place

Sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia)

Impianti sportivi di ImperiaPagine con mappeSferisteri d'ItaliaStub - stadi d'Italia

Lo sferisterio Edmondo De Amicis è uno sferisterio di Imperia, in località Clavi, inaugurato nel 2002 per ospitare gare di pallapugno. Sul campo dell'impianto gioca la squadra della società G.S. San Leonardo, che disputa il campionato italiano di serie A. La capienza è di 3 500 spettatori e, aggiungendo tribune mobili, può arrivare a circa 6 000.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori).

Sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia)
Corso Salvador Allende,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 43.88701 ° E 7.97296 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Sferisterio Edmondo De Amicis

Corso Salvador Allende
18020
Liguria, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q3958657)
linkOpenStreetMap (596917665)

Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Oratorio di San Pietro (Imperia)
Oratorio di San Pietro (Imperia)

L'attuale oratorio di San Pietro Apostolo è considerato, sulla scorta di affermazioni di alcuni storici ottocenteschi, il più antico edificio religioso della città di Imperia. Tuttavia, non si hanno documenti che permettano di stabilire con certezza la data della prima costruzione, che viene stimata al XII secolo o XIII secolo. Sacello della Compagnia dei Mercanti, divenne in seguito proprietà delle famiglie De Verdonis (1400) e Barla (1500) che lo trasformarono in cappella gentilizia. Dall'11 settembre 1599 appartiene alla Compagnia dei Disciplinanti sotto gli auspici di San Pietro Apostolo, il cui nome fu poi semplificato in Confraternita di san Pietro Apostolo, e solo da tale data possiamo fissare la sua storia come edificio sacro destinato al culto Confraternale. L'attuale forma dell'oratorio, in stile barocco, risale alla fine del XVIII secolo ed è opera dell'architetto Semeria; la facciata, con porticato e scalinate laterali, si deve al maestro milanese Giovanni Bossetti (1789). L'oratorio di san Pietro è situato nel rione medioevale di Porto Maurizio detto "Parasio". Dalla piazzetta antistante alla facciata, da cui si ha un'ampia vista sul mare, si accede alle Logge di Santa Chiara, costruite sulle antiche mura medievali. Un carrugio separa la chiesa da Palazzo Lavagna mentre Palazzo Acquarone si erge alle sue spalle. La struttura primitiva, di dimensioni ridotte rispetto all'attuale, presentava la porta di ingresso, affiancata da due finestrelle, su quella che è ora la parete laterale sinistra, di fronte al Palazzo Lavagna. Nella chiesa si svolsero per molto tempo, oltre alle funzioni religiose, le attività politiche e finanziarie della Compagnia dei Mercanti, di cui si sono conservati fino ad oggi gli originali di alcuni atti e contratti commerciali. Anche la vicina torre fortificata, di proprietà della nobile famiglia Pagliari, fu utilizzata per un certo periodo con scopi diversi da quelli originali: La Chiesa era considerata tra le più importanti di Porto Maurizio e, in quanto Chiesa della Compagnia, ricevette dal Comune ingenti somme di denaro, anche dopo l'approvazione degli "statuti" cittadini" del 1405. Nel XV secolo l'oratorio passò alla famiglia De Verdonis che eseguì lavori di manutenzione; nel 1511 ne divennero proprietari i nobili Barla che lo cedettero, l'11 settembre 1599 alla neo costituita Confraternita. L'oratorio fu ampliato verso sud nel 1752 sui resti delle antiche fortificazioni, ancora visibili sul lato sinistro. Fu completato nel biennio 1790-91 con la costruzione della porta maggiore, del campanile, della facciata, del loggiato e della scalinata verso ponente. Il campanile, di piccole dimensioni, si erge sull'antica torre di avvistamento, in linea con una fortificazione di guardia situata sul mare in zona Garbella, e chiamata "torre di Prarola" edificata nel 1564 in funzione anti barbaresca, per difendere la nostra costa dagli assalti dei Corsari