place

Chiesa di Sant'Agostino (Cesena)

Architetture barocche della provincia di Forlì-CesenaArchitetture rinascimentali della provincia di Forlì-CesenaChiese barocche dell'Emilia-RomagnaChiese dedicate a sant'Agostino d'IpponaChiese della diocesi di Cesena-Sarsina
Chiese di CesenaChiese rinascimentali dell'Emilia-RomagnaPagine con mappe
Abbazia del monte e santagostino Cesena
Abbazia del monte e santagostino Cesena

La chiesa di Sant'Agostino è un edificio di culto cattolico situato in via Scevola Riceputi, nel centro storico di Cesena. Già convento dei frati osservanti, fu ceduto alla fine del XV secolo, per volere di Violante Malatesta, ai frati agostiniani che intrapresero una vasta opera di ristrutturazione e di decorazione della chiesa e del convento. L'opera fu terminata intorno al 1520 e all'epoca conservava al suo interno numerosi dipinti di grande valore andati per lo più dispersi durante l'occupazione napoleonica, tranne la Disputa sull'Immacolata Concezione di Girolamo Genga, oggi alla Pinacoteca di Brera. La forma attuale della chiesa risale a 1748: la facciata su disegno di Luigi Vanvitelli rimasta incompiuta, priva dei previsti rivestimenti marmorei; l'interno a pianta basilicale, ha un'unica navata con tre cappelle per lato, che conservano opere e dipinti di notevole interesse quali: l'Immacolata Concezione, san Giacomo e sant'Erasmo (1670) di Cristoforo Serra, la Strage degli innocenti (1627) di Giovan Battista Razzani, i Santi Sebastiano, Cristoforo e Rocco, Sante martiri, i tre santi agostiniani e la Fede di Giuseppe Milani, terminate nel 1771. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Sant'Agostino Chiesa di Sant'Agostino sul sito del Comune di Cesena, su comune.cesena.fc.it.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di Sant'Agostino (Cesena) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di Sant'Agostino (Cesena)
Via Scevola Riceputi, Unione dei comuni Valle del Savio

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di Sant'Agostino (Cesena)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.135605 ° E 12.243913 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Scevola Riceputi 1
47521 Unione dei comuni Valle del Savio, Quartiere Centro Urbano
Emilia-Romagna, Italia
mapAprire su Google Maps

Abbazia del monte e santagostino Cesena
Abbazia del monte e santagostino Cesena
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Duomo di Cesena
Duomo di Cesena

