place

Garibaldi FS (metropolitana di Milano)

Linea M2 (metropolitana di Milano)Linea M5 (metropolitana di Milano)Pagine con mappeStazioni della metropolitana di Milano
MM Garibaldi
MM Garibaldi

Garibaldi FS è una stazione delle linee M2 ed M5 della metropolitana di Milano. La stazione della linea M2 fu inaugurata il 12 luglio 1971 come capolinea della tratta proveniente da Centrale FS; ciò rese la stazione di Porta Garibaldi la quarta stazione ferroviaria milanese collegata con la metropolitana, dopo Cadorna, Lambrate e Centrale. Funse da capolinea ovest fino al 3 marzo 1978, quando i primi treni poterono percorrere la nuova tratta fino a Cadorna FN. Il 16 luglio 2007, dopo l'approvazione nel 2006 del progetto per la realizzazione della linea M5, iniziarono i lavori per la realizzazione della prima tratta che comprendeva anche la stazione Garibaldi FS. Nel 2008 la stazione della linea M2 fu interessata da un'operazione di rinnovo che ha portato ad un restyling completo degli ambienti. Questo rinnovo rientrava in un progetto più ampio di ATM per il rinnovo di alcune stazioni della metropolitana, poi abbandonato con l'esclusione della stazione di Loreto, in cui sono stati completati i lavori seppur con più ritardo. La stazione della linea M5 doveva essere originariamente inaugurata a dicembre 2013, ma l'apertura è dapprima slittata a gennaio 2014 ed infine al 1º marzo dello stesso anno, quando sostituì Zara come capolinea meridionale della lilla. Rimase capolinea fino al 2015, quando la linea venne prolungata definitivamente fino a San Siro Stadio. Con l'apertura della stazione della M5, Porta Garibaldi diventò, dopo Cadorna e Centrale, la terza stazione ferroviaria milanese servita da due linee di metropolitana. La stazione M2 è situata in viale Don Luigi Sturzo, presso piazza Sigmund Freud. È una stazione sotterranea, passante, con quattro binari in tre gallerie e due banchine. La stazione della linea M5 sorge anch'essa in viale Luigi Sturzo ed è una stazione sotterranea, passante, con due binari e una banchina mediana e, come tutte le altre stazioni della linea M5, è accessibile ai disabili. La stazione è direttamente collegata con l'omonima stazione e con quella passante. Possiede anche uscite in viale Don Luigi Sturzo e piazza Sigmund Freud. La stazione di Garibaldi FS della linea verde è stata una delle tre stazioni della metropolitana milanese (le altre sono Cascina Gobba e Gorgonzola della M2) a possedere quattro binari, attualmente ridotti a tre: i due centrali sono utilizzati per la normale fermata dei treni, mentre per quanto riguarda gli altri due, posizionati all'esterno della banchina d'attesa, uno è stato rimosso e l'altro viene a volte utilizzato per il parcheggio di vario materiale rotabile ATM (mentre a Gorgonzola i due binari laterali sono stati entrambi rimossi ed a Cascina Gobba i quattro binari sono tutti in uso per il servizio passeggeri). Questa particolarità è dovuta al fatto che la stazione era interessata dal progetto, mai realizzato, delle linee celeri della Brianza, un gruppo di linee metrotranviarie che avrebbero dovuto sostituire le tranvie interurbane della Brianza, attestandosi su due dei quattro binari della stazione di Garibaldi FS, consentendo un interscambio diretto con la metropolitana. La fermata costituisce un importante interscambio con le due stazioni ferroviarie (quella in superficie e quella sotterranea posta sul passante ferroviario) di Milano Porta Garibaldi. Nelle vicinanze della stazione inoltre effettuano fermata alcune linee urbane tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM. Stazione ferroviaria (Milano Porta Garibaldi, linee suburbane e regionali) Stazione ferroviaria (Milano Porta Garibaldi passante, linee suburbane) Fermata tram (Garibaldi M2 M5, linee 10 e 33) Stazione taxi La stazione dispone di: Accessibilità per portatori di handicap Ascensori Scale mobili Emettitrice automatica biglietti Servizi igienici Stazione video sorvegliata Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garibaldi FS (EN) Garibaldi FS / Garibaldi FS (altra versione), su Structurae.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Garibaldi FS (metropolitana di Milano) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Garibaldi FS (metropolitana di Milano)
Viale Luigi Sturzo, Milano Municipio 9

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Garibaldi FS (metropolitana di Milano)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.483333 ° E 9.187778 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Viale Luigi Sturzo
20154 Milano, Municipio 9
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

MM Garibaldi
MM Garibaldi
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Stazione di Milano Porta Garibaldi
Stazione di Milano Porta Garibaldi

