place

CityWave

Edifici futuriGrattacieli di MilanoPagine con mappe
Cantiere in via Duillio dell'edificio CityWave a CityLife a Milano (luglio 2023)
Cantiere in via Duillio dell'edificio CityWave a CityLife a Milano (luglio 2023)

CityWave (soprannominato lo Sdraiato) è un edificio, attualmente in costruzione, di Milano in Italia. Fa parte del progetto CityLife, intervento di riqualificazione della storica Fiera Campionaria di Milano. I lavori di costruzione dell'edificio, progettato dallo studio dell'architetto danese Bjarke Ingels, sono iniziati a settembre 2021 con la posa della prima pietra cui ha partecipato anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. La fine dei lavori è prevista per il 2025. Nel lotto su cui sorge l'edificio doveva originariamente essere costruita la cosiddetta Torre Duilio. L'edificio si compone di due corpi di fabbrica, uno di 110 metri e l'altro di 50 metri d'altezza, uniti da un porticato. La copertura ospiterà il più grando parco fotovoltaico di Milano. Tre Torri

Estratto dall'articolo di Wikipedia CityWave (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

CityWave
Via Anna Maria Ortese, Milano Tre Torri

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: CityWaveContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.47944 ° E 9.157895 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Anna Maria Ortese

Via Anna Maria Ortese
20149 Milano, Tre Torri
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Cantiere in via Duillio dell'edificio CityWave a CityLife a Milano (luglio 2023)
Cantiere in via Duillio dell'edificio CityWave a CityLife a Milano (luglio 2023)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Torre Libeskind
Torre Libeskind

La Torre Libeskind o Torre PwC (soprannominata il Curvo) è un grattacielo di Milano in Italia. Costruita nell'ambito del progetto CityLife, intervento di riqualificazione della storica Fiera Campionaria di Milano, la torre raggiunge un'altezza di 175 metri. Porta il nome del suo disegnatore, l'architetto statunitense Daniel Libeskind. È la sede degli uffici di Milano del network internazionale PricewaterhouseCoopers. La costruzione dell'edificio è iniziata nel 2015. A ottobre 2015 è iniziata la costruzione delle fondamenta della torre. Nei primi mesi del 2017 la costruzione è arrivata al piano terra e sono stati completati i 3 piani interrati. Ad aprile 2018 la costruzione ha raggiunto il quarto piano e a metà febbraio 2019 è stato raggiunto il 26º piano. Ad aprile 2020 è stato raggiunto il tetto, mentre nell'ottobre 2020 i lavori sono terminati e il grattacielo è stato consegnato al committente. L'edificio è concepito come parte di una sfera ideale che avvolge la piazza delle Tre Torri ed è stato studiato per ospitare uffici. La torre è caratterizzata dalla sua forma curva, con il suo nucleo di distribuzione verticale prismatico, che in parte fuoriesce dalla sagoma. La torre ospita circa 3 000 persone e insieme alle torri Isozaki e Hadid completa il centro direzionale di CityLife (zona ex-Fiera in riqualificazione). La torre è anche direttamente connessa, tramite una lobby su due livelli, alla galleria commerciale e con percorsi coperti alla fermata Tre Torri della linea M5, situata nell'omonima piazza centrale. Tre Torri Grattacieli in Italia Grattacieli di Milano CityLife Torre Isozaki Torre Hadid Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Libeskind Sito ufficiale CityLife, su city-life.it.

