place

Quartiere Ettore Ponti

Architetture di Franco AlbiniArchitetture razionaliste di MilanoChiarireComplessi di edilizia popolare di MilanoPagine con mappe
Milano via del Turchino tram 4999
Milano via del Turchino tram 4999

Il quartiere comunale “Ettore Ponti” è un complesso di edilizia residenziale pubblica sito alla periferia sud-orientale di Milano, nelle immediate vicinanze dell'Ortomercato. Costruito dal 1938 al 1941 su progetto degli architetti Albini, Camus e Palanti, rappresenta un importante contributo della cultura razionalista al problema della casa popolare.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Quartiere Ettore Ponti (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Quartiere Ettore Ponti
Via del Turchino, Milano Municipio 4

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Quartiere Ettore PontiContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.451566 ° E 9.227979 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via del Turchino 20-22
20137 Milano, Municipio 4
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Milano via del Turchino tram 4999
Milano via del Turchino tram 4999
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Parco Emilio Alessandrini
Parco Emilio Alessandrini

Il parco Emilio Alessandrini è un parco di Milano dedicato alla memoria del giudice Emilio Alessandrini, assassinato nel 1979 da Prima Linea, situato nell'adiacente via Tertulliano. Il parco si estende su una superficie di 66.500 m². All'interno è collocata una scultura marmorea commemorativa, opera di Andrea Cascella. Il parco è situato all'estremità sudorientale di Milano, affacciato su piazzale Vincenzo Cuoco, all'imbocco della via Bonfadini (il cui primo tratto è ora inglobato nel parco stesso). Gli alberi presenti sono: acero, ailanto, bagolaro, betulla, frassino, noce, olmo, ontano, quercia, robinia, tiglio, oltre a ombrosi gruppi di noci del Caucaso. Nel parco, movimentato da piccoli rilievi artificiali, esistono due aree gioco distinte, una per i bambini fino agli otto anni e un'altra, più impegnativa, per i ragazzini fino ai quindici. Sono presenti tre campi per il gioco delle bocce e due aree riservate ai cani e, cosa poco frequente all'interno di un recinto, uno spazio riservato agli orti urbani, ciascuno dotato d'acqua per l'irrigazione e attrezzatura di base. Le robuste protezioni interne, in elementi zincati, danno al parco l'aspetto di una successione di recinti in danno della visibilità. Liliana Casieri, Lina Lepera, Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, Comune di Milano, settore ecologia, GAV, 1989. AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997. Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50+ parchi giardini, Comune di Milano / Paysage. ed. 2010/2011 Parchi di Milano Omicidio di Emilio Alessandrini Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Emilio Alessandrini Parco Alessandrini, su comune.milano.it, comune di Milano. URL consultato il 13 gennaio 2011.