La stazione di Milano Porta Garibaldi è una stazione ferroviaria di Milano; si trova di poco a nord dell'omonima porta storica, in piazza Sigmund Freud. Si tratta di un centro di notevole importanza per il trasporto pubblico locale e non, essendo servita da numerose linee ferroviarie internazionali, nazionali (anche ad alta velocità) e regionali, un servizio ferroviario per l'aeroporto di Malpensa, 9 linee ferroviarie suburbane, 2 linee metropolitane (M2 ed M5), diverse linee di superficie urbane ed autobus per gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio. È la principale stazione della città per traffico pendolare, con 25 milioni di passeggeri ogni anno, nonché la terza come traffico complessivo, dopo la stazione Centrale e la stazione Cadorna. Conta 2 binari sotterranei e 20 binari in superficie, dei quali 12 tronchi e 8 passanti. La stazione fu attivata il 5 novembre 1961 in sostituzione della vecchia stazione di Porta Nuova, detta anche "delle Varesine", situata a breve distanza, che fungeva da capolinea dei collegamenti con Gallarate, Novara e Varese. La costruzione della stazione era parte dell'ambizioso progetto del nuovo Centro Direzionale di Milano. Il fabbricato viaggiatori fu costruito dal 1961 al 1963 su progetto di Eugenio Gentili Tedeschi, Giulio Minoletti, Mario Tevarotto, Sergio Bonamico, Franco e Guido Gigli e Dante Jannicelli. Nel 1963 fu allacciata tramite una galleria alla linea per Monza (stazione di Greco). Nel marzo 1964 vennero attivati i quattro binari mancanti, numerati da 17 a 20. La stazione, completa in tutte le sue parti, venne infine inaugurata il 30 maggio 1965. Nel 1971 diventò la quarta stazione ferroviaria di Milano, dopo Cadorna, Lambrate e Centrale, ad essere direttamente servita dalla metropolitana, grazie all'inaugurazione della fermata di Garibaldi FS sulla linea M2. Nel 1997, con l'apertura della prima tratta del passante ferroviario di Milano, è stata attivata su di esso la fermata sotterranea di Porta Garibaldi. Il 20 marzo 2006 venne inaugurato l'intervento di restyling del fabbricato viaggiatori da parte della sottosocietà di FS Centostazioni con progetto ad opera di Pool Engineering SpA, che ha portato nuovo arredo e illuminazione, oltre alla creazione di nuovi spazi commerciali. Dal 2009 la parte in superficie della stazione è capolinea delle linee suburbane S8 e S11. Il 27 giugno 2010 fu aperto il collegamento, noto colloquialmente con il termine di manico d'ombrello, tra il tunnel Garibaldi e la stazione Centrale. L'infrastruttura è stata realizzata con l'obiettivo di farla impiegare dai Malpensa Express con capolinea a Centrale, che da allora sono gli unici treni che vi transitano. Dal 1º marzo 2014 la fermata della metropolitana di Garibaldi FS diventa punto di incrocio tra la linea M2 e la nuova linea M5, rendendo Porta Garibaldi la terza stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, dopo Cadorna e Centrale, ad offrire un doppio interscambio con la metropolitana; dal successivo 14 dicembre la stazione ferroviaria di superficie è capolinea anche della nuova linea suburbana S7. Il 19 gennaio 2023 viene inaugurata la nuova food hall all’ingresso stradale della stazione. Gli spazi sono frutto di un investimento da parte di Chef Express pari a 4,7 milioni di euro. Il polo è stato realizzato in partnership con Altagares e Rete Ferroviaria Italiana. Il piazzale di superficie di Porta Garibaldi è dotato di venti binari, di cui dodici tronchi orientati in direzione nord-ovest e otto passanti. La fermata sotterranea è composta da due binari, serviti da una banchina centrale a isola. La stazione è sormontata da due grattacieli (Torri Garibaldi), che ospitavano inizialmente gli uffici della direzione regionale di Trenitalia e delle Ferrovie dello Stato ed attualmente, dopo un restyling, ospitano la sede centrale italiana di Maire Tecnimont SpA. La stazione costituisce il fulcro del servizio ferroviario suburbano di Milano, in quanto è servita regolarmente da otto delle undici linee di cui esso è composto: le linee S1, S2, S5, S6, S12 ed S13 effettuano servizio nella fermata sotterranea, lungo il passante ferroviario, mentre le linee S7, S8 ed S11 utilizzano i binari della stazione di superficie. Quasi tutte le corse delle linee S7 e S8 e circa la metà di quelle della linea S11 hanno origine e termine nello scalo. Negli orari di prima mattina e tarda serata, per necessità tecniche, effettuano capolinea a Porta Garibaldi anche alcune corse della linea S9, che normalmente effettua un percorso che non interessa questa stazione. La stazione è capolinea di vari servizi internazionali: fra Milano, Torino, Lione (Gare Part Dieu e Saint Exupery TGV) e Parigi Gare de Lyon, effettuato dai treni TGV di SNCF Voyages Italia, fra Milano, Monza, Basilea e Francoforte sul Meno, effettuato in collaborazione fra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere e, dal 2019, anche tra Milano, Vienna e Monaco di Baviera, effettuato dai convogli Euronight ÖBB Nightjet delle Ferrovie Federali Austriache, che fino al 15 dicembre 2019 erano attestati alla stazione di Milano Centrale. L'impianto è inoltre servito da numerosi treni regionali, RegioExpress e regionali veloci, le cui destinazioni principali sono Bergamo, Cremona, Torino, Arona, Domodossola, Livorno e Porto Ceresio, oltre a diverse altre, e da diversi collegamenti a lunga percorrenza, tra cui alcuni treni ad alta velocità di Trenitalia e, fino al 2015, anche di Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori. La stazione è collegata anche con l’aeroporto di Milano Malpensa attraverso il servizio Malpensa Express di Trenord, in particolare dalla relazione Milano Centrale - Malpensa T1/T2. La stazione dispone di ascensori, che la rendono quindi accessibile ai portatori di disabilità, e di scale mobili che collegano i vari livelli. Le banchine a servizio dei binari della stazione in superficie sono collegate tra loro tramite vari sottopassaggi pedonali. Biglietteria automatica Bar Negozi Servizi igienici Ufficio informazioni. La stazione costituisce un importante interscambio con le linee M2 e M5 della metropolitana di Milano. Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, tranviarie e automobilistiche, gestite da ATM. Fermata metropolitana (Garibaldi FS, linee M2 ed M5) Fermata tram (Garibaldi M2 M5, linee 10 e 33) Stazione taxi Mario Forte, È partito il primo treno da Milano Porta Garibaldi, in Voci della Rotaia, anno IV, n. 11, novembre 1961, pp. 3-5, ISSN 0391-7991. Pietro Pulga, La nuova stazione di Milano Porta Garibaldi, in Ingegneria Ferroviaria, anno XVII, n. 1, gennaio 1962, pp. 41-46, ISSN 0020-0956. Garibaldi FS (metropolitana di Milano) Servizio ferroviario suburbano di Milano Trenitalia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Milano Porta Garibaldi Sito di CentoStazioni, su centostazioni.it. Sito di Pool Engineering spa, su pooleng.it.