provenienti dalla "barberia" e cioè le coste del nord Africa. Sempre nel 1790 e 1791 Tomaso Carrega dipinse l'interno. Nel 1837, l'11 marzo, quando venne "sconsacrata" la vecchia chiesa parrocchiale eretta nel borgo medioevale nel 1462, il grande crocifisso, detto "Cristo Nero" venne portato in oratorio. Attualmente è visibile, completamente restaurato e riportato all'antico splendore seicentesco, sulla parete sinistra dell'altare. Nel periodo 1788/89 terminò la realizzazione delle lunghe file di panche in legno scuro lungo tutto il perimetro interno della chiesa, necessarie per l'uso liturgico dell'Uffizio, cantato dai confratelli a cori alterni. Nel 1851 la maestosa ed elegante scala a forma di piramide della facciata, che permetteva l'accesso alla loggetta e all'ingresso principale, fu "tagliata" e sostituita con un'altra di dimensioni minori per aumentare la superficie della piazza antistante. Alcuni momenti della storia dell'oratorio sono richiamati nella lapide murata sopra la porta laterale: La facciata costituisce un esempio di barocco ligure e fu progettata da Giovanni Bossetti «con richiami stilistici evidenti allo schema compositivo di San Carlo di Via Balbi a Genova, dovuto all'architetto Bartolomeo Bianco». Lo stile dominante barocco è evidente soprattutto nei due lievi accenni di voluta del timpano, nelle cornici e nelle tre arcate della loggia. Tendono invece già al neoclassico i pennacchi piramidali. Il timpano è ornato lateralmente da un doppio ordine di lesene con capitelli, al centro da un decoro in terracotta con il triregno e le chiavi di San Pietro. Il rilievo, eseguito dall'imperiese Luigi Varese, è sormontato dalla scritta: e sovrasta l'iscrizione in latino, tratta dal vangelo di Matteo, incisa su un foglio leggermente arrotolato ai lati, anch'esso in terracotta: Il campanile, dalla forma originale, presenta anch'esso, come la facciata, stucchi e decorazioni barocche ad opera del Varese, mentre le pitture sono di Maurizio Carrega. Il loggiato si compone di tre arcate su colonne binate. La volta dell'arcata centrale è affrescata con decorazioni floreali che formano una ghirlanda sorretta da quattro putti. Sopra la grande porta, affiancata da doppie lesene con capitelli, risalta una scritta in latino che riporta gli anni in cui la chiesa subì le principali modifiche. L'oratorio, a pianta rettangolare, presenta un'unica grande navata con volta a botte. Le pareti sono riccamente affrescate con scene tratte dagli Atti degli Apostoli, dal Vangelo, e comprendono anche personaggi della storia sacra, angeli e persone del popolo, protagonisti di scene che continuano senza interruzione nell'immenso affresco della volta. L'artefice di tale decorazione fu, con tutta probabilità, Tomaso Carrega di Porto Maurizio che ricevette l'incarico dal priore Leonardo Guasco nel giugno 1789. Tomaso era nato in una famiglia di artisti pittori: Il padre Francesco Carrega, che si ispirava alla scuola romana del Batoni, affrescò alcune cappelle private in città, mentre il fratello Maurizio, allievo del maestro napoletano Placido Costanzo,fu non solo affreschista, ma anche pittore di tele in città e in provincia In fondo alla navata l'imponente altare seicentesco, rivestito di marmi policromi ed ornato da colonne in marmo verde scuro, si apre verso l'alto a ventaglio su tre ordini di piani. In origine a due soli piani, fu modificato nella forma attuale e staccato dal muro nei primi anni dell'Ottocento. (nota di A.T. Gazo, priore, 1821 - archivio) Al centro dell'altare si trova il tabernacolo con colonnine bianche, Lungo le pareti laterali, fino ai lati dell'altare maggiore, si susseguono i banchi in noce scuro, dalle alte spalliere decorate con sculture e motivi geometrici diversi, create nel 1789, e opera di artigiani locali. Fino ai recenti restauri dell'intero 'coro' ligneo, al di sopra delle spalliere erano visibili centinaia di piccole lampade votive, installate nei primi anni '60 una accanto all'altra, dedicate ai