Deposito ATM Molise
Deposito ATM Molise

Il Deposito Molise è un'infrastruttura di servizio del trasporto pubblico a Milano per la rimessa e la manutenzione delle vetture filoviarie e automobilistiche dell'ATM. Agli inizi degli anni trenta, la sempre crescente domanda di trasporto pubblico che investì Milano, dovuta principalmente al considerevole aumento demografico di quegli anni e al contemporaneo sviluppo della città, spinse l'allora Azienda Tramviaria Municipale a sperimentare nuovi mezzi di trasporto che potessero affiancare il già affermato tram. Venne realizzata così nel 1933 la prima linea filoviaria in servizio ordinario di Milano, la 81, che collegava piazza Dergano con piazza Spotorno, subito prolungata poi fino a piazzale Loreto. La necessità inoltre degli stessi anni di impiegare fonti energetiche alternative al petrolio, portò ATM a convertire il proprio parco automobilistico a carburanti succedanei, parallelamente al diffondersi di impianti a metano e gassogeni. L'ampliamento del parco mezzi auto-filoviario, che fino a quel momento aveva trovato provvisorio rimessaggio nell'ex deposito di viale Brianza della SAO o in altre collocazioni di fortuna, portò ATM alla realizzazione di un impianto appositamente dedicato, situato lungo la Circonvallazione esterna di Milano, in viale Molise, subito seguito da un secondo impianto, collocato all'incrocio fra viale Stelvio e viale Zara, che prese il nome di Deposito Zara. I lavori per il nuovo deposito cominciarono nel 1937, per concludersi nel 1939: la nuova struttura, che si sviluppava su due livelli coperti, collegati internamente da una rampa, vantava una superficie di circa 11.000 m² e una capacità di ricovero di oltre 200 mezzi. L'impianto era in origine destinato al rimessaggio degli autobus a carburanti succedanei, affiancati dalle vetture a metano (per le quali era stato appositamente predisposto un distributore nel cortile del deposito). Tuttavia la sempre maggiore difficoltà nel reperire carburanti derivati e la sostanziale inaffidabilità di questo genere di vetture, contrapposta invece al successo delle linee filoviarie, e in particolar modo della CE, fecero sì che nel 1943 si dotasse Molise di rete aerea, predisponendolo al ricovero e alla manutenzione delle vetture filoviarie. Contrariamente dunque a quanto previsto in origine, al Deposito Zara venne lasciata solo l'officina generale dei filobus, insieme con il rimessaggio e la manutenzione degli autobus. Nel 1942 una delegazione di tecnici tedeschi si era presentata per visionare l'impianto e in particolare i nuovissimi filobus articolati a tre assi (già ricoverati a Molise), in vista di una possibile realizzazione di rete filoviaria ad Hannover; già in quell'occasione, rimasti positivamente colpiti, la vettura nº 520 era stata prelevata con lo scopo di essere testata in Germania. Nell'autunno del 1944, mentre la rete filoviaria risultava già inservibile da un anno per via dei bombardamenti, alcuni soldati tedeschi si presentarono per requisire 58 fra i nuovi filobus, che vennero caricati su diversi treni merci alla Stazione di Porta Romana, insieme con diversi chilometri di bifilare e altro materiale specifico. Terminata la guerra la quasi totalità della rete e gran parte del parco filoviario risultava irrimediabilmente danneggiato o distrutto dai bombardamenti; ne usciva invece incolume il Deposito Molise, insieme alle vetture ivi sopravvissute. Già nel settembre del 1945 si fu in grado di ripristinare l'esercizio parziale sulla CE, con Molise come unico deposito filoviario della città, posto fra l'altro in una posizione abbastanza strategica per la gestione della suddetta linea. La successiva ripresa del servizio filoviario e la sua progressiva crescita, avvenuta fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta portarono alla creazione nel 1956 di appositi reparti elettricisti e collaudi e alla costruzione nel 1959 di un nuovo deposito filoviario, Novara. Il trasferimento inoltre da Zara a Molise dell'officina generale filoviaria portò ATM a destinare parte del nuovo Deposito Sarca (aperto dal 1968) al rimessaggio dei filobus. Dal 2 maggio 1972 la gestione delle linee 82, 83 e MB passò pertanto interamente a Sarca, con un'abbondante riduzione dei percorsi a vuoto per gli inserimenti in linea delle vetture, insieme con alcune tabelle delle linee 90, 91 e 92. In quegli anni venne realizzato al piano superiore il reparto carrozzeria, mentre al piano terra vennero riorganizzati ed ingranditi i reparti meccanici e quelli elettrici. A partire dalla seconda metà degli anni settanta, con la progressiva riduzione della rete filoviaria, Molise rimase il principale deposito filoviario della città, affiancato solo da Novara. Con la riorganizzazione aziendale del 1998-2000 passò a Molise anche l'officina automobilistica fino a quel momento presente a Zara: in questo modo il deposito diventava l'impianto di riferimento per la manutenzione del settore gomma dell'ATM. Il Deposito Molise si caratterizza principalmente per il corpo principale, ad angolo fra viale Molise e via Cesare Lombroso, alto sei piani e adibito a uffici; qui è collocato il portone d'ingresso del deposito, da cui escono le vetture (essendo fra l'altro raccordato con la rete aerea). Il portone è affiancato da due enormi colonne in pietra, al di sopra delle quali si poteva leggere in passato l'insegna Azienda Tranviaria Milanese, originariamente accompagnata da tre fasci littori per parte. Altri tre ingressi sono invece collocati in via Cesare Lombroso, in viale Molise e in via Abetone. I corpi più bassi del complesso, alle spalle dell'edificio principale, si articolano su due livelli, la cui copertura è affidata a una triplice volta, costituita da arcate in vetro e cemento, sorrette da pilastri in cemento armato. Al pian terreno si trovano l'officina, i serbatoi di rifornimento e le fosse di lavorazione; al piano superiore si trovano altre due officine e l'area di rimessaggio delle vetture filoviarie. All'esterno della rimessa sono presenti un'ulteriore area di posteggio per le vetture e una pista di prova della lunghezza di circa duecento metri, atta alla verifica delle funzionalità e della potenza dell'impianto frenante dei veicoli. In passato era inoltre presente (fin dal progetto, come prescritto dall'Unione nazionale protezione antiaerea) un ricovero antiaereo. AAVV, FILOVIA - La Filovia Milanese tra Storia e Innovazione, Azienda Trasporti Milanesi, Milano, 2009 - pp. 10–15 Rete filoviaria di Milano

