trasferimenti anche extra regionali ed è operativo anche in ore notturne. Nel 1988 venne inaugurata la struttura dedicata all'ortopedia ed alla riabilitazione, mentre nel 1990 fu inaugurato da Papa Giovanni Paolo II il nuovo padiglione dell'emergenza, un'eccellenza in campo nazionale. L'ospedale occupa una superficie di 250 000 m2, di cui 50 000 da 21 edifici di altrettanti padiglioni e i rimanenti da viali alberati e pinete. I padiglioni, costruiti tra il 1927 ed il 1990, sono collegati anche in sotterranea ad uso esclusivo delle attività tecniche e di servizio. Sette dei 21 padiglioni sono adibiti per i sevizi tecnico/amministrativi, mentre nei rimanenti sono dislocati le seguenti Unità Operative complesse e dipartimentali: Di seguito sono riportati i Dipartimenti ed i reparti: U.O.C. Ematologia U.O.C. Ematologia con Trapianto di midollo U.O.C. Oncologia U.O.C. Pneumologia U.O.C. Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria U.O.C. Servizio Pneumologia Interventistica U.O.C. Servizio di Terapia del Dolore U.O.S.D. Malattie Rare del Globulo Rosso U.O.C. Radiologia Generale e Pronto Soccorso U.O.C. Radiologia Vascolare ed Interventistica U.O.C. Neuroradiologia U.O.C. Medicina Nucleare U.O.C. Anatomia Patologica U.O.C. Patologia Clinica U.O.C. Genetica Medica e di Laboratorio U.O.C. Farmacia U.O.S.D. Fisica Sanitaria U.O.S.D. Diagnostica Senologica U.O.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale U.O.C. Ortopedia 1 U.O.C. Ortopedia 2 U.O.C. Oculistica U.O.C. Otorinolaringoiatria U.O.C. Urologia U.O.C. Ostetricia e Ginecologia U.O.S.D. Andrologia U.O.S.D. “Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale Oculistica” U.O.C. Medicina interna 1 U.O.C. Medicina interna 2 U.O.C. Medicina interna 3 U.O.C. Cardiologia Riabilitativa U.O.C. Riabilitazione Specialistica U.O.C. Neurofisiopatologia U.O.C. Nefrologia ed Emodialisi U.O.C. Lungodegenza U.O.S.D. Dermatologia U.O.S.D. Diabetologia U.O.S.D. Servizio di Endocrinologia U.O.S.D. Reparto Detenuti U.O.C. Chirurgia Epatobiliare e Trapianto di Fegato U.O.C. Gastroenterologia U.O.C. Epatologia U.O.C. Terapia Intensiva Fegato (UTIF) U.O.C. Chirurgia U.O.C. Chirurgia 2 U.O.C. Chirurgia 3 U.O.C. Chirurgia Vascolare U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale U.O.C. Chirurgia Toracica U.O.C. Odontostomatologia U.O.C. Terapia Intensiva Post Operatoria U.O.S.D. Senologia Chirurgica U.O.S.D. Chirurgia Metabolica Grandi Obesi U.O.S.D. Day Surgery Chirurgico U.O.C. Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) U.O.C. Cardiologia con UTIC U.O.C. Neurochirurgia U.O.C. Neurologia e Stroke Unit U.O.C. Centro Grandi Ustionati- Chirurgia Plastica ricostruttiva U.O.C. Rianimazione U.O.C. Terapia Intensiva Grandi Ustionati (T.I.G.U.) U.O.C. Pronto Soccorso – Osservazione Breve Intensiva (OBI) U.O.C. Chirurgia D’Urgenza U.O.C. Medicina DEA U.O.S.D. Trauma Center U.O.S.D. Coordinamento Attività Prelievi di Organo e Tessuti Centro Anti Veleni U.O.C. Direzione Medica U.O.C. Programmazione e Pianificazione Sanitaria U.O.C. Appropriatezza ed Epidemiologia Clinica e Valutativa U.O.C. Formazione, Ricerca e Cooperazione Internazionale U.O.C. Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo – SITR U.O.S.D. Attività Libero Professionale Intramoenia U.O.S.D. Gestione dell’Emergenza e Bed Management U.O.S.D. Medicina Legale e Rischio Clinico U.O.S.D. PreOspedalizzazione Centralizzata U.O.S.D. Ufficio Relazioni col Pubblico e Marketing sanitario U.O.C. Servizio Ispettivo U.O.C. Affari Generali e Patrimonio U.O.C. Affari Legali, Appalti e Contratti U.O.C. Gestione delle Risorse Umane U.O.C. Gestione delle Risorse Economico-Finanziarie U.O.C. Approvvigionamento Beni, Servizi e gestione Economato e magazzini U.O.C. Pianificazione e Controllo di Gestione U.O.C. Gestione Attività Tecniche e di Ingegneria Clinica U.O.C. Gestione Sistemi Informatici U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione e Sicurezza Antincendio U.O.C. Comunicazione e Innovazione In collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e con la Seconda Università di Napoli, presso l'Ospedale Cardarelli sono attivi i seguenti corsi di laurea: Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio BioMedico Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Tecniche Radiologiche L'ospedale è raggiungibile tramite: Metropolitana di Napoli Policlinico ingresso pedonale (Collegamenti con: Funicolare Centrale (piazza Fuga) – Funicolare di Montesanto) Colli Aminei ingresso principale (Collegamenti con: Funicolare Centrale (piazza Fuga) – Funicolare di Montesanto) Linee autobus 139 Cardarelli – Dante 143 Cardarelli (Ospedale) – Via Marano/Quarto (percorso suburbano) 144 Cardarelli (Ospedale) – Via Marano/Pianura (percorso suburbano) 150 Piazza Garibaldi – Piazzale Ruggieri (Ospedale Monaldi) 165 Marano (Castel Belvedere) Cardarelli (Ospedale) 540 Piazza Garibaldi – Ospedale Cardarelli C38 Cardarelli (Ospedale) – Via Gemito C40 Piazza Garibaldi – Cardarelli (Ospedale) C41 Piazzale Ruggieri (Osp. Monaldi) – Via Tino da Camaino C44 Via Suarez – Via dell’Eremo C51 Piazza Cavour – Fontanelle C76 Cardarelli (Ospedale) – Via Comunale Margherita R4 Cardarelli (Ospedale) – Via San Felice 540 Piazza Garibaldi – Ospedale Cardarelli C38 Cardarelli (Ospedale) – Via Gemito C40 Piazza Garibaldi – Cardarelli (Ospedale) C41 Piazzale Ruggieri (Osp. Monaldi) – Via Tino da Camaino C44 Via Suarez – Via dell’Eremo C51 Piazza Cavour – Fontanelle C76 Cardarelli (Ospedale) – Via Comunale Margherita R4 Cardarelli (Ospedale) – Via San Felice Tangenziale di Napoli Uscita Zona ospedaliera Azienda ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione Zona Ospedaliera di Napoli Antonio Cardarelli Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ospedale Antonio Cardarelli Sito ufficiale, su ospedalecardarelli.it.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Ospedale Antonio Cardarelli (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Ospedale Antonio Cardarelli
Via Antonio Cardarelli, Napoli Municipalità 5
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Numero di telefono Sito web Collegamenti esterni Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 40.86514 ° | E 14.224141 ° |
Indirizzo
Ospedale Antonio Cardarelli
Via Antonio Cardarelli 9
80131 Napoli, Municipalità 5
Campania, Italia
Aprire su Google Maps