place

Amendola (metropolitana di Milano)

Linea M1 (metropolitana di Milano)Pagine con mappeStazioni della metropolitana di MilanoStazioni ferroviarie attivate nel 1964
Milano staz metropolitana Amendola mezzanino
Milano staz metropolitana Amendola mezzanino

Amendola è una stazione della linea M1 della metropolitana di Milano. La stazione fu costruita come parte della prima tratta, da Sesto Marelli a Lotto, della linea M1 della metropolitana. Fu aperta al pubblico per la prima volta durante la Fiera di Milano del 1963: ai visitatori venivano mostrate le strutture della stazione e i due convogli che erano in sosta sui binari. La stazione entrò in servizio insieme al resto della tratta, il 1º novembre 1964. Nelle prime versioni del progetto la denominazione della stazione era Fiera, a causa della sua vicinanza all'allora fiera di Milano, chiusa agli inizi del XXI secolo. Negli anni a seguire, ha ricevuto altre denominazioni. Dalla dicitura originale, in fase di apertura venne denominata Amendola-Fiera, poi Amendola Fieramilanocity, ed infine, solo Amendola. Si tratta di una stazione sotterranea a due binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da due banchine laterali. Venne costruito un ampio mezzanino con copertura trasparente, per consentire il deflusso delle folle di visitatori diretti alla fiera. Per questo motivo, la stazione di Amendola ha ottenuto, insieme con la stazione di Caiazzo, la qualifica di bene architettonico tutelato dalla Soprintendenza, in quanto esempio di architettura e design moderno. Amendola dispose di un interscambio con la rete tranviaria nei primi anni dopo la sua costruzione: esso fu eliminato il 9 marzo 1970, a causa della dismissione della direttrice tranviaria per piazzale Lotto. La stazione di Amendola dista 746 metri dalla stazione Lotto e 502 metri dalla stazione Buonarroti. La stazione dispone di: Biglietteria automatica Bar Servizi igienici Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da ATM. Fermata autobus Quando la stazione venne inaugurata, la rete tranviaria percorreva ancora le strade a ovest della fiera campionaria, fermando anche in piazza Amendola: la costruzione del lucernario e i cantieri in via Monte Rosa costrinsero ATM a ricollocare i binari lungo la parallela via Monte Bianco fino a piazzale Lotto. Nel marzo 1970, a causa di una razionalizzazione della rete tranviaria, numerose linee furono soppresse: i binari fino a piazzale Lotto furono quindi dismessi e demoliti. Nel film I fichissimi di Carlo Vanzina del 1981, la seconda delle varie scene ambientate in metropolitana è ambientata proprio nel piano binario di questa fermata. La stazione è presente anche in una scena di Eccezzziunale... veramente. Giovanni Alferini, Matteo Cirenei, L'attivazione della linea 1 della metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", luglio-agosto 1964, pp. 587-613. Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469-492. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amendola

Estratto dall'articolo di Wikipedia Amendola (metropolitana di Milano) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Amendola (metropolitana di Milano)
Piazza Giovanni Amendola, Milano Municipio 7

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Amendola (metropolitana di Milano)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.473389 ° E 9.150989 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Piazza Giovanni Amendola 3
20149 Milano, Municipio 7
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Milano staz metropolitana Amendola mezzanino
Milano staz metropolitana Amendola mezzanino
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

