place

Casa provinciale delle Piccole sorelle dei poveri

Architetture neoromaniche di RomaCappelle di RomaMonasteri del LazioPagine che utilizzano l'estensione KartographerRoma R. I Monti
Piazza di San Pietro in Vincoli panoramio (3)
Piazza di San Pietro in Vincoli panoramio (3)

La casa provinciale delle Piccole sorelle dei poveri è un convento delle Piccole sorelle dei poveri che si trova a Roma, in piazza di San Pietro in Vincoli, nel rione Monti. All'interno si trova la cappella privata di Santa Maria Immacolata delle Piccole Sorelle dei Poveri, ad uso esclusivo delle sorelle.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Casa provinciale delle Piccole sorelle dei poveri (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Casa provinciale delle Piccole sorelle dei poveri
회나무로, Seúl 이태원2동

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Casa provinciale delle Piccole sorelle dei poveriContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.893111 ° E 12.492639 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

아트와이너리

회나무로 47,
04344 Seúl, 이태원2동
Corea del Sur
mapAprire su Google Maps

Piazza di San Pietro in Vincoli panoramio (3)
Piazza di San Pietro in Vincoli panoramio (3)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Tomba di Giulio II
Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II, che in realtà è un cenotafio, è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Lo scultore viene incaricato dal Papa stesso della costruzione del proprio monumento sepolcrale nel 1505, data che vede il rinvio dell'inizio dei lavori fino al 1544: in tutto questo periodo di "stallo artistico", Michelangelo vive una profonda sensazione di irrequietezza, delusione ed avvilimento, che fece seguito alla forte esaltazione del periodo romano del primo commissionamento. Lui stesso non esitò a riferirsi a questo progetto come la "tragedia della sepoltura", un autentico calvario che fino agli ultimi giorni della sua vita fu fonte di inesauribili accuse, tormenti e rimorsi. Scrisse il suo biografo ufficiale, Ascanio Condivi, che l'impresa gli arrecò «infiniti impacci, dispiaceri e travagli e, quel ch'è peggio, per la malizia di certi uomini, infamia, della quale appena dopo molti anni s'è purgato». Da un monumentale mausoleo a pianta rettangolare con più di quaranta statue (primo progetto, 1505) si finì per arrivare a un monumento addossato a una parete di una basilica secondaria romana (1545), con appena sette statue di cui solo tre di Michelangelo e una sola (il Mosè) degna della sua fama: l'artista, ormai estenuato, avrebbe poi fatto scrivere al suo biografo che «questa sola statua è bastante a far onore alla sepoltura di Papa Giulio II».