place

Laboratori nazionali di Legnaro

Istituto Nazionale di Fisica NuclearePagine che utilizzano l'estensione KartographerVoci con codice ISNIVoci con codice J9UVoci con codice LCCN
Voci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
INFN logo 2017
INFN logo 2017

I Laboratori Nazionali di Legnaro (sigla: LNL) sono uno dei quattro centri di ricerca italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). I laboratori sono situati a ovest di Legnaro, vicino a Padova, con la ricerca che si concentra sullo studio e applicazione della fisica nucleare, fisica delle particelle, fisica astroparticellare e tecnologia dell'accelerazione. L'ente dispone di un bilancio di circa 20 milioni di euro l'anno e di circa 145 dipendenti a tempo indeterminato. In media, ogni giorno lavorano ai progetti di ricerca circa 250 persone, molte delle quali provenienti da università vicine o da altri istituti di ricerca.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Laboratori nazionali di Legnaro (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Laboratori nazionali di Legnaro
Viale dell'Università,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Laboratori nazionali di LegnaroContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.35329 ° E 11.950545 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Viale dell'Università

Viale dell'Università
35020
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

INFN logo 2017
INFN logo 2017
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Rio (Ponte San Nicolò)
Rio (Ponte San Nicolò)

Rio oppure Rio di Ponte San Nicolò è una frazione del comune di Ponte San Nicolò, in provincia di Padova. Insieme a Roncaglia e Roncajette è una delle suddivisioni o frazioni di Ponte San Nicolò. Rio si è costituita all'inizio del Duecento con il nome di Rivus, cioè ruscello o canale, perché, appunto, attraversato da un corso d'acqua. Secondo uno statuto del comune di Padova del 1272, il nome era già divenuto Rio. Alla fine del Cinquecento, gli abitanti di Rio superavano di poco il centinaio; nel Novecento giunsero al migliaio. In questa frazione era presente, nel corso del Trecento, la famiglia Da Rio che riuscì ad incidere sulle vicende politiche della città di Padova. I "da Rio" furono professionisti, commercianti, banchieri e notai. Nella vicina frazione di Roncajette la Villa "da Rio", ne richiama ancora la memoria. La famiglia era di origine veneziana esistente fino al secondo dopoguerra quando poi si è estinta. A Padova, in Via Dante, è tuttora esistente Palazzo Da Rio. La chiesa originale di Rio dedicata a Sant'Antonio Abate viene citata in un testamento del 1267. Nel 1455 risulta unita a quella della vicina Voltabarozzo, secondo quanto indicato dalla descrizione di una visita pastorale. Fino al 1574 il responsabile di entrambe le chiese era titolare principalmente della chiesa di Rio, quando Voltabarozzo divenne parrocchia autonoma. Successivamente le sorti si invertirono e fu la chiesa di Rio a passare sotto quella di Voltabarozzo, ma con un curato proprio, scelto dal parroco di Voltabarozzo, al quale il vescovo di Padova Gregorio Barbarigo assicurò maggiore autonomia con un decreto del 1687. Nei primi anni del novecento la popolazione aumentò e così il vescovo Elia Dalla Costa decise così di restituirgli la sua antica autonomia erigendola nel 1930 a curazia autonoma. Il 7 ottobre 1945, il vescovo Carlo Agostini la elevò a parrocchia e nello stesso giorno benedisse la prima pietra della nuova chiesa inaugurata poi nel 1949 mentre quella antica fu definitivamente abbandonata. I fedeli, per riconoscenza ad Agostini, intitolarono la parrocchia anche a San Carlo Borromeo. Commissionato dall'amministrazione comunale di Ponte San Nicolò e inaugurato sabato 31 gennaio 2004, il progetto di ampliamento e risistemazione dell'area cimiteriale di Roncaglia - Rio è caratterizzato anche da un complesso statuario definito I Guardiani della Dormiente. Le statue e il progetto sono opera dell'artista Antonio Ievolella e dell'architetto Claudio Aldegheri. I sette Guardiani della Dormiente sono posizionati sulla piazza antistante al cimitero; sono raffigurati come dei totem con scudi e lance e con i loro otto e più metri di altezza, si elevano sopra la stessa cinta muraria, lunga 40 metri e alta oltre 6 metri in acciaio Corten. In una fascia orizzontale nella cinta muraria sono posizionate delle urne bianche decoramentali. Dall’anno 2015 è presente la linea 16 di Busitalia Veneto che collega Rio al centro di Padova. per raggiungere il centro città da Rio ci si può servire del 16 FERROVIA, che attraversa varie zone di Padova per poi concludere la corsa in Ferrovia passando per le Riviere. Ovviamente l’autobus che fa il giro inverso è il 16 RIO, che partendo dalla ferrovia tornerà al paesino di Rio. Fino a poco tempo fa il capolinea era situato davanti alla chiesa, ma ora è stato spostato di pochi metri più avanti. Nella frazione di Rio sono presenti diverse associazioni sportive: Polisportiva Rio, con relativo campo da calcio. Rio Volley, squadra di pallavolo locale che si suddivide in diverse categorie. A.S.D. Arcieri Rio è un'associazione sportiva di tiro con l'arco legata alla FITARCO. La palestra è situata presso l'impianto sportivo della Polisportiva Rio ed è un'arcostruttura messa a disposizione dalla Polisportiva per tutto il periodo invernale. Marco Galiazzo, tra i più rilevanti atleti del panorama del tiro con l'arco italiano ed internazionale, è stato uno degli allievi dell' A.S.D. Arcieri Rio. Le associazioni organizzano nel mese di luglio la Festa dello Sport, uno dei più importanti eventi legati allo sport del comune di Ponte San Nicolò. Ponte San Nicolò Provincia di Padova http://www.comune.pontesannicolo.pd.it/home.asp http://www.riovolley.net/ https://web.archive.org/web/20130917043212/http://www.arcieririo.it/ Sul sito del comune di Ponte San Nicolò è possibile consultare un albo foto su Rio e dintorni. http://www.comune.pontesannicolo.pd.it/galleria.asp?tipo=252

