place

Chiesa di Santa Cristina (Cesena)

Architetture di Giuseppe ValadierChiese dedicate a santa Cristina di BolsenaChiese della diocesi di Cesena-SarsinaChiese di CesenaChiese neoclassiche dell'Emilia-Romagna
Pagine con mappeStub - chiese dell'Emilia-Romagna
Paolo Monti Servizio fotografico (Cesena, 1968) BEIC 6339369
Paolo Monti Servizio fotografico (Cesena, 1968) BEIC 6339369

La chiesa di Santa Cristina è un edificio di culto cattolico situato in contrada Chiaramonti, nel centro storico di Cesena. Di origine medievale, fu riedificata più volte nel corso dei secoli, in particolare nel 1470, nel 1630 e nel 1740, quando fu risistemata da Francesco Zondini. Tuttavia, una nuova ricostruzione si ebbe per volere di papa Pio VII, su richiesta della sorella Ottavia, avvenuta durante la permanenza del pontefice a Cesena, nel 1814. Il papa ne affidò il progetto a Giuseppe Valadier e ne spedì i disegni a Cesena. A capo della deputazione incaricata dell'esecuzione fu posto Scipione Chiaramonti, nipote del pontefice. La chiesa fu definitivamente terminata nel 1825 con poche varianti rispetto al progetto originale. La facciata è preceduta da un portico con colonne d'ordine dorico, mentre l'interno ha pianta circolare, sormontata da una cupola decorata a cassettoni, a somiglianza del Pantheon di Roma. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Cristina Chiesa di Santa Cristina sul sito del Comune di Cesena, su comune.cesena.fc.it. (fonte utilizzata)

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di Santa Cristina (Cesena) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di Santa Cristina (Cesena)
Via Chiaramonti, Unione dei comuni Valle del Savio

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di Santa Cristina (Cesena)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.141103 ° E 12.242139 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Chiaramonti
47023 Unione dei comuni Valle del Savio, Quartiere Centro Urbano
Emilia-Romagna, Italia
mapAprire su Google Maps

Paolo Monti Servizio fotografico (Cesena, 1968) BEIC 6339369
Paolo Monti Servizio fotografico (Cesena, 1968) BEIC 6339369
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Palazzo Romagnoli
Palazzo Romagnoli

Il palazzo Romagnoli (ex palazzo Maraldi) è situato lungo l'antica contrada Uberti, a Cesena, a lungo proprietà della famiglia Romagnoli. Acquistato da Prospero Romagnoli che nel 1717 andò ad abitarvi, rimase sino alla estinzione della casata nel 1899 di proprietà dei marchesi Romagnoli. Il marchese Prospero Romagnoli acquistò un primordiale edificio dalla famiglia Maraldi nel 1711 ; venne poi ristrutturato dal figlio Michelangelo Romagnoli (1719-1780) fra il 1753 e il 1765 su un progetto da lui stesso elaborato. L'architetto Pietro Carlo Borboni curò la chiusura del cortile sul lato delle mura. L'ala sinistra venne eretta dal Melchiorre Romagnoli dopo il 1789. Successivamente il palazzo venne suddiviso fra diversi proprietari. Le volte del piano nobile e della galleria del secondo piano furono affrescate da Giuseppe Milani mentre le logge e gli angoli del salone vennero arredate con sculture di Francesco Callegari; le porte e le superfici lignee intagliate con stile rococò sono opera di Giovanni Urbini. La pianta dell'edificio è a "U" con corpo centrale a tre piani affiancato da due ali più basse. Attraverso un profondo androne si raggiungono le scale laterali simmetriche, conducenti ai piani superiori. L'esterno si caratterizza per il suo grande portale a tutto sesto, inquadrato da colonne in pietra d'Istria e, e sormontato da un balcone anch'esso di pietra d'Istria. All'interno, nel piano di riposo dello scalone di destra si trovano statue di Francesco Calligari, nel salone d'onore sono collocati i dipinti del Milani(tra cui la grande "Apoteosi di Giulio Cesare" dipinta dal 1755 al 1760) sempre di Giuseppe Milani, e della sua bottega sono le decorazioni pittoriche degli altri ambienti del palazzo; gli arredi lignei sono della bottega di Giovanni ed Antonio Urbini. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Lelio Burgini, "I Marchesi Romagnoli" in Corriere Romagna, ed.Cesena, 21 marzo 1999 Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Romagnoli