Torre Isozaki
Torre Isozaki

La Torre Isozaki o Torre Allianz (soprannominata il Dritto) è un grattacielo progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki e dall'architetto italiano Andrea Maffei sito nella città di Milano. Con i suoi 209,2 metri di altezza, è l'edificio più alto d'Italia per numero di piani (50), misurando circa 260 metri con l'antenna. La torre è stata eletta da Emporis il terzo grattacielo più bello per il 2015. Il 13 marzo 2012 sono iniziati i lavori preparatori per la costruzione della torre, con la realizzazione della piastra di fondazione, che ha una dimensione di circa 63 x 27 metri. Nel maggio 2012 è stato aggiudicato l'appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell'edificio. L'innalzamento vero e proprio della struttura ha avuto inizio nell'estate dello stesso anno, al termine della quale, in autunno, l'edificio ha superato il livello della strada. La velocità di costruzione è aumentata considerevolmente nel corso dell'anno successivo fino a stabilizzarsi su un piano a settimana nel maggio dello stesso anno. Come si può constatare dalla numerazione dei piani, iniziata a partire dal settimo e applicata successivamente anche ai piani inferiori nel 2013, lo scheletro dell'edificio ha raggiunto il 9º piano a giugno, il 13º piano a luglio, il 17° ad agosto, il 21º piano a settembre e il 27º piano a novembre. Nel mese di novembre è anche iniziata la fase di copertura delle facciate (cladding) dell'edificio, con l'installazione dei pannelli di vetro che, sul finire del 2013, hanno raggiunto l'ottavo piano. Il 29 marzo 2014 la torre ha raggiunto il 38º piano e la copertura di pannelli di vetro ha raggiunto il 23º piano. Il 29 giugno la torre ha raggiunto il 49º piano e la copertura di pannelli in vetro ha raggiunto il 33º piano. Il 31 luglio 2014 la costruzione ha raggiunto il 50º e ultimo piano arrivando a un'altezza di poco più di 209 metri, mentre la copertura delle facciate è arrivata al 40º piano. Il 28 febbraio 2015 è terminata la costruzione dell'antenna che ha portato il grattacielo ad avere un'altezza complessiva di 249 metri. Il 14 novembre 2015 la torre Allianz è stata ufficialmente inaugurata. Il 9 aprile 2022 un intervento tecnico all'antenna, con l'ausilio di un elicottero, ha esteso la sua altezza con un nuovo tronco di traliccio portando l'altezza complessiva a circa 259 metri. L'intero lavoro di costruzione e progettazione fu affidato all'impresa edile lecchese Colombo Costruzioni S.p.A., gestore anche dell'edificazione del Progetto Porta Nuova e del Bosco Verticale. Il 5 marzo 2019 Allianz Italia e la Fondazione Allianz UMANA MENTE hanno ottenuto il titolo di Guinness World Records per il più grande murale del mondo lungo le scale di un edificio con l’opera di social art “Il giro del mondo in 50 piani”, realizzato all’interno della Torre Allianz dai dipendenti del Gruppo. Il 26 novembre 2020 è stato annunciato che dal successivo 1º dicembre ospiterà la sede del comitato organizzatore per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, fino a quel momento ospitato nel Grattacielo Pirelli. Distribuita su 50 piani dei quali 47 sono a destinazione direzionale, la torre ospita 2 800 dipendenti italiani del Gruppo Allianz. È caratterizzata da piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche. Tramite una lobby su due livelli, la torre Isozaki è direttamente collegata con la piazza centrale di CityLife (zona dell'ex-Fiera in riqualificazione) e con la piazza sottostante dove è presente la fermata Tre Torri della M5. Il 22 novembre 2015 è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della Madonnina, su quello che è diventato il tetto più alto della città meneghina. Il progetto si ispira, nella sua impostazione generale e in alcune scelte formali ad un precedente progetto di Isozaki datato 1989, l'irrealizzato progetto di riqualifica per la stazione ferroviaria di JR Ueno, a Tokyo. Anche la torre di questo intervento era caratterizzata da una torre di 300 metri, dove ogni 50 metri fossero previsti dei piani smorzatori da usare in casi di incendi e terremoti. Come nella Torre Allianz, quattro grandi staffe di supporto ancoravano fronte e retro (entrambi dal profilo ondulato) al suolo tramite supporti dalla forma cubica. L'edificio è raggiungibile dalla fermata Tre Torri della metropolitana M5. Grattacieli più alti d'Italia Grattacieli di Milano CityLife Torre Libeskind Torre Hadid Torre Unicredit Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Isozaki (EN) Torre Isozaki, su Structurae. (EN) Torre Isozaki, su Emporis Building Directory. (EN) Torre Isozaki, su Skyscraper Center. Sito Allianz Italia Sito ufficiale CityLife, su city-life.it.

