place

Chiesa di San Paolo della Croce (Roma)

Chiese dedicate a san PaoloChiese dei suburbi di RomaChiese di Roma del XX secoloChiese titolari di RomaRoma S. VIII Gianicolense
Corviale (5581487157)
Corviale (5581487157)

La chiesa di San Paolo della Croce è un luogo di culto cattolico di Roma, situato su via Poggio Verde, nel suburbio Gianicolense. Fu costruita nel 1983 su progetto dell'architetto Ennio Canino ed inaugurata il 16 aprile dello stesso anno. La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 1º luglio 1977 con il decreto del cardinale vicario Ugo Poletti "Il Sommo Pontefice". Dal 25 maggio 1985 insiste su di essa il titolo cardinalizio San Paolo della Croce a Corviale.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di San Paolo della Croce (Roma) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di San Paolo della Croce (Roma)
Via Poggio Verde, Roma Municipio Roma XI

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Numero di telefono Sito web Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di San Paolo della Croce (Roma)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.853611 ° E 12.414444 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Parrocchia San Paolo della Croce

Via Poggio Verde 319
00148 Roma, Municipio Roma XI
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

Numero di telefono

call+39066555672

Sito web
sanpaolodellacroce.org

linkVisita il sito web

linkWikiData (Q42435651)
linkOpenStreetMap (705211055)

Corviale (5581487157)
Corviale (5581487157)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Gianicolense (suburbio di Roma)
Gianicolense (suburbio di Roma)

Gianicolense è l'ottavo suburbio di Roma, indicato con S. VIII. Il nome è associato anche all'omonimo quartiere e deriva dal colle del Gianicolo. Si trova nell'area sud-ovest della città, fra la via Aurelia a nord e la via via Portuense a sud. Il suburbio confina: a nord con il suburbio S. IX Aurelio ed il quartiere Q. XIII Aurelio a est con il quartiere Q. XII Gianicolense a sud con il suburbio S. VII Portuense a ovest con le zone Z. XLIV La Pisana e Z. XLV Castel di Guido Il suburbio viene definito con deliberazione del Governatore n. 1222 del 27 febbraio 1932 con numerazione S. IX, quindi assunse l'attuale numerazione e codice in concomitanza della soppressione del suburbio S. VII Ostiense, avvenuta con variazione del dizionario toponomastico del 1º marzo 1954. Torretta dei Massimi, su via della Pisana. Torre del XII secolo. 41.868662°N 12.405292°E41°52′07.18″N, 12°24′19.05″E Torre a pianta quadrata eretta sopra i resti di una lussuosa villa romana del I secolo a.C. Casetta Mattei, su via della Casetta Mattei. Casale del XVI secolo. 41.851141°N 12.42305°E41°51′04.11″N, 12°25′22.98″E Villa York, sul vicolo di Forte Bravetta. Edificio del XVII secolo. Casal Ninfeo, su via dei Gattilusio. Casale del XVII secolo. Casino Consorti o Casino Lanfranco, sul vicolo Silvestri. Casale del XVII secolo (1646). 41.876465°N 12.435237°E41°52′35.27″N, 12°26′06.85″E Progettato e decorato dal maestro Giovanni Lanfranco. Villino Cantone, su via della Casetta Mattei. Casale del XVII secolo. 41.861776°N 12.420683°E41°51′42.39″N, 12°25′14.46″E Serenello o Villa di Sant'Isaia, su via dei Martuzzi. Villa del XVII secolo. 41.856107°N 12.431612°E41°51′21.99″N, 12°25′53.8″E Casale al Divin Maestro, su via Portuense. Casale del XIX secolo. 41.851894°N 12.428188°E41°51′06.82″N, 12°25′41.48″E Complesso del Buon Pastore, su via di Bravetta angolo via Silvestri. Edificio del XX secolo (1929-43). Villa Castello, su via di Bravetta. Villa con torretta del XX secolo. 41.884032°N 12.42378°E41°53′02.52″N, 12°25′25.61″E Elegante edificio in stile neo-medievale, attuale sede dell'ambasciata in Italia del Vietnam. Cappella Fantini, su via Portuense angolo via della Casetta Mattei. Cappella del XVII secolo. 41.850982°N 12.423563°E41°51′03.54″N, 12°25′24.83″E Convento delle Mantellate al Corviale, su via della Fanella. Convento con chiostro del XIX secolo. 41.855002°N 12.431707°E41°51′18.01″N, 12°25′54.15″E Chiesa del Santissimo Crocifisso, su via di Bravetta. Parrocchia eretta il 21 ottobre 1937 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani "Quo aptius". Al suo interno si trovano diverse opere di Publio Morbiducci tra le quali il grande crocifisso sopra l'altare maggiore. Chiesa di Santa Maria della Perseveranza, su via della Pisana. Parrocchia eretta il 27 ottobre 1959 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Neminem quidem latet". Chiesa di San Girolamo a Corviale, su via dei Buonvisi. Chiesa della Sacra Famiglia a Villa Troili, su via di Villa Troili. Parrocchia eretta il 31 gennaio 1962 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Neminem fugit quanto". Chiesa dei Santi Martiri Coreani, su via degli Aldobrandeschi. Annessa al Pontificio Collegio Coreano, è luogo sussidiario di culto della parrocchia della Sacra Famiglia a Villa Troili. Chiesa di San Bruno, su via della Pisana. Chiesa di San Paolo della Croce, su via Poggio Verde. Parrocchia eretta il 1º luglio 1977 con il decreto del cardinale vicario Ugo Poletti "Il Sommo Pontefice". Chiesa della Natività di Maria, su via di Bravetta. Parrocchia eretta il 28 novembre 1981 dal cardinale vicario Ugo Poletti. Chiesa di Santa Chiara a Villa York, su via Cardinal di York. Chiesa sconsacrata situata all'interno del parco di Villa York. Chiesa di Gesù Maestro, su via Portuense. Chiesa interna al complesso della fondazione "SGM Conference Center". Forte Aurelia Antica, su via di Bravetta all'incrocio con via Aurelia Antica. Forte del XIX secolo. Forte Bravetta, su via di Bravetta. Forte del XIX secolo. Cisterna romana, su via della Vignaccia. Cisterna dell'età imperiale. 41.874291°N 12.401662°E41°52′27.45″N, 12°24′05.98″E Riserva naturale della Valle dei Casali. 41.859742°N 12.427433°E41°51′35.07″N, 12°25′38.76″E Riserva naturale della Tenuta dei Massimi Fonte di Casal Ninfeo, su via dei Gattilusio. Fonte del XVII secolo. 41.874396°N 12.417289°E41°52′27.83″N, 12°25′02.24″E Ninfeo di villa Villa York, sul vicolo di Forte Bravetta. Fontana del XVII secolo. 41.869075°N 12.430466°E41°52′08.67″N, 12°25′49.68″E Fontana del Sole, su via di Bravetta. Fontana del XX secolo alimentata dall'acquedotto del Peschiera-Capore,edificata sotto il mandato del Sindaco Rebecchini (5 novembre 1947 – 2 luglio 1956). Nel territorio del suburbio Gianicolense si estendono le zone urbanistiche 15F Corviale, 16B Buon Pastore e 16C Pisana. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianicolense

Forte Bravetta
Forte Bravetta

Il Forte Bravetta è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891. Si trova nel suburbio S. VIII Gianicolense, nel territorio del Municipio Roma XII. Fu costruito a partire dal 1877 e terminato nel 1883, su una superficie di 10,6 ha, verso la fine di via di Bravetta, dalla quale prende il nome, fra la via Aurelia e la via Portuense, a poca distanza da Villa York e Casal Ninfeo nella Riserva naturale della Valle dei Casali, sui resti della villa romana di L. Fabio Pollione. Durante il periodo fascista fu adibito a luogo di esecuzione delle sentenze di morte del Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Il 17 giugno 1932 vi vennero fucilati il repubblicano Domenico Bovone e l'anarchico Angelo Sbardellotto, rei di aver progettato attentati alla vita di Mussolini. Fra l'11 ottobre 1943 e il 3 giugno 1944, nel periodo dell'occupazione tedesca di Roma furono eseguite, per ordine del Tribunale militare di Guerra germanico e per mano della Gestapo di Herbert Kappler le fucilazioni di settantasette partigiani. Un monumento, posto accanto l'ingresso del forte, ricorda i martiri della Resistenza. Tra il 1944 e il 1945 vi furono fucilati anche dei fascisti condannati a morte dall'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo. In data 9 settembre 2009 il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha inaugurato in questo luogo il "Parco dei Martiri", un nuovo giardino comunale di dieci ettari aperti al pubblico, consacrato alle vittime del nazifascismo. Nel corso della cerimonia è stato piantato un ulivo simbolo di pace donato dal Fondo Nazionale Ebraico e proveniente da Gerusalemme. In occasione della riapertura al pubblico avvenuta nel giugno 2011, si è ricordata la decisione di instaurare negli edifici del forte un "Museo della Memoria". Autori vari (a cura di), Operare i forti. Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma, Roma, Gangemi Editore, 2010, ISBN 978-88-492-1777-3. Elvira Cajano, Il sistema dei forti militari a Roma, Roma, Gangemi Editore, 2006, ISBN 978-88-492-1057-6. Michele Carcani, I forti di Roma, Roma, Voghera Carlo tipografo di S.M., 1883. Giorgio Giannini, I forti di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1998, ISBN 978-88-8183-895-0. Augusto Pompeo (a cura di), Forte Bravetta 1932-1945. Storie memorie territorio (RTF), Roma, 2000. Augusto Pompeo, Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra, Roma, Odradek, 2012, ISBN 978-88-96487-21-1. Pablo Dell'Osa, Il tribunale speciale e la presidenza di Guido Cristini 1928-1932), Milano, Mursia, 2017, ISBN 978-88-425-5162-1. Martiri di Forte Bravetta Occupazione tedesca di Roma Resistenza italiana Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forte Bravetta Forte Bravetta, su Progetto Forti. Francesca d'Angelo, I Forti Trionfale, Monte Mario, Braschi, Bravetta, su RomaNatura. URL consultato il 10 aprile 2020. Augusto Pompeo, I campi italiani - Le esecuzioni capitali a Roma e la frontiera orientale (1939 – 1943), su Storia XXI secolo. Augusto Pompeo, I campi italiani - Elenco dei caduti a Forte Bravetta durante la II guerra mondiale, su Storia XXI secolo.

