place

Arco di Giove Ammone

Archi romani d'ItaliaArchitetture romane di VeronaPagine con mappePorte di VeronaVoci con codice VIAF
Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
Verona, Arco di Giove Ammone 01
Verona, Arco di Giove Ammone 01

L'arco di Giove Ammone è stata una monumentale architettura romana di Verona, di cui rimane solo un concio di chiave raffigurante la testa di Giove Ammone e gli zoccoli di due piloni, inglobati nel muro all'angolo tra corso Porta Borsari e via Quattro Spade. Il monumento era ben noto e se ne trova riscontro nella tradizione letteraria e grafica veronese dei secoli XV-XIX, in particolare viene riconosciuto da Giovanni Caroto che lo colloca correttamente nella pianta di Verona del 1560 da lui redatta.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Arco di Giove Ammone (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Arco di Giove Ammone
Via Quattro Spade, Verona Veronetta

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Arco di Giove AmmoneContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.442608 ° E 10.994853 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Quattro Spade 27
37121 Verona, Veronetta
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

Verona, Arco di Giove Ammone 01
Verona, Arco di Giove Ammone 01
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)

La chiesa di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona. Si trova a cavallo di un antico cardine romano dove probabilmente nel VI secolo esisteva già un edificio chiesastico. La fondazione dell'attuale chiesa si deve ai Della Scala che nel 1262 portarono a Verona i monaci eremitani agostiniani affinché fossero più vicini alla comunità e concessero loro di costruire un monastero, situato al tempo nel quartiere dei Capitani della città scaligera. Grazie a lasciti e donazioni, in particolare quella di Alberto della Scala, l'edificio poté essere consacrato nel 1331 dal vescovo di Verona Nicolò. Il fervore edilizio comunque non si esaurì e negli anni seguenti si continuò ad ampliare gli ambienti del monastero al fine di accogliere il sempre maggior numero di monaci che qui arrivavano attratti dal grande prestigio che la comunità vantava. Grazie a un permesso concesso da Mastino II della Scala nel 1340 si poté ingrandire ulteriormente la chiesa realizzando la vasta abside che tutt'oggi la contraddistingue. A partire dalla fine del XIV secolo continuarono i lavori per la realizzazione delle varie cappelle e altari minori. Nel corso del Settecento l'edificio fu sottoposto a diverse manomissioni che riguardarono la facciata e gli spazi interni, dove venne realizzato un soffitto a volta a nascondere le antiche capriate e un grande arco che divide il presbiterio dall'aula. Questi sono anche gli anni di decadenza del monastero, già spopolato dalla peste del 1630, che culmineranno nella soppressione voluta dalle truppe napoleoniche che ne fecero un ospedale militare. Riaperta al culto sotto la dominazione austriaca, tornò a servire come ricovero per la guarnigione durante le guerre d'indipendenza italiane. Durante i primi anni del XX secolo si misero in opera degli interventi di restauro e consolidamento delle murature dell'edificio, tuttavia il 25 aprile 1945 l'esplosione del vicino ponte della Vittoria, fatto saltare dai soldati tedeschi in ritirata, danneggiò gravemente la facciata; in occasione della ricostruzione venne realizzato un ampio rosone in sostituzione della settecentesca monofora. Nei vasti spazi interni sono conservate pregevoli opere di diversi pittori della scuola veronese, tra cui: Giovan Francesco Caroto, Francesco Torbido, il Moretto, Dionisio Battaglia, Battista del Moro, Paolo Farinati, Jacopo Ligozzi, Bernardino India, Domenico e Felice Brusasorzi.