Il Duomo di Cesena è la cattedrale di San Giovanni Battista; i lavori iniziarono nel 1385; è il principale luogo di culto cattolico di Cesena, in Romagna, sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina. Il Duomo non è sempre stato ubicato nella sua attuale posizione. Infatti, prima della signoria Malatestiana esso era collocato all'interno della cittadella rialzata (detta Murata), nell'area oggi occupata dallo Sferisterio di Cesena. Nel 1385 iniziò, per volere di Andrea Malatesta, la ricostruzione in stile romanico-gotico del duomo, che subì col passare dei secoli diverse trasformazioni, ritornando quindi alle sue forme originarie con l'ultimo restauro della seconda metà del XX secolo. Nel luglio del 1960 papa Giovanni XXIII elevò la cattedrale alla dignità di basilica minore. Nel 1378 Galeotto I Malatesta, appena divenuto signore, aveva stabilito che la cattedrale fosse ricostruita nella contrada Croce di Marmo (dove un tempo sorgeva la chiesa di Sant'Antonio Abate), all'incrocio tra la Via Emilia e l'antica Via del Sale per Cervia (oggi corso Gastone Sozzi). I lavori, iniziati nel 1385, si protrassero per circa un ventennio seguendo il progetto iniziale di un architetto originario di Untervaldo (Svizzera) - per questo conosciuto genericamente con il nome di Maestro Underwalden - che lo ideò secondo lo schema ad Hallenkirche (chiesa a sala), tipico del gotico di area germanica. La chiesa tra il 1443 e il 1456 fu dotata di un campanile su progetto del maestro Maso di Pietro di Lugano e per volontà del vescovo Antonio Malatesta da Fossombrone; quest'ultimo fu una figura centrale nello sviluppo della cattedrale e il suo aspetto generale odierno si deve alle sue sistemazioni. Alla sua morte, lo scultore fiorentino Ottaviano di Antonio di Duccio scolpì la sua arcata sepolcrale e diede inizio a un periodo prospero per l'arte della chiesa, che vide impegnati scultori celebri come i fratelli Giovanni Battista e Lorenzo Bregno da Osteno. A cavallo tra '400 e '500 fu poi completata la parte superiore della facciata, su progetto di Mario Codussi. A fine ’500 il vescovo Gualandi rivide la struttura globale della cattedrale e dedicò il piccolo dipinto di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo alla Madonna del Popolo. Successivi rifacimenti barocchi caratterizzarono il XVII secolo, mentre a metà '700 la Madonna del Popolo fu definitivamente collocata nella nuova cappella dedicata appunto alla Madonna del Popolo, edificata tra il 1746 e il 1748 su progetto di Pietro Carlo Borboni e affrescata da Corrado Giaquinto tra il 1750 e il 1751. Dopo un ritorno alle origini con l'eliminazione delle aggiunte barocche, tra il 1886 e il 1892 l'architetto Gualandi conferì alla cattedrale un nuovo volto falso gotico. Infine, nel triennio 1957-1960 il restauro definitivo: l'eliminazione delle volte interne neogotiche, un nuovo soffitto, l'eliminazione degli altari ottocenteschi, una nuova cripta e la muratura delle finestre sulla facciata portarono la chiesa all'aspetto attuale, del tutto simile a quello originale. L'esterno dell'edificio colpisce per la sobrietà tipicamente romanica, in laterizio, con otto lesene a interrompere la piatta uniformità della facciata. La parte superiore, progettata da Mario Codussi e di ascendenza veneta, presenta un frontone triangolare, due timpani semicircolari e due pilastrini; al centro si trova una coppia di lesene ornate con un occhio ornato di fregio a serafini. La rimanente decorazione della facciata si limita ad un'iscrizione (a destra del portale) con indulgenza plenaria concessa alla città da papa Pio VI, del 9 luglio 1793, e una nicchia con Madonna col Bambino di Vincenzo Gottardi del 1510. A sinistra della cattedrale, infine, troviamo una statua in bronzo di San Giovanni Battista degli anni ottanta, dello scultore Leonardo Lucchi. Il portale in pietra strombato, a tutto sesto, conferisce maestosità e grazia alla facciata; la tradizione lo vorrebbe proveniente dall'antica chiesa di San Lorenzo e qui posto per volontà di Antonio Malatesta, ma vi sono possibilità che sia originale della fabbrica del Duomo. La porta in bronzo (2000) è opera dello scultore cesenate Ilario Fioravanti e illustra le virtù di San Giovanni Battista: nell'arco sono presenti la Madonna del Popolo con san Mauro e san Vicinio, sotto sono illustrati i Quattro Evangelisti e la glorificazione del Cristo, sui battenti Episodi della vita del santo con incontro col Cristo, nella parte interna delle maniglie troviamo i Santi Francesco d'Assisi, Chiara, Ambrogio e Carlo. Il campanile è situato sul fianco