CityLife
CityLife

CityLife è un complesso residenziale e commerciale nel quartiere del Portello a Milano. È stato progettato dagli architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid. Il complesso è anche noto colloquialmente come Tre Torri. Con il trasferimento di gran parte del quartiere fieristico nel nuovo polo Fieramilano di Rho-Pero, l'area liberata - equivalente a una superficie di circa 255000 m² - è stata oggetto di una gara internazionale vinta nel luglio 2004 dal consorzio CityLife, composto da Generali Properties S.p.A, Gruppo Ras, Immobiliare Lombarda Spa, Lamaro Appalti Spa e Gruppo Las Desarrollos, che aveva presentato un'offerta di 523 milioni di euro. Le altre offerte erano state presentate dal gruppo Pirelli Real Estate (439 milioni di euro) e dal gruppo Risanamento (378 milioni di euro). Il prezzo minimo fissato per l’acquisto dell'area era di 310 milioni di euro. In seguito all'aggiudicazione della gara è stata costituita la società CityLife S.p.A., società controllata dal Gruppo Generali e partecipata da Allianz. La costruzione del complesso è iniziata nel 2007 e sarebbe dovuta concludersi nel 2015, in tempo per l'Expo di Milano ma, in seguito ai ritardi accumulati, la data di fine lavori veniva rifissata al 2020. Il Piano integrato di intervento relativo all’area è stato approvato definitivamente dal Comune di Milano il 9 ottobre 2008. Il complesso di CityLife è caratterizzato da: una grande area pedonale, la più ampia della città di Milano e una delle maggiori in Europa, con circolazione di auto e parcheggi esclusivamente ai piani interrati; il dimezzamento della cubatura preesistente; la realizzazione del secondo parco pubblico milanese. Il complesso sorge nell'area ex-Fiera, liberata in seguito allo spostamento delle attività fieristiche nel nuovo polo di Rho-Pero. Il quartiere è servito dalla stazione della MM5 Tre Torri. Le tre torri centrali sono destinate a diventare uno dei nuovi simboli della città nel mondo, come è stato dimostrato dal forte interesse che il progetto ha destato anche all'estero. Soprannominata Il Dritto, la Torre Isozaki porta la firma di Arata Isozaki, architetto giapponese già autore in Italia del progetto per il Palasport Olimpico di Torino, e di Andrea Maffei. La torre è alta 209 m per 50 piani e si affaccia sulla nuova Piazza Tre Torri assieme agli altri due grattacieli. Il piano tipo della torre, che dispone i nuclei di distribuzione verticale ai due lati dell'edificio, con ascensori panoramici, contiene un unico grande spazio centrale destinato a uffici. Al momento della costruzione la Torre Isozaki è il secondo grattacielo più alto d'Italia. Soprannominata lo Storto per via del suo andamento tortile, la Torre Hadid è alta 177 m per 44 piani. La particolarità dell'edificio è il suo sviluppo verticale con un dinamico movimento di torsione. Anch'essa porta il nome della sua creatrice, l'architetta