place

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato)

Chiese dedicate a santa Maria della PietàChiese di PratoPagine con mappeStub - chiese della provincia di Prato
La Pieta' 01,02,2012 Santa Maria e la neve
La Pieta' 01,02,2012 Santa Maria e la neve

La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico di Prato, situato nell'omonima piazza.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato)
Piazza Santa Maria della Pietà, Prato

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Numero di telefono Sito web Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 43.883065 ° E 11.106327 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Chiesa Santa Maria della Pietà

Piazza Santa Maria della Pietà 4
59100 Prato
Toscana, Italia
mapAprire su Google Maps

Numero di telefono

call+39057421840

Sito web
parrocchiasantamariadellapieta.it

linkVisita il sito web

linkWikiData (Q3673883)
linkOpenStreetMap (321775845)

La Pieta' 01,02,2012 Santa Maria e la neve
La Pieta' 01,02,2012 Santa Maria e la neve
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Piazza Mercatale

Piazza Mercatale è la più grande piazza di Prato e sorge nel centro storico, è considerata una delle piazze medievali più estese in Europa. La piazza deve il suo nome al suo utilizzo per le attività di mercato fin dal medioevo. Infatti fino agli anni '70 vi si teneva il mercato settimanale cittadino. Il Mercatale nacque dopo che la città di Prato decise di allargarsi e riservare ai traffici un'area adatta principalmente alla tratta degli animali, e in particolare mucche e vitelli. Lo spiazzo fu carpito al Bisenzio colmandolo con terra in quantità tale da rialzare il livello del fiume e obbligarlo a scorrere in un alveo più stretto. Nel 1153 l'area dell'attuale piazza Mercatale era ancora un ampio prato esterno alle mura della città, verso il greto del fiume Bisenzio. L'attuale muro merlato fu eretto dal Comune tra il 1280 e il 1330. In seguito la piazza, divisa in aree funzionali, divenne il baricentro delle relazioni sociali pratesi; dal 1529 vide affacciarsi i tiratoi voluti dall'Arte della Lana e dal XVII secolo le Case Nuove sul lato orientale, che ospitarono la prima sede del Convitto Cicognini. Vi si trovano, inoltre, una porta nelle mura (XIV secolo) verso il ponte sul Bisenzio, il Palazzo Gini e la chiesa di San Bartolomeo. Nel 1817 il Comune di Prato, per dare un sostegno a cento cittadini sfortunati e miserabili, incaricò quelle persone di rimettere a nuovo la Piazza provvedendo alla sua pulizia e soprattutto livellare l'ampia area fino ad allora costellata di buche e poggetti. L'architetto Giuseppe Valentini crea in quegli anni il giardino costituito da un semplice prato ovale e demolisce gli antichi tiratoi che dividevano in due la piazza. Oltre al mercato del lunedì, nella piazza si svolgevano spesso rappresentazioni sportive e tradizionali, dalla battagliola alle corse di cavalli prima e di biciclette poi. Alla fine dell'Ottocento la piazza era sfruttata anche per gare di cavalli, che correvano in una pista circolare sterrata. Nel primo Novecento una giunta socialista decretò l'alberatura del lato ovest "per il godimento del popolo". Nel 1930 la piazza aveva ancora la sua importante funzione di contenitore di tutte le manifestazioni ludiche e commerciali della città: mercati, fiere, esposizioni, gare sportive. Inevitabile quindi che proprio su tale piazza, adatta ad adunate e parate, il partito