Velodromo Maspes-Vigorelli
Velodromo Maspes-Vigorelli

Il velodromo Maspes-Vigorelli (conosciuto anche come il Vigorelli) è un impianto sportivo storico della città di Milano dedicato in origine al ciclismo su pista ed oggi utilizzato principalmente per il football americano. Vi giocano le partite casalinghe i Seamen Milano, i Rhinos Milano ed i Frogs Legnano, la prima milita nella European League of Football, le seconde in Prima Divisione. È stato spesso sede di partenza della Milano-Sanremo, una delle corse ciclistiche più importanti. Il velodromo Vigorelli fu costruito nel 1935 in seguito alla demolizione dell'antiquato velodromo Sempione (a sua volta costruito all'inizio del secolo) e con lo scopo di ridurre l'uso "ciclistico" del palazzo dello Sport di piazza VI Febbraio, che disponeva di una pista coperta da ciclismo smontabile. L'inaugurazione avvenne il 28 ottobre dello stesso anno, dal Sindaco Visconti di Modrone con la sponsorizzazione della Gazzetta dello Sport. Appena tre giorni dopo la sua costruzione, il ciclista Giuseppe Olmo vi stabilì il nuovo record dell'ora. La pista è di 397,7 metri, con una larghezza di 7,50 m. La pendenza massima in curva è di 42 gradi. La pista è ricoperta con 72 chilometri di listarelle di pino di Svezia. L'idea di costruire un velodromo semicoperto fu di Giuseppe Vigorelli, ex-corridore su pista (pistard), industriale, Direttore Amm. della Gazzetta dello Sport, sindaco di Garbagnate e assessore allo sport al Comune di Milano nella giunta Mangiagalli. Il Vigorelli diviene fin dal principio teatro di importanti corse nonché frequentato da moltissimi spettatori appassionati. Scelto come sede di arrivo anche di corse su strada come il Giro d'Italia, il Giro di Lombardia e il trofeo Baracchi, sotto una gradinata trovò la sede l'officina di Faliero Masi, celebre costruttore dei telai da corsa Masi. Nel 1939 ospitò il campionato mondiale. Il 7 novembre 1942 consegnò alla storia il primato mondiale dell'ora di Fausto Coppi: 45,798 km. La pista fu distrutta durante i bombardamenti con bombe incendiarie della seconda guerra mondiale (1943) e ricostruita nel 1946. All'inaugurazione il velodromo venne intitolato al ciclista meneghino Romolo Buni. Con la ripresa post bellica, negli anni 1951, 1955 e 1962 vi si svolsero nuovamente i campionati mondiali di ciclismo su pista, in un periodo in cui il ciclismo su pista era molto popolare e seguito in Italia. Il 7 settembre 1963 Sandro Mazzinghi si laurea Campione del Mondo di boxe nella categoria dei pesi medi junior battendo l'americano Ralph Dupas nel velodromo. Nel dopoguerra il velodromo ha ospitato anche eventi non sportivi: il 24 giugno 1965 vi ebbero luogo due concerti dei Beatles e nel 1971 la tristemente nota serata dei Led Zeppelin caratterizzata da scontri tra pubblico e polizia che causarono la fine dello spettacolo dopo solo pochi minuti e la totale distruzione del palco e della strumentazione della band. Nel 1975 il velodromo venne chiuso, per riaprire solo nel 1984. La nevicata del 1985, oltre al Palasport di San Siro, ebbe fra le sue vittime anche una tettoia del Vigorelli che crollando sul parquet lo danneggiò in modo grave e determinò il declino dell'impianto: nonostante diversi lavori di ristrutturazione che portarono alla ricostruzione della pista, ma non della tettoia, si ebbero tre anni di suo utilizzo ridotto, fino alla chiusura delle attività ciclistiche nel gennaio 1988. Successivamente venne rifatta anche la tettoia e il 10 luglio 1991 venne installato e collaudato un nuovo impianto di illuminazione, ma l'impianto venne riaperto solo nel dicembre del 1997, in seguito all'intervento di sponsor privati, per ospitare un evento singolare, una gara di coppa del mondo di sci di fondo. Il prato centrale, ora ricoperto di erba sintetica, può ospitare incontri di football americano, calcetto e hockey su prato. Nel settembre del 1998 il velodromo ospitò nuovamente una competizione di ciclismo con una gara a eliminazione tra alcuni noti pistard e stradisti, che rimase però un