place

Santa Giustina (Rimini)

Pagine con mappeSanta Giustina (Rimini)Stub - centri abitati dell'Emilia-Romagna
Nuova Chiesa di Santa Giustina (Rimini)
Nuova Chiesa di Santa Giustina (Rimini)

Santa Giustina è una frazione del comune di Rimini, situata sulla via Emilia. Santa Giustina sorge a 7,5 km ad ovest di Rimini. Domenica 22 maggio 1921, una colonna di fascisti bolognesi, di ritorno dai funerali dello squadrista riminese Luigi Platania, apre il fuoco sulla folla radunata davanti alla chiesa per la festa del Corpus Domini. Resta ucciso Ferdinando Samuelli Amati, 40 anni, sposato e padre di quattro figli. Nei giorni successivi muoiono all'ospedale Pierino Vannoni, 18 anni e Salvatore Sarti, 42enne di San Lorenzo in Monte. Chiesa di Santa Giustina: L'esistenza di una chiesa è attestata già da una bolla di papa Lucio II datata 1114; non è chiaro dove si trovasse con precisione, mentre sono note le caratteristiche di un secondo edificio religioso distrutto durante la seconda guerra mondiale. La chiesa attuale fu ricostruita tra il 1944 e il 1963. Sul sagrato della chiesa è presente una pietra miliare di età romana che indica la distanza di cinque miglia da Rimini. La frazione conta 2 769 abitanti. A Santa Giustina sono residenti 225 cittadini stranieri Europa: 131 Africa: 48 Americhe: 16 Asia: 30 A Santa Giustina c'è un impianto di depurazione che raccoglie i liquami di tutto il territorio riminese. È uno dei più grandi d'Europa ed è stato recentemente ammodernato; i lavori si sono conclusi il 23 giugno 2015.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Santa Giustina (Rimini) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Santa Giustina (Rimini)
Via Modigliana, Rimini

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Santa Giustina (Rimini)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.06778 ° E 12.485 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Modigliana 7a
47922 Rimini
Emilia-Romagna, Italia
mapAprire su Google Maps

Nuova Chiesa di Santa Giustina (Rimini)
Nuova Chiesa di Santa Giustina (Rimini)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di Santa Giustina (Rimini)
Chiesa di Santa Giustina (Rimini)

L'antica chiesa di Santa Giustina era una chiesa cattolica, situata a Santa Giustina, frazione di Rimini, e risalente al XIV o XIII secolo. Danneggiata dagli eventi bellici nel 1944, al suo posto nel dopoguerra fu costruita una nuova chiesa. L'antica chiesa sorgeva lungo la via Emilia, all'altezza dell'attuale abitato di Santa Giustina. La prima citazione di una chiesa di Santa Giustina appare in una bolla di Papa Lucio II al vescovo di Rimini Rainerio, datata 21 maggio 1144. Si trattata però di un edificio ancor più antico, forse posto vicino al Marecchia e spostato lungo la vicina via Emilia a causa delle frequenti piene del fiume. L'edificio storico viene citato già in una visita del 4 ottobre 1541, e in diverse visite di poco successive (1563, 1570, 1572 e 1577) che seguirono il Concilio di Trento. In particolare, nella relazione della visita del 15 giugno 1577 condotta dall'allora vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, si trova un'accurata descrizione della chiesa. Proprio da questi documenti emerge una possibile datazione della chiesa. Gli affreschi interni vengono infatti descritti come in pessime condizioni e necessari di restauro, suggerendo come possibile datazione il XIV o XIII secolo. Dalle poche immagini d'epoca il campanile appare di costruzione moderna, probabilmente risalente anni venti o trenta. A seguito del terremoto del 1916 che colpì il riminese molti edifici antichi subirono danni e furono restaurati o ricostruiti nel periodo interbellico. Durante la seconda guerra mondiale, con lo spostamento del fronte lungo la Linea Gotica, passante per il riminese, il campanile della chiesa di Santa Giustina fu usato dall'esercito tedesco come osservatorio per indirizzare il tiro dell'artiglieria. L'edificio fu quindi obiettivo di numerosi bombardamenti alleati. A seguito dello sfondamento del fronte, l'esercito tedesco in ritirata minò il campanile, sopravvissuto alle bombe, e l'esplosione lo fece collassare sulla vicina chiesa. Dalla foto dei resti allegata alle pratiche per la demolizione e successiva edificazione di una nuova chiesa, l'edificio appare privo del tetto, ma le pareti risultano parzialmente integre, così come l'apparato decorativo interno. La chiesa fu comunque demolita in quanto pericolante, seguendo il destino di molte altre architetture religiose e non demolite nel dopoguerra nel riminese, alcune solo sfiorate dagli eventi bellici. Il finanziamento per la costruzione del nuovo edificio fu approvato il 9 luglio del 1949, mentre l'approvazione del progetto Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa è datata 1963. L'edificio ha l'asse spostato in direzione normale alla via Emilia e segue uno stile sobrio, dopo che un iniziale progetto di ricostruzione in stile rinascimentale era stato respinto. L'edificio ha subito profondi lavori di restauro e rinnovamento nel 1983. Santa Giustina (Rimini) Diocesi di Rimini Parrocchie della diocesi di Rimini Chiesa di Santa Giustina, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Santuario della Madonna di Casale

Il santuario della Madonna di Casale è un edificio di culto cattolico situato nel comune di Santarcangelo di Romagna (Rimini). L'edificio originale seicentesco è stata distrutto nel 1944 dall'esercito tedesco in ritirata. L'attuale santuario è una costruzione moderna inaugurata nel 1964. La chiesa custodisce l'urna con le reliquie del passionista Pio Campidelli (1868-1889), beatificato da papa Giovanni Paolo II il 17 novembre 1985. Il santuario sorge lungo la via Emilia vecchia, tra le due frazioni di Santa Giustina e San Vito di Romagna. Lungo questa arteria, che un tempo era la principale Emilia, fu eretta agli inizi del 1500 un'edicola dedicata alla Madonna. Al suo interno, un affresco raffigurante la Vergine con il Bambino accoglieva i viandanti che si fermavano per una sosta sul loro percorso e per fare una preghiera. Alcuni particolari eventi miracolosi, avvenuti a partire dal 1596, suscitarono l'entusiasmo e la devozione di numerose persone. Tanto che, per accogliere i pellegrini in numero sempre crescente, nel 1602 si costruì una nuova grande chiesa. In stile basilicale a croce latina e con sei cappelle laterali, fu insignita del titolo di Santuario ed Abbazia. Dal 1609 al 1877 il santuario fu officiato da rettori diocesani, nominati dal vescovo di Rimini. La grande affluenza di devoti rendeva necessario però un servizio religioso più efficiente, così il vescovo Luigi Raffaele Zampetti vi chiamò una comunità di sacerdoti passionisti che giunsero a Casale nel 1878. Il santuario seicentesco fu distrutto nel 1944 dagli eventi bellici. L'attuale edificio, in stile moderno, è stato costruito nel 1964. Nel 1593 i fedeli di Casale restaurarono l'edicola dedicata alla Madonna che era lungo la via principale del borgo, e commissionarono a un pittore locale, Baldassarre Pasolini di Longiano, di dipingere una nuova immagine di Maria. Le vaste dimensioni dell'affresco originario - 130 cm per 110 - fanno pensare ad una cella capace di accogliere almeno alcune persone. L'affresco, insieme a quasi tutta la chiesa, andò quasi totalmente distrutto nel 1944, durante la seconda guerra mondiale; ne è rimasta solo la parte centrale con il volto della Vergine e del Bambino. Si salvò anche la tomba di Pio Campidelli che vi era stata trasferita nel 1923. Tre anni dopo il restauro, nel giugno del 1596, la Madonna di Casale cominciò ad operare miracoli. Il primo fu quello a favore di una signora Caterina, moglie di Sebastiano del Duro. Ella era in casa afflitta per il marito imprigionato ingiustamente. Le fece visita una pellegrina che, saputa la vicenda, le consigliò di recarsi ad accendere una candela davanti all'immagine della Madonna e di pregare con fede affinché il suo consorte fosse liberato. Caterina seguì il buon consiglio. La sera stessa il coniuge ritornò a casa. Grande fu la meraviglia e la festa. Caterina cercò la donna che l'aveva visitata e consigliata, chiese a tutti se l'avessero vista, ma nessuno la conosceva o l'aveva mai incontrata. La misteriosa visitatrice fu subito associata alla Madonna stessa. A seguito di questo primo evento miracoloso ve ne furono molti altri e ancora oggi l'immagine della Vergine Maria reca conforto e grazie a chi si rivolge a Lei. Il santuario edificato sul luogo fu dedicato alla Madonna della Visitazione, proprio in memoria della miracolosa visita ricevuta dalla signora Caterina. La festa patronale è fissata l'8 settembre. I festeggiamenti iniziano la domenica precedente con una partecipata gara podistica a cui partecipano atleti di varie fasce di età denominata "Sagra delle Mandorle". La memoria di Pio Campidelli ricorre il 2 novembre. Gabriele Cingolani, Pio Campidelli, edizioni paoline, Alba 1989. Pio di San Luigi Sito ufficiale, su madonnadicasale.it.