Ponte San Nicolò
Ponte San Nicolò

Ponte San Nicolò (abbrev. Ponte in veneto) è un comune italiano di 13 354 abitanti della provincia di Padova in Veneto. Il paese sorge sul confine sud-est del comune di Padova. Si sviluppa attorno alla Strada statale 516 Piovese ed è attraversato dal canale Roncajette, un tratto del fiume Bacchiglione. Negli ultimi decenni è stato oggetto di una sensibile crescita demografica, limitata però rispetto ai piani urbanistici degli anni '80, in quanto la popolazione è sempre rimasta al di sotto dei 15.000 abitanti. Le notizie storiche sul paese, probabilmente già abitato al tempo dei Romani, si datano attorno all'anno mille. Nel 918 è menzionato il borgo di Roncajette, chiamata all'epoca Roncaliutari, ovvero luogo di rovi da estirpare con la roncola. In quel periodo nella zona lungo la riva destra del fiume Retrone (antico nome del fiume Roncajette) sorgeva una vasta selva chiamata "Ponteglese", mentre nel 1130 si nomina l'esistenza della cappella di San Fidenzio di Roncajette. Qui, tra l'attuale frazione e il capoluogo, sorgevano mulini natanti e un porto fluviale dove attraccavano barche cariche di sale, lino e vasellame in terracotta. Nel 1130 fu edificata una prima cappella dedicata a San Nicolò, protettore dei naviganti, situata sull'altra sponda del fiume dove sorge oggi la chiesa omonima. L'insediamento abitativo era collegato da un ponte in legno di rovere, che venne riedificato in pietra a tre arcate (oggi ricordate nello stemma comunale) nel 1228. Il "comune et homines Pontis Sancti Nicolai", alle dipendenze dei canonici della cattedrale di Padova, è ricordato in scritti del 1277. Presso il ponte di pietra si accamparono le armate di Cangrande della Scala (1317-1318), impegnate nell'assedio di Padova. Il ponte fu percorso da migliaia di profughi in fuga dal capoluogo durante le incursioni della Serenissima (1372-1373); venne inoltre distrutto durante l'assedio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo (1509). Il paese fu colpito nel corso dei secoli da numerose inondazioni, dovute anche dalla presenza dei mulini; in particolare si ricordano quelle del 1882, del 1907, del 1966 e del 2010. Dopo la piena del 1907 il ponte in pietra fu abbattuto e, al suo posto, venne inaugurato nel 1913 l'attuale ponte in metallo. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 marzo 1955. Il gonfalone in uso al comune è un drappo di rosso con la fascia di giallo, in conformità con la descrizione presente nel decreto di concessione anche se nel bozzetto che lo accompagna appare dipinto interamente di rosso. La chiesa di San Nicola, fu edificata nel 1898, in stile gotico-lombardo; il campanile fu costruito tra il 1946 e il 1950. L'antica chiesa parrocchiale di San Nicolò, intitolata alla Vergine e poi al Santissimo Crocifisso. Costruita come semplice cappella nel 1291 sulla riva destra del fiume (oggi, dopo la rettifica del canale, si trova sulla riva sinistra), venne affidata in giuspatronato alla nobile famiglia padovana dei Capodivacca e, dal 1579, ai conti di Collalto. Nel corso del XVII secolo, la chiesa venne ampliata con la costruzione di un transetto e di una nuova sagresita. Nel 1753, fece visita alla chiesa ed al paese il cardinale Carlo Rezzonico, all'ora vescovo di Padova, futuro papa Clemente XIII. Nel 1949, l'ampiamento seicentesco venne demolito e il materiale ricavato verrà utilizzato per la costruzione del campanile della nuova parrocchiale. Ad oggi la chiesa versa in pessime condizioni, con il soffitto pericolante. In paese è però nato l'interesse per il monumento che ha portato alla creazione del gruppo Amici della chiesetta. La chiesa parrocchiale di San Fidenzio di Roncajette. Situata nella frazione omonima, viene menzionata per la prima volta in un documento del 1130. Essa ha configurazione settecentesca. Vi si trova un interessante polittico del XIV sec. con Madonna e Santi in dieci comparti, distribuiti su due registri, di un pittore conosciuto come Maestro di Roncaiette. La chiesa parrocchiale di San Basilio di Roncaglia, menzionata in un documento del 1171. La chiesa di Sant'Antonio abate e San Carlo Borromeo, parrocchiale di Rio. La villa dei conti Da Rio, a Roncajette. Costruita dalla nobile famiglia, originaria della frazione omonima, è un'elegante villa seicentesca, probabilmente costruita su un preesistente edificio. Ad essa è annessa una piccola cappella tuttora consacrata. La storia della famiglia è molto legata a quella del comune tanto che è probabile che le due stelle a sei punte e il giglio presenti nello stemma comunale, siano un riferimento allo stemma nobiliare della famiglia. Casa Nardo, nel capoluogo, è risalente al cinquecento, rendendola l'edificio civile più antico del Comune. Recentemente restaurata, si trova vicino all'antica parrocchiale. Ex edificio del Magistrato delle acque, oggi sede della sezione comunale della Protezione civile. Sorge sulla riva sinistra del canale, a poca distanza dal ponte. Villa Crescente, a Roncaglia. Fu costruita da Cesare Crescente, sindaco di Ponte San Nicolò e, successivamente, di Padova. La struttura, molto particolare, la rende simile ad un castello con tanto di finta torretta. Dopo un periodo d'abbandono, nella villa sono cominciati i lavori di restauro che la porteranno ad essere la nuova sede della biblioteca comunale. L'ex laboratorio analisi delle sementi, oggi edificio privato, rappresenta l'unica testimonianza dell'epoca fascista nel comune assieme all'ex Casa del Fascio, oggi edificio abbandonato. Costruito negli anni trenta, si presenta come un imponente edificio sulla strada statale. All'esterno decorato con mattoni rossi a vista, la facciata è arricchita da una scalinata che porta a tre maestosi ingressi, separati da due alte colonne decorate con rilievi rappresentanti scene bucoliche. Esso sorge a poca distanza dalla sede della protezione civile e dal Municipio cittadino. L'ampliamento del Cimitero di Roncaglia-Rio, progettato dall'arch. Claudio Aldegheri - Studio Aldegheri Xquadra e realizzato nel 2003, è stato inserito nel Censimento delle architetture italiane contemporanee del Ministero della Cultura. Le sette statue in acciaio all'ingresso del cimitero, chiamate Guardiani della Dormiente, sono opera dello scultore Antonio Ievolella. Abitanti censiti Dati aggiornati mensilmente: http://www.comune.pontesannicolo.pd.it/quantisiamo.asp Il comune di Ponte San Nicolò si divide in quattro frazioni: il Capoluogo di Ponte San Nicolò, Rio, Roncaglia, Roncajette. Sono invece cinque le parrocchie: Ponte San Nicolò capoluogo, Roncaglia, Rio, Roncajette e San Leopoldo. Proprio San Leopoldo, quartiere nato negli anni ottanta, è considerata ormai, seppur in maniera informale, una frazione a tutti gli effetti. Ponte San Nicolò è collegato al capoluogo della provincia (Padova) tramite le linee urbane 14 e 16 di Busitalia Veneto. Dal 1890 al 1954 il paese fu attraversato dalla Tranvia Padova-Piove di Sacco, nei primi anni a vapore e poi elettrificata nel 1913. Ponte San Nicolò è stata governata per tutta la prima repubblica da sindaci appartenenti alla Democrazia Cristiana. Nel novembre 1991 Mariano Schiavon, sindaco dal 1980, dopo la fuoriuscita dell'ala destra del partito dalla maggioranza, ha fatto entrare nella sua compagine anche i rappresentanti del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista. La coalizione di centrosinistra, rinominata Ponte San Nicolò Democratico, ha governato il Comune per 23 anni. Nel 1995 l'elezione del sindaco Gaetano Calore, riconfermato nel 1999. Nel 2004 quella dell'ex-assessore Giovanni Gasparin e nel 2009 di Enrico Rinuncini. Nel 2014 il sindaco Enrico Rinuncini ha creato la lista civica "Ponte San Nicolò comunità viva", che si è imposta alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014 con il 68% dei voti. Nel 2019 la lista "Ponte San Nicolò comunità viva" si impone nuovamente con il 45,99%, con l'elezione del sindaco Martino Schiavon. Crest Dobra Alcuni sportivi di Ponte San Nicolò hanno ottenuto importanti risultati in campo italiano e internazionale. Spiccano in particolare i successi olimpici del canottiere Rossano Galtarossa, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney 2000, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2008, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e alle Olimpiadi di Atene 2004 e quarto classificato alle Olimpiadi di Atlanta 1996, e dell'arciere Marco Galiazzo, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene 2004 e alle Olimpiadi di Londra 2012, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2008. Originari del paese sono anche il nazionale di rugby Carlo Salmaso, il pilota di rally Roberto Bauce e gli arbitri Mariano Schiavon, ex assistente di calcio in Serie A, e Paolo Scarso, arbitro di pugilato nazionale F.P.I. 1973, internazionale E.B.U. 1992 e primo arbitro del Triveneto a raggiungere il livello mondiale W.B.C 2002, Medaglia d'oro al valore sportivo C.O.N.I. nel 2003. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte San Nicolò Sito ufficiale, su comune.pontesannicolo.pd.it. Pónte San Nicolò, su sapere.it, De Agostini.