posteriore sinistro del Duomo. Esso fu eretto tra il 1443 e il 1456 su progetto di Maso di Pietro della Val Lugano, venne dotato di una cella campanaria nel 1741 e dell'originale cupoletta nel 1753, fino a raggiungere l'altezza di 72 metri. La struttura interna è a tre navate, con capriate lignee per la centrale e soffitto a crociera per le laterali. In controfacciata, sopra l'ingresso, si può ammirare La Beata Vergine col Bambino, gli angeli, i Santi Mauro e Severo, la città di Cesena e i martiri Eugario, Firmio, Genesio e Concordia di Girolamo Cialdieri (1625, proveniente dalla distrutta chiesa di San Severo), e sopra troviamo una lapide del 1650 con ovale contenente La Vergine e il Bambino e un'iscrizione a ricordo di Pier Giacomo Beccarini, benefattore della Compagnia della Madonna del Popolo; seguono un'Urna di san Mauro in rame del 1645 e, sopra, la Scultura di sant'Antonio Abate della bottega del Bregno (XVI secolo). Nella navata di destra è presente il Crocifisso, in legno, detto di "San Zenone" del XV secolo; poi un'arca sepolcrale, in pietra d'Istria, del vescovo Antonio Malatesta da Fossombrone del 1467 di Ottaviano di Antonio di Duccio; quindi il celebre Altare del Corpus Domini del 1494 di Giovanni Battista Bregno: è questa la massima scultura conservata nella Cattedrale e raffigura il Cristo, San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, l'Arcangelo Gabriele, l'arcidiacono Carlo Verardi (il committente dell'opera) e il nipote Camillo (un cavaliere pontificio). Continuando, sopra la porta laterale, ammiriamo San Girolamo di Livio Modigliani, segue un paliotto commemorativo del vescovo Augusto Gianfranceschi e i resti della cappella di San Tobia, che oggi è sede del Museo della Cattedrale. Nell'abside sono presenti due grandi quadri di Giuseppe Milani dipinti nel 1782 in onore di papa Pio VI (Nascita e Martirio di san Giovanni Battista); le vetrate, di Nicola Sebastio (1981), effigiano il Magnificat, il Battesimo di Cristo e il Martirio di san Giovanni Battista. La nicchia che introduce nella navata sinistra presenta il frammento di affresco della Santissima Trinità adorata da San Francesco e dal canonico Cesare Isolani, di Antonio Aleotti del 1509, e il sarcofago di San Severo (1644-1645); seguono l'antichissima Meridiana di Marinace Vescovo, del 1022 proveniente dal vecchio Duomo, e la porta d'accesso alle sacrestie: nella prima sono presenti degli armadi di Fabio Urbino e soffitto a cassettoni del XV secolo, nella seconda si ammira un prezioso lavabo rinascimentale. Ancora sulla navata sinistra troviamo: San Severo venerato da Carlo e Camillo Verardi del Gottardi del 1490, un bassorilievo con Compatrono, i due committenti, due angeli e folla di fedeli, infine segue una porta laterale con un quadro raffigurante la Madonna e Bambino con Sant'Antonio da Padova. Proseguendo troviamo la Cappella della Madonna del Popolo e successivamente un trittico scultoreo con i Santi Cristoforo, Leonardo e Eustachio di Lorenzo Bregno (1514-1517); il battistero infine presenta degli affreschi risalenti al XVI secolo con San Vincenzo Ferreri e San Rocco, infine, il fonte battesimale è del 1541. Nella cripta sono custodite le spoglie di San Mauro, vescovo e patrono della città. A metà navata (in perfetta corrispondenza con l’Altare del Corpus Domini) scorgiamo la Cappella della Madonna del Popolo di Pietro Carlo Borboni (1746-1748): essa è a pianta quadrata con colonne, agli angoli, in stile corinzio e marmi policromi; sono presenti gli affreschi di Corrado Giaquinto del 1750, nella calotta semisferica c'è La genealogia della Vergine, raffigurante il Paradiso con la Vergine, il bambino Gesù e i personaggi dell'Antico Testamento; nei pennacchi I profeti Baruc, Ezechiele, Isaia e Geremia. L'altare presente del 1882 è stato fabbricato su progetto di Francesco Vespignani e Filippo Viti. Nell'ancona veneriamo La Madonna del Popolo (di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo, 1520), centro di culto popolare, così denominata dal 1599 per volere del vescovo Camillo Gualandi e del cappuccino Padre Girolamo da Forlì, dove qui fu collocata nel 1683. Gli stucchi della cappella sono di Pietro Martinetti, i preziosi marmi di Giovanni Fabbri (1753-1759), mentre gli angeli in stucco sulle porte laterali sono di Antonio Trentanove (1795-1796). Alcune iscrizioni completano il ricco apparato: due ricordano la visita di Papa Pio VI avvenuta nel 1782, una rammenta la visita di Papa Giovanni Paolo II dell'8 maggio 1986, un'altra la visita di Papa Francesco del 1º ottobre 2017, un'altra ancora un episodio