place

Chiesa della Madonna della Scala (Rimini)

Chiese dedicate a MariaChiese della diocesi di RiminiChiese di RiminiPagine con mappe
Rimini, Madonna della Scala, 1
Rimini, Madonna della Scala, 1

La chiesa della Madonna della Scala è una chiesa cattolica di Rimini risalente a inizio XVII secolo. È situata nel Borgo San Giuliano.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa della Madonna della Scala (Rimini) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa della Madonna della Scala (Rimini)
Via Madonna della Scala, Rimini

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa della Madonna della Scala (Rimini)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.066427 ° E 12.567803 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Madonna della Scala
47921 Rimini
Emilia-Romagna, Italia
mapAprire su Google Maps

Rimini, Madonna della Scala, 1
Rimini, Madonna della Scala, 1
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di San Nicolò al Porto
Chiesa di San Nicolò al Porto

L'antica chiesa di San Nicolò al Porto era una chiesa cattolica di Rimini, situata nella zona del porto. In precedenza dedicata a San Lorenzo, cambiò nome nel XII secolo con l'arrivo delle reliquie di San Nicola di Bari. Già parzialmente ricostruita alla fine del XVIII secolo, fu definitivamente rasa al suolo durante i bombardamenti del 27 novembre 1943, che lasciarono in piedi solo il campanile e la Sala Celestina con affreschi di scuola riminese. Nel dopoguerra è stata costruita una nuova chiesa che porta lo stesso nome, al cui interno si continuano a conservare le reliquie del santo. Nel 1087 le reliquie di San Nicola erano state trafugate dalla chiesa di San Nicola a Myra (attuale Turchia) e portate a Bari. Nell'estate 1177 parte di esse, precisamente l'omero sinistro che appunto manca nelle spoglie del santo presenti a Rimini, vengono trafugate da un vescovo tedesco di nome Gulto di passaggio nella città pugliese. Il veliero che avrebbe dovuto riportare in Germania il vescovo e la reliquia fa tappa a Rimini, non riuscendo più a ripartire. Considerandolo un segno divino, il vescovo confessa il furto e deposita la reliquia nella chiesa di San Lorenzo, situata fuori le mura della città, nella zona portuale, e frequentata prevalentemente da marinai. Dopo questo avvenimento, ritenuto miracoloso, il nome della chiesa viene cambiato in San Nicolò, dalla forma contratta del nome latino del santo, Nicolaus. Nel 1338 fu concesso ai monaci celestini di stabilirsi fuori dalle mura, nella zona portuale della città di Rimini. Non è ancora chiaro se continuarono a usare, abbellendola, l'originaria chiesa di San Nicolò o se ne costruirono una nuova. Poco si sa anche dell'attiguo convento, di cui è nota solo la planimetria da un foglio catastale di metà XVIII secolo. Al periodo di poco seguente l'arrivo dei celestini sono datate le decorazioni dell'abside. Durante la peste del 1630, che risparmierà la città, l'attiguo convento è adibito a lazzaretto. Il 6 luglio 1797 il convento fu chiuso come da decreto napoleonico sulla soppressione degli ordini monastici, a cui seguì il 23 agosto dello stesso anno l'erezione della parrocchia di San Nicolò al Porto. Da una mappa recuperata nell'archivio storico parrocchiale è stato possibile ricostruire la chiesa trecentesca, che come detto precedentemente