anglo-irachena Zaha Hadid. La Torre ad uffici si fonda sui concetti di movimento e dinamismo, risultanti da una torsione dell'edificio stesso, con l'obiettivo di valorizzare la percezione e le viste che offre rispetto agli assi urbani. L'edificio presenta un piano tipo con un nucleo distributivo centrale e gli uffici sulla corona perimetrale, così da offrire una vista a tutto orizzonte sulla città. Soprannominata il Curvo per via della sua forma, la Torre Libeskind è alta 175 m e dà le spalle a largo Domodossola. L'edificio è concepito come parte di una sfera ideale che avvolge la Piazza Tre Torri e può ospitare locali commerciali e residenziali. Elemento strutturale e di riqualificazione del nuovo quartiere sarà l'ampio Parco pubblico. Esteso su una superficie di circa 170000 m², prevede l'integrazione di percorsi ciclabili e pedonali e ampi fronti di contatto diretto con i quartieri circostanti. Il nuovo parco completa inoltre il gruppo dei parchi dell'area nord-ovest di Milano, rendendo così possibile l'attivazione di un'efficace rete ecologica. Il concorso internazionale per la progettazione del parco è stato indetto nel 2010 ed è stato vinto dal progetto "Un parco fra le montagne e la pianura", presentato dagli studi Gustafson Porter (Regno Unito) in gruppo con Melk, One Works e Ove Arup. Le Residenze Hadid prevedono sette edifici, tutti diversi uno dall'altro, con altezze da cinque a tredici piani. Localizzate sul lato sud est di CityLife, si affacciano sul parco da un lato e lungo via Senofonte-Piazza Giulio Cesare dall'altro. Le Residenze Libeskind consistono in otto edifici, con altezze che variano da cinque a quattordici piani. Gli edifici sono posizionati sul lato sud ovest dell'area e anch'essi si affacciano da un lato sul parco e dall'altro lungo via Spinola-Piazza Giulio Cesare. Nell'ambito della realizzazione di CityLife è stato recuperato l'ex Padiglione 3 della Fiera di Milano, precedentemente conosciuto come Palazzo dello Sport, ora Palazzo delle Scintille, uno dei primi edifici a vedere la luce nella fase nascente della Fiera di Milano. Eretto nel 1923 su disegno dell'architetto Paolo Vietti-Violi, Palazzo delle Scintille, può ospitare un'ampia varietà di manifestazioni: da quelle espositive e sportive fino allo spettacolo, in particolare ospitò la stagione lirica del 1946 del Teatro alla Scala, fortemente danneggiato dalle bombe anglo-americane durante la seconda guerra mondiale. CityLife è progettata per essere una delle più grandi zone pedonali d'Europa, completamente libera dal traffico. Le auto possono accedere e circolare solo a livelli interrati. Sono previsti circa 7 000 parcheggi sotterranei. Tre Torri Milano Fiera di Milano Grattacieli di Milano Progetto Porta Nuova Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CityLife Sito di Nuovo Sistema Fiera Milano, su nuovopolofieramilano.it (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).