miracoloso durante la seconda guerra mondiale con protagonista il vescovo Beniamino Socche. In fondo alla navata di destra su una pensilina, si trova l'organo costruito nel 1962 dalla Famiglia Artigiana Fratelli Ruffatti di Padova, che per quanto possibile, curò di utilizzare materiale derivante dal vecchio organo “Laudani e Giudici” del 1898, danneggiato da eventi bellici e posto originariamente in cantoria sopra il portale d'ingresso. La stessa nel 1985 revisionò lo strumento migliorandone il quadro fonico, in modo da aumentare le possibilità espressive dell’organo. Lo strumento possiede N° 2121 canne, 2 tastiere di 61 note ciascuna, pedaliera concavo radiale di 32 note e N° 34 registri (tra cui 26 reali e 8 trasmessi, derivati o prolungati). La trasmissione degli impulsi tra consolle e organo avviene col sistema elettronico multiplex, su un singolo cavo coassiale, che dà, tra l’altro, la possibilità all’organista di memorizzare ben 64 combinazioni diverse di registri. Il 1º giugno 2008, in base a un'antica norma di diritto canonico, l'ex-vescovo di Cesena Antonio Lanfranchi dispose la celebrazione di una messa "riparatrice", a seguito dello scandalo suscitato da una coppia sorpresa in un confessionale della cattedrale nell'atto di consumare un rapporto sessuale. Pierluigi Moressa, Guida storico-artistica di Cesena e del suo comprensorio. Il monte, il ponte, il fonte, Forlì, Foschi, 2008, ISBN 978-88-89325-43-8. Touring Club Italiano, La provincià di Forlì-Cesena: Terra del Sole, Bertinoro, Longiano, Cesenatico, Milano, Touring Editore, 2003, ISBN 88-365-2908-9. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Marino Mengozzi, Storia della Chiesa di Cesena, Cesena, Stilgraf, 1998. Diocesi di Cesena-Sarsina Museo diocesano e della cattedrale di Cesena Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedrale di San Giovanni Battista a Cesena Duomo di San Giovanni Battista sul sito del Comune di Cesena, su comune.cesena.fc.it. URL consultato il 18 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012). La cattedrale: storia e descrizione (PDF), su chieseinsieme.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2019). Chiesa di San Giovanni Battista (Cesena) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Cesena)
Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Cesena)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio è un edificio di culto cattolico situato in via Zefferino Re, nel centro storico di Cesena. La confraternita omonima venne fondata nel 1633 per suffragare le anime del Purgatorio, mentre la piccola chiesa venne edificata tra il 1685 e il 1689, su progetto dell'architetto cesenate Pier Mattia Angeloni. Agli originali tre altari furono apposti quadri di Giovan Battista Razzani. Nella seconda metà del Settecento, la facciata e l'interno della chiesa furono pesantemente ritoccati venendo ad assumere l'aspetto attuale. Sull'altare maggiore si trova la pregevole Natività della Vergine con San Manzio vescovo, che il molfettese di nascita e napoletano di formazione Corrado Giaquinto eseguì per questa chiesa nel 1752. L'esterno della chiesa oggi appare nudo e solo la porta è quella originaria del Seicento. Al contrario, l'interno è ricco e di gusto barocco: frutto per lo più della tarda decorazione (stucchi, cornici, cartigli, ghirlande, scheletri e allegorie) di Francesco Calligari. Nella controfacciata si trova un organo del 1761. Nella disposizione attuale, sulla destra c'è l'altare che era quello maggiore prima dei cambiamenti settecenteschi: vi è posto il dipinto con I santi Liborio, Giuseppe e Luigi Gonzaga (di Francesco Anderini, del 1751) con una statua della Madonna Addolorata; ai lati si trovano due statue del Calligari. La prestigiosa ancona marmorea che la racchiude fu realizzata nel 1753 dal marmista Giovanni Fabbri di Fossombrone su progetto dello stesso Giaquinto. Ai lati dell'altare si trovano statue della Carità e della Speranza del riminese Antonio Trentanove (1801), allievo di Antonio Canova. Sulla sinistra si trova l'altare con L'Immacolata, il Bambin Gesù benedicente, san Giuseppe sposo di Maria, san Francesco d'Assisi, san Marco Evangelista, sant'Antonio da Padova, san Nicola da Tolentino e le Anime purganti del Razzani, con ai lati altre due statue del Calligari. Prima delle razzie napoleoniche ospitava una Santa Margherita da Cortona del Guercino (1648), ora custodita nei Musei Vaticani. Denis Capellini, Guida di Cesena, città malatestiana, Cesena, Il ponte vecchio, 2001. ISBN 88-8312-175-9. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria del Suffragio