non è chiaro se fosse coincidente o meno con l'edificio in cui il vescovo Gulto depositò le reliquie di san Nicola. La chiesa era a navata unica con la facciata rivolta a sud-ovest. L'edificio era dotato di due ingressi laterali in quanto a un certo punto, in epoca sconosciuta e per motivi non noti, contro la facciata era stato costruito un altro edificio. Sul lato sud-est vi era una cappella dedicata alla Madonna. Il campanile, situato sul lato porto, era probabilmente un'antica torre di difesa e veniva usato anche come faro. L'abside aveva una volta a crociera, contenente un ciclo di affreschi trecenteschi di scuola riminese con episodi della Genesi. L'edificio iniziava a versare in condizioni precarie, nonostante i lavori di restauro del 1825 e il rifacimento della pavimentazione nel 1837. Il 17 gennaio 1863 iniziano i lavori di demolizione, che salvarono il campanile e l'abside. Quest'ultimo fu trasformato nella cosiddetta Sala Celestina, andando ad ospitare la teca con la reliquia di San Nicola. Il progetto fu affidato all'ingegnere Filippo Morolli, già autore della Chiesa di San Gaudenzo, anch'essa in seguito distrutta dai bombardamenti. La nuova chiesa di San Nicolò si differenziava dall'originale a partire dall'orientamento della facciata, rivolta a nord-ovest in direzione del porto canale. L'inaugurazione avvenne il 1º novembre 1863. Durante i restauri del 1925, che seguirono il terremoto del 1916, furono riportati alla luce gli affreschi trecenteschi della Sala Celestina. Il 27 novembre 1943 gli alleati bombardarono Rimini. La chiesa di San Nicolò al porto fu letteralmente rasa al suolo. Si salvarono solo il campanile e la Sala Celestina. Nel dopoguerra fu eretta una nuova chiesa, inaugurata il 10 aprile 1955, giorno di Pasqua. La nuova chiesa ha la facciata rivolta in direzione opposta alla precedente, verso la stazione. Al suo interno conserva un Crocifisso quattrocentesco, recuperato dalle macerie al termine della guerra. Gli affreschi trecenteschi, nonostante alcuni tentavi di restauro, rimangono in condizioni molto precarie. L'edificio è chiuso al pubblico dalla primavera del 2019 a causa di problemi strutturali. Le condizioni precarie della struttura hanno fatto ipotizzare, come alternativa a un restauro, una demolizione e conseguente ricostruzione in minori dimensioni, con salvaguardia del campanile, degli affreschi trecenteschi e delle parti murarie sopravvissute più antiche. I tre altari, quello maggiore dedicato a San Nicolò e a Sant'Antonio da Padova, quello laterale dedicato a San Pietro Celestino e il terzo dedicato a San Gioacchino e a Sant'Anna, erano tutti opera del Centino. Tra i quadri conservati all'interno alla seconda metà del Settecento vi erano: un San Benedetto con fanciullo e una Morte di San Pietro Celestino, entrambi di Matteo Zamboni, allievo del Cignani, un San Pietro Celestino che rinuncia al papato e un San Mauro che soccorre San Placido, entrambi del Garofanini, allievo del bolognese Franceschini. Sempre opera del Garofanini erano i due San Pietro e San Nicolò laterali all'altare maggiore. Carlo Francesco Marcheselli, Pitture delle Chiese di Rimino descritte dal Signor Carlo Francesco Marcheselli, Rimini, Stamperia Albertiniana, 1754, ISBN non esistente, IT\ICCU\RMLE\008656. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Nicolò