Villatora
Villatora

Villatora (Viłatora in veneto) è una frazione del comune italiano di Saonara, in provincia di Padova. Sorge a nordovest di Saonara, oltre il tronco dell'idrovia Padova-Venezia. Negli ultimi anni ha subito un'importante crescita urbanistica, che l'ha resa contigua alla periferia est di Padova e a Tombelle. Villatora (prediale derivato dal personale romano Taurius) è citata per la prima volta in un documento del 1152. Allora era compresa nella corte di Sacco, a sua volta parte dei possedimenti del vescovo di Padova sin dall'897. Il paese fu in origine dipendenza della pieve di Sermazza (attuale Vigonovo), ma doveva essersi emancipato almeno dal 1171: in quell'anno è citata la chiesa dei Santi Simone e Giuda come bene dei canonici della cattedrale di Padova. Nelle varie visite pastorali l'edificio appare sempre in buono stato, benché nel 1756 il vescovo Carlo Rezzonico la reputasse insufficiente per il numero dei parrocchiani. Vent'anni dopo ne iniziò la riedificazione, conclusa nel 1780. Una nuova tornata di restauri si ebbe dagli anni 1871-72 e si concluse con la consacrazione del 6 dicembre 1919. All'interno, sulla parete destra della navata, è murato un bassorilievo raffigurante una Madonna col Bambino, di difficile datazione a causa della notevole consunzione (seconda metà del Seicento o prima metà del Settecento). Di fine Settecento sono i due angeli in marmo bianco ai lati dell'altare maggiore, scolpiti da Giuseppe Danieletti. Si colloca a fine Ottocento il dipinto raffigurante i santi titolari, firmato dal pittore Demetrio Alpago. Si trova lungo via Frassenedo, a sud del centro e della provinciale dei Vivai. Preceduta da un vasto giardino, si è evoluta da una casa colonica originaria della metà dell'Ottocento, rimaneggiata a più riprese nel secolo successivo. Sviluppata su due piani più sottotetto, gli interni sono organizzati secondo il tipico schema tripartito delle ville venete, con salone passante, quattro stanze ai lati e vano scala al centro del fianco destro. Le aperture sono molto semplici: architravate e prive di ornamenti, sono tuttavia risaltate dalle soglie aggettanti. Sopra la porta di ingresso si apre un terrazzino in ferro, a cui è rivolta una portafinestra per l'illuminazione del salone passante. I fori del sottotetto sono allineate a quelle dei piani inferiori, ma più piccole. Del complesso fa parte anche un annesso a solai ribassati. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villatora

