place

Monumento coregico di Nicia

Acropoli di AtenePagine che utilizzano l'estensione Kartographer
Choragic Monument of Nicias
Choragic Monument of Nicias

Il monumento coregico di Nicia, datato al 320-319 a.C., era situato a ovest del Teatro di Dioniso e a est della Stoà di Eumene, ai piedi dell'Acropoli di Atene. Venne distrutto nel 267. Come ogni monumento coregico di Atene, era destinato a sorreggere il tripode di bronzo dedicato a Dioniso o ad Apollo dal corego vincitore di gare liriche o drammatiche.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Monumento coregico di Nicia (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Monumento coregico di Nicia
Περίπατος Ακρόπολης (Νότια κλιτύς), Atene Πετράλωνα (3η Κοινότητα Αθηνών)

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Monumento coregico di NiciaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 37.9703 ° E 23.7269 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Χορηγικό μνημείο Νικία

Περίπατος Ακρόπολης (Νότια κλιτύς)
117 42 Atene, Πετράλωνα (3η Κοινότητα Αθηνών)
Αποκεντρωμένη Διοίκηση Αττικής, Grecia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q3323331)
linkOpenStreetMap (5561338922)

Choragic Monument of Nicias
Choragic Monument of Nicias
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Calcoteca (acropoli di Atene)
Calcoteca (acropoli di Atene)

La Calcoteca o Chalkotheke (Χαλκοθήκη, greco per "negozio di bronzi", dalla radice greca della parola chalkos, ossia "bronzo", per indicare il materiale delle opere riprodotte) era un edificio situato sull'Acropoli di Atene utilizzato come deposito per i bronzi, le armi e i rostri delle navi, oltre che per la mobilia sacra e le offerte preziose proveniente dai santuari dell'Acropoli. Il suo nome e la funzione sono noti solo grazie alle iscrizioni del IV secolo a.C.. Un decreto ordina il censimento di tutti gli oggetti immagazzinati nella Calcoteca e l'erezione di una stele incisa con l'elenco davanti al palazzo. Sono stati identificati come appartenenti alla Calcoteca i resti di una struttura scoperta a est del santuario di Artemide Brauronia e immediatamente a sud-ovest del Partenone. Di essa sopravvivono solo poche fondazioni di calcare e trincee scavate nella roccia di fondazione. L'edificio sorgeva di fronte alla parete meridionale dell'Acropoli ed era di circa 43 m di lunghezza per 14 m di larghezza, affacciato sul lato settentrionale da un lungo portico di 4,5 m di larghezza. Per fare spazio a quel portico fu tagliata la parte più meridionale dei gradini scavati nella roccia che conducevano alla facciata occidentale del Partenone. Si ritiene pertanto il portico un'aggiunta degli inizi del IV secolo a.C., mentre la parte principale della struttura si pensa fosse pressoché contemporanea al Partenone, vale a dire della metà del V secolo a.C.. Sembra che durante la dominazione romana fosse avvenuta una importante ristrutturazione dell'edificio, come indicato da numerosi frammenti di elementi architettonici che sono decisamente romani come datazione e hanno dimensioni corrispondenti a quelli della Calcoteca.