Attentato a Vittorio Emanuele III
Attentato a Vittorio Emanuele III

L'attentato al re d'Italia Vittorio Emanuele III fu un atto terroristico dinamitardo avvenuto il 12 aprile 1928 in piazza Giulio Cesare, a Milano, durante la cerimonia di inaugurazione della IX edizione della Fiera Campionaria dedicata al decennale della vittoria della prima guerra mondiale: una bomba piazzata nel basamento in ghisa di un lampione della piazza esplose in mezzo alla folla accorsa per rendere omaggio al Re Vittorio Emanuele III ed assiepata intorno alla Fontana delle quattro stagioni, uccidendo all'istante quattordici persone e ferendone quaranta. Nei giorni successivi altre sei persone perirono in seguito alle ferite riportate. Le indagini svolte portarono al fermo e al successivo rilascio di numerose persone ma le effettive responsabilità non vennero mai individuate. Per la dinamica e la collocazione dell'ordigno, si è fatta l'ipotesi che l'attentato mirasse a compiere una strage di civili, come in effetti avvenne, più che a mirare effettivamente al re. I funerali delle vittime si tennero domenica 15 aprile con una maestosa cerimonia nel duomo di Milano dal quale il corteo funebre si snodò fino al Famedio del Cimitero Monumentale. Particolare commozione suscitò la vicenda della famiglia Ravera: rimasero infatti uccisi nell'attentato la madre: Natalina Monti in Ravera, il figlio Enrico di 3 anni ed i due nipoti, Gian Luigi di 5 anni e Rosina di 8 anni. Alla madre lo scultore Adolfo Wildt dedicò nel 1929 il celebre busto Madre Ravera e realizzò per la famiglia il Monumento Ravera presso il cimitero Monumentale di Milano, sul cui basamento è riportata la seguente iscrizione Carlo Giacchin, Attentato alla fiera. Milano 1928, Milano, Ugo Mursia editore, 2009. Scandalo Belloni La strage scomparsa, su I caduti della Polizia di Stato. URL consultato l'8 gennaio 2016. Francesco Algisi, 1928: attentato alla Fiera di Milano: intervista con Carlo Giacchin, su Archiviostorico.info.