confratelli e benefattori defunti. Ai due lati della porta principale troneggiano due banchi più alti e finemente intarsiati, riservati un tempo al Priore e al Vice Priore. Il primo reca uno stemma ligneo con i simboli del triregno pontificio, l'altro lo stemma con doppia croce di Lorena su due chiavi incrociate. L'originale disposizione delle panche, unica in tutte le chiese di Imperia, lascia libera l'area centrale. L'organo dell'oratorio fu costruito nel 1694 da Mastro Carlo Peretti, detto il Milanese, per conto della Confraternita dell'Unione. Era, per grandezza, il terzo organo di tutta la città ed è tuttora uno dei più antichi fra quelli ancora in uso nelle chiese della riviera. 1.San Maurizio (affresco di Maurizio Carrega) 2.San Leonardo (affresco di Maurizio Carrega) 3.Crocifissione di San Pietro (affresco di Tommaso Carrega) 4.Prigionia di San Pietro (affresco di Tommaso Carrega) 5.Costernazione di Saffira (affresco di Tommaso Carrega) 6.San Pietro guarisce gli infermi (affresco di Tommaso Carrega) 7.La visione di San Pietro (affresco di Tommaso Carrega) 8.San Pietro sulle acque (affresco di Tommaso Carrega) 9.Deposizione dalla Croce (pittura ad olio di Maurizio Carrega) 10.Incontro con la Veronica (pittura ad olio di Lorenzo De Ferrari) 11.Caduta di Simon Mago (affresco di Tomaso Carrega) 12.La Vedova Tabita (affresco di Tomaso Carrega) 13.Il Cristo Nero (ora collocato davanti affresco n 11) 14.Pala dell'Altare Maggiore (pittura ad olio di Maurizio Francesco Bruno) 15.Tobia assistito dalla famiglia e Guarigione di Tobia (due quadri ad olio di Francesco Bruno) 16.Coena Domini (pittura ad olio di Francesco Bruno) 17.Altare Maggiore (opera di Giacomo Corbellino) All'esterno dell'oratorio, ai lati della porta principale, spiccano due grandi medaglioni affrescati da Maurizio Carrega nel 1802. A destra, sopra la scritta “PERENNIS PATRIÆ GLORIA”, San Leonardo predicatore, attorniato da confratelli in cappa, sorregge un Crocifisso. A sinistra, sulla parete dell'antica torre incorporata nella facciata, San Maurizio è rappresentato a cavallo in armatura rinascimentale sopra al motto “SEMPER PROPUGNATOR”. Le pareti laterali interne sono affrescate con numerose scene della vita di San Pietro, racchiuse in grandi cornici, intervallate da figure scultoree in chiaroscuro che sono di dimensioni maggiori ai lati dell'altare e ai lati dell'organo. Al di sopra sono dipinti balconi che lasciano intravedere scorci di navate ed archi; sulle balaustre siedono angeli, alcuni dei quali con violini e trombe dorate. Il tutto continua sulla volta con un cielo azzurro, al centro del quale appare San Pietro circondato da angeli festanti. Lungo la parete di sinistra, a partire dall'entrata principale, si trovano: La Crocifissione di San Pietro che raffigura il santo, con i piedi inchiodati sulla croce capovolta, mentre cerca di alzare il capo per guardare i suoi persecutori. La Costernazione di Saffira in cui Saffira, che ha ingannato lo Spirito Santo, sta morendo ai piedi di Pietro e di alcuni cristiani. La Visione di San Pietro dove San Pietro vede scivolare lungo un lenzuolo appeso in cielo un gran numero di animali che un angelo versa da un vaso. La Caduta di Simon Mago che ritrae Simon Mago, con il petto sanguinante, le braccia aperte e lo sguardo terrorizzato, mentre precipita nel vuoto dall'alto di un colonnato. Alla scena assistono in basso alcuni personaggi dall'aria sconvolta e, in cima ad una scalinata, i santi Paolo, con le braccia alzate in segno di ammonimento, e Pietro. Lungo la parete di destra, iniziando dall'ingresso, si osservano: La Prigionia di San Pietro che rappresenta il santo, in prigione ma libero dalle catene, che guarda l'angelo giunto a liberarlo. San Pietro guarisce gli infermi in cui l'apostolo, circondato da ammalati, è raffigurato nell'atto di benedire una donna che gli tende la mano. San Pietro sulle acque che ritrae Gesù mentre cammina sulle acque del lago in tempesta per soccorrere Pietro che lo attende