Chiesa di San Martino Vescovo (Saonara)
Chiesa di San Martino Vescovo (Saonara)

La chiesa di San Martino Vescovo è la parrocchiale di Saonara, in provincia e diocesi di Padova; fa parte del vicariato di Legnaro. La prima citazione di una chiesa a Saonara, filiale della pieve di Sant'Angelo, risale al 1130. Dalla relazione della visita pastorale del 1489 s'apprende che questa chiesa era ad un'unica navata. Il primitivo campanile, dotato di due campane, fu costruito probabilmente nel XVI secolo. Nella visita pastorale del 1669 il vescovo Gregorio Barbarigo disse che la chiesa era troppo piccola per soddisfare le esigenze della popolazione. L'attuale parrocchiale venne edificata nel 1750 per interessamento dell'allora parroco don Scaramella. Nel 1798 fu ricostruito il campanile. La chiesa fu più volte restaurata nel XIX secolo e consacrata l'8 maggio 1915 dal vescovo di Padova Luigi Pellizzo. Nel 2009 l'edificio è stato oggetto di un intervento di restauro. Opere di pregio presenti all'interno della chiesa sono un'acquasantiera, scolpita nel 1598 da maestranze venete per volere di Alessandro Tasca, una pala raffigurante San Martino che dona parte del mantello al povero, dipinta da Vincenzo Granzotto nel 1860, e due tele del Vicari, realizzate anch'esse nel 1860. L'altare maggiore è impreziosito da due statue di angeli opera del Bonazza e, così come gli altari laterali, era un tempo collocato nella chiesa di Sant'Agostino di Padova. Parrocchie della diocesi di Padova Diocesi di Padova Saonara Regione ecclesiastica Triveneto Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Chiesa di San Martino Vescovo Chiesa di San Martino Vescovo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Villa Valmarana (Saonara)
Villa Valmarana (Saonara)

Villa Cittadella Vigodarzere, Valmarana è una villa veneta di Saonara, in provincia di Padova. Si trova a sudest del centro, in località Caovilla, lungo la direttrice per Sant'Angelo di Piove di Sacco. Fu costruita all'inizio del XIX secolo dal nobile Antonio Vigodarzere, singolare figura di possidente e mecenate, con lo scopo di poter dare da lavorare alla popolazione locale stremata da una grave carestia. La progettazione del parco fu affidata al celebre Giuseppe Jappelli, mettendo a disposizione diciassette ettari di campagna. Morto nel 1835, al Vigodarzere successe il nipote e figlio adottivo Andrea Cittadella Vigodarzere, che concluse l'opera nel 1838. Da questi passò al figlio Gino, alla nipote Pia e al nipote di questa Ludovico Valmarana, l'attuale proprietario. Durante la seconda guerra mondiale il complesso fu occupato da soldati tedeschi e inglesi che danneggiarono gli interni del palazzo e soprattutto il parco e le sue architetture. Dopo il conflitto fu gradualmente risistemato, con lavori che si sono protratti sino ai giorni nostri. La casa padronale è un imponente volume a pianta rettangolare e a sviluppo longitudinale, rivolto verso il parco a base ellittica. L'edificio si sviluppa su due piani più soffitte, poggianti su uno zoccolo, ed è coronato dal tetto a quattro falde. La facciata si caratterizza per la lunga serie di luci architravate su tutti i livelli. Il partito centrale presenta tre aperture ravvicinate, che al piano nobile sono tre portefinestre affacciate su un terrazzo. Gli interni sono costituiti da una serie di ambienti in successione. Di particolare interesse la sala da pranzo, arredata con i mobili originali e decorata dagli affreschi di Michele Fanoli sul soffitto e da alcune tele di Chiara e Dario Varotari raffiguranti membri delle famiglie Cittadella e Vigodarzere. Degli edifici annessi va citato l'oratorio neoclassico, progettato da Angelo Sacchetti. Localizzato fuori dai limiti del parco, è un volume cilindrico introdotto da un pronao con quattro colonne ioniche e timpano triangolare; è affiancato da due edicole con monofora. All'interno si trova la tomba di Antonio Vigodarzere, ornata da un bassorilievo di Rinaldo Rinaldi, e statue di Aristide Petrilli e Pasquale Rizzoli, nonché una Madonna di Giovanni Ferrari. Nel parco si trova il complesso della grotta e della cappella dei Templari, legato ai rituali della massoneria di cui Antonio Vigodarzere fece parte. La caverna, gravemente danneggiata negli anni della guerra, ospitava la grande statua di Bafometto, anch'essa distrutta durante il conflitto. Da essa si può passare alla cappella, costruita in stile neogotico-normanno recuperando i resti della chiesa di Sant'Agostino di Padova, demolita ai primi dell'Ottocento; in essa si riconoscono la "stanza del Giuramento" e i "sepolcri dei Templari". Il parco, in cui sono collocate diverse statue a tema mitologico, ha subito dei rimaneggiamenti rispetto all'originale disegno di Jappelli. Presenta, tra l'altro, un lago con una vasta isola cui si accede attraverso due ponti. Villa Cittadella Vigodarzere, Valmarana (PDF), su irvv.regione.veneto.it, IRVV. URL consultato il 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019). Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Valmarana