Museo della città di Rimini
Museo della città di Rimini

Il Museo della città di Rimini è situato in via Tonini (angolo piazza Ferrari), nell'ex-convento dei Padri Gesuiti ed ex-Ospedale Civile. Aperto nel 1981 e dedicato a Luigi Tonini, sorge accanto alla coeva chiesa del Suffragio. L'edificio fu progettato, come convento e collegio dei Gesuiti, da Alfonso Torreggiani e realizzato tra gli anni 1746 e 1755. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, per circa un secolo e mezzo l'edificio fu usato come ospedale di Rimini. A seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, si è resa necessaria una ristrutturazione, che è stata guidata dall'architetto Pier Luigi Foschi, che fu poi direttore del museo dal 1985 al 2010; i lavori di recupero e restauro hanno riportato all'antico splendore il vecchio convento, che può essere considerato un patrimonio culturale italiano, in seguito scelto come sede del Museo cittadino. Il museo è diviso in diverse sezioni, tra le cui sono degne di nota la sezione archeologica e quella medievale. Un ampio spazio è dedicato alla pittura del Trecento ed ospita, oltre a numerose opere della Scuola riminese, anche opere di Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Guercino, Guido Cagnacci e altri. La sezione archeologica espone i reperti della domus del chirurgo, un'abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989 in piazza Ferrari a pochi metri dal museo. Di eccezionale importanza per numero e varietà gli strumenti chirurgici, che rappresentano uno dei più importanti corredi di attrezzi medici mai rinvenuto. Sono presenti numerosi mosaici di epoca romana, di particolare bellezza ed importanza. Dal 2010 il museo ospita una sezione dalla preistoria alla tarda antichità, partendo da un milione di anni fa con i segni della presenza dell'homo erectus sul colle di Covignano, al tempo lambito dal mare che sommergeva il piano su cui sarebbe stata costruita Rimini; qui sono state trovate selci scheggiate e levigate (cuspidi di freccia, lame foliate, asce e martelli forati), paragonabili a quelle ritrovate nel giacimento preistorico di Cà Belvedere di Monte Poggiolo a Forlì, oltre alle prime forme ceramiche (con superficie liscia o decorata, in forma di ollette, scodelle o vasi a fiasco per contenere semi e liquidi) che segnano la nuova economia agro-pastorale, ai ripostigli dell'età del bronzo di oggetti occultati da commercianti-fonditori. Alcune sale del museo vengono allestite per ospitare mostre temporanee ed esposizioni culturali. Giovanni Bellini, Pietà, 1470 circa Giovanni da Rimini, Giudizio Universale; Crocifisso Domenico Ghirlandaio, Pala di San Vincenzo Ferrer, iniziata da Domenico e conclusa nel 1496 dai collaboratori della bottega: spetta probabilmente a David Ghirlandaio la figura di San Vincenzo Ferrer, a Sebastiano Mainardi il San Sebastiano e a Francesco Granacci il San Rocco. Guercino, San Girolamo; Sant'Antonio da Padova Guido Reni, San Giuseppe con Gesù Bambino, sec. XVII Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della città di Rimini Sito ufficiale, su museicomunalirimini.it.

Chiesa del Suffragio (Rimini)
Chiesa del Suffragio (Rimini)

La chiesa di San Francesco Saverio, più nota come chiesa del Suffragio, è una chiesa cattolica del centro storico di Rimini, fondata a inizio Settecento dai Gesuiti. L'annesso collegio è dal 1981 sede del Museo della città di Rimini. I Gesuiti erano giunti a Rimini nel 1627 e nel 1631 fondarono la prima chiesa, dedicata anch'essa a San Francesco Saverio, costruita nell'ex-granaio di un cittadino benevolente. Nel 1655 i Gesuiti, beneficiati del lascito di Cesare Galli, protonotario apostolico, iniziarono a pensare alla costruzione di una nuova chiesa, che sarà disegnata su modello della romana Chiesa del Gesù. Non certa è l'identità dell'autore del progetto, attribuito da tradizione a Giovan Francesco Buonamici o al conte Francesco Garampi, quest'ultimo deceduto nel 1714. Altri lo attribuiscono ad Alfonso Torreggiani, che tra il 1746 e il 1755 progettò l'annesso collegio. I lavori iniziarono nel 1719 e poterono dirsi terminati nel 1721. La facciata rimane però priva del rivestimento lapideo, rimasto incompiuto a seguito della soppressione della Compagnia di Gesù. La chiesa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti Alleati durante la seconda guerra mondiale e ricostruita nel dopoguerra. L'annesso collegio, adibito ad ospedale per circa un secolo e mezzo, dal 1981 è sede del Museo della città di Rimini. La chiesa ha una pianta a croce latina, con interno a navata unica fiancheggiata da cappelle. L'organo Zanin è stato restaurato nel 2007. Elenco delle opere Adorazione di San Francesco Borgia, Pietro Rotari Gloria di Sant'Ignazio, Pietro Rotari Martiri Gesuiti Giapponesi, Guido Cagnacci Santa Cecilia ed il Bambin Gesù, Andrea Barbiani Sant'Emidio protegge Rimini, Giuseppe Soleri Brancaleoni (1793) San Nicola e le anime del Purgatorio, ignoto del XVIII secolo Due Annunciazioni di scuola toscana Altare marmoreo dedicato a Sant'Ignazio di Loyola, Giovan Francesco Buonamici Nevio Matteini, Rimini. I suoi dintorni. La riviera di Romagna, Rimini, Cappelli, 1966. Luigi Tonini, Guida del forestiere nella città di Rimini del bibliotecario dottor Luigi Tonini, Tipografia Malvolti ed Ercolani, 1864. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa del Suffragio Chiesa del Suffragio Rimini, su suffragio.it. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).