Villa York
Villa York

Villa York è una villa romana immersa nella Valle dei Casali, nel suburbio S.VIII Gianicolense, nel territorio del Municipio Roma XII. Non è lontana da Villa Doria Pamphilj, Complesso del Buon Pastore, Casal Ninfeo e con vista sulla cupola di S. Pietro. Prende il nome dal cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, nipote di Giacomo II d'Inghilterra, del ramo cattolico degli Stuart che, alla fine del XVII secolo, in seguito alla Gloriosa rivoluzione, era stato escluso dal trono inglese. Precedentemente la villa era nota come Villa Baldinotti o Bichi Ruspoli. Nel 1647 Zenobio Baldinotti acquistò un fondo, prima proprietà ecclesiastica denominata Casal di Marcello, e iniziò la costruzione di una villa barocca e della Chiesa di Santa Chiara a Villa York, avvalendosi dell'opera di Pietro Paolo Drei. Nel 1697 la villa divenne di proprietà della marchesa Girolama Bichi Ruspoli, che si avvalse del pittore Giovanni Ulisse Cariaci per le decorazioni. Passata al principe Benedetto Giustiniani fino al 1804, divenne poi proprietà appunto del duca di York, fino al 1808, ed infine dei Silvestri e dei Troiani. La villa divenne una tipica azienda agricola e per questo pervenne in proprietà della Federconsorzi; fu poi coinvolta nella complessa vicenda della procedura concorsuale di quest'ente pubblico, con proposte di scambio da parte di immobiliaristi. La tenuta denominata "Villa York" è stata venduta a privati nel febbraio 2017. Nel 2022 sono iniziati imponenti lavori di restauro, che dovrebbero concludersi nel 2024, al fine di rendere la villa una location per eventi di lusso. Riserva naturale della Valle dei Casali Chiesa di Santa Chiara a Villa York Roma Beni culturali, su romabeniculturali.it. URL consultato il 10 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2007). Comune di Roma (PDF) , su 62.149.226.249. Architetti Roma, su architettiroma.it. Esproprio 2009 (PDF) , su campotrinceratoroma.it.

Riserva naturale della Valle dei Casali
Riserva naturale della Valle dei Casali

La riserva naturale della Valle dei Casali è un'area naturale protetta nella città metropolitana di Roma Capitale istituita nel 1997. Incastonata nel quadrante ovest della città di Roma compresa nei quartieri Gianicolense e Portuense, delimitata da via del Casaletto, via dei Silvestri, via di Bravetta e via Portuense. È la prosecuzione ideale di villa Doria Pamphilj, grande parco storico da cui dista solo pochi metri. Il suo nome deriva dalla presenza nella città di Roma, della storica famiglia Casali. Il paesaggio è costituito da un altipiano che digrada verso il Tevere con una serie di colline e fossi. La flora è caratterizzata da pini mediterranei, aceri, palme, pioppi, salici e ginestre. Lungo i percorsi si incontrano ulivi e gelsi, a testimonianza della vocazione agricola della zona. La fauna è costituita da ricci, volpi, donnole, gheppi, poiane, cornacchie, fagiani, storni, merli, passeriformi e negli ultimi anni si è notata la presenza di diverse colonie di pappagalli nidificanti, esattamente il parrocchetto dal collare e il parrocchetto monaco. Dal punto di vista storico sono da ricordare nell'area del S.VIII Gianicolense la settecentesca villa York, appartenuta al cardinale Duca Clemente di York (tipico esempio di vigna romana realizzata secondo la concezione inglese del paesaggio naturale), villa Consorti recentemente identificata come il "casino Lanfranco" edificio progettato ed affrescato dal grande pittore Giovanni Lanfranco, il Complesso del Buon Pastore opera eccelsa di Armando Brasini, Forte Bravetta; Casal Ninfeo storico ninfeo monumentale. Mentre nell'area del S.VII Portuense la Torre Righetti, belvedere o casino di caccia sulla cima della collina di Monte Cucco, da cui si domina la valle del Tevere. Aree naturali protette del Lazio Villa York Complesso del Buon Pastore Casal Ninfeo R.N. Valle dei Casali, su RomaNatura. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2014). Riserva Naturale della Valle dei Casali, su Parks.it.