San Vito (Emilia-Romagna)
San Vito (Emilia-Romagna)

San Vito è una frazione di 4.000 abitanti dei comuni di Rimini, Santarcangelo di Romagna e San Mauro Pascoli, posta al confine tra la Provincia di Forlì-Cesena e la Provincia di Rimini. Il confine tra i comuni di Rimini e Santarcangelo, e tra i comuni di Santarcangelo e San Mauro Pascoli, è segnato dalle vie Vecchia Emilia e Antica Emilia, corrispondenti al tracciato originario della Via Emilia. A San Vito è collocato il casello di Rimini nord dell'Autostrada A14. Detto "e puntaz" ovvero "il pontaccio", nei pressi della chiesa di S. Vito e S. Modesto sono visibili i ruderi di un ponte, un'arcata intera ed la parte di una seconda, con cui la via Aemilia, nell'antico tracciato, superava il torrente Uso. Le strutture in muratura attualmente visibili risalgono all’epoca malatestiana, ma le strutture portanti sono realizzate in blocchi in pietra d’Istria. A seguito dei dissesti idrografici avvenuti in epoca post-medievale il fiume Uso si è spostato più a ovest, lasciando i ruderi del ponte isolati in mezzo ai terreni coltivati. Nel '700 già si sapeva che questo ponte era romano: in un documento del 1735 la Comunità di Rimini richiedeva al papa il permesso di poter asportare "quei marmi che sono rimasti dall'antiche rovine del Ponte al fiume Rubicone volgarmente chiamato Uso" per poter restaurare il Ponte di Tiberio. Nel 2004 gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni archeologici hanno confermato quanto scritto nel documento del 1735: il ponte è romano, con la parte alta medievale, probabilmente di epoca malatestiana, e una parte bassa, a livello di fondazioni, di epoca romana, e che doveva essere di grandi dimensioni, ad almeno cinque arcate come il Ponte di Tiberio a Rimini. La principale squadra di calcio del paese è stata la Sanvitese, che tuttavia il 5 luglio 2011 ha ratificato la propria fusione con il Sant'Ermete formando di fatto una nuova società. Nel 2012 il Real Rimini è emigrato a San Vito per disputare il campionato di Eccellenza, prima di ritirarsi nel novembre dello stesso anno. Dal 2010 si è costituita la ASD San Vito, che opera esclusivamente con il settore giovanile. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Vito

Vergiano
Vergiano

Vergiano è una frazione dell'entroterra riminese che conta circa 1.500 abitanti. Sita a 7.0 km dal centro storico di Rimini e 9.0 km dalla spiaggia, Vergiano si sviluppa principalmente ai lati della via Marecchiese con il "Borgo dei Ciliegi", il "Ghetto Randuzzi" ed il "Ghetto Montanari", mentre nella parte più interna si estende tra le vie Mirandola e Rodella, oltre che nella zona denominata "Gaiofana di Vergiano". Secondo lo storico Tonini, il nome Vergiano deriva dal terreno posseduto dalla Gente Virgilia, antica famiglia romana, che ebbe la sua sede proprio in queste zone. Probabilmente è una leggenda, tramandatasi nei secoli; pare che dopo avere subito la confisca dei terreni di Mantova, peregrinado verso il suo esilio romano, il Sommo Poeta Virgilio abbia soggiornato in una locanda di Vergiano che ha preso il nome di "Virgiliana". Fino a pochi anni fa quel locale, che era un circolo ricreativo e si è trasformato in "Ristorante Le Ruote" era chiamato Cooperativa "Virgigliana". Sulle colline del Riminese, più precisamente a Vergiano, sorge una villa che fu costruita a metà '800 per volontà del marchese Audiface Diotallevi, che approfittò della presenza in città dell'ingegnere ed architetto Luigi Poletti dello Stato Pontificio, e che fu incaricato della costruzione. Dalle fonti si evince che la Tomba di Vergiano era presente sin dal 1485; dotata di torre e di un cortile era circondata da un frutteto. Le tombe erano fattorie fortificate ed avevano funzione di controllo del territorio agricolo. Sorgevano spesso su di un'altura da cui dominare il paesaggio (per questo venivano chiamate anche tumulus), ma anche in pianura, talvolta circondate da aree acquitrinose. Nel medioevo assieme a palazzi e torri hanno costituito un passaggio significativo del popolamento delle campagne.

Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna (Santarcànzal o Santarchènzli in romagnolo) è un comune italiano di 22 281 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, posto sulla SS 9 Emilia, al confine con la provincia di Forlì-Cesena. Santarcangelo è bagnata dai fiumi Uso e Marecchia; si sviluppa attorno al colle Giove alto circa 90 metri s.l.m. e a ridosso delle prime colline dell'Appennino tosco-romagnolo. A 10 km si trovano Rimini e il mare Adriatico. Il centro abitato più antico dell'attuale territorio di Santarcangelo è San Vito (3 km a nord), posto sul tracciato dell'antica via Emilia, la strada consolare che collegava Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza). Santarcangelo fu edificata attorno a una fortificazione, attestata per la prima volta nel Codice Bavaro (IX secolo), costruita alle pendici di Monte Giove. La seconda più antica citazione del centro abitato risale all'anno 1164: in quell'anno l'imperatore Federico Barbarossa sostò a Santarcangelo per concedere due diplomi ai monasteri ravennati di Sant'Apollinare e di San Severo. A partire dal XIII secolo Santarcangelo fu dominata dai conti Balacchi, una famiglia antiquitate generis et gloria maiorum originaria forse di Santarcangelo stesso oppure, secondo altre fonti meno accreditate, di Rimini, poi spodestata agli inizi del XV secolo dai Malatesta, nemici di vecchia data. Il dominio dei Balacchi ebbe una conclusione con le pesanti sconfitte politiche e la scomunica del suo ultimo esponente, Paolo, rimosso dal controllo della città da papa Bonifacio IX (1389-1404). I Malatesta tennero Santarcangelo fino al 1462 eccetto nel periodo dal 1353 al 1376 quando, conquistata dal cardinale Albornoz, la città fu sede di un vicariato governato direttamente dalla Santa Sede. Tolta da papa Pio II a Sigismondo Malatesta, fu data in feudo agli Zampeschi e successivamente ai Pallavicino. L'attuale stemma e il gonfalone di Santarcangelo di Romagna sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2004 che modifica leggermente il precedente decreto di riconoscimento del capo del Governo dell'8 dicembre 1942. L'attuale gonfalone, concesso del 2004, è un drappo trinciato di giallo e di azzurro, in precedenza era un drappo di azzurro concesso con DPR del 14 giugno 1956. Arco di Papa Clemente XIV: l'accesso monumentale a Piazza Ganganelli. Fu voluto dai santarcangiolesi nel 1769, anno in cui il concittadino cardinale Lorenzo Ganganelli venne eletto papa con il nome di Clemente XIV. Fu progettato dall'architetto imolese Cosimo Morelli, ma fu terminato solo nel 1777, tre anni dopo la morte del pontefice. Pescheria: realizzata nel 1829 su progetto del santarcangiolese Eustacchio Maggioli, è caratterizzata da una semplice struttura in mattoni con quattro ampie porte di accesso, sulle quali sono ancora visibili i cancelli originali in ferro battuto e i banchi di pietra della vicina Repubblica di San Marino. Campanone: situato nel cuore del borgo medievale di Santarcangelo di Romagna è, insieme all'Arco di Papa Clemente XIV, il monumento più identificativo della città. Costruito nel 1893, alto 25 metri, in stile neogotico con merlatura in alto e coronato dall'immagine di San Michele Arcangelo in ferro battuto a mano indicante la direzione del vento. Porta del Campanone Vecchio: risalente al XII-XIII secolo, costituisce il più antico accesso della prima fortificazione costruita sul Colle Giove. Un tempo era sormontata da una torre campanaria, ma nel 1880 circa la popolazione, dato che considerava la torre fatiscente, decise di abbatterla. Oggi sono ancora visibili i resti della prima cinta muraria in prossimità della porta. Porta Cervese: risalente al XV - XVI sec., conosciuta anche come la Porta del Sale (dato che si immette sulla via che in passato collegava Santarcangelo con la città salinara di Cervia), unico accesso rimasto intatto della seconda cinta muraria. Sferisterio: campo rettangolare adiacente alla cinta muraria cittadina, realizzato per ospitare l’antico gioco del pallone col bracciale, molto popolare in città nella prima metà del Novecento, quando la squadra di Santarcangelo si distinse a livello nazionale col proprio campione Francesco Darolt. Stamperia Marchi: una delle botteghe più antiche d'Italia, conserva l'intero patrimonio decorativo del territorio romagnolo, tuttora visibile nelle classiche tele stampate a mano romagnole. Fin dal 1633 vi è custodito un antico mangano, unico al mondo ancora utilizzato per la stiratura degli antichi tessuti di canapa e cotone. Il mangano è un argano a forza umana, già documentato dall'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert: due operai camminano dentro la sua ruota lignea di cinque metri di diametro; l'argano muove una grande pietra posta su due rulli di legno ("subbi"); la tela avvolta sul subbio viene così stirata. La tela manganata viene poi decorata utilizzando tutt'oggi i metodi di una volta, con stampi in legno di pero intagliati a mano e antichi impasti di colore, come quello ottenuto dalla ruggine del ferro. La tela, una volta asciutta, viene infine immersa in un bagno acido, che fissa definitivamente il colore delle decorazioni, rendendole indelebili. Fontana di Tonino Guerra: ideata da uno dei cittadini più illustri di Santarcangelo di Romagna, Tonino Guerra, la fontana si trova all'ingresso del parco cittadino Campo della Fiera. La fontana è a sua volta costituita da due fontane (quella del prato sommerso e quella dei fiori di pietra). Al centro è situata una composizione dell'artista Fausto Baldessarini costituita da quattro sculture in vetro. In tutto il paese sono presenti poi altre fontane ideate sempre da Tonino Guerra. Rocca Malatestiana: La Rocca Malatestiana di Santarcangelo è stata voluta e costruita, come molte altre rocche presenti in Romagna, dalla famiglia Malatesta, in particolare da Carlo Malatesta nel 1386. La struttura è caratterizzata da un'alta torre del XIV secolo. La Rocca assunse però solo nel 1447 la struttura che ancora oggi conserva grazie agli ultimi interventi voluti da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Chiesa collegiata di San Michele Arcangelo: è l'edificio di culto più importante di Santarcangelo e risale al XVIII secolo. Al suo interno, fra le altre cose, è conservato un quadro di Guido Cagnacci, un Crocifisso di Pietro da Rimini e un organo di Gaetano Callido. Pieve di San Michele Arcangelo: edificio religioso più importante della città e del territorio fino alla metà del XVIII secolo, è il luogo di culto più antico della città. La chiesa risale al VI secolo e fu costruita in stile bizantino su modello delle chiese ravennati di età giustinianea. Presenta particolarissime deformazioni strutturali atte a correggere gli errori di visione prospettica (ad esempio le pareti sono leggermente inclinate rispetto agli assi ortometrici). Il campanile è posto proprio sulla facciata e risale al XII-XIII secolo. Per entrare all'interno del luogo di culto bisogna quindi attraversare il campanile. Cappella Zampeschi: situata lungo via della Cella, la facciata di questa piccola chiesetta, ora sconsacrata, è l'unica struttura della via rimasta illesa durante la seconda guerra mondiale Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire nella frazione di Montalbano. Grotte: Nella parte orientale del colle Giove di Santarcangelo di Romagna sono scavati nell'arenaria e nell'argilla circa 150 ipogei che formano un percorso sotterraneo di circa 5–6 km. La maggior parte risalgono al periodo medievale, in tale periodo vennero utilizzati come depositi e cantine per la conservazione del Sangiovese (dato che la temperatura è costantemente di circa 12 °C e l'umidità dell'80-90%) e altri, secondo gli studiosi, hanno avuto origini più antiche, utilizzate in particolare come grotte paleocristiane e luoghi di culto romano o bizantino. Durante la Seconda guerra mondiale sono stati ottimi rifugi per gli abitanti della città e, per questo motivo, furono messi tutti in comunicazione. Piazza Ganganelli: piazza principale della cittadina, vi spiccano l'arco dedicato a Lorenzo Ganganelli (Papa Clemente XIV, nato a Santarcangelo nel 1705) eretto nel 1777 e il monumento ai caduti di Bernardino Boifava del 1925. È circondata da portici che testimoniano la vita commerciale della città. Abitanti censiti Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera è di 1.892 persone, pari al'8,6% della popolazione. Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna (MET): Inaugurato nel 1981, raccoglie e conserva le testimonianze del territorio e delle sue tradizioni popolari soprattutto legate al lavoro contadino. Museo Storico Archeologico (MUSAS): Situato all'interno del seicentesco Palazzo Cenci, il museo custodisce il patrimonio archeologico e artistico della città. Museo del Bottone: Il museo ospita una collezione di 8 500 bottoni divisa in tre sezioni (la storia del 1900 - i bottoni del 1700-1800 - le curiosità dal mondo). Il Museo, fondato da Giorgio Gallavotti nel 2008, è il primo e l'unico del suo genere in Italia: la sua caratteristica è il racconto della storia sociale, politica, culturale e di costume proprio tramite i bottoni. Quando accadono degli avvenimenti storici spesso qualche stilista mette questi avvenimenti su un bottone, che diventa testimone di quell'avvenimento. All'apertura del Museo i bottoni in mostra erano 8 500, ora sono 15 000 arrivati da tutto il mondo, dall'estremo nord: Lituania, all'estremo sud: Sudafrica. Biblioteca Comunale Antonio Baldini: Aperta al pubblico nel 1974, la biblioteca comunale possiede più di novantamila libri, con speciale attenzione alle sezioni di teatro, in particolare teatro contemporaneo, e poesia dialettale, con focus su quella romagnola. L'artigianato principale del borgo, attivo fin da un passato remoto, è la stampa su tela. Il laboratorio di stampa, ancora attivo, utilizza una particolare pressa (mangano) per imprimere sulla tela indelebili motivi ornamentali a base di pigmenti di ruggine e di altre tinte, utilizzando stampi tradizionali scolpiti a mano con decorazioni tipiche romagnole che si ispirano alla civiltà contadina. Nello scorso secolo la nobildonna Eugenia Rasponi, pronipote di Gioacchino Murat, appassionata da questa forma di artigianato, abitò la Rocca Malatestiana del borgo e creo un'impresa di diffusione attraverso progettazione e costruzione di arredo, mobilio e tessuti. A Santarcangelo, dagli anni novanta, si è stabilita la più consistente e artisticamente attiva comunità mutoide d'Europa. Essi nel 1991 hanno fondato Mutonia, villaggio costruito in un ex cava abbandonata nei pressi del fiume Marecchia. I Mutoid sono diventati famosi per le gigantesche sculture anche semoventi, dette mutoidi, saldate utilizzando esclusivamente materiale di recupero e per i bizzarri e avanguardisti riadattamenti degli edifici in disuso Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, una delle più importanti manifestazioni teatrali d'Italia, si tiene dal 1971. Evento artistico dedicato al teatro contemporaneo e sperimentale, alla danza e alle arti performative. Fondato nel 1971, la prima edizione si svolse sotto la guida artistica di Piero Patino, che rimase poi in carica fino al 1977. Il festival, che ha luogo solitamente nel mese di luglio, è dal 2022 sotto la guida artistica del drammaturgo polacco Tomasz Kireńczuk. San Martino (11 novembre), in cui ha luogo l'antica fiera del bestiame, conosciuta come la Fiera dei Becchi o dei Cornuti, una delle fiere più importanti della Romagna. Come evento collaterale alla fiera vi è la tradizionale "corsa dei becchi". Oltre a eventi culturali e sportivi, alla Fiera di San Martino ha luogo anche il Palio della Piada, giunto alla sua 24ª edizione nel 2023, dove si compete per produrre la migliore piadina. Fiera di San Michele, la fiera più antica della città, dedicata agli animali e al mondo agricolo, con mostre e iniziative a essi dedicate. Chiamata anche la Fiera degli uccelli, poiché si svolge la gara canora per uccelli alla quale partecipano allevatori di richiami vivi, oggi sostituita in parte dalle esibizioni delle Unità Cinofile delle Aquile di Rimini della Protezione Civile. Famoso per la citazione nel film “Fantozzi subisce ancora” (1983) fatta da Loris Batacchi (Capufficio del Reparto Pacchi) interpretato da Andrea Roncato. La Giola Sita lungo la strada provinciale che conduce a Bellaria e in prossimità del fiume Uso, è costituita da un agglomerato di abitazioni, tipico delle zone rurali (detto anche "ghetto", secondo la denominazione locale) oggetto di una significativa espansione edilizia negli ultimi anni del XX Secolo. Faceva parte, assieme a San Bartolo, della più ampia frazione di Sant'Agata. Fino agli anni ottanta era nota per un lungo filare di grandi ciliegi che fiancheggiava la strada provinciale. È presente una piccolissima chiesa eretta nell'anno 1700 e restaurata nel 2007, dedicata a San Giacomo il Maggiore. Santa Giustina Condivisa con il comune di Rimini. San Vito Frazione condivisa con i comuni di Rimini e di San Mauro Pascoli, il confine tra la parte santarcangiolese e quella riminese e sammaurese è la via Antica e Vecchia Emilia, corrispondente al tracciato dell'antica strada consolare romana. Ha quale simbolo distintivo, quello che i sanvitesi chiamano e puntaz, un vecchio ponte romano, del quale resta una sola arcata. Non essendovi certezza nell'individuazione del fiume coincidente col Rubicone di epoca romana, è possibile che sia questo (e non quello sul fiume Rubicone sito a Savignano sul Rubicone) il ponte attraversato da Giulio Cesare sul quale pronunciò la frase "Alea Iacta Est (il dado è tratto)". Casale San Vito Compreso tra San Vito e Santa Giustina celebre per il monastero dei frati. San Martino dei Molini o dei Mulini Costeggia il fiume Marecchia dal lato sud fino a Sant'Ermete. Canonica Al confine con Camerano di Poggio Berni. Ciola-Stradone Condiviso con il comune di Borghi. Montalbano A circa 6km da Santarcangelo, la frazione di Montalbano sorge a 154m sul livello del mare. San Michele È la più grande delle frazioni, in quanto il suo effettivo territorio copre tutto la parte del comune tra Sant'Andrea di Poggio Berni, il fiume Uso e il fiume Marecchia circondando per due terzi il centro cittadino fino a Santa Giustina. Sant'Ermete Attraversata dalla ex-strada statale Marecchiese che occupa tutta la parte sud-orientale al di là del fiume Marecchia da San Martino dei Mulini fino al crinale delle colline percorso dalla via Santa Cristina di Rimini. Sant'Agata Oggi comunemente chiamata San Bartolo, dal nome della strada che l'attraversa, comprendeva anche La Giola. Santarcangelo di Romagna è connessa all'autostrada A14 tramite il casello di Rimini Nord. Altre vie di comunicazione sono la strada statale 9 Via Emilia, la Strada Provinciale 136, che la collega alla Strada statale 16 Adriatica e la Strada Provinciale 14, che la collega alla Valmarecchia. Nel comune si trova la stazione di Santarcangelo di Romagna, posta sulla linea Bologna-Ancona e servita da treni regionali. La stazione cittadina sarebbe dovuta essere il capolinea settentrionale della ferrovia Subappennina, progetto mai concluso. I trasporti interurbani di Santarcangelo vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da START Romagna e TPER. Santarcangelo Calcio è una squadra di calcio di Santarcangelo di Romagna, fondata nel 2019. Milita attualmente nel campionato di seconda categoria Girone O Rimini e dispone di un settore giovanile. A.S.D. Santarcangiolese Basket fondata nel 2011, milita nel campionato di promozione regionale. Abc Santarcangelo A.S.D. milita nel campionato di C Silver Emilia-Romagna di Basket. Angels Santarcangelo, fondata nel 1978, dispone di un settore giovanile. A.S.D. CNO Santarcangelo Basket, fondata nel 2011. Milita attualmente nel campionato UISP della provincia di Rimini. Detentore del Titolo Italiano UISP 2022-2023. A.S.D. DREAM CITY Santarcangelo Basket, fondata da Andrea Renzi nel 2019. Milita attualmente nel campionato UISP della provincia di Rimini. Associazione sportiva Atletica Rimini Nord Santarcangelo c/o stadio comunale via della Repubblica. Divisa in due settori, settore atletica con circa 110 tesserati tra giovani e master e settore podismo con circa 80 tesserati. 2008 le allieve conquistano il 2º posto nei campionati nazionali A3 a Bastia Umbra, nel 2010 1º posto regionale nel gran prix di marcia femminile, nel 2011 1º posto nei campionati di società ragazze a Sasso Marconi. La società vanta tra le proprie file atleti campioni italiani master. Nel 2014 l'atleta master Max Salvi porta l'Italia alla conquista dei campionati europei di icosathlon e conquista l'Argento individuale. Colori sociali giallo con bande blu. A.S.D. Santa Giustina San Vito, fondata nel 2009. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile. A.C.D. Sanvitese, fondata nel 1975. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile. A.S.D. S. Ermete, fondata nel 1972. Milita attualmente nel campionato di Prima Categoria girone H dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile. Pol. Dil. Canonica, fondata nel 1980. Milita attualmente nel campionato di Terza Categoria girone A della Provincia di Rimini. Motoclub Acerboli, associazione sportiva affiliata alla Federazione Motociclistica italiana, fondata nel 1988. Organizzatrice di gare di campionato italiano di Motorally. Gli associati si dedicano in prevalenza ad attività di enduro e fuoristrada. Alcuni piloti tesserati della società partecipano al campionato italiano motorally con risultati lusinghieri. Negli ultimi anni si dedica a organizzare manifestazioni motoristiche a scopo di beneficenza. Shotokan Karate Club Santarcangelo, fondata nel 1973 Santuario della Madonna di Casale Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santarcangelo di Romagna Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Santarcangelo di Romagna Sito ufficiale, su comune.santarcangelo.rn.it. Santarcàngelo di Romagna, su sapere.it, De Agostini. Informazioni storiche, culturali e turistiche, su santarcangelodiromagna.info, Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) di Sant'Arcangelo di Romagna.