Fontana delle quattro stagioni
Fontana delle quattro stagioni

La fontana delle quattro stagioni è una fontana collocata nel centro di Piazzale Giulio Cesare, nella città di Milano. Fu inaugurata il 12 aprile 1927 in occasione dell'apertura dell'ottava Fiera Campionaria Internazionale. Il progetto fu dell'architetto Renzo Gerla, all'epoca funzionario dell'Ufficio tecnico del Comune di Milano. Nel febbraio 1927 i lavori per la realizzazione della nuova Fiera di Milano, che stava nascendo sull'area della ex piazza d'armi, erano in stato molto avanzato e si rese necessario un degno assetto urbanistico al nuovo piazzale Giulio Cesare su cui prospettava il nuovo ingresso della Fiera. Su iniziativa del Podestà di Milano Ernesto Belloni fu deciso di attuare una proposta dell'architetto e docente Ambrogio Annoni e risistemare il piazzale arricchendolo di una fontana monumentale. L'area del nuovo piazzale, di proprietà della Società Anonima Coop. Case economiche dei funzionari di Stato che vendette al Municipio il lotto, era infatti caratterizzata da una vasta depressione che, nei periodi di pioggia, era soggetta a vasti allagamenti; da qui la scelta di dotare l'area di uno specchio d'acqua artificiale. Annoni suggerì di affidare il compito al ventiseienne funzionario del Comune Renzo Gerla, che godeva della sua stima poiché era stato suo studente al Politecnico, dove si era laureato nel 1922. Il Comune di Milano aveva necessità di realizzare in tempi strettissimi il progetto e di inaugurare l'opera il 12 aprile 1927, data dell'apertura della Campionaria; Gerla si attivò quindi immediatamente, disegnando un semplice e basso recinto in pietra adornato da quattro statue rappresentanti le stagioni, sul modello iconografico delle precedenti realizzazioni di André Le Nôtre (1613-1700) per Versailles, di quella parigina in rue de Grenelle scolpita da Edmé Bouchardon (1698-1762) e di quella realizzata al parco del Valentino di Torino per l’Esposizione del 1898. I lavori procedettero speditamente dal febbraio all'aprile 1927; la pietra di ceppo, inizialmente prevista, venne sostituita con pietra di Sarnico a causa dell'inagibilità delle cave coperte dalle abbondanti nevicate. Le quattro statue previste, che sarebbero dovute essere fornite dall'architetto Portaluppi, non furono rese disponibili e quindi venne adottata la soluzione di acquistarle presso un professore di scultura di Vicenza, che ne aveva disponibilità. Trasportate a Milano furono quindi installate in tempo per l'inaugurazione della fontana, avvenuta il 12 aprile 1927. Esattamente un anno dopo, il 12 aprile 1928, piazzale Giulio Cesare fu teatro di un grave attentato dinamitardo ai danni del re Vittorio Emanuele III che provocò 20 morti e molti feriti: in quell'occasione la statua dell'Estate rimase distrutta dalle schegge e nel bacino centrale della fontana furono rinvenuti brandelli di corpi delle vittime. Le altre statue furono distrutte durante i bombardamenti anglo-americani del 1943. Solo alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1953, le statue furono rimpiazzate da copie realizzate dallo scultore Eros Pellini. Oggi la fontana di piazzale Giulio Cesare, dopo la demolizione della vecchia Fiera di Milano di cui decorava il piazzale d'ingresso, è circondata dal nuovo complesso CityLife, che fa da sfondo al piazzale. Fontana in piazza Giulio Cesare a Milano dell’architetto Renzo Gerla, in Architettura e arti decorative : rivista d'arte e di storia, Vol. 2, n. 12, Milano, Roma, Bestetti e Tumminelli, agosto 1927, pp. 574-574. R. Gerla, Nascita e vita della fontana delle “Quattro stagioni”, in La martinella di Milano, V. 8, fasc. 3.-4, Milano, 1954. L'orrenda strage, su La Stampa, http://www.archiviolastampa.it, 13 aprile 1928, p. 1. URL consultato l'8 gennaio 2016. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontana delle quattro stagioni Maria Grazia Tampieri, Fabio Mangone, Notizie storiche su La Fontana delle Quattro Stagioni Di Piazza Giulio Cesare, Milano (PDF), su Arketipo, New Business Media. Cristina Arduini, Alberto Bellani, Fontana delle quattro stagioni – Piazza Giulio Cesare, su Fontane di Milano, Fontanedimilano.it.