Calvairate
Calvairate

Calvairate (Calvairaa in dialetto milanese, AFI: [kalvaiˈrɑː]) è un quartiere di Milano posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 4. Il nome Calvairate deriva dall'antica cappella dedicata a Santa Maria Nascente e al monte Calvario, in latino "mons Calvarius", fatta costruire da alcuni crociati di ritorno dalla Terra Santa probabilmente nel XII o XIII secolo. L'antico borgo agricolo, di cui è stata cancellata ogni testimonianza, si sviluppava nell'area attualmente occupata da piazzale Ferdinando Martini, e si centrava sulla locale parrocchia di Santa Maria Nascente, costruita nel 1581 per volere dell'arcivescovo Carlo Borromeo su progetto di Pellegrino Tibaldi. La zona era abitata da poco più di mille persone e faceva parte dei Corpi Santi di Porta Orientale. Il borgo di Calvairate fu poi annesso al comune Milano nel 1873. Nei primi decenni del Novecento anche quest'area di città iniziò ad espandersi. Il piano regolatore Pavia-Masera disegnò due grandi piazze (Martini ed Insubria), collegate da un ampio viale alberato (via Laura Ciceri Visconti), destinate a diventare il fulcro del quartiere circostante. Il nuovo piano urbanistico cancellò la chiesa cinquecentesca e la Giazzera de Calvairaa, la ghiacciaia più grande di tutta Milano. Nel 1912 fu costruito ad est del quartiere (odierno viale Molise) il nuovo macello della città, trasferito da piazza Sant'Agostino. L'area di Calvairate venne urbanizzata secondo le previsioni del piano Pavia-Masera del 1912. Inizialmente, a partire dagli anni venti, sorsero alcuni complessi di case popolari. Successivamente, fino al secondo dopoguerra, seguirono gli edifici di edilizia libera. L'area, ad alta densità edilizia, è comunque ricca di aree verdi ben disegnate e molto apprezzate. Nel 1927 venne decisa la costruzione della nuova chiesa, completata nel 1929, che sorse sull'isolato compreso fra le vie Ennio e Lattanzio e che prese il nome della demolita Santa Maria Nascente con l’aggiunta della dedica a San Pio V. Dal 1965 ha sede in via Cesare Lombroso il mercato ortofrutticolo più grande d'Italia. Il quartiere di Calvairate è attraversato nella sua parte occidentale dalla circonvallazione esterna (della 90/91). Calvairate non è servita da stazioni della metropolitana o ferroviarie. Tuttavia, poco distante dai confini con il quartiere si trovano, all'interno della confinante Zona delle Regioni, la stazione di Porta Vittoria, servita da treni suburbani di Trenord (linee S1, S2, S5, S6 e S13), e all'interno del quartiere di Porta Romana, l'omonima stazione ferroviaria, servita da treni suburbani (linea S9), e la stazione di Piazzale Lodi della linea M3 della metropolitana. Varie linee di autobus, di tram e di filobus, gestite da ATM, collegano Calvairate ai quartieri limitrofi, al centro di Milano e a tutti i quartieri che sorgono lungo la circonvallazione. Calvairate potrebbe essere servita, in un eventuale futuro, da una stazione ferroviaria della cintura ferroviaria, che lambisce il quartiere a est. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del 2015, presentato dal comune di Milano, infatti, accarezzava l'ipotesi della costruzione di nuove stazioni ferroviarie lungo la cintura ferroviaria, tra cui, una all'altezza di Via Zama. Corpi Santi di Milano Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano) Parco Vittorio Formentano Stazione di Milano Porta Vittoria Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calvairate

Parco Guido Galli
Parco Guido Galli

Il parco Guido Galli è un parco della città di Milano, situato sul lato orientale dell'Ortomercato, quello opposto al centro, tra la vie Oreste Salomone, Zama e Numidia. È dedicato al magistrato e giurista Guido Galli, assassinato da Prima Linea il 19 marzo 1980 all'Università statale di Milano. Il parco era già in costruzione prima della sua morte e, ultimato l'anno successivo, gli fu intitolato. La Sogemi, la società che possiede strutture e aree dei mercati generali e li gestisce, ha recentemente stipulato un accordo di permute di terreni, in parte destinati a verde, con il comune. Progettato dall'Ufficio tecnico comunale con un indirizzo rivolto marcatamente all'esercizio sportivo, gli spazi del parco non sono fittamente alberati: spicca però, all'ingresso di via Salomone, un bel gruppo di cedri dell'Atlante. Tra le altre essenze, ricordiamo l'albero di Giuda, il bagolaro, il ciliegio da fiore, il ginkgo biloba, il noce nero, il liquidambar, l'olmo, il pioppo cipressino, il tiglio e il frassino comune, oltre ad alcune varietà di aceri. Nel 2010 è stata rinnovata la dotazione dell'unica area giochi per i bambini, privilegiando il legno; lo spazio riservato ai cani è di quasi duemila metri quadrati. Nel settore di via Salomone è presente un campo di calcio regolamentare, contornato da una pista asfaltata anulare per la corsa e vi sono una pista per lo skating e un campo da basket. Liliana Casieri, Lina Lepera, Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, Comune di Milano, settore ecologia, GAV, 1989. Alma Lanzani Abbà, Pia Meda, Alberi a Milano, Milano, CLESAV, giugno 1985, ISBN 978-88-7064-118-9. Vittore e Claudio Buzzi Le vie di Milano, 2005, Milano, Ulrico Hoepli editore. Parchi e giardini di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Guido Galli Scheda parco Guido Galli, su comune.milano.it, comune di Milano. URL consultato il 15 gennaio 2011.