Corso Como
Corso Como

Corso Como è una strada pedonale e commerciale facente parte del Municipio 9 di Milano; oggi appartiene al (quartiere) N.I.L. n. 9, detto ufficialmente "Porta Garibaldi Porta Nuova", come recentemente definito dal Comune di Milano e costituisce il prolungamento verso nord di corso Garibaldi, uno degli assi principali del (quartiere) N.I.L. n. 2, "Brera" situato immediatamente più a sud. Lunga circa 280 metri, congiunge piazza XXV Aprile con la stazione di Porta Garibaldi. Mediante la piazza è collegata, a sud, con corso Garibaldi, con cui forma una lunga passeggiata pedonale. L'attuale corso Como (delibera comunale del 1878) costituiva l’inizio dell'antica strada Comasina che si irradiava fuori dalle mura, uscendo dall'attuale Porta Garibaldi (fino al 1860 chiamata Porta Comasina) , in direzione della città di Como. Chi usciva da porta Comasina lasciava il principale comune di Milano per entrare nel secondo comune urbano, detto Comune dei Corpi Santi di Milano. Le mura spagnole per secoli hanno segnato i confini del comune di Milano. e ne costituivano anche la cinta daziaria. Tutte le merci che entravano in Milano pagavano il dazio nei caselli che facevano parte delle porte cittadine, salvo quelle che già lo avessero pagato in precedenti stazioni di pagamento, dove erano state munite degli appositi contrassegni, detti "bolli". Come risulta da una mappa del 1720 del Catasto Teresiano, di cui qui viene riprodotto un particolare, dall'inizio della strada Comasina in uscita dalla porta, sul lato sinistro, si estendeva verso nord un recinto rettangolare, circondato da robuste mura, lungo circa 70 metri e largo 10-15, indicato come Insola de Porta Comasina. Molto probabilmente si trattava di un magazzino, almeno in parte coperto e comprendente gli alloggi dei sorveglianti, destinato alle preziose merci ivi depositate, in attesa di essere introdotte in Milano, di cui molte soggette al pagamento del dazio. Analogo ai magazzini doganali tuttora esistenti a Milano, ad esempio nella vicina zona Farini. All’angolo della Comasina, dove oggi c’è il numero civico 1, faceva parte dell'Insola anche un “Bollino della Città”, cioè un deposito di vino/osteria dove si pagava (l’odiatissimo) dazio sul vino. Le botti e gli altri contenitori di vino potevano entrare in città solo se muniti del "bollo" (Nel 1720 a Milano, nel solo quadrante nord-ovest della città c’erano almeno altre due osterie/stazioni daziarie simili, a Porta Tenaglia e alla cascina Portello, situata nel luogo dell'attuale piazzale Türr). In seguito, nell’Ottocento questo ""Bollino" prese il nome di “Osteria della mezza lingua” (cioè “del balbuziente”, dal soprannome/cognome di un titolare); poi divenne albergo, durato fino agli inizi del Novecento. L'Isola fu il primo nucleo dell’omonimo borgo lineare che da metà Ottocento si sviluppò lungo la strada Comasina, in direzione nord. Prima, intorno al magazzino, solo prati ed ortaglie; la zona non era ancora stata costruita. Di qui, verosimilmente, il nome di “Isola”, termine tradizionale che risale addirittura ai Romani (insulae) per indicare edifici isolati, in città e anche in campagana. In seguito, la strada Comasina venne interrotta, dopo circa trecento metri dall’uscita dalla Porta omonima, dalla costruzione della prima stazione Centrale di Milano (1864) e dagli impianti ferroviari collegati. In parallelo, in direzione di Como venne allora costruita più a ovest la “nuova strada Comasina”, (l’attuale via Carlo Farini), che esce da Porta Volta, aperta nelle mura spagnole nel 1880. Da allora la ferrovia divise corso Como dal quartiere che nella seconda metà dell’Ottocento venne edificato a nord degli impianti ferroviari. Il quartiere intorno all'antica strada Comasina fu urbanizzato fra il 1860 e il 1880, con l'apertura di nuove vie e la costruzione di case operaie miste ad attività industriali e artigianali, di carattere molto modesto, a causa della difficile viabilità della zona per l'ingombrante presenza degli impianti ferroviari. Per collegare la parte sud del quartiere (Corso Como) con quella a nord (via Pietro Borsieri, come fu chiamata dal 1878 la parte della vecchia Comasina situata a nord della ferrovia), gli abitanti ebbero a disposizione solo una scomoda passerella pedonale sopraelevata, accessibile da ripide scale ad entrambe le estremità. Il borgo lineare sviluppatosi ai lati dell'antica strada Comasina, sia a sud che a nord degli impianti ferroviari, da sempre era informalmente conosciuto dai milanesi come Isola. Ma questo nome è stato recentemente rinnovato e ufficializzato attribuendolo alla stazione della MM 5 aperta nel 2014 all’angolo tra via Volturno e via Sebenico, che è situata a circa 750 metri a nord dall’ Isola" del 1720. Inoltre, a causa della recente decisione del Comune di Milano di introdurre i NIL, la parte sud della tradizionale "Isola", quella posta a sud della stazione ferroviaria, secondo il Comune, non ha più diritto a tale nome, perché compresa nel nuovo (quartiere) NIL detto "Porta Garibaldi Porta Nuova". Anche i toponimi, col tempo, si spostano. Nel secondo dopoguerra l'area fu interessata dall'ambizioso progetto del Centro direzionale, che prevedeva la totale demolizione dei vecchi edifici fatiscenti, da sostituirsi con moderni palazzi per uffici e residenze di qualità. Tuttavia il progetto fu realizzato solo in parte, con la costruzione della nuova stazione Garibaldi, in servizio dal 1961, (che sostituì la vecchia Stazione di Milano Porta Nuova (1931), (conosciuta anche come: Stazione delle Varesine), a sua volta residuo della prima Stazione Centrale del 1864) e di alcuni edifici lungo via Melchiorre Gioia, fra cui il grattacielo del Comune, del 1966. A causa della parziale realizzazione del progetto, Corso Como rimase in stato di degrado, particolarmente nell'estremità nord, sventrata e mai ricostruita, ed adibita per molti anni a parcheggio. Ma a partire dagli anni novanta, Corso Como ha subito importanti trasformazioni, con la ristrutturazione di molti edifici e l'apertura di numerosi locali che vanno a comporre parte della cosiddetta Milano da bere. Negli anni duemila l'area è stata pedonalizzata. La strada è stata coinvolta nelle edificazioni del Progetto Porta Nuova, con il complesso residenziale Munoz&Albin e la Corte Verde di Corso Como. La qualità della zona è migliorata anche a seguito della ristrutturazione del Palazzo Alleanza Toro all'imboccatura nord e della nuova pavimentazione di piazza XXV Aprile all'imboccatura sud. Da corso Como è ormai possibile accedere al nuovo complesso di Porta Nuova mediante una strada (via Vincenzo Capelli) che lo collega al podio, piazza Gae Aulenti, circolare e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, circondata dalle torri Pelli; poi da qui alla parte nord del quartiere Isola ed attraverso un ponte pedonale sovrastante via Melchiorre Gioia, al nuovo quartiere sorto sull'area delle ex Varesine. Attualmente, corso Como è un'isola pedonale e costituisce una delle aree principali della vita notturna milanese. Al numero civico 10 si colloca la famosa Galleria Carla Sozzani, mentre all'estremità sud, in piazza XXV Aprile, si trovava il Teatro Smeraldo, storico e importante teatro milanese ormai chiuso: in questo edificio ha trovato posto nel 2014 una nuova sede di Eataly. Sempre in zona, su viale Pasubio e a poche decine di metri dall'inizio del Corso si trova la nuova sede della Fondazione Feltrinelli progettata dallo studio Herzog. Dal 2012 anche Corso Como ospita il Fuori Salone: tra le diverse iniziative, l'installazione Plus e la mostra iEye. Corso Como è molto vicino al complesso ospedaliero Fatebenefratelli, in corso di Porta Nuova, di fronte a piazzale Principessa Clotilde. Garibaldi FS Stazione di Milano Porta Garibaldi Stazione di Milano Porta Garibaldi sotterranea Tram urbani (linee 10 e 33) Isola Progetto Porta Nuova Piazza XXV Aprile Porta Garibaldi (Milano) Corso Garibaldi (Milano) Stazione di Milano Porta Garibaldi Via Paolo Sarpi Via Melchiorre Gioia Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Geoportale Comune Milano https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corso Como

Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante)
Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante)

La stazione di Milano Porta Garibaldi è una fermata sotterranea del passante ferroviario di Milano. Il primo cantiere venne aperto nel 1984, e la stazione venne attivata il 21 dicembre 1997 come parte della prima tratta del passante ferroviario di Milano (Bovisa-Porta Venezia). Trattasi di una fermata sotterranea con 2 binari paralleli aventi una banchina a isola. Sul binario 1 transitano i treni in direzione sud (Lodi, S1; Milano Rogoredo, S2; Treviglio, S5; Pioltello-Limito/Treviglio, S6; Melegnano, S12; Pavia, S13). Sul binario 2, invece, transitano i treni in direzione nord (Milano Bovisa/Saronno, S1; Seveso/Meda, S2; Gallarate/Varese, S5; Novara, S6; Milano Bovisa, S12 ed S13). La stazione sorge sotto piazza Sigmund Freud, nel centro di Milano, nell'immediata prossimità della stazione di Milano Porta Garibaldi di superficie. La fermata è servita dalle linee S1, S2, S5, S6, S12 ed S13 del servizio ferroviario suburbano di Milano. Le stazioni di Porta Garibaldi, sia quella di superficie che quella sotterranea, costituiscono un importante punto di interscambio con le linee M2 ed M5 della metropolitana. Nelle vicinanze effettuano fermata 2 linee urbane della rete tranviaria di Milano, gestite da ATM S.p.A. Fermata metropolitana (Garibaldi FS, linee M2 ed M5) Stazione di Milano Porta Garibaldi (linee suburbane S7, S8, S11 e Malpensa Express; linee regionali) Fermata tram (Garibaldi M2 M5, linee 10 e 33) Stazione taxi Garibaldi FS (metropolitana di Milano) Porta Garibaldi (Milano) Servizio ferroviario suburbano di Milano Trenord Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Porta Garibaldi Passante (EN) Stazione di Milano Porta Garibaldi, su Structurae.

