place

Rastrellamento del ghetto di Roma

Ebraismo a RomaLuoghi dell'Olocausto in ItaliaPagine che utilizzano collegamenti magici ISBNPagine che utilizzano l'estensione KartographerResistenza romana
Stragi naziste durante la seconda guerra mondialeVoci con codice BNFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità

Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata antiebraica compiuta durante l'occupazione tedesca di Roma, tra le 5:30 e le 14:00 di sabato 16 ottobre 1943, da cui il ricordo di questo giorno come sabato nero. Condotto da truppe tedesche appartenenti alle SS e alla polizia d'ordine (Ordnungspolizei), con la collaborazione dei funzionari del regime fascista della Repubblica Sociale Italiana, il rastrellamento portò all'arresto di 1 259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica romana. Gli arresti vennero attuati principalmente in via del Portico d'Ottavia e nelle strade adiacenti, ma anche in altre differenti zone della città di Roma. Dopo il rilascio di un certo numero di componenti di famiglie di sangue misto (mischlinge) o stranieri, 1 023 rastrellati furono deportati direttamente nel campo di sterminio di Auschwitz. Soltanto 16 di loro sopravvissero (15 uomini e una donna, Settimia Spizzichino morta nel 2000).

Estratto dall'articolo di Wikipedia Rastrellamento del ghetto di Roma (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori).

Rastrellamento del ghetto di Roma
Via Elio Toaff, Roma Municipio Roma I

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Rastrellamento del ghetto di RomaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.8925 ° E 12.4775 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Scuola Elementare Vittorio Polacco

Via Elio Toaff 5
00120 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

Condividere l'esperienza

Luoghi vicini