Domus del chirurgo
Domus del chirurgo

La domus del chirurgo è un'abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989 a Rimini in piazza Luigi Ferrari, e aperta al pubblico il 7 dicembre 2007; qui sono stati rinvenuti mosaici, affreschi e reperti, tra cui una delle serie più complete di strumenti chirurgici di età romana, conservate al Museo della città di Rimini. Il sito archeologico della domus del chirurgo mette in luce anche successive stratigrafie archeologiche, comprendendo delle mura di età imperiale, un'abitazione palaziale e parte di una casa bizantina altomedievale. Il sito archeologico rappresenta una sintesi storica delle vicende edilizie della città a partire dal I secolo a.C. fino all'età moderna: gli elementi di maggiore interesse sono identificabili in quattro settori: il comparto della domus del chirurgo, le mura di età imperiale, l'abitazione palaziale risalente in un periodo compreso tra la tarda romanità e l'età gota, e infine la parte di una casa bizantina altomedievale. A seguito del restauro, il complesso archeologico è stato musealizzato in sito per le parti non trasferibili e all'interno del Museo di Rimini per i reperti archeologici rinvenuti. Nella primavera del 1989, durante lo sradicamento di un albero nell'ambito della sistemazione dei giardini di piazza Ferrari, si scoprirono dei frammenti di affresco intrappolati nelle radici dell'albero, uno dei mosaici e ruderi di età romana. Al ritrovamento seguì l'intervento della Soprintendenza Archeologica e del Museo della città di Rimini; dopo i primi accertamenti fu eseguito un sondaggio che mise alla luce delle strutture murarie, una porzione di mosaico e dei manufatti in bronzo, il che diede inizio all'indagine sistematica dell'area. Le campagne di scavo hanno esplorato un'area di 700 m², il cui sottosuolo ha rivelato i primi mosaici a circa 2,5 m di profondità dal piano di campagna, oltre che stratificazioni e varie strutture databili a partire dall'età tardorepubblicana. L'attuale struttura museale in sito fu aperta nel dicembre del 2007 e consente al pubblico di vedere i ritrovamenti camminando su piattaforme sospese trasparenti. Il nome con cui è noto il sito archeologico "domus del chirurgo", si deve al corredo chirurgico rinvenuto: da una mensola originariamente posta sulla parete era caduta una scatola di bronzo, da cui si era rovesciato un gruppo di strumenti in ferro e bronzo utilizzati dal medico per i suoi interventi, pinze, bisturi, scalpelli, sonde e altri attrezzi, nonché bilance e misurini di bronzo; e ancora vasetti in terracotta, e un gruppo di vetri ormai irriconoscibili, pertinenti a fiale e ad altri contenitori di uso farmaceutico. La domus era collocata nei pressi del bacino portuale della foce del fiume Marecchia, prima che il suo percorso fosse deviato verso nord e prima che la linea di costa si spostasse di 1,5 km verso il mare. La domus nel suo complesso aveva un perimetro trapezoidale, che misurava circa 30 m in larghezza con un massimo di 21 m in profondità, con una superficie di 450 m², metà dei quali scoperti; in realtà l'edificio comprendeva anche il corpo residenziale anteriore, che era il componente primario, arrivando così a ricoprire un'area superiore a 1000 m². Della domus sono visibili in planimetria le varie stanze: il vestibolo, cioè l'ingresso, che si affacciava su un cardine romano minore (l'attuale Corso Giovanni XXIII); la prima stanza usata come prolungamento dell'ingresso, che attraverso una porta faceva accedere al cortile e probabilmente al piano superiore; il cortile-giardino, in cui sono stati ritrovati il piede della statua di Ermarco e un bacile marmoreo; il corridoio, che metteva in collegamento la prima stanza con le restanti e dava sul cortile; il triclinio, ambiente dedicato ai pasti, caratterizzato dalla presenza di tre letti disposti intorno a una mensa centrale; la taberna medica composta da: il cubicolo, posizionato successivamente al triclinio, ambiente provvisto di un letto dedicato al ricovero dei pazienti, dotato di una finestra che si affacciava sul corridoio e di una porta che collegava alla stanza di Orfeo; la stanza di Orfeo, in cui è stata rinvenuta la collezione di strumenti medici, tra cui anche quelli chirurgici; una sala di ricevimento; i locali di servizio, tra cui una latrina con caditoia di scarico, un sudatorium o laconicum con riscaldamento pavimentale a ipocausto, su suspensure e un sistema di riscaldamento parietale a tubuli. Sezioni della domus del chirurgo Il piano superiore, ora non più esistente in quanto crollato con l'incendio, conteneva altre stanze residenziali affrescate e mosaicate, probabilmente una dispensa sopra al triclinio e una mensa con cucina. La domus fu ristrutturata nella seconda metà del II