Piazza Gae Aulenti
Piazza Gae Aulenti

Piazza Gae Aulenti è una piazza pedonale della città di Milano. Sopraelevata e di forma circolare, ha un diametro di 100 metri ed è situata nel quartiere Isola, davanti all’ingresso della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi e appena fuori dal margine est del Centro direzionale. Rialzata di 6 metri rispetto al livello della via Vincenzo Capelli, l'accesso da sud, e di circa 15 metri rispetto a viale Luigi Sturzo, l'accesso da ovest, è stata progettata dall'architetto argentino César Pelli a completamento dei grattacieli che si trovano immediatamente accanto, attualmente di proprietà del fondo Immobiliare Porta Nuova Garibaldi e concessi in locazione a diverse multinazionali, tra cui la principale è la banca UniCredit. L'inaugurazione è avvenuta il giorno 8 dicembre 2012, con la conseguente intitolazione alla nota designer e architetta italiana Gae Aulenti, scomparsa poco meno di due mesi prima. Come dalla vicina piazza Alvar Aalto, anche da Gae Aulenti si può godere ottimamente dello skyline di Milano. Sono visibili le Torri Garibaldi e gli adiacenti grattacieli del complesso residenziale del Bosco Verticale, il Palazzo Lombardia (sede della giunta regionale), la Torre Galfa, la Torre Servizi Tecnici Comunali, il Grattacielo Pirelli, le torri residenziali Solaria, Solea e Aria e una porzione della Torre Diamante. Oltre a ciò, dal livello della piazza è possibile avere una visione d'insieme imponente dell'UniCredit Tower, sede della banca omonima, che con i suoi 231 metri è il grattacielo più alto d'Italia. Simbolo della Milano contemporanea, piazza Gae Aulenti è ambientazione di diversi spot e servizi fotografici, nonché di eventi musicali e sociali, anche grazie alla presenza dell'IBM Studios, spazio polifunzionale in legno e cemento al confine tra la piazza e la Biblioteca degli Alberi. La piazza, situata nel Municipio 9 di Milano, è il centro nevralgico non solo del Progetto Porta Nuova e del Centro direzionale, ma anche di una delle aree più ricettive della città, grazie alle presenza delle linee metropolitane M2 e M5, della stazione di Milano Porta Garibaldi, servita da numerose linee ferroviarie regionali ed a lunga percorrenza e dal passante ferroviario, e di importanti strade come via Melchiorre Gioia. Trattandosi di una piazza pedonale, è facilmente raggiungibile a piedi da cinque diverse direzioni: da nord mediante un viale pedonale che la collega a via Gaetano de Castillia, dove ha sede il Bosco Verticale; da ovest grazie a un'ampia scalinata provvista di ascensori che comunica con viale Luigi Sturzo e un sottopasso che conduce alla Stazione di Milano Porta Garibaldi; da est attraverso una passerella che, sorpassando via Melchiorre Gioia, la collega a piazza Alvar Aalto e il business district a cui fa capo la Torre Diamante; da sud per mezzo di un ponte pedonale che sorpassa via Gaspare Rosales conducendo in via Vincenzo Capelli e fino a Corso Como, oppure di una scalinata che si conclude in via Francesco Viganò; attraverso la Biblioteca degli Alberi, un ampio parco cuore simbolico della riqualificazione dell'area, un tempo degradata. La vocazione prevalentemente lavorativa della piazza, data dalla presenza degli uffici UniCredit in una delle torri che la sovrastano e degli uffici AXA dal lato opposto della strada adiacente, non le ha impedito di diventare una meta apprezzata da vari tipi di visitatori, sia cittadini che turisti. La vicinanza con Corso Como e l'appartenenza al quartiere Isola la pongono in una posizione strategica per la movida serale, mentre la presenza di tre ampie fontane provviste di giochi d'acqua, di luce e musica costituisce un'attrattiva molto apprezzata. Non è raro, nel periodo estivo, che diverse persone giochino e si rinfreschino negli specchi d'acqua. Molto spesso la piazza viene allestita con stand e decorazioni in occasione di ricorrenze, come durante le festività natalizie, ed eventi particolari, come la Settimana della moda. Il primo fine settimana di marzo 2014, Gae Aulenti ha ospitato gli eventi di inaugurazione delle fermate Isola e Garibaldi FS della linea M5. Sul piano commerciale sono presenti, tra gli altri, una gelateria Grom, un negozio di abbigliamento e arredamento Muji, alcuni negozi di proprietà di brand come Nike, Dyson e Moleskine, un concessionario della casa produttrice di automobili elettriche Tesla, un negozio della catena di profumi e cosmetici Sephora e un ristorante-libreria RED Feltrinelli. Nel piano inferiore è presente un supermercato Esselunga. Nel dicembre 2023 è stato annunciato l'apertura di una filiale Uniqlo a Porta Nuova in Piazza Gae Aulenti nella primavera del 2024. Garibaldi FS Stazione di Milano Porta Garibaldi Stazione di Milano Porta Garibaldi sotterranea Progetto Porta Nuova Porta Nuova (Milano) Torre Unicredit Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza Gae Aulenti

Torri Garibaldi

Le Torri Garibaldi sono due grattacieli di Milano. Si trovano in piazza Freud e sormontano la stazione di Porta Garibaldi. Dal 2012 ospitano la sede e gli uffici di Maire Tecnimont. Erano state costruite dalle Ferrovie dello Stato per ospitare i propri uffici Trenitalia, affittate all'inizio del secolo XXI a Maire Tecnimont. Alte 100 metri per 25 piani, sono state costruite tra il 1984 e il 1992 su progetto degli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perotta. Gli edifici erano originariamente caratterizzati da una facciata dalla tonalità arancione tenue, con esterni misti a vetrate e copertura solida. Di uguale struttura, le due torri differivano per la forma del tetto: una terminava con un tetto concavo, l'altra con tetto convesso, come rappresentazioni concettuali rispettivamente del maschio e della femmina. Il progetto di ristrutturazione totale di facciate e interni, firmato dall'architetto Massimo Roj, è stato avviato a inizio 2008 a partire dalla Torre B. La ristrutturazione è terminata nel settembre 2012. Inoltre le Torri, munite di pannelli solari e materiali isolanti per le pareti, sono autosufficienti a livello energetico, e contano sulle unità Energy Raiser ad alta efficienza energetica, dedicate a climatizzazione e al riscaldamento degli edifici. Il lavoro ha avuto una divisione in fasi diurne e notturne. La scelta è stata motivata da esigenze legate alla sicurezza dei lavoratori che utilizzano spazi e strumenti di lavoro comuni con turni diversi: di giorno lavorava l'azienda che si occupava degli interni, mentre fino alla mezzanotte lavorava quella che si occupava delle facciate. Sono state in seguito affiancate dai nuovi grattacieli del Progetto Porta Nuova. Progetto Porta Nuova Centro Direzionale di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torri Garibaldi