evento isolato. Alla scomparsa del campione Antonio Maspes (19 ottobre 2000) l'Amministrazione comunale decise di dedicargli il velodromo che da allora si chiama velodromo Maspes-Vigorelli. Il velodromo è stato utilizzato fino al 2001, quando si svolsero i Campionati nazionali assoluti, interrotti un giorno prima della prevista fine, tanto che alcuni titoli non furono assegnati: ma l'ultimo giorno di gare, secondo programma, era l'11 settembre 2001 e, con le Torri Gemelle, finì, indirettamente, anche il Vigorelli come sede di gare di ciclismo su pista. Nel 2006 venne concessa l'utilizzazione del velodromo per la realizzazione di alcune scene della fiction Gino Bartali - L'intramontabile, con Pierfrancesco Favino, Simone Gandolfo ed altri attori. Dal 2009 il velodromo Vigorelli è il campo di allenamento e di gioco dei Seamen Milano nel campionato di football americano di Serie A1 e per i campionati nazionali giovanili. I Rhinos Milano utilizzano il velodromo come campo da gioco dal 2003 a tutt'oggi nel campionato di Serie A1 dell'Italian Football League e l'hanno utilizzato fino al 2008 anche come impianto per gli allenamenti di tutte le formazioni giovanili e per la prima squadra. Negli anni tra il 2000 ed il 2004 il velodromo ha ospitato anche allenamenti e partite dei Falcons Milano. All'inizio del mese di luglio 2008 era stato scelto dal Comune di Milano come sede provvisoria di una moschea che avrebbe dovuto sostituire quella di viale Jenner. L'utilizzo come luogo di culto terminò a fine 2008. Il velodromo Vigorelli ha ospitato nel 2009 la finale Juniores FIF e nel 2011 le finali Under21 ed Under18 FIDAF. Da dopo la morte di Joe Avezzano i Seamen Milano rinominarono, in maniera non ufficiale, l'impianto "Joe Avezzano Stadium". Nel settembre 2013 si svolse il campionato europeo di football americano. Il 19 aprile 2013 venne presentato il progetto di riqualificazione dell'ex velodromo che prevedeva anche la scomparsa della pista in legno, ma il 3 ottobre 2013 intervenne la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Lombardia, dichiarando la struttura d’interesse storico-artistico, storico-relazionale e storico-identitario e vincolata tramite decreto ministeriale. Il progetto divenne esclusivamente conservativo. Il 2 giugno 2016 si sono conclusi i lavori di riqualificazione della pista in legno del velodromo. Al velodromo Vigorelli furono stabiliti diversi record dell'ora: 31 ottobre 1935 – Giuseppe Olmo – 45,090 km 14 ottobre 1936 – Maurice Richard – 45,398 km 29 settembre 1937 – Frans Slaats – 45,535 km 3 novembre 1937 – Maurice Archambaud – 45,767 7 novembre 1942 – Fausto Coppi – 45,871 km 29 giugno 1956 – Jacques Anquetil – 46,159 km 19 settembre 1956 – Ercole Baldini (da dilettante) – 46,393 km 18 agosto 1957 – Roger Rivière – 46,923 km 23 settembre 1958 – Roger Rivière – 47,346 km Tra le donne: 1957 – Vissac 1958 – Robinson 1958 – Jacobs Record dell'ora disabili 1998 – Fabrizio Macchi – 37,499 km. 2001 – Fabrizio Macchi – 45,870 km. Il velodromo Vigorelli fu sede di arrivo della tappa finale del Giro d'Italia 1953 – Vittoria di tappa: Fiorenzo Magni. Maglia rosa: Fausto Coppi 1959 – Vittoria di tappa: Rolf Graf. Maglia rosa: Charly Gaul 1960 – Vittoria di tappa: Arrigo Padovan. Maglia rosa: Jacques Anquetil 24/06/1965 – The Beatles 05/07/1971 – Led Zeppelin 04/05/1973 – Emerson, Lake & Palmer 09/09/1974 – Frank Zappa 13/09/1977 – Carlos Santana 14/07/1979 – Peter Tosh 20/07/1980 – Muddy Waters Blues Band 02/09/1980 – Iron Maiden, Kiss 13/09/1981 – Ramones 21/05/1981 – The Clash 29/06/1981 – Dire Straits 08/07/1981 – Mike Oldfield 16/09/1982 – Toto 30/08/1983 – Roxy Music 30/08/1983 – King Crimson 13/07/1999 – James Brown Angelo De Lorenzi, Vigorelli e altre storie. I protagonisti, le avventure e il racconto della pista più bella del mondo, Youcanprint, 2018, ISBN 9788827833988. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su velodromo Maspes-Vigorelli Sito ufficiale, su vigorelli.org (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2017).