Stadio Valentino Mazzola (Santarcangelo di Romagna)
Stadio Valentino Mazzola (Santarcangelo di Romagna)

Lo stadio comunale Valentino Mazzola di Santarcangelo di Romagna è uno stadio multiuso oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del Santarcangelo Calcio. La Santarcangiolese, questo il nome della squadra all'epoca, vi iniziò a giocare a partire dai primi anni '70. Prima di approdare al Mazzola, la formazione gialloblu disputava le proprie partite interne presso il Campo della Fiera e presso l'area Francolini. Nell'ottobre 2002, dopo alcuni mesi, l'impianto è stato riaperto una volta terminati i lavori di rifacimento del campo e della pista d'atletica. Con la promozione in Lega Pro Seconda Divisione ottenuta dal Santarcangelo al termine del campionato 2010-2011, ulteriori lavori (tra cui un settore ospiti da 948 posti) si sono resi necessari per adeguare lo stadio agli standard imposti dalla Lega. La capienza ufficiale dello stadio è di 2 064 posti: 1 116 compongono la tribuna centrale, interamente coperta e i restanti 948 il settore ospiti scoperto. Intorno allo stadio sono presenti altri campi, in erba naturale o sintetica, presso cui si svolgono gli allenamenti della prima squadra e delle giovanili. Nei pressi del "Mazzola" sorgono anche il palasport cittadino e un circolo tennis. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Valentino Mazzola Lo stadio Mazzola sul sito ufficiale del club, su santarcangelocalcio.net. URL consultato l'11 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2014).

Italia in miniatura
Italia in miniatura

Italia in miniatura è un parco in miniatura situato nel comune di Rimini, nel quartiere di Viserbella. Fondato nel 1970 da Ivo Rambaldi, dal 2020 è di proprietà della Costa Edutainment (che possiede inoltre l'Aquafan e l'Oltremare di Riccione). L'area centrale del parco ospita oltre 270 riproduzioni in scala di monumenti, chiese, palazzi e piazze italiane ed è immersa in un paesaggio naturale in scala costituito da cinquemila veri alberi in miniatura. Attorno al nucleo sono presenti numerose attrazioni meccaniche e tematiche. La superficie complessiva del parco è di 85.000 m². Il parco, che dalla sua inaugurazione fino a tutto il 2019 è stato di proprietà della famiglia Rambaldi, totalizza 500 000 ingressi annui. La stagione di apertura al pubblico va dal mese di marzo all'inizio di novembre. Italia in miniatura è membro International Association of Miniature Parks (IAMP), l'associazione internazionale che riunisce i parchi in miniatura di tutto il mondo. Italia in miniatura fu fondata nel 1970 da Ivo Rambaldi, imprenditore nel settore dei termosanitari, ispirato dalla visita di un parco in miniatura compiuta all'estero. Parchi in miniatura erano stati aperti sin dal primo Novecento, e dagli anni 1930 si erano affermati in Europa come attrazioni turistiche. Tra i primi esempi Bekonscot in Inghilterra e Madurodam nei Paesi Bassi vicino all'Aia. Il primo monumento a vedere la luce fu la basilica di Sant'Apollinare in Classe di Ravenna, in omaggio alla città di nascita di Rambaldi. I lavori iniziarono alla fine del 1967 e dopo tre anni di lavoro e una spesa di 300 milioni di lire, il 4 luglio 1970 "Italia in miniatura" apriva al pubblico, esponendo le prime 50 miniature collocate su una superficie complessiva di 20.000 m². Il successo del parco e il numero crescente dei visitatori rese necessario un ampliamento, dapprima allo scopo di aumentare la superficie visitabile e introdurre nuove attrazioni, successivamente per estendere ulteriormente la tematizzazione del parco non solo alla geografia e all'architettura italiana, ma anche alle fiabe e agli stili di vita degli italiani. Italia in miniatura prende il nome dal nucleo originale del parco: una riproduzione della penisola italiana, sulla quale sono installate 253 miniature dei più noti monumenti, palazzi e chiese italiane, meticolosamente riprodotte in scala e rappresentanti tutte le regioni italiane. Le miniature sono circondate da un paesaggio di colline, fiumi, laghi, mari e ferrovie elettriche in scala funzionanti, fra oltre 5000 veri alberi in miniatura, che rispecchiano la distribuzione della flora italiana. A margine dell'Italia in miniatura esiste un'area più piccola dedicata all'Europa in miniatura, nella quale trovano posto venti monumenti in rappresentanza di tredici paesi europei. Nel 2012, in occasione del centenario dalla morte di Giovanni Pascoli, è stata aggiunta la miniatura n. 273 del parco, rappresentante la casa natale del poeta romagnolo. Tra le attrazioni presenti nel parco si contano una torre panoramica (mongolfiere), una piccola valle preistorica, una monorotaia a trazione elettrica che percorre il perimetro del parco, una simulazione della discesa delle rapide di un fiume su canoe (fino al 2017, dal 2018 prende il nome di Vecchia segheria subendo un completo restyling), Pinocchio, la riproduzione di una parte della città di Venezia in scala 1:5, un'area realizzata per ospitare spettacoli ed eventi, un padiglione dedicato alla comprensione di scienza e tecnologia, lo sling shot chiuso nel 2016, la scuola guida interattiva, la riproduzione della rocca Malatestiana di Rimini in scala 1:3, un'area dedicata ai videogiochi ma rimossa nel 2017, un'area riservata ai pappagalli e You Mini un'attrazione che permette di ottenere riproduzioni in scala delle persone. La mascotte del parco si chiama Emme e rappresenta un extraterrestre di color verde atterrato sulla Terra con la missione di studiare l'Italia e raccontarne le meraviglie. Emme è presente anche nelle strisce a fumetti The M-Files prodotte dal parco e disegnate da Alfredo Boschini e sulla comunicazione rivolta ai target più giovani. Rimini Rimini, film di Sergio Corbucci (1987) con Jerry Calà, Paolo Villaggio, Andrea Roncato, Gigi Sammarchi, Maurizio Micheli, Serena Grandi, Eleonora Brigliadori, Laura Antonelli. Da zero a dieci, film di Luciano Ligabue (2002) con Pierfrancesco Favino ed Elisabetta Cavallotti. Io & Marilyn, di Leonardo Pieraccioni (2009) con Leonardo Pieraccioni, Barbara Tabita, Massimo Ceccherini, Luca Laurenti, Francesco Guccini. Italy: Love It, or Leave It, documentario di Gustav Hofer e Luca Ragazzi (2011) Sigle di trasmissioni e collegamenti con vari programmi Rai e Mediaset sono stati realizzati al parco: Ma che sera (sigla: Tanti Auguri, di Raffaella Carrà) (Rai Uno 1978), Su le mani, con Carlo Conti e Pupo (Rai 2 1996), Melaverde (con Edoardo Raspelli e Gabriella Carlucci, puntata, Rete4, 2005), Occhio alla spesa (con Alessandro di Pietro, puntata, Rai 1, 2006), Quelli che il calcio (con Simona Ventura e Roberto Giacobbo, collegamento, Rai 2, 2007), Luce alle stelle (sigla di Rai2 notte, 2010), Lo show dei record (condotto da Gerry Scotti, puntata, Canale 5, 2011), Ciak, si canta! (Clip di Matilde Brandi, Rai Uno, 2011) e Il viaggio (documentario di Pippo Baudo, Rai Tre, 2012). Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italia in miniatura [1] Sito web ufficiale Italia in miniatura [2] Sito web del luna park della Scienza [3] Sling Shot