Torre UniCredit
Torre UniCredit

La Torre UniCredit è un grattacielo del Centro direzionale di Milano. Con i suoi 231 m di altezza alla guglia, è il grattacielo più alto d'Italia. Realizzata nell'ambito progetto Porta Nuova, la torre si trova a ridosso di corso Como e della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, sovrasta la piazza Gae Aulenti, pedonale e rialzata di circa sei metri sul piano stradale. Quartier generale di UniCredit, ospita circa 4.000 dipendenti. Divenuto ben presto uno dei simboli di Milano grazie soprattutto alla sua imponente guglia, presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole studiati per un'irradiazione solare ideale. La Torre UniCredit fu inaugurata l'11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario omonimo alla presenza di importanti personalità politiche fra cui l'allora presidente del Consiglio Enrico Letta. Nel 2015 la proprietà fu acquisita dal fondo sovrano del Qatar. La caratteristica e iconica guglia ha un'altezza di circa 80,5 m. È stata assemblata pezzo per pezzo grazie a un potente elicottero e a un gruppo di operai specializzati il 15 ottobre 2011, sotto gli occhi dei molti cittadini riunitisi in vari punti della metropoli per assistere all'operazione. Dal punto di vista strutturale la guglia ha forma di spirale la cui sezione va riducendosi verso l'alto. La sua collocazione in posizione eccentrica rispetto all'edificio ha comportato notevoli studi di staticità anche in relazione alla spinta dei venti predominanti. Lo studio dell'effetto degli agenti atmosferici ha portato a scegliere di realizzarla in acciaio traforato, così da evitare la formazione di ghiaccio. Interamente rivestita di led, oltre che avere una costante illuminazione notturna, la guglia può combinare diverse colorazioni: una delle combinazioni possibili è dedicata al Tricolore italiano, utilizzata in occasione delle festività nazionali. Per leggere correttamente l'ordine dei colori bisogna partire dal basso, la torre infatti è considerata l'asta della bandiera. In altre occasioni le colorazioni sono state: durante il periodo natalizio del 2013 era illuminata di verde a rappresentare un albero di natale, il 1º marzo 2014 era illuminata di lilla in occasione dell'apertura delle fermate Isola e Porta Garibaldi FS della linea M5 e nella notte tra il 14 ed il 15 giugno 2014 era illuminata di rosso per celebrare i 150 anni di Croce Rossa Italiana. La sera del 14 novembre 2015 la guglia era illuminata con i colori della bandiera francese in omaggio alle vittime degli attentati allo Stade de France e al Teatro Bataclan di Parigi, avvenuti la sera prima. Il 13 giugno 2016 è stata illuminata con i colori della bandiera arcobaleno per ricordare le 49 vittime della strage di Orlando in Florida. Le luci arcobaleno vengono sempre accese durante le celebrazioni per la pride week, e spesso UniCredit e COIMA fanno illuminare la guglia coi colori delle bandiere dei Paesi in cui il gruppo UniCredit è presente. Dal 2 marzo 2020 la guglia fu illuminata con i colori della bandiera italiana in solidarietà della popolazione italiana colpita dal COVID-19. La torre è parte di un complesso di tre edifici di diversa altezza disposti a semicerchio intorno alla piazza Gae Aulenti, progettato dall'architetto argentino César Pelli e calcolato dalla società di Ingegneria MSC Associati di Milano. Il complesso ha la caratteristica di essere ecosostenibile ed è composto da: Torre UniCredit: 31 piani per 129,2 m all'ultimo piano occupato e 35.300 m². Torre B: 21 piani per 110 m di altezza e 23.200 m². Torre C: 11 piani per 50 m di altezza e 16.600 m². L'operatore a capo della realizzazione del progetto è la società immobiliare Hines Italia. L'area terziaria del complesso misura circa 50,500 m²; quella commerciale, sviluppata sui due livelli sottostanti, circa 6,370 m². Garibaldi FS Stazione di Milano Porta Garibaldi Milano Centro direzionale di Milano Piazza Gae Aulenti Progetto Porta Nuova Grattacieli di Milano Grattacieli più alti d'Italia Grattacieli più alti d'Europa UniCredit Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Torre UniCredit Scheda di Pelli Clarke Pelli architects, su pcparch.com. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013). Installazione del pennone, su youtube.com. Visita alla Unicredit tower durante la giornata di primavera del FAI marzo 2013, su youtube.com.

Teatro Smeraldo
Teatro Smeraldo

Il Teatro Ventaglio Smeraldo (o semplicemente Teatro Smeraldo) è stato uno storico teatro di Milano, aperto nel 1942 e chiuso il 1º luglio 2012. Il teatro fu progettato tra il 1939 e il 1940 da Alessandro Rimini che, essendo di origini ebraiche, non poté firmare il progetto a causa delle leggi razziali fasciste all'epoca vigenti. Il teatro aprì nel 1942 e, fino alla chiusura, venne gestito dalla famiglia Longoni, tramandato di generazione in generazione. Inizialmente concepito come sala cinematografica, tale rimase fino agli anni ottanta, quando fu deciso (sotto la direzione artistica di Gianmario Longoni, che ne è stato l'ultimo proprietario) di usarlo esclusivamente per rappresentazioni teatrali, soprattutto musical e recital di singoli artisti. Dopo innumerevoli voci di chiusura, paventate da Gianmario Longoni fin dal 2009, lo Smeraldo ha terminato ufficialmente la sua ultima stagione di attività in data 11 giugno 2012 con uno spettacolo dei Fichi d'India. L'ultima serata, commemorativa, è stata il 30 giugno 2012, con un Dj set di Alex Cicognini, dj resident dello storico locale Shocking Club di proprietà dello stesso Gianmario Longoni. Dal 1º luglio 2012 l'edificio è passato ufficialmente alla catena Eataly di Oscar Farinetti che lo ha trasformato in un negozio Eataly e che è stato inaugurato il 18 marzo 2014. Secondo lo stesso Longoni, la causa della chiusura sarebbe in parte motivata dagli interminabili lavori di piazza XXV Aprile, proprio di fronte all'ingresso del teatro, e in parte dalla «concorrenza sleale degli Arcimboldi», il quale riceve due milioni e mezzo di euro l'anno e «può permettersi di affittare a prezzi più bassi». Il 4 ottobre 2009 al Teatro Smeraldo Beppe Grillo fondò il Movimento 5 Stelle. Piazza XXV Aprile Porta Garibaldi (Milano) Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Teatro Ventaglio Smeraldo Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano, su teatri.agendaonline.it. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2009). Teatro Smeraldo, su giusepperausa.it.

