place

Kochstraße (metropolitana di Berlino)

FriedrichstraßeInformazioni senza fontePagine con collegamenti non funzionantiStazioni della linea U6 della metropolitana di BerlinoStazioni ferroviarie attivate nel 1923
Trasporti a Kreuzberg
Kochstr ubahn
Kochstr ubahn

La stazione di Kochstraße è una stazione della metropolitana di Berlino situata sulla linea U6. È posta sotto tutela documentale (Denkmalschutz).

Estratto dall'articolo di Wikipedia Kochstraße (metropolitana di Berlino) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Kochstraße (metropolitana di Berlino)
Friedrichstraße, Berlino Kreuzberg

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Kochstraße (metropolitana di Berlino)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 52.505897 ° E 13.390611 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Kochstraße/Checkpoint Charlie

Friedrichstraße
10969 Berlino, Kreuzberg
Germania
mapAprire su Google Maps

Kochstr ubahn
Kochstr ubahn
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Osservatorio di Berlino
Osservatorio di Berlino

L'osservatorio di Berlino (Berliner Sternwarte in tedesco) è una serie di osservatori e relative organizzazioni costruiti dentro e fuori dalla città di Berlino, in Germania, a partire dal XVIII secolo. Nacque nel 1700 quando Gottfried Leibniz creò la Societät der Wissenschaften ("Società scientifica Brandeburghese") che nel 1744 sarebbe diventata la Preußischen Akademie der Wissenschaften (Accademia prussiana delle scienze). La società non aveva un osservatorio, tuttavia contava un astronomo, Gottfried Kirch, che compiva le sue osservazioni in un osservatorio privato di Berlino. Il primo piccolo osservatorio fu fornito nel 1711, finanziato dalle vendite del calendario basato sui calcoli dell'osservatorio. Nel 1825 Johann Franz Encke fu nominato direttore dal re Federico Guglielmo III di Prussia. Grazie all'appoggio di Alexander von Humboldt, Encke riuscì a convincere il re a finanziare un vero osservatorio ma a condizione che l'osservatorio fosse accessibile al pubblico per due notti a settimana. L'edificio fu progettato dall'architetto Karl Friedrich Schinkel, e diventò operativo nel 1835. Divenne così osservatorio IAU codice 548. Anche se l'osservatorio originale fu costruito nella periferia della città, durante il tempo Berlino si è espansa al punto che, a due secoli dalla sua nascita, l'osservatorio venne a essere attorniato da altri edifici. Poiché ciò ostacolava le osservazioni fu proposto il trasferimento dell'osservatorio, che venne pertanto spostato a Babelsberg nel 1913 (osservatorio IAU codice 536). A Berlino rimasero il Wilhelm Foerster Sternwarte (osservatorio William Foerster; codice IAU 544), l'Archenhold Sternwarte, (Berlin-Treptow, IAU 604), l'Urania Sternwarte (osservatorio di Urania, IAU 537) e il Bruno H. Bürgel Sternwarte (Bruno H. Bürgel Observatory). Dal 1992 è stato gestito dall'Istituto Leibniz per l'astrofisica di Potsdam, anche se non viene usato per osservazioni scientifiche dal ventesimo secolo.

Topographie des Terrors
Topographie des Terrors

Topographie des Terrors o, in italiano, Topografia del terrore, è un progetto nato a Berlino nel 1987 per documentare e ricercare il sistema del terrore instaurato dai nazionalsocialisti in Germania e, in seguito alla guerra, anche nei paesi via via occupati, nel periodo che va dal 1933 - presa del potere - al 1945 - fine della seconda guerra mondiale. Del progetto fa parte anche un'esposizione stabile, provvisoriamente all'aperto, di fotografie e documenti che si trova nella zona dell'ex Prinz-Albrecht-Straße 8, oggi rinominata Niederkirchnerstraße 8 nel quartiere di Kreuzberg. In tale luogo infatti si trovava il quartier generale della polizia segreta tedesca (Geheime Staatspolizei - Gestapo), ospitato in una ex scuola d'arti applicate. All'epoca del regime, nelle immediate vicinanze - Wilhelmstraße 102 - si trovava il palazzo Prinz-Albrecht, che dal 1934 fungeva da centrale dei servizi di sicurezza (Sicherheitsdienst - SD) e delle SS (Schutz-Staffeln) e dal 1939 vi trovò sede anche l'ufficio centrale per la sicurezza del Reich (Reichssicherheitshauptamt - RSHA). L'ex Hotel Prinz-Albrecht, nella Prinz-Albrecht-Straße 9, era fin dal 1934 sede del Reichsführers-SS, Heinrich Himmler. Questo complesso di edifici è oggi a Berlino noto come la zona „Prinz-Albrecht-Gelände“.[1] L'installazione documentaria nella Niederkirchnerstraße 8 fa parte dei musei statali di Berlino. La superficie ora senza edifici si trova in posizione centrale tra la stazione Anhalter Bahnhof, Potsdamer Platz e l'antico centro della città (un po' più a nord si giunge alla zona della Porta di Brandeburgo).