Casa Verdi
Casa Verdi

Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e situata a Milano in piazza Buonarroti al civico 29. La Casa è di proprietà della Casa di Riposo per Musicisti - Fondazione Giuseppe Verdi alla quale il Maestro ne fece dono prima della morte. "L’ammissione degli ospiti è deliberata dal Consiglio, avuto riguardo all’età, ai bisogni e ai meriti artistici". La struttura venne eretta in stile neogotico dall'architetto Camillo Boito, fratello del celebre musicista Arrigo, amico del Maestro Verdi. Nella cripta annessa alla Casa riposano lo stesso Verdi e la seconda moglie Giuseppina Strepponi. Dal 1998 la Fondazione, per realizzare l'integrazione tra musicisti di diverse generazioni, ha provveduto a estendere la sua ospitalità, oltre che ai musicisti più anziani, anche ai giovani studenti di musica che siano meritevoli e bisognosi e che frequentino scuole di musica riconosciute nella città di Milano. La Casa è visitabile, con ingresso libero e gratuito, grazie alla collaborazione dei volontari per Il Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano. Negli ultimi della sua vita Verdi scriveva all'amico scultore Giulio Monteverde: Nel 1888 Verdi aveva già fatto realizzare non lontano dalla sua tenuta di Villanova sull'Arda un ospedale attrezzato per la popolazione locale. L'anno successivo, egli diede inizio al proprio progetto filantropico, una casa di riposo per cantanti e musicisti che si trovassero in condizioni disagiate. Nel 1889 egli scrisse all'editore milanese Giulio Ricordi che aveva acquistato un grande appezzamento di terra incolta a Milano, fuori porta Magenta, dove aveva intenzione di erigere la casa di riposo. Egli annunciò dunque la propria intenzione a partire dal 1891 con un'intervista alla Gazzetta Musicale di Milano. La costruzione non iniziò però che nel 1896 anche se Verdi e la moglie Giuseppina incontrarono diverse volte l'architetto per rivedere insieme il progetto e migliorarlo sempre più. Nel 1895 Verdi fece testamento e stabilì che i proventi delle sue opere sarebbero serviti per pagare l'erezione della casa dopo la sua morte. La struttura venne completata nel 1899, ma Verdi per non apparire vanaglorioso non volle che alcun musicista vi mettesse piede sino al giorno della sua morte, avvenuta poi nel 1901.I primi ospiti giunsero nella struttura il 10 ottobre 1902 (data dell'89º genetliaco del Maestro) e da allora Casa Verdi ha accolto circa mille artisti negli ultimi anni della loro vita. Giuseppe Verdi è sepolto nella cappella della casa, accanto alla moglie Giuseppina Strepponi. Nella Casa vennero girate alcune scene del film Il bacio di Tosca realizzato nel 1984 dal regista svizzero Daniel Schmid. Luigi Ricci-Stolz Carlo Broccardi Sara Scuderi Aristide Baracchi Piero Soffici Leonello Bionda Angelo Lo Forese Elisa Pegreffi Maria Monti Biggi, Maria Ida, "Camillo Boito", in Marrone, Gaetana (ed.), Encyclopedia of Italian Literary Studies, Volume 1, CRC Press, 2007. ISBN 1-57958-390-3 Cella, Franca e Daolmi, Davide (eds.), La sensibilità sociale di Giuseppe e Giuseppina Verdi: dalle società di mutuo soccorso alla tutela dei musicisti d'oggi, EDT srl, 2002. ISBN 88-85065-21-X Conati, Marcello, Verdi: Interviste e incontri, EDT srl, 2000. ISBN 88-7063-490-6 Cretella, Chiara, Introduction to Boito, Camillo, Storielle vane, Edizioni Pendragon, 2007. ISBN 88-8342-519-7 Goodman, Walter, Review: Il bacio di Tosca (1984), New York Times, 24 July 1985 Lubrani, Mauro, Verdi a Montecatini, Polistampa, 2001 Phillips-Matz, Mary Jane, "Verdi's life, a thematic biography" in Balthazar, Scott Leslie (ed.), The Cambridge Companion to Verdi, Cambridge University Press, 2004, pp. 3–14. ISBN 0-521-63535-7 Randel, Don Michael (ed.), "Verdi, Giuseppe", The Harvard Biographical Dictionary of Music, Harvard University Press, 1996, pp. 944–946. ISBN 0-674-37299-9 Verdi, Giuseppe and Boito, Arrigo, The Verdi-Boito correspondence (edited by Marcello Conati, Mario Medici and William Weaver, English translation by William Weaver), University of Chicago Press, 1994. ISBN 0-226-85304-7 Inzaghi, Luigi, "Giuseppe Verdi e Milano", Meravigli Edizioni MilanoExpo, 2013, ISBN 9788879552950 Savorra, Massimiliano, Boito e la Casa per musicisti: un testamento in pietra per lo stile nazionale, Zucconi, Guido-Serena, Tiziana (a cura di), Camillo Boito. Un protagonista dell'Ottocento italiano, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2002, pp. 167–191. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casa Verdi Sito ufficiale, su casaverdi.it. Touring Club, Aperti per Voi: informazioni ed orari, su touringclub.it. URL consultato il 16 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).