secolo, come è testimoniato dalla zona del peristilio, al fine di ricavare nuove aree abitative; successivamente fu abbandonata a causa di un repentino incendio che la distrusse completamente, testimoniato dal fatto che non siano stati messi in salvo una cassetta lignea contenente 89 monete romane e gli strumenti chirurgici ritrovati tra le macerie, oltre al fatto che questi ultimi mostrino segni di fusione dovuta al calore. La datazione dell'incendio è stata fatta sulla base delle monete ritrovate, le più tarde risalenti agli anni 257 e 258. Si suppone che il nome del medico fosse Eutyches sulla base del graffito, tracciato con uno stile di scrittura del III secolo, presente sull'intonaco decorativo del muro del cubicolo nel posto dove era appoggiato il letto, probabilmente inciso da un paziente per ringraziarlo delle cure: Dai ritrovamenti, dai mosaici, dalle decorazioni e dalle numerose scritte in greco ritrovate sul vasellame, si ipotizza che Eutyches fosse proveniente dal mondo greco-orientale, dove probabilmente ha anche studiato, essendo presenti le più grandi scuole di medicina del tempo. A supportare l'origine ellenica di Eutyches ci sono alcuni oggetti che teneva in casa tra cui: un pinax, un quadretto policromo in pasta di vetro con rappresentati tre creature marine, difficilmente reperibile sul mercato occidentale, di cui si ha un esemplare simile a Corinto; due vasetti che contenevano erbe medicinali, i cui nomi sono incisi in greco sugli stessi; un piede della statua di Ermarco, filosofo successore di Epicuro, ritrovata nel giardino della domus; una mano votiva in bronzo associata al culto di Giove Dolicheno, divinità di origine siriana settentrionale venerata dai soldati romani dal II secolo. Inoltre, lo strumentario chirurgico ritrovato suggerisce la specializzazione militare del medico, essendo principalmente rivolto alla cura di traumi e ferite, come il ciatisco di Diocle (un cucchiaio per l'estrazione di punte di freccia), e esclusivamente degli uomini, non delle donne, in quanto mancano strumenti da ostetricia. All'interno della domus sono stati ritrovati centinaia di reperti, ora conservati nella sezione archeologica del Museo della città di Rimini: ferri chirurgici, vasellame da cucina, monete, una consistente serie di decorazioni e mosaici. Gli strumenti chirurgici ritrovati a Rimini rappresentano a oggi la più ricca collezione chirurgica antica del mondo, per varietà e numero degli oggetti: circa 150 pezzi utilizzati per intervenire su ferite e traumi ossei, più una serie di vasetti utilizzati per la preparazione e la conservazione dei medicinali. Nel corredo chirurgico spiccano vari bisturi, sonde, pinzette, tenaglie odontoiatriche, leve ortopediche, un trapano a bracci mobili e diversi ferri utilizzati per esportare calcoli urinari. La tipologia dei ferri chirurgici indica che il chirurgo riminese era un medico militare. Uno dei ritrovamenti più importanti è il cucchiaio di Diocle, pezzo unico al mondo, che serviva per estrarre le punte di freccia conficcate nel corpo: un manico di ferro termina con una lamina a forma di cucchiaio, forata al centro, in modo da bloccare ed estrarre la freccia. Era utilizzato dai medici che operavano sul campo di battaglia. Nel triclinio è stato invece ritrovato il pannello di pasta di vetro con raffigurati i tre animali marini. In mezzo alle macerie del crollo del secondo piano, sopra lo studio medico, sono state trovate 89 monete romane in una cassetta lignea, quasi tutte d'argento. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce molti mosaici ancora intatti e affreschi policromi. Tra i mosaici spicca Orfeo tra gli animali, ritrovato nella taberna medica, che vede al centro Orfeo circondato da animali in ascolto. I mosaici furono realizzati prevalentemente con la tecnica dell'opus tessellatum e dell'opus reticulatum. Mosaici della domus del chirurgo Ilaria Balena e Marco Sassi, La domus del chirurgo e il complesso archeologico di piazza Ferrari, 2. ed, La Pieve, 2009, ISBN 978-88-904644-0-9, OCLC 1075912945. Stefano De Carolis, Ars medica : i ferri del mestiere : la domus del Chirurgo di Rimini e la chirurgia nell'antica Roma, Guaraldi, 2009, ISBN 978-88-8049-351-8, OCLC 876597506. Cristina Giovagnetti, La Domus del Chirurgo - Arredi e suppellettili, in Ariminum, n. 6, Novembre - Dicembre 2017, p. 21. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domus del chirurgo Domus Rimini, su domusrimini.com. Alberto Angela, La domus del chirurgo in "Creature fantastiche" - Passaggio a Nord Ovest, Rai, 9 gennaio 2021, a 14 min 28 s. Gli scavi di Piazza Ferrari e la domus "del Chirurgo": duemila anni di storia riminese, su archeobologna.beniculturali.it. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2011).