Ponte di San Vito
Ponte di San Vito

Il ponte romano di San Vito, conosciuto localmente anche come il Pontaccio (e Puntaz in romagnolo), era un ponte romano a San Vito, una frazione ai confini di Rimini, Santarcangelo di Romagna e San Mauro Pascoli, nella regione dell'Emilia-Romagna, nel Italia settentrionale. Risalente al regno dell'imperatore Augusto, il ponte si trovava su un tracciato della Via Emilia, l'antica strada romana che collegava Ariminum (la moderna Rimini) e Placentia (Piacenza). Il ponte attraversava il fiume Uso, che ora scorre a pochi metri a est. Nel XIV secolo, Galeotto I Malatesta, signore di Rimini, sostituì il ponte; un arco del ponte medievale rimane ancora esistente sopra le pietre augustee. Le pietre dei ponti, apprezzate per la loro eccellente qualità, furono estratte nei secoli successivi, contribuendo anche ai restauri del Ponte di Tiberio di Rimini. Nel ottobre 2022, il governo municipale di Rimini ha incorporato l'arco esistente in un parco pubblico. Il ponte augusteo era probabilmente monumentale, con una lunghezza totale di circa 90 metri (300 piedi), e con otto o più archi. Nei secoli recenti, gli storici riminesi hanno rivendicato il ponte come il luogo in cui Giulio Cesare attraversò il Rubicone. Il ponte di San Vito fu quasi certamente costruito durante il regno dell'imperatore romano Augusto, dato sia dalle pietre che da una pietra miliare ritrovato a pochi metri dal ponte nel 1949, che attribuisce il restauro della strada alla commissione di Augusto nel 2 a.C.. Fu costruito sulla Via Emilia, un'antica strada romana tra Ariminum (la moderna Rimini) e Placentia (Piacenza) che risale a Marco Emilio Lepido nel 187 a.C.. La sezione della Via Emilia tra Savignano sul Rubicone e Santa Giustina, ora conosciuta come Via Emilia Vecchia, sostituì un precedente percorso della strada attraverso Santarcangelo di Romagna. Il ponte augusteo probabilmente sostituì un ponte precedente. Attraversava il fiume Uso, che scorre da Perticara, una frazione di Novafeltria, fino al mare Adriatico a Bellaria-Igea Marina. Il fiume ora scorre a pochi metri a est del ponte. Nel XIV secolo, Galeotto I Malatesta, signore di Rimini, sostituì il ponte augusteo nel tentativo di ridurre l'importanza di Santarcangelo, che era diventata un vicariato sotto i papi di Avignone. Un arco del ponte medievale rimane ancora esistente sopra le pietre augustee. Nei secoli successivi, a seguito del crollo del ponte medievale, San Vito divenne rinomata come cava, utilizzando le pietre del ponte augusteo, note per la loro eccellente qualità. Le pietre furono utilizzate per ripavimentare il pavimento della cattedrale di Santa Colomba di Rimini e potrebbero essere state utilizzate anche per la costruzione del Tempio Malatestiano. Nel 1550, Leandro Alberti scrisse nella sua Descrittione di tutta Italia che "era anticamente quivi sulla via Emilia un ponte di pietra... di cui insino ad oggi appaiono i vestigi". Nel 1680, Agostino Martinelli, un architetto di Ferrara incaricato di restaurare un arco del Ponte d'Augusto di Rimini, recuperò blocchi di calcare bianco di Aurisina dal fiume a San Vito; i blocchi erano identici a quelli del ponte riminese. Nel 1735, Giulio Alberoni permise ulteriori "marmi che sono rimasti delle antiche ruine ... quali stanno inutilmente nell’acqua" di essere rimossi per il restauro del Ponte d'Augusto. Fino alla seconda guerra mondiale, durante le stagioni secche, i resti di un blocco di calcare, noto come le Genghe, emergevano dal letto del fiume Uso; il blocco era utilizzato dalle donne di San Vito per lavare i panni. Era situato a poche decine di metri dall'arco esistente. Nel 1959, uno scavo condotto da Riccardo Gizdulich identificò il ponte come medievale. Nel 1988, lo storico locale Giovanni Rimondini pubblicò una raccolta di testimonianze sul ponte augusteo. La raccolta fu seguita da uno scavo archeologico nel 2004, commissionato dal comune di Rimini e guidato dall'archeologo locale Marcello Cartoceti, su sollecitazione del parroco locale. Lo scavo ha portato alla luce i resti del ponte augusteo sotto l'arco medievale sopravvissuto. La prima trincea dello scavo procedeva da una struttura esistente verso il fiume, scoprendo solo terra e ghiaia. Una seconda trincea verso la chiesa del villaggio ha scoperto uno sperone di frangiflutti che suggeriva che il punto di partenza fosse un pilone. Esponendo la parte a monte dello sperone, lo scavo ha scoperto pietre regolarmente sagomate del ponte romano e un pilastro medievale a pochi centimetri sotto la trincea originale. A partire dagli anni 2000, il comune di Rimini ha acquistato l'area attorno all'arco in due fasi. Nel 2021, ha annunciato che avrebbe riqualificato l'area, fornendole accesso pubblico e abilitando iniziative ricreative estive. I residenti locali avevano richiesto che il ponte diventasse uno spazio culturale per oltre vent'anni. L'anno seguente, gli scavi associati alla riqualificazione hanno recuperato la pavimentazione della via Emilia. Il 16 ottobre 2022, la riqualificazione è stata inaugurata da Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini. L'arco esistente è circondato da un percorso circolare, ed è accessibile dalla chiesa del villaggio. I percorsi sono illuminati di notte. Il ponte è fatto di blocchi di calcare bianco di Aurisina, noto come pietra d'Istria. È stato utilizzato anche calcare rosso ammonitico di Verona, simile a quello usato come lastra di fondazione nel ponte augusteo a Savignano sul Rubicone. La lunghezza totale del ponte era probabilmente di circa 90 metri (300 piedi), più lunga del Ponte di Tiberio di Rimini, come suggerito anche dal numero di pietre recuperate. Nel 2019, per spiegare la lunghezza del ponte, Rimondini ipotizzò