place

Dexter Building

Architetture degli Stati Uniti d'America scomparseArchitetture di ChicagoArchitetture di Louis SullivanPagine che utilizzano l'estensione KartographerVoci con template Controllo di autorità ma senza codici
Dexter Building 061028
Dexter Building 061028

Dexter Building era un edificio storico situato al 630 South Wabash Avenue, nel quartiere South Loop di Chicago, Illinois. L'edificio fu progettato dallo studio di Dankmar Adler e Louis Sullivan e costruito nel 1887. Prima della sua distruzione nel 2006, era uno degli edifici di Louis Sullivan più antichi sopravvissuti ed era considerato un precursore del vicino Auditorium Building. Fu designato come Chicago Landmark nel 1996 e fu descritto dalla Landmarks Division del Dipartimento di Pianificazione e Sviluppo della Città di Chicago come un Si distingueva per l'uso di travi esterne perforate, anticipando questa tecnica che si diffonderà nei decenni successivi.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Dexter Building (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Dexter Building
South Wabash Avenue, Chicago Loop

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Dexter BuildingContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.8736 ° E -87.6261 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

South Wabash Avenue
60605 Chicago, Loop
Illinois, Stati Uniti d'America
mapAprire su Google Maps

Dexter Building 061028
Dexter Building 061028
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Ludington Building
Ludington Building

Il Ludington Building di Chicago, Illinois, è un edificio con struttura in acciaio, una delle più antiche strutture del suo genere in città. Si trova nella comunità di Chicago Loop. È stato progettato da William Le Baron Jenney (il primo progettista di grattacieli al mondo) ed è stato nominato dall'amministrazione cittadina sito di importanza storica (Chicago Landmark) il 10 giugno 1996. Dall'8 maggio 1980 è inserito nel National Register of Historic Places. Il Ludington Building è uno dei pochi grattacieli sopravvissuti della sua epoca, insieme al Manhattan Building e al Reliance Building; si distingue per il suo design innovativo e per l'impiego di materiali sperimentali: è fra i primi edifici ad avere uno scheletro in acciaio, ed il primo ad esibire un rivestimento in terracotta. Esso venne stato commissionato da Mary Ludington Barnes per l'American Book Company ad uso ufficio ed era necessario che resistesse alle vibrazioni delle stampatrici. Attualmente è uno dei venti edifici che compongono il campus del Columbia College di Chicago. Originariamente progettato per essere alto 16 piani, la costruzione fu resa meno ambiziosa dalla crisi finanziaria che investì Chicago nell'ultimo scorcio del XIX secolo. I pochi proprietari che nel corso del tempo lo ebbero in proprietà (fu venduto per la prima volta nel 1960 alla Warshwasky & Company per essere usato come deposito di ricambi d'auto, e poi nel 1999 al Columbia College) ne hanno garantito l'integrità strutturale, sicché oggi si presenta molto simile a com'era al tempo della sua prima edificazione.

Fontana dei Grandi Laghi
Fontana dei Grandi Laghi

La fontana dei Grandi Laghi o fontana dello Spirito dei Grandi Laghi è una scultura allegorica realizzata da Lorado Taft, situata nella South Stanley McCormick Memorial Court dell'Art Institute of Chicago, a sud dell'Art Institute of Chicago Building. La statua si trova nella community area del Loop a Chicago, Illinois, negli Stati Uniti. Si tratta di un'opera in bronzo scolpita tra il 1907 ed il 1913. La fontana rappresenta cinque donne, dalle e sulle quali scorre l'acqua, alla stessa maniera in cui essa scorre attraverso i Grandi Laghi tra Stati Uniti e Canada. È da notare come sia recuperata all'interno dell'allegoria anche il reale flusso d'acqua all'interno dei laghi: dai 180 metri s.l.m. del Lago Superiore l'acqua defluisce verso est passando di lago in lago, fino a raggiungere il Lago Ontario e da qui scorrere verso il mare lungo il fiume San Lorenzo. La fontana è riconosciuta come una delle migliori e più famose opere di Lorado Taft. La fontana venne originariamente installata orientata verso sud, e in tale posizione rimase fino al 1963, quando fu spostata vicino all'addizione della Morton Wing ed orientata verso ovest, nella posizione tutt'oggi occupata dalla scultura. Nella sua collocazione originaria, l'opera era visibile dall'intersenzione tra la Jackson e la Michigan Avenue, conosciuta una volta come il "route center" verso sud. La fontana fu commissionata dal Benjamin Ferguson Fund e su un lato è possibile leggere l'iscrizione B. F. Ferguson Fountain of the Great Lakes. Sul pannello posteriore della fontana è scolpito un rilievo raffigurante lo stesso Benjamin Ferguson, ad oggi non visibile in seguito allo spostamento dell'opera. In quanto prima commessa da parte del Ferguson Fund, ci furono alcuni ritardi nel reperimento dei fondi. In aggiunta, il contesto giuridico per l'utilizzo del suolo del Grant Park di Chicago era ancora da delineare, in modo tale che anche la commissione andò incontro a ritardi nella scelta dell'ubicazione della statua. Una volta costruita, la fontana ricevette numerosi apprezzamenti, ma anche alcune critiche concernenti il simbolismo dell'opera.