Chiesa di Santa Maria ad Nives (Rimini)
Chiesa di Santa Maria ad Nives (Rimini)

La chiesa di Santa Maria ad Nives, fino al 1814 chiesa di Santa Maria della Misericordia, è una chiesa sconsacrata di Rimini. Risalente al XIV secolo, fu completamente ricostruita a metà del Settecento. Dal 2016 ospita il Visitor Center della Rimini romana. La chiesa faceva parte del complesso dell'ospedale di Santa Maria della Misericordia, sorto nel 1368 lungo il decumano massimo (l'attuale Corso d'Augusto) su un terreno donato dal Capitolo Lateranense alla Confraternita della Beata Vergine, all'angolo con l'attuale vicolo di Santa Maria in Corte. Il 26 giugno del 1486 Galeotto IV Maletesta, tutore di Pandolfo IV, per far fronte alle necessità dei più deboli e dei più poveri, unificò tutti e 12 gli ospedali della città non facenti parte della mensa vescovile in un'unica struttura che fu proprio identificata nell'ospedale della Misericordia. Questo comportò delle significative modifiche all'architettura dell'edificio. Per altro in generale gli ospedali non erano concepiti esattamente come li intendiamo oggi, ma come suggerisce il nome (dal latino hospitalis, che designava un luogo in cui si dava un alloggio a forestieri) il termine "spedale" (poi "ospedale") designava dei luoghi in cui, grazie alla beneficenza dei cittadini, venivano ospitati i più bisognosi della città (mendicanti, affamati, storpi, lebbrosi, appestati, folli, donne di strada, orfani ed ammalati). Nel XVI secolo l'ospedale divenne anche orfanotrofio e ancor oggi sulla facciata della chiesa esiste la buca usata allora per introdurre, come dice l'iscrizione incisa su marmo, "Elemosine e Resti all'Hospitale M[isercordia]". Frattanto, tra il 1730 ed il 1754, la chiesa ospedaliera fu rifatta in forme barocche. Nel 1800 nacque a Rimini l'ospedale in senso moderno, inteso cioè come "palazzo della malattia". Nel settembre di quell'anno i malati poveri ma curabili furono così trasferiti dall'ospedale Della Misericordia all'ex Collegio dei padri Gesuiti, sito nell'attuale palazzo Tonini (oggi sede del Museo della città di Rimini), che prese il nome di ente "Ospedale Infermi" e che mantenne qui la sede fino al 14 giugno 1976. La chiesa del vecchio ospedale rimase parrocchiale fino al 1806, quando divenne succursale della chiesa dei Servi. Chiusa nel 1809, nel 1814 col ritorno di Rimini sotto lo Stato della Chiesa fu riaperta col titolo di Santa Maria ad Nives. Seriamente danneggiata dal terremoto del 1916, la chiesa fu definitivamente sconsacrata nel 1930 e successivamente fu acquistata dal Comune di Rimini. Nel 1984 fu restaurata ad opera degli architetti Massimo Mori e Giulio Cumo e divenne sede di esposizioni temporanee, fino a quando nel 1996 la neonata Provincia di Rimini acquistò la chiesa e l'annessa sede dell'ex Ospedale per farne la sua sede. La chiesa fu nuovamente restaurata, fu spogliata dell'altare ed adibita a sala consiliare. Pierluigi Foschi, RIMINI RISORTA trent'anni di restauri, Rimini, La Voce, 2013. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ex chiesa di Santa Maria ad Nives