Loggetta Veneziana
Loggetta Veneziana

La Loggetta Veneziana è una struttura architettonica medievale che si trova a Cesena in Piazza del Popolo, compresa fra il palazzo comunale e il torrione del Nuti, parte superiore della rocchetta di Piazza. La Loggetta Veneziana è stata costruita alla fine del XV secolo come parte del progetto di ampliamento del Palazzo Albornoz. L'edificio è caratterizzato da una struttura in mattoni a vista e una serie di archi ogivali. Originariamente fungeva da ingresso monumentale al Palazzo, ma nel corso dei secoli è stato utilizzato per vari scopi. Inizialmente era un camminamento costruito per raggiungere la Rocchetta di Piazza nelle mura della rocca di Cesena dalla quale dipartiva il "Corridore di Ronda" che la collegava fino al 1900 (anno del crollo) alla soprastante Rocca Malatestiana, accanto al Torrione del Nuti; La Loggetta Veneziana insieme alla Rocchetta di Piazza, oggi ospita il Museo dell'Ecologia. Fu costruita da Andrea Malatesta nel 1400 e completata nel 1466 a fianco della Rocchetta di Piazza su progetto dell'architetto Matteo Nuti, progettista anche della torre che porta il suo nome, nello stile militare della fine del XV secolo; anticamente queste strutture erano scoperte e dotate di merlature e difese. Successivamente subìrono delle modifiche. Nel 1598 ai piedi dell'edificio fu realizzata una fontana pubblica che spesso veniva utilizzata come abbeveratoio, denominato in seguito "Fontanone" e che venne poi tolta agli inizi del XX secolo. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loggetta Veneziana

Museo dell'Ecologia
Museo dell'Ecologia

Il Museo dell'Ecologia è un museo di scienze naturali di Cesena; ha sede nella loggetta Veneziana e nella Rocchetta di Piazza e conserva una raccolta delle principali specie di fauna provenienti principalmente dalla Valle del Savio. All'esterno vi è un giardino che conserva diverse varietà di specie botaniche. Venne fondato nel 1990 come "Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna" e, dal 2004, divenne il "Museo dell'Ecologia". Dal 2012 è sede operativa del CEAS, il Centro di EducAzione alla Sostenibilità del Comune di Cesena, centro finalizzato all'attività divulgativa sullo sviluppo sostenibile. Nel 2018 gli spazi espositivi sono stati riorganizzati e, all'interno dei tre piani del Torrione del Nuti è stata inserita una stazione meteorologica con finalità didattiche, una esposizione di uccelli rapaci, una area è destinata agli studi sui cambiamenti climatici e, nel terzo piano, un'area destinata al tema dell'inquinamento marino. Nel corridoio che porta al torrione di piazza è allestita una mostra fotografica di Antonio Iannibelli. Nel museo sono esposte collezioni di reperti storici provenienti dai laboratori del liceo ginnasio “Vincenzo Monti” (animali naturalizzati, minerali, piante, strumenti scientifici, ecc…), presentati con criteri espositivi filologici, e nuclei di reperti contemporanei (conchiglie, animali naturalizzati, ecc…). È possibile notare il confronto tra le due sezioni valutando l'evoluzione, di circa un secolo, delle specie animali e vegetali presenti nel territorio cesenate. Il percorso espositivo parte dalla SALA DEL FIUME SAVIO, dove diorami e ricostruzioni di ambienti naturali della valle del Savio accompagnano il visitatore nell'esplorazione degli ambienti fluviali. Il museo è completato da una sezione all'aperto dove sono esposte diverse tipologie di rocce che formano il suolo dell'area collinare e montana vicino alla città, e soprattutto da un collegamento con il confinante parco della Rocca, costituito da esemplari di vegetali rari e significativi che formano un vero orto botanico. Ricche sono le collezioni conservate dall'istituto (basate prevalentemente su materiale locale), il quale è pure fornito di una biblioteca specializzata: l'ingresso è su piazza Pietro Zangheri (appositamente dedicata all'insigne naturalista forlivese) e fa parte integrante del sistema museale cittadino. All'interno del museo sono anche presenti un percorso interattivo per l'approfondimento dei temi legati all'energia e attivo nella didattica della scienza e nella realizzazione di attività di animazione scientifica per scuole e famiglie. Il percorso, oltre a un significativo esempio di ricostruzione dei "gabinetti di storia naturale" tipici del sec. XVII, con una rassegna di oggetti "singolari", offre un'esauriente esposizione di uccelli che nidificano nel territorio, con ricostruzione dei microambienti di pertinenza e di mammiferi, di cui si espongono anche specie estranee all'area cesenate; infine vanno ricordati gli erbari storici, con alcuni fogli antichi d'erbario, che illustrano le tecniche di raccolta e di conservazione degli esemplari; c'è anche una raccolta di minerali e fossili, con materiali eterogenei illustrati a scopi prevalentemente didattici. Fanno parte dell'istituzione anche laboratori e uffici che portano avanti le ricerche promosse dal museo. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo dell'Ecologia Sito ufficiale, su comune.cesena.fc.it.

Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti
Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti

La chiesa e convento dei Frati Minori Osservanti è un edificio di culto cattolico situato in viale Osservanza a Cesena. Il complesso dei frati minori osservanti, fondato per iniziativa di Malatesta Novello su consiglio della moglie Violante, venne edificato tra il 1459 e il 1464 su progetto del maestro Maso della Val Lugano, già autore del campanile della cattedrale. Nel 1472 la chiesa fu consacrata. Il complesso era circondato da un bosco all'interno di un muro di cinta, del quale resta, a inizio di viale Osservanza, la Celletta di San Onofrio, del 1490 che pio successivamente venne riedificata. Una vasta ricostruzione, operata tra il 1763 e il 1769 da Pietro Carlo Borboni, precedette di poco la completa ricostruzione della chiesa (1791-1794). Il progetto si deve al mantovano Leandro Marconi, anche se i lavori furono seguiti dal posto da Benedetto Barbieri. Lo stesso Marconi curò la decorazioni dell'interno, eccezione fatta per le cappelle laterali, di Venanzio Cavina. L'esterno, di puro geometrismo neoclassico, si caratterizza per la facciata incompiuta. Il portico presenta cappelle che una volta erano semplici arcate: in quella di sinistra si trova una statua con San Francesco e a destra Beato Ruffino tutte e due del Calligari. L'interno presenta un'unica navata con tre cappelle laterali per lato. Originali i finti cassettoni sulla volta e la finta cupola con Padre Eterno che invia l'Arcangelo Gabriele alla Vergine. Le tele conservate sono per la maggior parte opere accademiche di metà '800. Nel settore claustrale del convento si trova una scultura lignea del '400 raffigurante l’Immacolata Concezione. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Paolo Pisani - Santi, Beati e Venerabili nella provincia di Grosseto Ed. CANTAGALLI Siena (1993) Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti, su homolaicus.com.

Fontana Masini
Fontana Masini

La fontana Masini è una fontana monumentale che si trova a Cesena in piazza del Popolo. Già Malatesta Novello covava l'idea di abbellire Piazza Maggiore con una fontana, ma si dovette attendere più di un secolo affinché il suo sogno si realizzasse. Il progetto della fontana fu fornito nel 1588 dal pittore e architetto cesenate Francesco Masini, mentre i lavori idraulici erano già stati progettati e avviati da Tommaso Laureti tra il 1581 e il 1583; tra il 1586 e il 1590, poi, lo scalpellino Domenico da Montevecchio e i suoi aiutanti realizzarono la fontana e nel 1591, finalmente, iniziò a sgorgare acqua dalla fontana. Costituisce un esempio di architettura-scultura manierista, coeva del Nettuno bolognese, dal quale però differisce nettamente, soprattutto nell'apparato ornamentale. La fontana è stata realizzata in pietra d'Istria ed è elevata su tre gradini sul livello di piazza del Popolo; ciascun prospetto è decorato da una coppie di lesene scanalate che reggono un timpano curvilineo fratto, all'interno del quale è inserito uno stemma araldico: quello del lato nord appartiene a papa Sisto V ed è sovrapposto all'insegna della città; gli altri sono del cardinale legato Guido Ferreri, del vice legato Antonio Maria Galli e del cardinale legato Domenico Pinelli. Quattro erma a voluta agli angoli sono sormontate da tritoni che gettano acqua soffiando in una tromba marina. Nel 2010 si sono conclusi i lavori di ristrutturazione della fontana che l'hanno riportata ad essere nuovamente dell'originale bianco, tipico della pietra d'Istria e hanno permesso di ai marmi policromi posti sotto i getti d'acqua di essere nuovamente visibili. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontana Masini Fontana Masini su homolaicus.com, su homolaicus.com. Fontana Masini su queen.it, su queen.it.