fascista volesse costruire la propria sede istituzionale, la cosiddetta Casa del Littorio, tra le prime in Italia. Nel 1932 venne per questo indetto un concorso nazionale al quale parteciparono una ventina di urbanisti. Il progetto fu vinto dall'architetto Brunetto Chiaramonti al cospetto di una commissione giudicatrice con Curzio Malaparte e Ardengo Soffici che realizzò appunto l'edificio dell'ex casa del Fascio. Il bando del 1930 prevedeva un edificio su due piani sul lotto piuttosto stretto ottenuto dalla demolizione dei Tiratoi realizzati da Giuseppe Valentini dopo che, con la demolizione di quelli cinquecenteschi, aveva ridato unità visiva all’intera piazza. Durante la seconda guerra mondiale la piazza fu violentemente bombardata. Il 16 febbraio 1944 fu completamente rasa al suolo la chiesa di San Bartolomeo, il 7 marzo dello stesso anno andò distrutta la quasi totalità dei portici a terrazza che circondavano il perimetro della piazza. Subito dopo la fine della guerra e dopo il laborioso sgombro delle macerie, si cominciò a pensare alla ricostruzione della chiesa di San Bartolomeo. Nel 1947 fu indetto un concorso di progettazione per una nuova chiesa che si integrasse con le strutture superstiti in modo da formare un complesso a servizio della comunità cittadina. La ricostruzione fu lenta e faticosa e si concluse solo il 16 febbraio del 1958. Oggi la piazza si presenta suddivisa tra un grande giardino sul lato est e un parcheggio sul versante opposto. Un percorso pendolare sottolinea la continuità tra l’antica porta sul fiume Bisenzio e l’accesso al centro storico. La piazza ha perso da tempo la sua funzione di scambio commerciale, senza però smettere di essere un punto di riferimento per gli abitanti della città e dei dintorni. Per esigenze di razionalità toponomastica ed informatica, questo enorme spazio viene chiamato Piazza Mercatale, mentre l'esatta denominazione sarebbe "Il Mercatale". Dedicata a Vittorio Emanuele II nel ventennio fascista, la piazza subì un nuovo affronto con la deliberazione del 27 novembre del 1943 con la quale si dedicava questo spazio cittadino alla "Repubblica" per celebrare la costituzione della repubblica di Salò. Un anno dopo, finalmente, fu ripristinato l'antico toponimo. Nel 1531 l'associazione Arte della lana aveva fatto costruire dei tiratoi. Spazi ad uso pubblico destinati ai singoli lanaioli, che qui potevano "tirare" e asciugare la lana. Panni, pannine, lane, sacche, balle e ceste riempivano la piazza. I panni di lana venivano stesi all’aperto appendendo la parte superiore della pezza all’asta orizzontale per mezzo di appositi ganci. Dopodiché il tessuto veniva fissato anche nella parte inferiore su un apposito bastone e veniva tenuto in tensione. Nel 1775 però le corporazioni delle arti pratesi furono soppresse e i tiratoi passarono sotto la gestione del Comune. Furono demoliti nell’Ottocento. L'antica fontana detta "del Maghero" tra via dei Saponai e via Garibaldi, risale alla fine del '500 e lo stemma oggi illeggibile era quello del Comune, mentre le ringhiere - anch'esse scomparse con il restauro del 1966 - servivano d'impedimento ai cavalli che intendevano abbeverarsi. Cerretelli Claudio, Prato e la sua provincia, Firenze, Giunti, 1996. ISBN 88-09-03425-2 Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza Mercatale Una scheda sulla piazza, su po-net.prato.it. URL consultato l'11 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2015).