Porta Garibaldi (Milano)
Porta Garibaldi (Milano)

Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti. Posta a nord della città, si apre lungo l'antica strada per Como. Caratterizzata dalla presenza dell'arco neoclassico del Moraglia (1826-1827) e degli annessi caselli daziari (1834-1836), sorge al centro di piazza XXV Aprile, allo sbocco di corso Garibaldi. In passato Porta Comasina identificava inoltre uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Comasina. La Porta Garibaldi attuale, che si apre nei Bastioni di Milano, sorse sullo stesso asse viario (oggi corso Garibaldi) su cui erano sorte in precedenza le porte di epoca romana (sul tracciato delle Mura romane) e di epoca medievale (sul tracciato delle mura medievali di Milano). In epoca napoleonica, il governo di Francesco Melzi d'Eril pianificò un generale rifacimento delle porte di ingresso a Milano, previa alberazione dei bastioni e demolizione delle porte spagnole, la cui funzione militare era ormai superata. Il progetto intendeva convertirle in caselli daziari, ma di foggia adeguata al prestigio della capitale del Regno d'Italia. La cinta daziaria di Milano avrebbe corrisposto dunque con il tracciato spagnolo. Inizialmente affidato a Luigi Cagnola, il progetto fu sospeso dal nuovo governo austriaco a causa della spesa eccessiva e della compromissione di Cagnola con il periodo napoleonico. Il Cagnola era infatti stato l'architetto dell'Arco della Pace e l'arco di Porta Ticinese, eretti durante il periodo francese. La scelta del governo austriaco fu di affidare un nuovo incarico al giovane architetto Giacomo Moraglia, obbligando i negozianti milanesi a finanziare la costruzione della porta. L'architetto riprese la tipologia cagnoliana dell'arco trionfale fiancheggiato dai due caselli, affacciato verso l'asse stradale di penetrazione principale in Milano. Egli disegnò un arco trionfale, a un fornice con due passaggi pedonali aperti ai fianchi, fiancheggiato da due caselli daziari, porticati ed affacciati sull'asse stradale. L'arco è di ordine dorico e si erge spra una zoccolatura in granito bianco. Ai fianchi dell'arco si aprono due passaggi. La muratura è ingentilita da festoni riportanti le insegne del commercio incassati nel rivestimento in bugnato. Sull'attico dell'arco vennero collocati quattro statue colossali, opera del milanese Giovanni Battista Perabò (scultore della Fabbrica del Duomo), a simboleggiare i principali fiumi della Lombardia: Po, Adda, Ticino e Olona: i fregi sono dello scultore Giovanni Battista Buzzi, di Viggiù. Le colonne, le statue rappresentant i quattro fiumi, le modanature e gli ornati sono in pietra grigia di Viggiù; il bugnato di rivestimento è in ceppo proveniente da Trezzo sull'Adda. La spesa per l'erezione dell'arco fu poco superiore alle 70 000 lire austriache. L'arco venne completato tra il 1826 e il 1827 e per un brevissimo periodo coesistette con la precedente porta del XVI secolo, un modesto edificio facilmente confondibile con una qualsiasi abitazione della zona. La vecchia porta venne in seguito demolita, liberando lo spazio antistante la nuova costruzione, a cui verranno poi affiancati i caselli daziari eretti fra il dicembre 1834 e l'agosto 1836. La primaria funzione viabilistica della porta fu interrotta dopo qualche decennio dalla ricostruzione monumentale del 1826-27. A distanza di circa 300 metri dall’uscita dalla porta, in direzione Como, la antica via Comasina venne sbarrata perpendicolarmente dalla costruzione della vecchia Stazione Centrale di Porta Nuova (1865) e dei relativi fasci di binari. A nord della ferrovia la strada ebbe la nuova denominazione di via Borsieri e più a nord di via Thaon de Revel. Per molti decenni le parti a sud delle costruzioni ferroviarie e quella nord persero il collegamento stradale, sostituito solo da una scomoda passerella che, passando sopra i binari della ferrovia, permetteva il solo traffico pedonale da corso Como alla (ridenominata) via Borsieri e viceversa. Anche oggi la stazione ferroviaria Porta Garibaldi, (attivata nel 1961), così denominata in ricordo di quella stradale posta più a sud, separa la porta monumentale dalla parte Nord della città. Analogo sbarramento ha avuto la vicina Porta Nuova, sempre a causa della costruzione delle ferrovie, iniziata nel 1840. L'arco, non ancora completato, venne inizialmente dedicato all'imperatore Francesco I d'Austria, sovrano del Lombardo-Veneto, a ricordo della sua seconda visita in città nel 1825, proveniente da Como, dove era giunto attraverso la nuova strada dello Stelvio. La dedica sul lato verso la città recitava: a francesco i / pio massimo augusto / i negozianti di milano / eressero / l'anno mdcccxxvi Pare che l'epigrafe venisse commentata aggiungendo un ultimo verso: “sebbene poca volontà ne avessero”, che venne attribuito ad Alessandro Manzoni, forse perché sembrava ben riuscita. Il 22 marzo 1848, durante le Cinque giornate di Milano, Porta Comasina fu la seconda porta ad essere espugnata dagli insorti dopo Porta Tosa. Nel 1859 vi fece il suo ingresso Giuseppe Garibaldi, proveniente da Como dove aveva conseguito le brillanti vittorie di Varese e di San Fermo. Nel 1860 la porta gli venne intitolata in commemorazione dell'evento. Venne rimossa l'iscrizione dedicata a Francesco I d'Austria e sostituita da un'altra epigrafe, ancora esistente: su qveste porte / fatte insigni dai nomi delle vittorie / onde i giovani accorsi volontarii a combattere / dvce garibaldi / inavgvrarono nel mdccclix la seconda riscossa / il popolo milanese / risalvtava dopo xxi anni / l'eroe incanvtito non domo / ahi qvel salvto fv l'vltimo / ma lo eterna nei cvori piv che nel bronzo / la riconoscenza della patria Sulla faccia opposta, verso la periferia, fu aggiunta la seguente iscrizione: qvi sull orme del nome nemico / il ferro della italica gioventv / incise le vittorie comensi / mdccclix Ai lati dell'attico, sui piedestalli delle due statue colossali, le iscrizioni varese e s. fermo, in riferimento alle battaglie di Varese e San Fermo, combattute da Giuseppe Garibaldi prima di entrare in città nel 1859. Ferdinando Cassina (a cura di), Porta Comasina, in Le fabbriche più cospicue di Milano, Milano, Fernando Cassina e Domenica Pedrinelli, 1840, pp. non segnalate. Stazione di Milano Porta Garibaldi Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta Garibaldi