in ginocchio. La Vedova Tabita dove San Pietro resuscita Tabita, le cui gambe sono piegate, come nell'atto di sedersi, ed il cui braccio sinistro è proteso verso il santo. Il grandioso affresco si estende su tutta la parete destra del presbiterio, di fronte a quello di Simon Mago, di cui rispecchia dimensioni e ricchezza di figure, di particolari architettonici e di colore. Oltre agli affreschi sono presenti i quadri ad olio: Deposizione dalla Croce (Maurizio Carrega): una grande tela, situata sopra la porta della sacrestia, dei primi anni dell'Ottocento. Domina la scena il Cristo morto, adagiato sulle ginocchia della Madre, accanto a cui pregano alcune donne. Sullo sfondo cupo del Calvario si vede la croce, a cui è appoggiata la scala usata per la Deposizione. Incontro con la Veronica (Lorenzo De Ferrari), posto di fronte alla Deposizione, rappresenta Gesù che, curvo e sofferente sotto il peso della croce, incontra la Veronica ed altre pie donne sulla via del Calvario. Alla sinistra si nota la figura del Cireneo che lo aiuta.Come la Deposizione è di grandi dimensioni (3 x 3m) e raffigura una delle quattordici stazioni della Via Crucis.L'autore Lorenzo De Ferrari, noto soprattutto per aver affrescato chiese e palazzi genovesi, rappresentò nell'arte ligure una svolta rispetto al barocco. Incoronazione della Vergine, San Pietro e Santa Caterina d'Alessandria (Francesco Bruno), del 1698, serve da pala per l'altare. L'autore Francesco Bruno risente dell'influenza di Pietro da Cortona nei volti e nel movimento delle figure. Tobia, cieco, assistito dalla famiglia e Guarigione di Tobia sono due tele di Francesco Bruno conservate nei locali della sacrestia. Coena Domini (Francesco Bruno) si trova, come i precedenti, nella sacrestia. Questo quadro, di 2 m x 1,50 m, è in cattive condizioni di conservazione e necessita di restauro. Santa Caterina V. M. (autore ignoto), piccolo e di forma ovale, è sistemato sulla parete di fronte alla porta laterale. La tela proviene dall'antica chiesa parrocchiale di San Maurizio e in precedenza era la pala dell'altare di Santa Caterina, dell'omonima confraternita maschile pre tridentina. Il Cristo Nero è un grande crocifisso, oggi collocato in "cornu evangelii". L'opera è stata completamente restaurata nel 2004 in occasione della mostra "la Sacra selva" per "Genova capitale della cultura europea" e ha riacquistato la colorazione originaria policroma dei primi del seicento. Secondo una leggenda tramandata oralmente tra i confratelli, fu trovata nel 1612 sulla spiaggia in zona San Lazzaro; si dice che fu perduta da un'imbarcazione durante una tempesta. Recuperata dalla Confraternita di San Pietro, fu custodita nella vecchia parrocchia in una cappella appositamente edificata. La storia vera del "Cristo" non si conosce. Vi è solo un atto notarile del 1615, in cui si parla "di un ampliamento della cappella in Cornu Evangelii per l'apposizione in loco della grande statua. Nel 1703 mastro Gio Pietro Ripa di Genova costruì in suo onore un altare. Successivamente, nel 1721 l'altare fu, nuovamente, completamente rifatto nella sua interezza. Il Cristo, nel 1837 fu portato nell'oratorio dove è tuttora conservato a seguito della allora prossima demolizione della vecchia parrocchiale. Questo crocifisso è sempre stato oggetto di culto e di grande devozione e considerato miracoloso dalla tradizione popolare, come testimoniato anche dal notaio Giuseppe Bartolomeo Gazo, storico di Porto Maurizio, nei suoi scritti dei primi anni del 1800. San Pietro, statua del 1731, intagliata da Giacinto Maggio in legno colorato, occupa una nicchia, chiusa da un vetro, a sinistra dell'altare. Oggetto di particolare venerazione, viene portata in processione ogni anno nella ricorrenza del 29 giugno. Dalla parte opposta si trova la statua di Sant'Antonio, donata da privati come risulta dall'inventario del 1932. Angelo orante, un piccolo angelo in marmo bianco inginocchiato su di un basamento quadrangolare, originariamente situato