Stazione di Prato Centrale
Stazione di Prato Centrale

La stazione di Prato Centrale è il principale scalo ferroviario a servizio dell'omonima città; si trova alla confluenza delle linee Bologna-Firenze (DD) e Maria Antonia. La legge per la creazione della linea Direttissima Bologna-Firenze aveva portato alla ribalta pratese l'esigenza della dotazione di un nuovo scalo ferroviario, anche se già dal maggio 1907 al novembre 1910 erano stati eseguiti lavori di ampliamento alla vecchia stazione (l'odierna Porta al Serraglio a pochi passi da piazza del Duomo). Nel gennaio 1915 la direzione delle Ferrovie comunicava al Comune la planimetria della nuova stazione, localizzata in prossimità di via Firenze, mentre dall'ottobre 1916 si cominciava a pensare all'esproprio di fabbricati in piazza San Marco e di terreni fuori Porta Fiorentina per l'eventuale costruzione della strada di allacciamento da piazza delle Carceri al nuovo scalo. La posa della prima pietra della stazione ferroviaria si ebbe il 12 giugno 1921, alla presenza del ministro dei Lavori Pubblici Peano. Il progetto di costruzione, a firma F. Fioretti, assimilava la stazione ad un fortilizio neo-medievale con archi a sesto acuto, bifore, torretta centrale e coronamenti merlati. La realizzazione, conclusa nell'aprile 1934 con una cerimonia inaugurale svoltasi alla presenza del Re e del ministro Di Crollalanza, si rifaceva tuttavia, per quanto riguarda il fabbricato viaggiatori, ad un secondo progetto, inviato dal ministero dei Lavori Pubblici e firmato De Margheriti, giudicato più attuale e quindi preferito al progetto Fioretti preparato per la cerimonia della prima pietra. Il progetto del professor De Margheriti appariva "moderno" unicamente" per il tema delle tre grandi vetrate aperte nel corpo centrale di fabbrica", ma non vi mancavano i consueti richiami storicistici del bugnato, dell'ordine gigante delle paraste, degli archi, dei frontoni, ecc. Una volta scelto il progetto si raccomandò di ornare il settore mediano dell'edificio con un fregio decorativo in modo da interrompere la linearità della cornice di coronamento e di provvedere alla costruzione di pensiline. Tuttavia, a nessuno degli intellettuali locali "passava per la mente di valutare la distanza, in anni-luce, che correva tra il pasticcio stilistico della stazione della Direttissima e l'architettura della costruenda stazione di Firenze". Il risultato fu quindi quello di un voluminoso edificio sorto a rappresentare, per il viaggiatore che scendeva dal treno, "la nuova, sovradimensionata e retorica porta della città". Danneggiato durante la guerra, l'edificio fu ricostruito nel 1947. La stazione di Prato assunse la nuova denominazione di Prato Centrale il 16 giugno 2002. Il complesso della stazione costituisce il fondale della piazza antistante, chiusa ai lati da una cortina omogenea di fabbricati di abitazione che ripetono nel trattamento delle facciate l'alternanza intonaco beige-spechiature in laterizio del fabbricato viaggiatori. Sul davanti la piazza è destinata a parcheggio oltre il quale sono sistemati i giardini pubblici. Si articola in un corpo di fabbrica centrale - il fabbricato viaggiatori - e due ali collegati da due fabbricati intermedi meno sviluppati in altezza, destinati in parte a servizi ed uffici ferroviari ed in parte ad abitazioni. Il fabbricato viaggiatori si sviluppa su tre piani fuori terra ed adotta un retorico linguaggio di marca storicista, coniugando stilemi desunti dal repertorio classicista con elementi legati ad un certo funzionalismo proprio delle "nuove tipologie" di ottocentesca memoria, come le tre grandi vetrate centrali a tutta altezza. Il fronte presenta un ampio settore mediano inquadrato da due avancorpi e concluso da altri due prolungamenti arretrati. Il settore centrale è a sua volta tripartito da due paraste giganti impostate sopra l'alto basamento in finto bugnato del pian terreno. Vi si aprono tre portali d'accesso architravati, chiusi da cancellate in ferro lavorato sovrastati da una pensilina. L'ordine gigante superiore è caratterizzato dalla presenza delle tre alte vetrate concluse ad arco, dotate di infissi metallici decorati. Su ciascuno dei due avancorpi si ripete la zoccolatura a finto bugnato del pian terreno, dove si apre