che potessero esserci stati due ponti, che attraversavano l'Uso in diversi meandri, a cui Cartoceti rispose che, localmente, i Romani costruivano più comunemente un grande ponte su fiumi larghi piuttosto che due separati. Un disegno del 1825 dell'ingegnere locale Maurizio Brighenti indicava l'area dove le fondazioni dei piloni del ponte emergerebbero dal letto del fiume durante le stagioni secche. Il disegno suggeriva che il ponte avesse otto o più archi, terminando sulla riva destra dell'Uso attuale. Dopo essere stati pubblicati da Rimondini, i disegni di Brighenti andarono perduti negli archivi statali di Forlì. Lo scavo del 2004 suggerì che due archi avevano un diametro di almeno 5,6 metri (18 piedi), mentre il pilone aveva uno spessore di 2,9 metri (9,5 piedi). Per gli storici che identificano l'Uso con lo storico attraversamento del Rubicone da parte di Giulio Cesare nel 49 a.C., che aprì la guerra civile di Cesare, il Ponte di San Vito sarebbe stato il punto di attraversamento di Cesare. Con l'eccezione di Luigi Tonini, la maggior parte degli storici locali riminesi favoriva la rivendicazione dell'Uso rispetto a quella del Fiumicino di Savignano di Romagna e del Pisciatello, un affluente del Fiumicino che scorre più vicino a Cesena. Gli storici locali e gli archeologi hanno sostenuto ulteriori scavi archeologici del Ponte di San Vito per comprendere queste incertezze. Altri sostenitori della rivendicazione dell'Uso sostengono che il punto di attraversamento di Cesare non fosse San Vito, ma vicino a una pineta presso la foce dell'Uso a Bellaria, lungo la via Popilia. Scrivendo su San Vito nel 1681, Martinelli, che restaurò il Ponte di Tiberio, si meravigliava che un ponte così grandioso fosse stato costruito per "un picciol torrente da superarsi con li salti". Egli opinava: Nel permesso di Alberoni del 1735 per rimuovere più pietre dalla cava, il ponte a San Vito viene chiamato le "antiche ruine del Ponte del Fiume Rubicone volgarmente chiamato Uso quali stanno inutilmente nell’acqua". Il 4 agosto 1933, il governo del dittatore fascista italiano Benito Mussolini, con decreto di Vittorio Emanuele III, rinominò Savignano come Savignano del Rubicone, dando sostegno alla rivendicazione del Fiumicino. Nonostante il sostegno ufficiale al Fiumincino, che fu rinominato Rubicone, gli storici locali continuarono a dibattere sul sito dell'antico fiume, credendo che la decisione fosse arbitraria e politicamente motivata. Negli anni del dopoguerra, Augusto Campana, uno storico locale che scrisse sulla via Emilia, espresse interesse per la rivendicazione di San Vito. Nel ventunesimo secolo, l'interesse per il Ponte di San Vito ha rivitalizzato il sostegno per la rivendicazione dell'Uso. Nel marzo-aprile 2013, un articolo di Rimondini in Ariminum, la pubblicazione di storia e cultura locale del Rotary Club di Rimini, ha riesaminato la rivendicazione di San Vito. Coincidentally, Per coincidenza, Daisuke Konishi, un giornalista della Kyodo News, stava terminando un report sulle rivendicazioni storiche del Rubicone. La rivendicazione di San Vito è stata quindi presentata in diversi report sui media nazionali e internazionali, inclusi Avvenire, Il Resto del Carlino, La Voce, e diversi giornali giapponesi. Nel agosto 2013, le diverse rivendicazioni del fiume sono state presentate in un processo simulato a San Mauro Pascoli, portando a ulteriori coperture stampa. Nel luglio 2018, uno spettacolo sul processo a Cesare è stato reinterpretato al ponte. Nel novembre 2019, il Rotary Club di Rimini ha ospitato una conferenza sulla rivendicazione di San Vito nel Museo della Città di Rimini. L'archeogeografo francese Gérard Chouquer ha identificato l'Uso come la sponda occidentale del conoide alluvionale della Marecchia, e sospettava che questo fosse probabilmente l'estremità della centuriazione di Rimini, e quindi i confini della colonia romana tra i suoi anni fondativi del 286 a.C. e il 171 a.C.. Il Rubicone era il limes (limite) della Gallia Cisalpina. La pietra miliare recuperata nel 1949 registra 7 miglia romane da Ariminum. Nella Tabula Peutingeriana, il Rubicone è segnato tra Ad confluentes (identificato con San Giovanni in Compito) sulla sua sponda sinistra e 12 miglia romane sulla sua sponda destra. Supponendo che entrambi i marcatori si riferiscano ad Ad confluentes, se l'etichetta per Ad confluentes è intesa a riferirsi a un insediamento sulla sponda occidentale del Rubicone, allora il Fiumicino tra San Giovanni in Compito e Savignano è un candidato principale per il Rubicone. Se invece l'etichetta è intesa a riferirsi a un insediamento a un salto nella strada più a ovest del Rubicone piuttosto che a un insediamento vicino al Rubicone, allora il Rubicone si troverebbe a metà strada tra Ariminum and Ad confluentes, per cui l'Uso a San Vito sarebbe un candidato coincidente. La pietra miliare suggerisce che la strada attraverso San Vito fu restaurata nel 2 a.C., molto tempo dopo l'attraversamento di Cesare. Tuttavia, non è chiaro perché Augusto abbia deviato la via Emilia attraverso San Vito, che escludeva Santarcangelo di Romagna sulla precedente rotta della via Emilia, con un risparmio di tempo di viaggio poco discernibile. Infatti, il fiume era più largo a San Vito di quanto non fosse vicino a Santarcangelo, dove era attraversato da un ponte di pietra. Commemorare l'attraversamento di Cesare a San Vito potrebbe essere una ragione per la deviazione della strada, particolarmente data la natura monumentale del ponte. La chiesa parrocchiale di San Vito è registrata per la prima volta tra l'889 e l'898. La sua vicinanza al fiume, che è soggetto a forti inondazioni, suggerisce che potrebbe aver custodito un'area considerata storicamente importante o sacra.