Reversed Field eXperiment
Reversed Field eXperiment

Reversed Field eXperiment (RFX) è il più grande esperimento al mondo per lo studio del confinamento dei plasmi da fusione nucleare controllata in configurazione reversed field pinch (RFP). L'esperimento, situato a Padova nei laboratori del Consorzio RFX presso l'Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha raggiunto la corrente di plasma più alta in assoluto, 2 MA (due milioni di ampere) ed è dotato di uno dei più avanzati sistemi di controllo della stabilità del plasma mai realizzati per un esperimento di fusione termonucleare controllata a confinamento magnetico. Le ricerche sui gas ionizzati o plasmi iniziarono a Padova a cavallo tra gli anni 1958 e 1959, in seguito all'interesse suscitato dalla conferenza di Ginevra "Atomi per la pace", presso l'Istituto di Elettrotecnica della Facoltà di Ingegneria (allora diretto dal prof. Giovanni Someda), con il sostegno e la collaborazione dell'Istituto di Fisica (allora diretto dal professor Antonio Rostagni). Si formò così il "Gruppo di Padova per ricerche sulla fusione", di cui furono fondatori i professori Giorgio Rostagni (figlio di Antonio) e Gaetano Malesani. I primi esperimenti riguardavano scariche elettriche in tubi rettilinei, in gas a bassa pressione, prodotte fra due elettrodi posti alle estremità del tubo (una evoluzione dei tubi di Crookes). Su tali scariche si effettuarono le prime osservazioni e misure, come la misura del rapporto E / p {\displaystyle E/p} (campo elettrico diviso per la pressione) necessario per ionizzare un plasma di idrogeno. Tra i primi studi vi erano anche dei prototipi di sorgenti di ioni a filamento, sempre realizzati su dispositivi rettilinei con catodo caldo e anodo raffreddato ad acqua. Gli studi con macchine toroidali (cioè, a forma di ciambella) vennero invece avviati nei primi anni '70 nel quadro del primo contratto di associazione fra EURATOM e CNR, che si formalizzò nell'istituzione del Centro di Studi sui Gas Ionizzati (1971), diretto da Gaetano Malesani. Il Centro divenne in seguito Istituto Gas Ionizzati (IGI) nel 1983. Al gruppo di Padova venne così affidato il progetto ETA-BETA I, attivo dal 1974 al 1978, e dedicato a una configurazione alternativa al Tokamak, nota come reversed field pinch (RFP). Al progetto venne riconosciuto il livello prioritario nell'ambito del programma europeo sulla fusione, il che comportava un finanziamento al 45% da parte della Comunità europea. Ma fu l'esperimento ETA-BETA II (1979-1989, ora trasferito al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia) a ottenere in modo stazionario la configurazione RFP, riproducendo la cosiddetta "fase quiescente" che venti anni prima era stata osservata nella macchina inglese ZETA. Questo risultato rese interessante la configurazione RFP nell'ambito della ricerca sulla fusione, dando l'impulso per la realizzazione di altre macchine simili e di dimensioni maggiori, fra cui il Madison Symmetric Torus (MST) a Madison (Wisconsin). Si consolidò quindi la convinzione che una significativa indagine sulle prospettive del RFP come reattore a fusione dovesse svolgersi con esperimenti in una macchina molto più grande e a livelli di corrente di plasma maggiori di quelli ottenuti su ETA-BETA I ed ETA-BETA II. Il progetto RFX venne quindi inizialmente proposto a Culham, nell'Oxfordshire (lo stesso sito del Joint European Torus - JET), e affidato al gruppo di Padova, ormai diventato Istituto Gas Ionizzati (IGI) del CNR, nel 1984, a seguito di un taglio di finanziamenti dell'allora governo di Margaret Thatcher. Dopo una fase costruttiva terminata nel 1991, il primo plasma in RFX è stato ottenuto il 21 novembre 1991. I primi plasmi di tipo RFP sono stati ottenuti nell'estate 1992. A seguito dell'aumento dell'impegno finanziario e organizzativo relativo alla gestione di RFX, nel 1996 fu costituito un ente di natura privata, noto come Consorzio RFX, in cui i primi soci furono l'ENEA, il CNR, l'Università di Padova e le Acciaierie venete S.p.A.. La realtà del Consorzio RFX dal 2006 non riguarda solo la gestione e lo sviluppo della macchina RFX, ma anche la realizzazione, in collaborazione con alcuni altri laboratori europei e giapponesi, di un iniettore di particelle neutre per il riscaldamento del plasma di ITER, il proto-reattore sperimentale in costruzione a Cadarache, nel sud della Francia. A seguito di questo nuovo progetto, nel Consorzio è confluito come socio anche l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). RFX è stata costruita fra il 1985 e il 1991, e poi è stata modificata fra il 1999 e il 2004, e dal 2015 vive una fase di seconde modifiche, all'interno del progetto MIAIVO. RFX è la prima macchina di grandi dimensioni, di tipo RFP, che raggiunge correnti di plasma di 2 MA e le sostiene per circa mezzo secondo. La tabella che segue mette in evidenza le principali caratteristiche tecniche: La tabella mostra le principali componenti di RFX, che sono: il sistema di contenimento del plasma, cioè la cosiddetta "camera da vuoto", che contiene materialmente il gas