sul lato destro della gradinata dell'altare, è oggi collocato in presbiterio, davanti al "Cristo nero". Probabilmente è opera del noto scultore ottocentesco Salvatore Revelli di Taggia.Secondo la tradizione popolare è uno dei pochi reperti rimasti del cimitero del Meriello, l'antico cimitero di Porto Maurizio. All'interno della chiesa sono conservati diversi decori e suppellettili: Un crocifisso con pellicano, posto nel centro della chiesa su di un inginocchiatoio. Un grande crocifisso da processione, ora collocato sulla balaustra destra, Una croce da processione in legno nero come la precedente, .situata sulla balaustra sinistra. Due reliquiari di legno colorato a forma di busto, rappresentanti Sant'Innocenzo e San Benvenuto, il primo esposto a sinistra della nicchia di San Pietro e il secondo a destra di quella di Sant'Antonio. Quattro lampioni da processione in legno, con aste e vetri smerigliati, terminanti con l'emblema di San Pietro. Uno stendardo processionale, riprodotto a colori da una antica stampa ottocenteasca Uno stendardo grande da processione in damasco rosso che presenta due aste di legno dorato e riporta le effigi di San Pietro, Santa Caterina e della Santissima Trinità. Uno stendardo piccolo, con una sola asta in legno, che rappresenta la Madonna del Carmine, le anime del Purgatorio e l'Angelo della Resurrezione. Un cartelame , rappresentante la deposizione di Cristo dalla croce, realizzato da Tommaso Carrega nel 1780. Bracco, Marco (a cura di), San Pietro al Parasio, Sanremo, Tipo-Litografia Casabianca, 1975. De Moro, Gianni e Verda Scajola, Maria Teresa, Imperia. Due quadri, una città, Genova, Edizioni De Ferrari, 2002. Pazzini Paglieri, Nadia, Imperia. Guida Sagep, Genova, Editrice Sagep, 1993. De Moro, Gianni, Porto Maurizio fra aristocrazia e rivoluzione (700-1801) Volume Primo Porto Maurizio nel Settecento, Imperia, Tipolitografia Dominici, 1978. Porto Maurizio Imperia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oratorio di San Pietro

Basilica di San Maurizio (Imperia)
Basilica di San Maurizio (Imperia)

La basilica concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri è il principale luogo di culto cattolico di Imperia, in Liguria; basilica minore dal 22 settembre 1947, è sede dell'omonima parrocchia e concattedrale della diocesi di Albenga-Imperia. La costruzione che fu edificata in stile neoclassico su progetto di Gaetano Cantoni a partire dal 1781 e terminata nel 1838, fu costruita secondo canoni di sfarzo e maestosità a testimonianza delle ricchezze della Repubblica marinara di Genova e di Porto Maurizio. È la più grande chiesa di tutta la Liguria: le sue dimensioni esterne sono infatti di circa 70 × 42 m (82 m la lunghezza compresa la scalinata frontale), per una superficie totale di circa 3000 m². I campanili sono alti circa 36 m e la sommità della lanterna della cupola principale circa 48 m. Le dimensioni interne sono 69 × 35 m; la cupola principale è alta 33 m, quella secondaria 23 m. L'assunto iniziale era quello di condurre Porto Maurizio al livello delle vicine Oneglia, allora di possesso di Casa Savoia, e Sanremo, le quali avevano già rinnovato le loro chiese principali (con il santuario di Sanremo rifatto nel Seicento e la Collegiata di Oneglia nella prima metà del Settecento). La nuova San Maurizio doveva essere nello stile neoclassico più aggiornato. All'architetto Cantoni, la committenza cittadina richiese come modello la seicentesca chiesa gesuitica di S. Ignazio a Roma, ma è anche nettamente visibile il richiamo alla cinquecentesca Assunta di Carignano, a Genova. La ristrutturazione architettonica andava accompagnata da quella urbanistica, pur con tempi molto lunghi: i baluardi in disuso furono demoliti a partire dal 1781, e si ebbe un'accelerazione in periodo napoleonico, quando nel 1808 viene sistemata l'odierna Piazza del Duomo, con il nome di Piazza Napoleone, e per essa vengono richiesti progetti all'architetto Ferdinando Bonsignore, dell'Accademia