Rimini Fiera
Rimini Fiera

La Fiera di Rimini è il polo fieristico della città di Rimini, gestito dalla società Italian Exhibition Group S.p.A. Completato nel 2001 ed ampliato nel 2017, rappresenta un moderno e funzionale quartiere fieristico, capace di attirare milioni di visitatori ogni anno. È particolarmente attivo nel campo del Travel & Tourism, Technology & Enviroment, Entertainment & Leisure e Hotel & Food Industry. Le prime manifestazioni fieristiche di Rimini si svolsero nel dopoguerra, al Grand Hotel, con esposizioni dedicate al settore alberghiero. Negli anni cinquanta nasce la MAPIR Mostra dell'Artigianato riminese. Tra gli anni sessanta e settanta vengono costruiti i primi padiglioni del vecchio quartiere e costituito (1972) l'Ente Autonomo Fiera di Rimini. Tra gli anni ottanta e novanta vengono costruiti ulteriori padiglioni e all'attività fieristica si affianca quella congressuale. Lo sviluppo del portafoglio manifestazioni, la crescita del tasso d'internazionalità, l'aumento esponenziale di espositori e visitatori apre la strada, nella seconda metà degli anni novanta, al progetto di realizzazione di un nuovo quartiere fieristico da realizzarsi a nord della città e la cui prima pietra viene posata nel giugno 1999. Il nuovo quartiere fieristico verrà costruito a tempo di record e sarà portato a termine nel 2001. I lavori non termineranno, poiché nel 2017 verrà ulteriormente ampliato. L'Ente Autonomo Fiera di Rimini venne trasformato nel 2000 in Rimini Fiera S.p.A. per rivolgersi al mercato interno e a quello internazionale. L'assetto societario di Rimini Fiera S.p.A. vedeva quali soci pubblici Provincia di Rimini, Comune di Rimini e CCIAA, ognuno con il 26,44% delle quote sociali mentre la Regione Emilia-Romagna partecipava col 5,80% delle azioni; il restante 14,88% del capitale era detenuto da soci privati. Nel 2016 Rimini Fiera S.p.A. diviene Italian Exhibition Group S.p.A., a seguito del conferimento in Rimini Fiera S.p.A. dell’azienda condotta da Fiera di Vicenza S.p.A. (ora Vicenza Holding S.p.A.). L’organizzazione e la gestione degli eventi fieristici, nel riminese, è realizzata presso le seguenti strutture: Quartiere Fieristico di Rimini, sito in via Emilia n. 155, Rimini; Palacongressi di Rimini, sito in via della Fiera n. 23, Rimini; Il quartiere fieristico è di proprietà della Capogruppo Italian Exhibition Group S.p.A., il centro congressi di Rimini è condotto in locazione. Progettata dalla GMP di Amburgo, la nuova Fiera di Rimini, varata nel 2001, si estende su un'area complessiva di 460 000 m²: tre diversi ingressi, 168000 m² di superficie utile - 109000 m² di superficie espositiva lorda e 59 000 per servizi - articolata su 16 padiglioni (alti 20 metri, larghi 60, profondi 100; monoplanari, cablati, condizionati, oscurabili, a campata unica, privi di pilastri interni, collegati fra loro tramite un percorso coperto di logge, porticati e fontane). Rimini Fiera dispone di 24 sale convegni fino a 730 posti, business center, sale stampa con centro riversamento televisivo su reti nazionali, due ristoranti, tre free-flow, nove bar, una gelateria e due pizzerie-kebab. Ancora: servizi bancari, assicurativi, di autonoleggio, agenzia viaggi, prenotazioni alberghiere, area shopping, pronto soccorso, nursery. Rimini Fiera è dotata di una stazione ferroviaria interna posta di linea (sulla linea adriatica) dove, in contemporanea con le manifestazioni, fermano ogni giorno numerosi treni; dispone di un terminal bus interno per un accesso diretto a chi arriva con i mezzi pubblici o con i bus dagli alberghi e dall'aeroporto; e di un'elisuperficie con servizio di elitaxi su prenotazione. I parcheggi sono 11 000, attrezzati a camper service e intercollegati tramite servizio navetta. Il quartiere fieristico di Rimini presidia quattro distretti economici (Travel & Tourism, Technology & Enviroment, Entertainment & Leisure e Hotel & Food Industry) con manifestazioni ad alta specializzazione (35 tra annuali e biennali, 11 delle quali con la qualifica di internazionale e per la maggior parte organizzate direttamente). Le principali manifestazioni sono: Sigep: Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè. Nel 2023 si terrà la 44ª edizione. Beer&Food Attraction, per gli operatori dell’Out of Home (bar, pizzerie, birrerie, ristorante) nel 2023 verrà abbinata al Sigep. ABTech expo: per gli operatori inerenti alla produzione di materie prime, agenti e additivi, tecnologie di produzione e di processo, tecnologie di imbottigliamento e riempimento, tecnologie packaging, contenitori, materiali per l’imballo, sistemi di chiusura e logistica. RiminiWellness: tra le più grandi kermesse al mondo dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione. Un evento che racchiude tutte le maggiori aziende dell'universo wellness: dai produttori di macchine per l'attività fisica alle palestre, le scuole e le associazioni di categoria, ai cultori del fisico, passando per le SPA del relax, le scienze riabilitative, la danza, ma anche il turismo e il design. Expodental meeting: La fiera espone attrezzature e materiali per odontoiatria e odontotecnica e offre una serie di corsi ECM ai professionisti che partecipano all’evento. Meeting per l’amicizia tra i popoli: una manifestazione organizzata dal movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione. Macfrut: per gli operatori ortofrutticoli. Fieravicola: una mostra internazionale di avicoltura e cunicoltura (un tempo tenuta a Forlì) Enada: manifestazione dedicata agli operatori nel sud Europa e nell’area mediterranea per il settore gaming Tecnargilla: Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture all'Industria Ceramica e del Laterizio Superfaces: è la manifestazione dedicata ai materiali innovativi per l’interior, rivestimenti, pannelli e pavimentazioni e per il design e l’architettura. TTG, travel experience: Fiera Internazionale del Turismo SIA HOSPITALITY DESIGN: Salone Internazionale dell'Accoglienza SUN BEACH & OUTDOOR STYLE: Salone Internazionale dell'Esterno. Progettazione, Arredamento, Accessori. ECOMONDO: Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile per l'innovazione tecnologica e industriale dell'economia circolare. KEY ENERGY: Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile per la decarbonizzazione dell'economia. Il nuovo Palacongressi di Rimini sorge dove un tempo si trovava il vecchio quartiere fieristico riminese. Progettato dalla GMP di Amburgo e costruito ex novo dalla Società del Palazzo dei Congressi di Rimini sorge su un'area di 38.000 metri quadri e ha una capienza complessiva di 9 300 posti. Completano la struttura un'area servizi, ristoranti e centri di ristoro e un sistema di 500 parcheggi interrati. La contestualizzazione di Rimini Fiera in un territorio caratterizzato da una vastissima offerta alberghiera, culturale, di leisure ne fanno il partner per eccellenza della clientela d'affari, come dei grandi eventi per il pubblico. La facile raggiungibilità del quartiere rappresenta un plus per aziende e pubblico. L'aeroporto internazionale "Federico Fellini" è collegato con voli quotidiani con Roma e con le principali capitali europee. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rimini Fiera Sito ufficiale, su riminifiera.it. Sito ufficiale del gruppo Italian Exhibition group, su iegexpo.it. Sito del Palacongressi, su riminipalacongressi.it.