place

Villa Baglioni

Pagine che utilizzano l'estensione KartographerVille di MassanzagoVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Fronte Villa Baglioni Massanzago tramonto
Fronte Villa Baglioni Massanzago tramonto

Villa Baglioni a Massanzago rappresenta uno dei monumenti chiave dell’architettura seicentesca. La villa è oggi la sede dell'amministrazione comunale aperta alle visite dei cittadini del comune di Massanzago e anche degli altri comuni per promuovere e valorizzare il valore storico-culturale della Villa.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Villa Baglioni (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Villa Baglioni
Via Roma,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Villa BaglioniContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.55531 ° E 12.00453 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Comune di Massanzago

Via Roma
35010
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

Fronte Villa Baglioni Massanzago tramonto
Fronte Villa Baglioni Massanzago tramonto
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Villa Farsetti
Villa Farsetti

Villa Farsetti è una villa veneta realizzata nel contesto agricolo del Comune di Santa Maria di Sala, nella Città metropolitana di Venezia, dall'architetto senese Paolo Posi. L'opera, costruita nel trentennio compreso tra il 1744 e il 1774, venne commissionata da Filippo Farsetti. L'origine di questa villa risale ad ancor prima del Duecento quando, come risulta da vecchi e autentici documenti, apparteneva ai Sala, una famiglia patrizia padovana. Verso la metà del Settecento, il vecchio palazzo venne demolito e l'abate Filippo Farsetti vi realizzò la sua villa, costruendo giardini, labirinti, cedraie, serre, boschetti e l'orto botanico. L'attuale villa si estende per una lunghezza di 93 metri. La forma del vecchio palazzo, costituito da due ali a L che delimitavano una corte, ha influenzato la planimetria della successiva villa che presenta uno schema analogo. La modifica sostanziale rispetto all'impianto precedente riguarda invece l'orientamento del prospetto principale: non più rivolto verso la strada della chiesa, sulla quale mantiene un accesso secondario, bensì verso la strada Cavin di Sala, dalla quale è separata da un grande giardino. Varcato l'ingresso principale si accede alla grande area del prato antistante la villa, oltre la quale, nel retro, trova posto la corte contornata dalla lunga foresteria, dalla scuderia, da serre e limonaie. L'apparato decorativo della facciata principale dell'edificio è essenziale ed elegante: lesene e timpani sia triangolari che circolari inquadrano le finestre, mentre l'orizzontalità del prospetto è sottolineata da semplici cornici marcapiano, dal coronamento dentellato e dalla balaustra del terrazzo sommitale, presente lungo tutto l'edificio. Il preziosismo della villa raggiunge il massimo livello al piano terra grazie all'uso delle antichissime colonne. La facciata posteriore si discosta totalmente da quella principale per la mancanza di elementi decorativi, nonché delle convessità e concavità di cui è ricca quella anteriore.