place

Villa Altieri

Pagine che utilizzano l'estensione KartographerRoma R. XV EsquilinoVille di RomaVoci con codice GNDVoci con codice J9U
Voci con codice LCCNVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Villa Altieri, Rome
Villa Altieri, Rome

Villa Altieri è un'ex dimora nobiliare di Roma sita nel rione Esquilino e adibita a sede di un piccolo museo oltre che della biblioteca e dell'archivio storico della Città metropolitana di Roma Capitale.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Villa Altieri (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Villa Altieri
Viale Manzoni, Roma Municipio Roma I

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Villa AltieriContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.890981 ° E 12.50829 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Casino di Villa Altieri (Palazzo della cultura e della memoria storica)

Viale Manzoni 47
00185 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

Villa Altieri, Rome
Villa Altieri, Rome
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Museo storico della Liberazione
Museo storico della Liberazione

Il Museo storico della Liberazione di Roma raccoglie documenti originali, cimeli, giornali e manifesti, volantini, scritti e materiali iconografici relativi all'occupazione nazifascista di Roma e alla lotta che valse alla città di Roma la medaglia d'oro al valor militare per la guerra di Liberazione nell'ambito della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale. Il Museo ha sede nei medesimi locali dell'edificio in via Tasso che, durante l'occupazione nazifascista di Roma, divenne tristemente famoso come luogo di reclusione e tortura da parte delle SS per oltre 2000 antifascisti, molti dei quali caddero fucilati a Forte Bravetta o uccisi alle Fosse Ardeatine. Le celle restaurate come i tedeschi in fuga le lasciarono, popolate dalle memorie e persino dai graffiti originali tracciati da chi vi patì tortura e privazioni prima di vedersi strappata la vita, sono testimoni del dramma e della scelta civile di italiani di ogni ceto e di ogni famiglia politica che diedero vita alla Resistenza. Non si tratta quindi di un museo nel senso più comune del termine, ma piuttosto di un realistico e reale monumento, un documento storico che ne contiene altri e le cui stesse pareti sono testimoni capaci di suscitare emozione. Al Museo è annessa una biblioteca che raccoglie testi, collezioni di giornali, opuscoli e materiali relativi soprattutto alla guerra, alla Lotta di Liberazione e ai movimenti politici che l'animarono.