di Torino. Oltre al Bonsignore, nella progettazione della piazza ebbe voce anche Michele De Tommaso, esule napoletano, architetto e filosofo, ecclesiastico e giacobino - seguace di Filippo Buonarroti al cui seguito era giunto quando quest'ultimo era divenuto in quegli anni prefetto francese di Oneglia. Questa serie di grandiosi progetti non vennero realizzati, anche per le resistenze del municipio e dello stesso De Tommaso. La chiesa divenne pertanto palestra dei migliori artisti disponibili per una città che per quanto possibile intendeva uscire da un ruolo subordinato. In essa operarono nel periodo successivo all'era napoleonica quegli artisti il cui stile, che percorre tutta la prima metà dell'Ottocento, oscillava tra un'impostazione neoclassica di fondo con in più l'aggiunta degli influssi di una pittura di Storia, questo inteso come dato di aggiornamento romantico filtrato dal Purismo. Vi operarono i pittori Massabò, Coghetti che del primo era stato maestro a Roma, lo scultore Carlo Finelli (1785-1853) forte della sua esperienza romana a fianco del neoclassico Thorwaldsen e autore di sculture per il Tempio della Gran Madre di Torino, la grande chiesa neoclassica progettata da Bonsignore; lo scultore Salvatore Revelli, la pittrice Francesca Calzamiglia che aveva seguito Tommaso Minardi acquisendone gli accenti puristi, ecc. La chiesa sorse occupando parte di quella che era la Piazza d'Armi, uno spazio aperto risultante dalla demolizione del Bastione dalla Nunziata della cinta di mura seicentesca, poco più esterna rispetto a quella medievale.Il nuovo duomo doveva sostituire quello omonimo, più antico (già citato in documenti del 1470) e divenuto angusto e pericolante, che sorgeva sulla sommità del borgo fortificato del Parasio. Il luogo in cui edificarlo pare sia stato indicato proprio da San Leonardo in persona, nel corso di una celebre predica ai concittadini del 1743. Nel punto in cui fu tenuta quella predica fu eretta nel 1967 una sua statua di bronzo. Nelle intenzioni del Cantoni, l'interno doveva essere ancora più arioso dell'attuale costruzione: l'idea primitiva era infatti quella di mantenere staccati i gruppi colonnari. Questa soluzione fu però abbandonata per motivi statici, imposti dal crollo della cupola durante la sua costruzione nel 1821, per cui si dovette riempire lo spazio fra i gruppi di colonne, che ora risultano solo in rilievo dal blocco di muratura, non più isolate una dall'altra. La facciata ha un atrio a otto colonne, affiancato da due campanili gemelli (ma solo quello di sinistra ospita effettivamente le campane). In alto sul frontone si può leggere la dedica e la data: Lo stile dei tre ordini di colonne della facciata è dorico (il loggiato in basso), ionico (il frontone e le semicolonne della parte centrale dei campanili) e corinzio (le colonne delle celle campanarie, più in alto). L'abside è rivolta ad est ed è annegata, esternamente, in un corpo di fabbrica a pianta praticamente rettangolare, che ospita le sacrestie, gli alloggi per il clero ed altri locali di servizio. Internamente, la concattedrale presenta una particolare pianta a croce a doppia traversa, con tre navate e doppio transetto; la crociera più vicina all'ingresso è coperta con una volta a vela a pianta ottagonale, mentre quella più vicina al presbiterio da una grande cupola con soffitto a cassettoni sopra la quale si eleva ancora una lanterna circolare. Vi sono poi altre sei cupole più piccole (senza rivestimento a cassettoni, per non appesantire eccessivamente la struttura) a copertura delle navate laterali, che ospitano un totale di altri dieci altari minori. Le volte della navata centrale e dei transetti, invece, è a botte. Il suo interno, rifinito con stucchi ad imitazione del marmo bianco e colonne (quasi un centinaio) in stile corinzio, ricorda le basiliche dell'antica Roma. Il pavimento in marmo presenta grandi disegni geometrici, evidenti soprattutto nella zona sotto la cupola principale. Il duomo è impreziosito