che poi viene ionizzato: la camera da vuoto è costantemente pompata da un sistema di pompe da vuoto che garantiscono un livello di alto vuoto; la prima parete, cioè la superficie interna della camera da vuoto immediatamente a contatto con il plasma: essa è interamente ricoperta da un sistema di 2016 mattonelle in grafite, che resistono a temperature fino a 3000 °C; la scocca, che è una "guaina" in rame che avvolge quasi completamente la superficie esterna della camera da vuoto: la scocca, grazie alla buona conducibilità elettrica del rame, garantisce la stabilità magnetoidrodinamica del plasma per tempi dell'ordine di 50 ms; il sistema magnetico, cioè le bobine che servono rispettivamente per indurre la corrente di plasma e produrre il campo magnetico toroidale (con lo stesso principio del Tokamak). La principale caratteristica di RFX, che lo distingue nettamente dai Tokamak, è la possibilità di indurre nell'anello di plasma una corrente estremamente elevata, fino a 2 MA; questo, combinato con una tensione applicata sul giro toroidale di 20 Volt, determina una impressionante potenza dissipata di 2 × 20 = 40 {\displaystyle 2\times 20=40} megawatt: non c'è bisogno quindi di nessun altro sistema di riscaldamento, come invece è tipico del Tokamak. Nel periodo 2001-2004, RFX è stato modificato (RFX-mod) per introdurre il sistema di controllo attivo (feedback) sui tempi superiori ai 50 ms caratteristici della scocca. Questo sistema, installato finora solo su RFX e sul piccolo RFP svedese EXTRAP T2R, è di rilevanza per i Tokamak, e sarà fondamentale anche per ITER: infatti, ITER avrà bisogno di un sistema di controllo attivo per garantire la stabilità magnetoidrodinamica del plasma sui tempi lunghi (quasi un'ora!) previsti per le scariche di ITER. Come anticipato, un fondamentale passo in avanti nella comprensione e nello sviluppo della configurazione RFP è stata la realizzazione in RFX-mod di un sistema di controllo attivo delle principali instabilità magnetoidrodinamiche, come parte del programma per ottenere un plasma meno turbolento. A questo scopo, RFX-mod è stato dotato di un apparato di 192 bobine a sella, disposte su 4 file poloidali, per un totale di 48 posizioni toroidali: questa configurazione, che copre totalmente la superficie esterna del toro, è giustamente considerato il sistema più avanzato al mondo di controllo attivo in un esperimento da fusione. Ogni bobina è alimentata e controllata in modo indipendente. Queste bobine non sono da confondersi con le bobine usate nel sistema magnetico, cioè quelle usate per creare la corrente di plasma e il campo magnetico toroidale di equilibrio: le bobine a sella (mostrate in Figura 1) sono usate per creare un campo magnetico radiale B r {\displaystyle B_{r}} , ortogonale sia al campo poloidale B θ {\displaystyle B_{\theta }} , sia a quello toroidale B ϕ {\displaystyle B_{\phi }} . L'idea principale del controllo attivo è che le instabilità, che tipicamente hanno la forma di un'elica che si avvolge all'interno del toro, producono un piccolo campo magnetico radiale B r {\displaystyle B_{r}} , che può essere misurato. La grandezza tipica delle instabilità è di qualche mT, quindi dal 4 al 10% del campo magnetico principale (cioè, il campo magnetico di equilibrio). Se varie eliche si sommano, come quando si bloccano in fase, questo campo magnetico può essere anche cospicuo: è come se ci fosse un "buco" nella camera d'aria di una bicicletta, che determina la fuoriuscita di aria. Ma se è possibile misurare un campo magnetico, è anche possibile agire dall'esterno, in modo da cancellare localmente il campo magnetico radiale dovuto alle eliche, mettendo quindi una "toppa" magnetica alla ciambella di plasma. Questo è più o meno quello che fanno le bobine attive. Per potere funzionare, il sistema di controllo attivo deve essere molto veloce: la velocità è principalmente determinata dalla scala di tempo dell'evoluzione delle instabilità magnetoidrodinamiche (molte "eliche"), che è dell'ordine del millesimo di secondo. Quindi, anche l'azione delle bobine attive in RFX-mod deve avvenire su ordini di tempo di qualche millesimo di secondo. Nel corso del decennio 2005-2015 sono stati provati diversi scenari sperimentali, allo scopo di ridurre quanto possibile le instabilità magnetoidrodinamiche del plasma. Un esempio è riportato nella Figura 2, e mostra l'effetto macroscopico che si può ottenere a partire da un controllo locale del campo magnetico esterno: la presenza contemporanea di molte instabilità magnetoidrodinamiche è una sorgente naturale di turbolenza e, in quanto le eliche manifestano una forte tendenza a collassare, "raggrumandosi" (blocco delle fasi) in corrispondenza a una posizione fissa, decisa da qualche disomogeneità del sistema di contenimento (camera da vuoto e sistema magnetico). Poiché le particelle cariche tendono a seguire, nel loro moto di Larmor le linee di campo magnetico, il "grumo" è una posizione preferenziale di perdita di particelle calde verso la parete, nonché sorgente di caos in buona parte del volume del plasma (pannelli (a) e (b) nella Figura 2). Il risultato pratico finale è un flusso di calore localizzato verso la parete, che può danneggiare o addirittura rompere le mattonelle di grafite che coprono la superficie interna della camera da vuoto (in questi casi, senza controllo attivo, si sono registrate temperature delle mattonelle di quasi 2000 °C, vedi Figura 3(c)). I plasmi di RFX già spontaneamente oscillano fra condizioni più deformate e caotiche (Figura 2 (a) e (b)) e condizioni più ordinate e dotate di simmetria elicoidale (Figura 2 (c) e (d)). È interessante sottolineare che fenomeni di auto-organizzazione sono tutt'altro che rari in natura: esempi si trovano in astrofisica per quanto riguarda la struttura dei campi magnetici intorno ai corpi celesti. In RFX, il raggiungimento dello stato spontaneamente ordinato si raggiunge tramite la crescita di una sola elica-instabilità, e per questo lo stato ordinato viene anche chiamato singola elicità. I principali vantaggi della singola elicità si possono riassumere come segue: riduzione del "grumo" sulla superficie del plasma (vedi Figura 2 (a)); riduzione dell'interazione con la parete: in Figura 3 è evidente che in singola elicità, pannello (a), l'interazione con la parete è minore che nel caso caotico, mostrato nel pannello (c); riduzione o completa eliminazione del caos nell'interno del plasma (vedi Figura 2 (b)); possibilità di riscaldare la regione interna del plasma, che assume una forma a "fagiolo" (vedi Figura 2 (d)); possibilità (per ora teorica) di aumentare la corrente del plasma, senza applicare una tensione aggiuntiva. Uno dei maggiori risultati del controllo attivo è stato appunto quello di riuscire a indurre in modo quasi continuo, per tutta la durata della scarica, gli stati a singola elicità che prima dell'applicazione del feedback si potevano ottenere solo sporadicamente, e in modo intermittente. La contemporanea riduzione dell'interazione con la parete del tipo della Figura 3 ha permesso di raggiungere le specifiche tecniche della massima corrente di 2 MA. Attualmente l'esperimento è in fase di "shutdown" (chiusura) per permettere le modifiche di RFX-mod2. I principali risultati ottenuti su RFX-mod nel decennio 2005-2015 si possono sintetizzare come segue: Il principale contributo, per cui RFX-mod si può giustamente definire unico al mondo, è il controllo attivo tramite la copertura completa delle 192 bobine a sella. In questo campo, RFX-mod ha contribuito a dare un significativo avanzamento nella comprensione degli aspetti tecnologici e di fisica del controllo attivo, che è stato condotto in collaborazione con laboratori stranieri (per esempio, ASDEX Upgrade e DIII-D); Il controllo attivo delle instabilità ha permesso di scoprire e di sostenere lo stato elicoidale del RFP, che avvicina questa configurazione allo stellarator; Ha contribuito allo studio della fisica del plasma a correnti elevate, 1.5-2 MA, per esempio per quanto riguarda il limite di Greenwald, che impone un valore massimo al rapporto densità/corrente del plasma; Ha contribuito alla comprensione della configurazione Tokamak in un ambito di parametri di plasma diverso, con parametro di sicurezza al bordo q a ≤ 2 {\displaystyle q_{a}\leq 2} , aggiungendo quindi dati importanti per il database di ITER; Ha avanzato la conoscenza della turbolenza del plasma di bordo, con strumenti di misura sofisticati. Allo scopo di migliorare ulteriormente il controllo delle instabilità del plasma, è stata avviata nel 2018 la modifica RFX-mod2 la quale prevede l'avvicinamento del plasma ai sistemi di controllo, tramite la rimozione della camera da vuoto. In questo modo la scocca stabilizzatrice di rame sarà direttamente affacciata al plasma, riducendo al minimo il campo magnetico radiale B r {\displaystyle B_{r}} e quindi massimizzando il confinamento del RFP. Nel contempo, il ruolo di tenuta del vuoto sarà svolto dalla struttura meccanica di supporto. Questa modifica consentirà anche l'aumento del volume del plasma. La modifica richiede un investimento di oltre 4 milioni di € in ricerca e sviluppo ed è co-finanziata dalla Regione Veneto nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) con il nome di progetto MIAIVO. Il progetto MIAIVO è terminato nel 2021. Attualmente le modifiche di RFX-mod2 rientrano in un ulteriore progetto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il nome del progetto è NEFERTARI (New Equipment for Fusion Experimental Research and Technological Advancements with Rfx Infrastructure). Fusione nucleare ITER DEMO Reattore nucleare a fusione Centrale nucleare Magnetoidrodinamica Fisica del plasma Auto-organizzazione Retroazione Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reversed Field eXperiment Storia del Centro ricerche sulla Fusione dell'Università di Padova, su crf.unipd.it. Sito ufficiale del Consorzio RFX, su igi.cnr.it. Canale ufficiale di YouTube del Consorzio RFX, su youtube.com. Video di YouTube sul progetto MIAIVO, su youtube.com. (EN) Sito di EUROfusion, l'organismo dell'Unione Europea per la ricerca sulla fusione, su euro-fusion.org.