Biblioteca Malatestiana
Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana di Cesena fu fondata a metà del XV secolo grazie agli sforzi congiunti del signore della città, Domenico Malatesta, e dei frati francescani del locale convento, che ospitarono nei propri edifici la raccolta di libri: questa biblioteca monastica si differenziò dalle altre per essere stata impostata come istituzione civica, affidata cioè alle cure degli organismi comunali. Prima del suo genere, crebbe per fama e importanza nel corso dell'età moderna e raccolse diverse opere manoscritte, incatenate a una serie di plutei collocati nell'Aula del Nuti. Il suo patrimonio sopravvisse all'occupazione francese e alla trasformazione della biblioteca in caserma (1797-98) grazie agli sforzi della cittadinanza che riebbe in possesso il complesso conventuale qualche anno dopo: nel 1807 la Malatestiana fu ristabilita nel suo stato originale, da allora lasciato invariato. Infatti si sviluppò una biblioteca comunale (detta Malatestiana nuova) che, nel corso del XIX secolo, fu via via ampliata negli spazi e nella raccolta, diventando un'istituzione aperta a tutti. Sopravvissuta indenne alla seconda guerra mondiale e oggetto di restauri e valorizzazioni, nel 2005 l'UNESCO riconobbe la grande importanza culturale e storica della Malatestiana antica, inserendola nel Registro della Memoria del mondo. Tra vecchia e nuova biblioteca, la Malatestiana conserva quasi 380 000 volumi, comprese migliaia di opere manoscritte di grande valore, quotidiani, riviste, fotografie, lettere e articoli di numismatica.

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Cesena)
Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Cesena)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio è un edificio di culto cattolico situato in via Zefferino Re, nel centro storico di Cesena. La confraternita omonima venne fondata nel 1633 per suffragare le anime del Purgatorio, mentre la piccola chiesa venne edificata tra il 1685 e il 1689, su progetto dell'architetto cesenate Pier Mattia Angeloni. Agli originali tre altari furono apposti quadri di Giovan Battista Razzani. Nella seconda metà del Settecento, la facciata e l'interno della chiesa furono pesantemente ritoccati venendo ad assumere l'aspetto attuale. Sull'altare maggiore si trova la pregevole Natività della Vergine con San Manzio vescovo, che il molfettese di nascita e napoletano di formazione Corrado Giaquinto eseguì per questa chiesa nel 1752. L'esterno della chiesa oggi appare nudo e solo la porta è quella originaria del Seicento. Al contrario, l'interno è ricco e di gusto barocco: frutto per lo più della tarda decorazione (stucchi, cornici, cartigli, ghirlande, scheletri e allegorie) di Francesco Calligari. Nella controfacciata si trova un organo del 1761. Nella disposizione attuale, sulla destra c'è l'altare che era quello maggiore prima dei cambiamenti settecenteschi: vi è posto il dipinto con I santi Liborio, Giuseppe e Luigi Gonzaga (di Francesco Anderini, del 1751) con una statua della Madonna Addolorata; ai lati si trovano due statue del Calligari. La prestigiosa ancona marmorea che la racchiude fu realizzata nel 1753 dal marmista Giovanni Fabbri di Fossombrone su progetto dello stesso Giaquinto. Ai lati dell'altare si trovano statue della Carità e della Speranza del riminese Antonio Trentanove (1801), allievo di Antonio Canova. Sulla sinistra si trova l'altare con L'Immacolata, il Bambin Gesù benedicente, san Giuseppe sposo di Maria, san Francesco d'Assisi, san Marco Evangelista, sant'Antonio da Padova, san Nicola da Tolentino e le Anime purganti del Razzani, con ai lati altre due statue del Calligari. Prima delle razzie napoleoniche ospitava una Santa Margherita da Cortona del Guercino (1648), ora custodita nei Musei Vaticani. Denis Capellini, Guida di Cesena, città malatestiana, Cesena, Il ponte vecchio, 2001. ISBN 88-8312-175-9. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria del Suffragio

Fontana Masini
Fontana Masini

La fontana Masini è una fontana monumentale che si trova a Cesena in piazza del Popolo. Già Malatesta Novello covava l'idea di abbellire Piazza Maggiore con una fontana, ma si dovette attendere più di un secolo affinché il suo sogno si realizzasse. Il progetto della fontana fu fornito nel 1588 dal pittore e architetto cesenate Francesco Masini, mentre i lavori idraulici erano già stati progettati e avviati da Tommaso Laureti tra il 1581 e il 1583; tra il 1586 e il 1590, poi, lo scalpellino Domenico da Montevecchio e i suoi aiutanti realizzarono la fontana e nel 1591, finalmente, iniziò a sgorgare acqua dalla fontana. Costituisce un esempio di architettura-scultura manierista, coeva del Nettuno bolognese, dal quale però differisce nettamente, soprattutto nell'apparato ornamentale. La fontana è stata realizzata in pietra d'Istria ed è elevata su tre gradini sul livello di piazza del Popolo; ciascun prospetto è decorato da una coppie di lesene scanalate che reggono un timpano curvilineo fratto, all'interno del quale è inserito uno stemma araldico: quello del lato nord appartiene a papa Sisto V ed è sovrapposto all'insegna della città; gli altri sono del cardinale legato Guido Ferreri, del vice legato Antonio Maria Galli e del cardinale legato Domenico Pinelli. Quattro erma a voluta agli angoli sono sormontate da tritoni che gettano acqua soffiando in una tromba marina. Nel 2010 si sono conclusi i lavori di ristrutturazione della fontana che l'hanno riportata ad essere nuovamente dell'originale bianco, tipico della pietra d'Istria e hanno permesso di ai marmi policromi posti sotto i getti d'acqua di essere nuovamente visibili. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontana Masini Fontana Masini su homolaicus.com, su homolaicus.com. Fontana Masini su queen.it, su queen.it.