Chiesa di San Giuliano Martire (Rimini)
Chiesa di San Giuliano Martire (Rimini)

La chiesa di San Giuliano è un luogo di culto cattolico di Rimini, situato al centro dell'omonimo Borgo San Giuliano. La chiesa, tra le più importanti della città, è frutto di un restauro operato alla metà del Cinquecento sull'antica struttura dell'XI secolo ed è pertanto caratterizzato da una sobria e regolare architettura rinascimentale. Contiene importati opere fra le quali spiccano un polittico di Bittino da Faenza ed una tela di Paolo Veronese. Le prime informazioni sulla chiesa risalgono all'XI secolo: in quel periodo, la chiesa fa parte di un'abbazia benedettina dedicata ai Santi Pietro e Paolo, costruito sopra un tempio Gentile. Il complesso, oltretutto, era stato fondato nelle vicinanze di un'importante strada consolare, la Via Emilia, che rendeva il luogo ideale per l'insediamento di un monastero. Ben presto, attorno all'abbazia si sviluppa un centro abitato, quello che oggi è ancora il Borgo di San Giuliano, sulla sponda occidentale del fiume Marecchia. Durante il Medioevo la chiesa doveva presentarsi a tre navate e caratterizzata dalle tecniche costruttive e architettoniche del romanico. Nel Duecento, inoltre, assume la dedica a San Giuliano, in corrispondenza della diffusione del culto del Santo. Fra il 1553 e il 1575, ormai diventato il fulcro religioso più importante della città, il monastero, assieme alla chiesa, viene restaurato e in parte ricostruito. La chiesa assume l'aspetto ancora visibile oggi, a navata unica. Per quanto riguarda il monastero, invece, scavi archeologici della seconda metà del Novecento hanno portato alla luce resti del portico e della pavimentazione dell'antico chiostro, tuttora visibili nell'annesso Cinema Tiberio, insieme ad alcune sepolture di una necropoli che occupava il sito precedentemente alla fondazione dell'abbazia. All'esterno, la chiesa si presenta con la veste classica e sobria assunta nei restauri di metà Cinquecento. Il prospetto, molto piatto e lineare, è caratterizzato da quattro paraste di ordine tuscanico che lo attraversano completamente e sostengono, in alto, una trabeazione a metope e triglifi su cui poggia un frontone triangolare. Le quattro paraste, inoltre, non sono equidistanti ma un più separate al centro, cosicché lo spazio centrale risulta essere più largo. In questa zona sono inseriti un portale, in basso, e una bifora in alto. Il portale, inoltre, è decorato da un ulteriore frontone triangolare come coronamento, mentre altre due finestre si aprono, sulla stessa linea del portale, negli spazi tra le due coppie di paraste. A sinistra della facciata, un poco più arretrato, si erge il campanile in mattoni. Internamente, la chiesa è a navata unica, con presbiterio e abside di fondo. Le pareti presentano ancora un motivo unitario di lesene di ordine tuscanico, fra le quali si sviluppano delle arcate che incorniciano le cappelle laterali incavate, per un totale di quattro cappelle per lato. Le