Piazza XXV Aprile
Piazza XXV Aprile

Piazza XXV Aprile è una piazza di Milano, pedonale e pavimentata, fornita di parcheggio sotterraneo multilivello, che congiunge corso Como con corso Garibaldi, viale Pasubio con viale Monte Grappa, al termine ovest dei Bastioni di Porta Nuova. Al centro della piazza si trova l'arco di Porta Garibaldi, eretto nel 1826 da Giacomo Moraglia ma solo successivamente (1860) dedicato a Giuseppe Garibaldi, così come il vicino corso Garibaldi. Porta Garibaldi, denominata Porta Comasina fino al 1860, era posta lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti. La piazza è direttamente congiunta al tratto pedonale di corso Como, uno dei centri della vita notturna milanese. Nelle immediate vicinanze si trova l'Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico ed il cinema Anteo. Dal 2012 il Fuorisalone si tiene anche in piazza XXV Aprile. Nella piazza si trova anche l'edificio in cui originariamente era ospitato il teatro Smeraldo, attualmente sede di Eataly Smeraldo. La piazza dispone di un parcheggio di 668 posti: 346 pubblici e 322 per i residenti. Si struttura su sei piani, e al primo piano interrato contiene una sala conferenza da 80 posti. La piazza è stata oggetto di riqualificazione concernente la pavimentazione, con la riapertura ufficiale della piazza che è stata il 10 luglio 2012. Garibaldi FS Moscova Stazione di Milano Porta Garibaldi Corso Como Porta Garibaldi (Milano) Corso Giuseppe Garibaldi (Milano) Viale Pasubio Via Melchiorre Gioia Teatro Smeraldo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza XXV Aprile Scheda su UrbanFile, su urbanfile.it (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2011).

Stazione di Milano Porta Nuova (1840)
Stazione di Milano Porta Nuova (1840)

La stazione di Milano Porta Nuova, capolinea della linea Milano-Monza, fu la prima stazione ferroviaria milanese, entrata in servizio nel 1840. La stazione fu edificata lungo il viale di circonvallazione (attuale viale Monte Grappa, parte della circonvallazione interna a quel tempo confine comunale di Milano), all'angolo con il Naviglio della Martesana (oggi coperto e sostituito dalla via Melchiorre Gioia). Progettista dell'edificio, realizzato in stile neoclassico, fu l'ingegnere Giulio Sarti (1798-1866). Nel novembre del 1839 l'imperatore Ferdinando I d'Austria concesse a Giovanni Putzer, rappresentante della ditta "Holzhammer" di Bolzano, il privilegio di realizzare la strada ferrata da Milano a Monza. Il 17 agosto 1840 la stazione fu inaugurata. La locomotiva "Lombardia" e il suo convoglio di tre vagoni su cui viaggiavano le autorità percorse i 12,8 km in soli 19 minuti. La costruzione della linea ferroviaria fu un vero avvenimento e nei primi mesi i passeggeri giornalieri furono in media 1750, diventando meta per le gite domenicali. Il 20 dicembre 1840 entrava in attività il primo omnibus a cavalli che collegava piazza Duomo con la stazione. La stazione milanese e quella monzese erano molto simili. Entrambe realizzate in stile neoclassico, differenziavano essenzialmente nella dimensione. La stazione milanese, ancora esistente, fu realizzata su tre piani con un pronao a capitelli ionici, sormontato da un frontone triangolare, mentre quella monzese era a un solo piano. In seguito al prolungamento della linea ferroviaria fino a Camerlata, presso Como, la stazione divenne insufficiente a smistare l'aumentato traffico. Pertanto fu sostituita da una nuova stazione, posta poche centinaia di metri più a nord. L'edificio fu adibito a sede di uffici della società ferroviaria. Dal 2010 la stazione è stata sottoposta a un restauro conservativo ed è diventata un albergo. Giovanna D'Amia, Il collegamento ferroviario tra Milano e Como nell'età della restaurazione e le prime stazioni milanesi, in Enzo Godoli e Mauro Cozzi (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Dario Flaccovio, 2004, pp. 83-102, ISBN 88-7758-599-4. Mario Moretti, Da Milano a Monza nel 1840, in I Treni Oggi, n. 109, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, novembre 1990, pp. 26-29, ISSN 0392-4602. Ferrovia Milano-Monza Stazione di Monza Wikisource contiene il testo completo di Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Porta Nuova di Anonimo