Clinica Columbus
Clinica Columbus

La Clinica Columbus o Casa di cura Columbus è una clinica privata situata a Milano in via Buonarroti al civico 48, posta nel parco di un edificio in stile liberty, la Villa Romeo-Faccanoni. Il progetto della villa è di Giuseppe Sommaruga, che la realizzò nel 1911-1913; quello dell'adiacente clinica è opera della Studio Ponti-Fornaroli-Soncini e la sua realizzazione, a causa della guerra, richiese quasi un decennio, durando dal 1938 al 1946. L'edificio, opera in stile liberty dell'architetto Giuseppe Sommaruga (1911-1913), originariamente noto come Villa Faccanoni, diventò nel 1919 Villa Romeo-Faccanoni in seguito all'acquisto da parte del celebre imprenditore dell'automobile Nicola Romeo, creatore dell'Alfa Romeo. La palazzina, comprendente oltre 30 locali su 3 piani di 337 m2, una grande portineria e con un ampio giardino (2300 m2), faceva parte di un trittico di costruzioni del Sommaruga nella zona vicina alla fiera campionaria, con la palazzina Galimberti in via Buonarroti (1908) e la palazzina Salmoiraghi in via Raffaello Sanzio (1906). La villa venne ornata con due sculture colossali di nudi femminili di Ernesto Bazzaro qui trasferite da Palazzo Castiglioni di Corso Venezia, altra preziosa residenza liberty di inizio novecento sempre del Sommaruga: il palazzo era stato soprannominato Ca' di Ciapp (Casa delle chiappe) proprio per via delle due sculture che avevano destato scandalo all'epoca della sua costruzione nel 1903 e quindi rimosse dalla facciata. Sono inoltre da segnalare le decorazioni dell'ebanista Eugenio Quarti (1867-1926) e i ferri battuti del celebre mastro ferraio Alessandro Mazzucotelli (1865-1938). Il progetto venne commissionato dalle Suore Missionarie del Sacro Cuore. Gio Ponti così racconta le due idee guida che ne ispirano l'architettura "Un giorno determinai, per solo scopo di studio, gli schemi di una mia clinica tipo, che avesse a sud le camere, nel baricentro le comunicazioni verticali (scale, ascensori) e i controlli di piano [...] e il reparto operatorio innestato a nord. [...] Un altro principio fondamentale era che, né fuori né dentro, la clinica avesse il controproducente (sul malato) aspetto di clinica, ma che fosse per il malato il più accogliente conforto possibile." "I tempi di costruzione furono dilatati dal sopraggiungere della guerra. I lavori, iniziati nel 1938, furono interrotti con il bombardamento del cantiere nel 1943; solo nel 1949 venne completato il nuovo edificio." La pianta dell'edificio mantiene gli orientamenti previsti e nel nuovo schema a L, il cui lato più lungo è formato da due corpi distinti per destinazione e architettura, accoglie il reparto maternità e il reparto dei degenti di chirurgia e medicina". Al centro i servizi verticali. Sul lato lungo si innestano, verso nord, le sale operatorie. Le camere di degenza, su tutti e quattro i piani, sono caratterizzate da "un bel colore [...] volutamente si è a esse conferito un carattere gioioso, non clinico". "Ognuna ha un colore diverso e hanno mobili di legno, non di metallo; nell'ala della maternità ogni stanza ha un suo balconcino e una pergola." In netto contrasto con la villa (trasformata in residenza delle suore) i progettisti non accennano a nessun formalismo decorativo nelle facciate. Quelle verso il giardino presentano rivestimenti diversi che riflettono le differenti destinazioni: candido mosaico in ceramica per l'ala maternità e laterizio per il corpo di chirurgia e medicina. Il nome deriva da quello del "Columbus Hospital" che Francesca Cabrini aprì a New York nel 1894 per soccorrervi gli emigrati italiani. G. Ponti, "Clinica Columbus", Domus n. 240, settembre 1949, pp. 12–25. G. Ponti, "Clinica 'Columbus' delle missionarie del Sacro Cuore in Milano", Edilizia Moderna n. 43, dicembre 1949, pp. 50–55. P. Bottoni, Milano oggi, Edizioni Milano Moderna, Milano 1957 L. L. Ponti, Gio Ponti: l'opera, Leonardo Editore, Milano 1990 ISBN 88-355-0083-4 G. Arditi e C. Serrauto, Giò Ponti: venti cristalli di architettura, Il Cardo, Venezia 1994 Liberty a Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clinica Columbus Sito istituzionale, su columbus3c.com.

De Angeli (metropolitana di Milano)
De Angeli (metropolitana di Milano)

De Angeli è una stazione della linea M1 della metropolitana di Milano. La stazione fu costruita come parte della tratta da Pagano a Gambara della linea M1 della metropolitana di Milano, entrata in servizio il 2 aprile 1966. Inizialmente era stata pensata per servire con la maggior comodità possibile il complesso dei palazzi affacciati sulla piazza e su via Frua: l'obiettivo fu perseguito tramite la costruzione di una lunga galleria sotterranea con diversi sbocchi e molti spazi per attività commerciali. Nel corso del tempo i negozi hanno cessato l'attività e la galleria, seppur aperta, versa in stato di abbandono a causa del rimbalzo di responsabilità fra ATM e i gestori degli stabili. Per ovviare al disagio causato dalla poca sicurezza e dal passaggio sgradevole, nel 2012 ATM ha aperto due nuove uscite sul lato destro della piazza che permettono di raggiungere i negozi in superficie senza attraversare il passaggio. Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM. Fermata tram (De Angeli M1, linea 16) Fermata autobus La stazione dispone di: Scale mobili Emettitrice automatica biglietti Stazione video sorvegliata Bar Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in Ingegneria Ferroviaria, maggio 1971, pp. 469-492, ISSN 0020-0956. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su De Angeli (EN) De Angeli, su Structurae.