Camin (Padova)
Camin (Padova)

Camin è una frazione di Padova, nel Veneto, situata nel quartiere 3 Est di Padova. Prima della Seconda guerra mondiale, Camin era solo un'enorme campagna, che però già all'epoca si distingueva per lo smistamento di traffico visto che si trova a 2 km da Noventa Padovana, 7 km dal centro di Padova, 6 km dalla provincia di Venezia con Vigonovo, 4 km da Ponte San Nicolò e da Saonara. Nel 1947, dopo il conflitto bellico, il comune di Padova decise di insediare nelle campagne caminesi la zona industriale, che si era in parte già instaurata nel quartiere Nord, verso Limena. Camin, per via di questa ubicazione, soffre di notevoli problematiche ambientali legate a fabbriche inquinanti della zona industriale. La zona di Camin ha origini molto antiche: già in età preromana, 1000 anni prima di Cristo, sorgevano nell'area nuclei abitativi del popolo dei Paleoveneti, come dimostrato dal ritrovamento di importanti reperti di quella cultura. Nella zona spesso i contadini, scavando, hanno ritrovato resti di tombe e suppellettili e, poiché i romani seppellivano i loro morti lungo le strade, è stato possibile risalire al tracciato delle antiche strade romane. Un importante ritrovamento casuale è la stele di Camin, monumento funebre dove è rappresentato il dono che la donna porge per accompagnare il consorte nel viaggio dell'oltretomba. La stele è oggi conservata presso il Museo degli Eremitani, a Padova. L'antico ponte dei Graissi o dei Greci, sembra derivare dal passaggio del greco Cleonimo, mentre non è altro che il veneto graisso 'graticcio' (nel 1275 era chiamato "pons gradiciorum"), fu sempre fino all'ultima guerra, strategicamente importante per i collegamenti tra Venezia e Padova. Camin era ricco di boschi e paludi dove si esercitava la pesca; col passar del tempo le acque si ritirarono lasciando un terreno adatto all'agricoltura che divenne feudo dei “da Camino”, famiglia di origini longobarda della marca trevigiana. Camin e le altre contrade vicine furono possedimenti canonici di Padova che qui nel 1105 avevano un porto fluviale. La chiesa di Camin, dedicata a Santissimo Salvatore, esiste da prima del 1200. Villa Berta, originariamente abitazione di una ricca famiglia, ora è sede di uffici e sale riunione del consiglio di Quartiere 3 Est e di altri servizi comunali e dell'Usl 16. Chiamata originariamente “casa Pajola”, dopo la guerra ospitò un ospedale geriatrico, ricovero a lunga degenza per anziani e ammalati; successivamente ospitò la scuola media dalla sua istituzione fin al 1973 quando fu inaugurato l'attuale edificio della scuola media e Villa Berta ha assunto la sua destinazione attuale. La parrocchia di Camin è suddivisa in due realtà: quella strettamente di Camin - che fa riferimento alla Chiesa del SS. Salvatore - e quella di Granze di Camin dedicata a S. Clemente, a 3 km in linea d'aria verso Sud e confinante con la realtà di Ponte San Nicolò. A partire dagli anni '70 l'area parrocchiale ha subito importanti modificazioni urbanistiche: il "centro" di Camin odierno era un enorme parco con alberi, viali e un laghetto, che a seguito di cessioni territoriali a privati cittadini sono rientrati in una serie di interventi edilizi che hanno stravolto il territorio con palazzine e condimini. Del parco rimane solo Villa Bellini, recentemente restaurata, e accessibile per feste, pranzi e cene e numerose altre attività soprattutto di natura parrocchiale. Il centro parrocchiale di Camin si completa con il Centro Parrocchiale di via S. Salvatore, di fronte alla chiesa. Inaugurato nel settembre del 2016 con la presenza del vescovo di Padova Claudio Cipolla, l'opera di ammodernamento dell'ex impianto sportivo della Caminese Calcio è stata fortemente voluta dal parroco Ezio Sinigaglia. A contribuire finanziariamente per la realizzazione dell'opera sono concorsi anche il Comune di Padova, presente all'inaugurazione con la consigliera Mariella Mazzetto, e la Curia patavina. Grande rilievo nel contesto locale ha la tradizionale sagra paesana, che ha culmine l'ultima domenica di agosto di ogni anno. Dedicata alla Madonna della Cintura, ha come protagonisti i ragazzi che nel corso dell'anno raggiungono la maggiore età. La sagra si tiene nel complesso parrocchiale del paese, nel campo sportivo parrocchiale, e richiama ogni anno circa 10.000 persone nell'arco di sei serate di festa. La sagra è organizzata e tenuta da quasi 300 volontari, la maggior parte parrocchiani. Negli ultimi anni sono state introdotte un Mercatino dell'Usato e mostre di quadri e opere d'arte di artisti locali. Lungo le due direttrici principali del paese, quella Nord-Sud da Noventa Padovana a Ponte San Nicolò, quella Est-Ovest tra Padova Centro e Saonara, nel corso degli ultimi decenni si è assistito ad una radicale trasformazione delle attività commerciali e della demografia caminese. Via Vigonovese ha conosciuto un'intensificazione del transito veicolare, divenendo assai trafficata e problematica dal punto di vista ambientale e di vivibilità. Dagli anni Duemila, i nuovi inquilini lungo via Vigonovese sono soprattutto di origine asiatica ed africana, come si può appurare dalla tipologia di attività commerciali più recenti che hanno aperto nel corso degli ultimi anni. Nel 2016, durante l'amministrazione Bitonci, prende avvio l'iter per la costruzione di un'arcostruttura a Camin che ampli e potenzi lo sport in quartiere: sorge così nel giro di pochi anni, negli spazi adiacenti alla Caminese Calcio. Con il succedersi dei mesi e il cambiamento dell'amministrazione, però, soggiungono problematiche burocratiche che, malgrado l'inaugurazione ufficiale della struttura nel 2019, vedono i tempi di assegnazione della struttura alle società che ne richiedono l'utilizzo allungarsi. Nel novembre del 2018 ha avuto luogo un'iniziativa volta ai giovani di "Fraternità", organizzata in contesto parrocchiale, di convivenza di circa una quindicina di giovani delle scuole superiori, residenti in paese, che per qualche giorno ha convissuto in Villa Bellini e organizzato la propria routine quotidiana "alloggiando" però nei medesimi ambienti. Dopo circa 15 anni di chiusura, nell'agosto del 2019 riprende l'iniziativa della Biblioteca di Camin, grazie ad un gruppo di volontari.