un accesso archivoltato e incorniciato con bozze a punta di diamante, sovrastato da due finestre in successione verticale, di cui quella del primo piano affiancata da mezze colonne e quella superiore incorniciata e coronata da un timpano circolare spezzato. La specchiatura in laterizio a vista compresa tra le paraste e l'incorniciatura della finestra del secondo piano introduce una nota coloristica nel colore chiaro uniforme della muratura intonacata. Tutti i temi di facciata sono raccordati superiormente da un'alta trabeazione il cui cornicione in aggetto sostenuto da mensoloni si modella in corrispondenza dell'asse mediano in un timpano triangolare al centro del quale è racchiuso l'orologio. Una balaustra compatta conclude lo sviluppo verticale del fabbricato. All'interno, dopo uno stretto vestibolo, ci si immette tramite tre vetrate con infissi in legno nel salone biglietteria. A pianta rettangolare, interamente rivestito in travertino, il salone è scandito sui lati lunghi da sei paraste giganti con capitelli ionici e un ordine minore all'interno che inquadra le aperture destinate a sportelli per la biglietteria e a servizi commerciali. Sui capitelli dell'ordine minore si impostano gli arconi superiormente ai quali, sostenuta delle paraste, corre la fascia di trabeazione fortemente modanata, sulla quale poggiano le travi che costituiscono l'orditura del soffitto. La pavimentazione a mosaico disegna dei grandi riquadri di cui quello centrale decorato dal simbolo FS con le date 1934 di costruzione e 1947 di ricostruzione dell'edificio. Il fornice aperto al centro del lato lungo opposto a quello di entrata immette nella galleria archivoltata di collegamento con i binari. Sulla testata di sinistra si collegano invece il secondo passaggio ai binari e l'accesso al bar-buffet. Più nulla è rimasto degli arredi interni originali. La stazione dispone di 7 binari passanti, tutti con banchina, pensilina, sottopassaggi e ascensori. Al primo binario fermano i treni per Pistoia, Lucca e Viareggio. Al secondo binario fermano i treni provenienti da Pistoia, Lucca, Viareggio e diretti a Firenze. Al binario tre fermano i treni per Bologna, Montevarchi e Arezzo. Al quarto i treni per Firenze che provengono da Bologna, mentre il 5 e il 6° sono binari dedicati per la linea direttissima, sia verso Bologna sia verso Firenze. Il 7º binario è dedicato treni che fanno capolinea a Prato centrale da e per Bologna o per precedenze. La stazione dispone anche di un importante scalo merci, collegato all’adiacente Interporto della Toscana Centrale. L'impianto, che registra 4.800 passeggeri al giorno, è servito da treni regionali operati dalle società Trenitalia e Trenitalia Tper nell'ambito dei vari contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana e la Regione Emilia-Romagna. È altresì servita da Treni Nazionali a lunga percorrenza (Intercity e Intercity Notte) operati dalla società Trenitalia; la stazione inoltre è da tempo al centro di dibattiti da parte dell’opinione pubblica e gli enti locali a causa della sua esclusione da parte dei collegamenti ad Alta Velocità, situazione dovuta anche a causa del bypass della città da parte di quest’ultimi treni che invece percorrono la nuova linea passante per il Mugello e anche dalla vicinanza agli hub di Firenze S. M. Novella e Bologna Centrale. La stazione è classificata da RFI nella categoria "gold" e dispone di: Biglietteria Bar Servizi igienici Sala di attesa Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 87 (Bologna - Prato). 1915, "La Patria", 10 gennaio 1921, "La Nazione", 14 giugno Rossi G., 1933, La nuova stazione di Prato, "La Nazione" 9 gennaio 1933, "Il lavoro fascista", 14 gennaio Ministero dei Lavori Pubblici (a cura del), 1933, Opere pubbliche 1922-1932, 1934, "La Nazione" 18, 19, 21, 22, 23, 24 aprile 1934, "Il Nuovo Giornale", 23 aprile 1934, "Il Bargello", 11 marzo, 21 aprile, 29 aprile Roselli P., Fantozzi Micali O., Romby G. C., 1985, Fascismo e centri storici in Toscana, Firenze Cresti C., 1988, Immagine e struttura della città al tempo dell'industria, in: Prato, storia di una città, vol. III : Il tempo dell'industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Firenze Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Prato Centrale