cappelle ospitano vari altari, fra i quali molti sono stati aggiunti nel Seicento. Sulle lesene poggia poi una trabeazione sulla quale si imposta una lunga volta a botte di copertura. Dopo l'Arco Santo, un'ulteriore volta a botte copre il presbiterio e si conclude con una semi-cupola emisferica che copre l'abside. La chiesa di San Giuliano contiene numerosi dipinti, fra i quali ne spiccano due di notevole pregio. Il primo è il polittico di Bittino da Faenza con le Storie di San Giuliano, opera risalente ad inizio del Quattrocento conservata nella terza cappella a sinistra, il secondo è la pala centrale dell'abside, il Martirio di San Giuliano (prima del 1583), ritenuta una delle ultime, e più significative, opere di Paolo Veronese. Nella tela è raffigurato il martirio del Santo, che viene gettato in mare dentro un sacco pieno di serpenti. I laterali, che raffigurano i santi Giorgio e Lorenzo Giustiniani, sono opere giovanili del veronese Pasquale Ottino (eseguite fra il 1605 e il 1610 circa). Sul soffitto vi è dipinta una Gloria di San Giuliano, opera di Francesco Brici. Nella chiesa è anche conservato il sarcofago romano che conteneva le spoglie di San Giuliano prima del loro trasferimento, nel 1910, in un'urna posta sotto l'altare maggiore. La tradizione vorrebbe che il sarcofago, contenente le spoglie del Santo, sarebbe addirittura approdato sulla spiaggia di Rimini dalla Dalmazia o dalla Cilicia. Sulla cantoria a ridosso della parete destra dell'abside, si trova l'organo a canne Pinchi opus 404, costruito nel 1995 in stile secentesco; esso è alloggiato all'interno di una preesistente cassa lignea barocca, appartenente all'organo realizzato nel 1621 da Giovanni Battista Sormani. Lo strumento è attuale è a trasmissione integralmente meccanica, con 7 registri; la consolle è a finestra e dispone di unico manuale con prima ottava scavezza e pedaliera scavezza a leggio priva di registri propri. P. Cannata, Giuliano (santo), venerato a Rimini, in Bibliotheca Sanctorum, vol. VI, Roma 1965, col. 1213. Belmonte Cagnoli, La vita di san Giuliano martire in Anazarbe. Il suo corpo riposa in Rimini, in Venetia: appresso Antonio Pinelli, 1622 Giuseppe Gerola, La ricognizione della tomba di San Giuliano in Rimini , in "Bollettino d'Arte, Roma, 1911 Gino Ravaioli, Le particolarità stilistiche del Polittico Bitiniano, Forlì 1931 Giulio Cesare Mengozzi, San Giuliano e Rimini: tradizione culto ed arte, Rimini 1966 Davide Dossi, La giovinezza dell'Ottino e un dipinto inedito, in Proporzioni, 7/8, 2006/07 (2009), pp. 67–80. Federico Fellini e Renzo Renzi, La mia Rimini, Cappelli, 1967. Rimini Diocesi di Rimini Parrocchie della diocesi di Rimini Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Giuliano Martire Visuale a 360° esplorabile dell'interno della chiesa sul sito riminibeach.it, su riminibeach.it. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010). Giuseppe Gerola, La ricognizione della tomba di S. Giuliano in Rimini, Bollettino d'Arte, 3-4, 1911