da un ricco arredo pittorico e statuario dovuto in maggior parte ad artisti della seconda metà dell'Ottocento: statua di San Maurizio di Carlo Finelli (1842), in marmo bianco di ispirazione canoviana, che domina l'Altare Maggiore statua della Madonna della Misericordia (1618) ed un crocifisso, entrambi di Anton Maria Maragliano statue dei quattro Evangelisti, di Salvatore Revelli Ascensione e Gloria di Sant'Agostino del bergamasco Francesco Coghetti Cristo consegna le chiavi a San Pietro di Domenico Piola (in sagrestia) ciclo di cinque dipinti della controfacciata (opera di Cesare Viazzi): Il riposo in Egitto Quo vadis Domine? La caduta di San Paolo del 1903 Caino e Abele La cacciata dal Paradiso terrestre del 1904 Martirio di San Sebastiano del 1870, di Francesco Podesti Da segnalare anche opere di Gregorio De Ferrari, Domenico Piola, Sante Bertelli, Domenico Bruschi, Cesare Maccari, Leonardo Massabò, Paolo Mei. Il pulpito del 1640, in stile barocco e riccamente decorato con marmi policromi, è quello della precedente chiesa omonima. Vi aveva predicato anche San Leonardo da Porto Maurizio. Fu trasferito nella nuova chiesa al momento della demolizione della vecchia. San Maurizio: arte e cronaca del Duomo neoclassico di Imperia, 1780-1900, Genova, Regione Liguria-Settore beni e attività culturali, 1985, ISBN non esistente. Angelo Rossi, Un pittore per una grande basilica, Imperia, Basilica di San Maurizio, 1986, ISBN non esistente. Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla concattedrale di San Maurizio Basilica di San Maurizio, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Stazione di Imperia Porto Maurizio
Stazione di Imperia Porto Maurizio

La stazione di Imperia Porto Maurizio era una stazione ferroviaria di RFI posta sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Prende nome dall'omonimo rione della cittadina ligure. La stazione entrò in funzione nel 1872 in concomitanza con l'attivazione della tratta ferroviaria. È rimasta in servizio fino all'attivazione del nuovo tracciato a monte in galleria. Nella notte fra il 1º e il 2 novembre 2016, fra le stazioni di Alassio e di Diano Marina, della linea Genova-Ventimiglia, la circolazione venne interrotta per permettere alcuni lavori propedeutici all'attivazione del nuovo tracciato a doppio binario. La stazione (insieme a quella di Oneglia) venne chiusa definitivamente il 28 novembre 2016. La nuova stazione situata a monte, denominata Imperia, entrò in funzione a partire dall'11 dicembre 2016. Il fabbricato viaggiatori era disposto su due livelli ma soltanto il piano terra era aperto al pubblico. La stazione disponeva di uno scalo merci con annesso magazzino: nel 2010 lo scalo fu smantellato e convertito a parcheggio riservato al personale RFI e Trenitalia mentre il magazzino venne convertito a deposito. L'architettura del magazzino era molto simile a quella delle altre stazioni ferroviarie italiane. Era inoltre presente un piccolo edificio ad un solo piano che ospitava l'edicola della stazione. In seguito alla chiusura è rimasto inutilizzato. Il piazzale era composto da 2 binari dotati di banchina coperta da pensilina collegati fra loro da un sottopassaggio. La stazione, gestita dalla società Centostazioni era classificata da RFI come silver disponeva di: Biglietteria a sportello Biglietteria automatica Sala d'attesa Servizi igienici Ufficio informazioni turistiche Bar Sottopassaggi La stazione era servita da relazioni regionali operate da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria e prima dell'interruzione da relazioni a lunga percorrenza, anch'esse svolte da Trenitalia. Il flusso annuale dei passeggeri si attestava a circa 600 000 passeggeri. Sul piazzale antistante la stazione fermavano sia le relazioni urbane che la linea interurbana Sanremo-Andora svolte da Riviera Trasporti. Fermata autobus Stazione taxi Sul piazzale era presente il servizio di taxi. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Imperia Porto Maurizio