Sede INAIL (Prato)
Sede INAIL (Prato)

La Sede INAIL di Prato si trova in piazza Europa 3 e rappresenta un'interessante architettura moderna delle città. Venne realizzata nel 1952/4 su progetto dell'architetto Raffaello Fagnoni. L'edificio occupa un intero quadrante della piazza ad emiciclo posta in asse alla stazione ferroviaria cittadina e collegata ad essa dal ponte sul Bisenzio. La configurazione del lotto, a settore di corona circolare, genera un impianto planimetrico articolato risultante dalla sommatoria di più corpi. Il blocco principale di quattro piani fuori terra, presenta un fronte convesso come una quinta prospettica sulla piazza. Alle estremità si prolunga lungo le due vie che convergono alla piazza, assecondando l'andamento del lotto. Sul retro una serie di corpi minori a un piano si innestano a pettine al blocco principale. All'articolazione dei volumi esterni corrisponde internamente una distribuzione di funzioni diverse. l carattere più importante dell’edificio INAIL, che mostra meglio il contrasto con il successivo degrado della cultura architettonica a Prato e non solo, è la capacità di adeguarsi alla struttura urbana, senza impoverirsi, ma anzi traendo dai vincoli urbanistici elementi di qualità e ricchezza compositiva. L’edificio sorge infatti sull’emiciclo di una piazza pianificata, secondo modelli urbanisticamente sorpassati, nel primo dopoguerra per fare da terminale al nuovo ponte della Vittoria; dopo decenni, negli anni’50, il nuovo edificio si adeguò alla sistemazione di stampo ottocentesco, senza rinunciare al suo carattere moderno. Il lotto si configura dunque come un settore di corona circolare, ma l’impianto planimetrico pur assecondando l’andamento dell’isolato, è molto articolato. Il corpo principale presenta sulla piazza un fronte curvo di quattro piani caratterizzato dal rivestimento in laterizio e segnato dalla presenza di lesene in cemento e fasce marcapiano che individuano i telai strutturali e inquadrano le ampie aperture. Ai lati si sviluppano due ali convergenti anch’essi a quattro piani; sul retro (Via Cimabue) completano il complesso edilizio alcuni corpi bassi a copertura piana innestati sul blocco principale a formare piccoli cortili interni. All’articolazione dei volumi corrisponde una varietà di funzioni diverse: infatti oltre agli uffici dell’INAIL sono presenti attività commerciali, uffici e ambulatori medici, abitazioni, attività artigianali. Gli uffici dell'Inail occupano propriamente il blocco centrale con accesso da piazza Europa. Il piano terra ospita attività commerciali di vario genere, uffici e ambulatori medici, i tre piani soprastanti sono destinati a residenza, mentre il piano interrato è adibito ad autorimesse e officine per riparazioni meccaniche. La tessitura continua in laterizio del rivestimento esterno è scandita dalla presenza di lesene e fasce marcapiano che inquadrano la trama delle aperture evidenziate da stipiti e davanzali in travertino. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sede INAIL Scheda su Regione Toscana, Architetture del Novecento, su web.rete.toscana.it.

Sede della Cassa di Risparmio di Firenze (Prato)

La filiale della Cassa di Risparmio di Firenze sita in viale Vittorio Veneto 7 a Prato (ex sede dell'Istituto Bancario San Paolo) nella città toscana rappresenta un'interessante architettura moderna delle città. Il progetto per l'allora sede di Prato dell'Istituto Bancario San Paolo, firmato da Cristiano Toraldo di Francia con la collaborazione di Fabrizio Natalini, è uno degli esempi più rappresentativi della ricerca progettuale condotta, nei primi anni di formazione, dal gruppo Superstudio di Firenze. Questa architettura di interni è stata concepita come una vera cittadella fortificata, intesa come un insieme di luoghi urbani protetti dall'involucro murario esterno. L'impianto planimetrico, rigido e vincolato dallo spazio trapezoidale, frammezzato dai due volumi dei blocchi scala che servono i piani superiori dello stabile, è stato reinterpretato realizzando un ambiente interno funzionale e articolato. Tutti i condizionamenti posti da questa occasione operativa sono stati sfruttati adottando soluzioni di notevole originalità adeguati a ricreare spazi di immediata fruizione destinati al contatto diretto con il pubblico e locali più riservati per consentire ai clienti della banca di usufruire della massima discrezione durante le trattative commerciali personali. Il ritmo regolare del fronte esterno, interrotto dai tre ingressi protetti da torri cilindriche rivestite di acciaio, si sviluppa per circa 150 metri con rifiniture in acciaio e lamiera verniciata di colore rosso su un basamento di granito rosa. Lo spazio principale, caratterizzato dal rigore modulare del colonnato, è stato concepito come un loggiato coperto da voltine ribassate su colonne rivestite in lamiera di acciaio. Il disegno delle volte di lamiera traforata sperimenta, per la zona più frequentata e rumorosa, un sistema integrato di impianti di illuminazione indiretta, climatizzazione dell'area e con caratteristiche di fonoassorbenza. La rigida maglia strutturale preesistente è stata movimentata dalla linea sinuosa del lungo bancone in granito rosa che si sviluppa intorno alle colonne della sala destinata al pubblico. I pavimenti sono in parte di lastre di granito rosa mentre in alcune zone è stata adottata una pavimentazione sopraelevata formata da piastre di alluminio componibili e rivestimento in moquette. L'elemento compositivo che funge da filtro tra la zona pubblica delle contrattazioni e quella retrostante riservata alle trattative private è costituito da un passaggio obbligato, contraddistinto da quattro torri cilindriche in acciaio lucido poste su un basamento in granito rosa, che immette direttamente al caveau. Per questa stanza destinata a custodire cassette di sicurezza, è stato scelto un trattamento delle pareti interne in stucco colore argento. I cilindri cavi con rivestimento in acciaio inox sono piccole cabine di attesa per i clienti che accedono alla stanza del tesoro. Una parete curvilinea, trattata a encausto di colore blu, sezionata da un piano vetrato inclinato nasconde la scala che conduce al piano degli uffici dei dipendenti. Il livello superiore, anch'esso concepito come una porzione di città, risulta dall'aggregazione di una serie di volumi guida degli ambienti lavorativi, delimitati dai percorsi di distribuzione, previsti in modo da poter essere facilmente riposizionati ad assumere nuove configurazioni adeguate alle diverse esigenze future. Per le finiture si sono impiegati vari materiali accostati armoniosamente tra loro mettendo in evidenza la loro diversità, gemellando alle calci naturali, al legno e alla pietra, vernici epossidiche, acciaio inox e plastiche colorate ottenendo per contrasto di effetti un interessante assortimento materico e cromatico. Nel corso del 2014 un intervento di ristrutturazione ha completamente cancellato sia l'intervento architettonico, sia per quel che riguarda le finiture esterne, sia quelle interne. Koenig G. K., 1982, Una Banca per Prato, "Domus", n. 634, dicembre, p. 60. Toraldo di Francia C., 1982, Urbanesimo di interni, "Casa Vogue", n. 134, ottobre, p. 204. Pettena G. (a cura di), 1988, Toraldo di Francia, progetti e architetture 1980-1988, Milano. Scheda su Regione Toscana, Architetture del Novecento , su web.rete.toscana.it.