Palazzo delle Scintille
Palazzo delle Scintille

Palazzo delle Scintille è un edificio di Milano che nel corso della sua storia ha svolto diverse funzioni, da palazzetto dello sport, a padiglione 3 della Fiera di Milano per poi essere incluso, previa ristrutturazione, nel complesso residenziale e commerciale CityLife. È stato il primo palazzo dello sport della città di Milano, progettato da Paolo Vietti-Violi in stile Liberty e inaugurato nell'aprile del 1923. Nei pressi del padiglione furono edificati di lì a poco l'Ippodromo del galoppo di San Siro, il Lido di Milano e il Velodromo Vigorelli. Il 19 marzo 1933 vi fu allestito il primo incontro di pugilato in Italia con in palio un titolo mondiale, tra il detentore della corona dei pesi gallo, il panamense Panama Al Brown e l'italiano Domenico Bernasconi. Nel 1935 fu convertito in padiglione della Fiera di Milano, evento legato al trasferimento di quest'ultima nel quartiere Portello, che avvenne a partire dal 1923, sullo stesso luogo dove si tenne l'Esposizione internazionale di Milano del 1906. Nel 1946 ospitò la stagione estiva del Teatro alla Scala in fase di ricostruzione dopo il bombardamento del 1943. Nel 2021 l'edificio è diventato il centro vaccinale più grande d'Italia per la somministrazione del vaccino anti COVID-19. L'edificio nel punto più elevato della cupola ellittica costruita in vetro e metallo è alto 32 metri, con una pianta rettangolare che può ospitare manifestazioni di vario tipo, esposizioni fieristiche e gare sportive. Può ospitare fino a 18 000 visitatori. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo delle Scintille Comune di Milano - Padiglione 3

Domodossola FN (metropolitana di Milano)
Domodossola FN (metropolitana di Milano)

Domodossola FN è una stazione della linea M5 della metropolitana di Milano. La stazione, la cui costruzione iniziò nel novembre 2010 come parte della seconda tratta della linea M5 da Garibaldi a San Siro Stadio, è stata inaugurata il 29 aprile 2015. Domodossola è una stazione sotterranea passante con due binari e una banchina ad isola che, come in tutte le altre stazioni della linea, è dotata di porte di banchina. Possiede uscite solo in via Domodossola. La stazione è collegata all'omonima stazione ferroviaria mediante un percorso all'aperto protetto da una tettoia in vetro. La stazione è, come tutte le altre della linea, accessibile ai portatori di handicap grazie alla presenza di vari ascensori, sia a livello stradale sia all'interno della stazione stessa. Sono inoltre presenti indicatori per i tempi d'attesa nelle banchine e l'intera stazione è sotto video sorveglianza. La stazione dispone di: Accessibilità per portatori di handicap Ascensori Scale mobili Emettitrice automatica biglietti Servizi igienici Stazione video sorvegliata Servizi igienici Oltre ad essere servita da diverse linee tranviarie e automobilistiche gestite da ATM, la stazione interscambia con varie linee ferroviarie regionali e suburbane. Stazione ferroviaria (Milano Domodossola) Fermata tram (Domodossola FN M5, linee 1, 10 e 19) Fermata autobus Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domodossola FN (EN) Domodossola FN, su Structurae.

Stazione di Milano Domodossola
Stazione di Milano Domodossola

La stazione di Milano Nord Domodossola è una fermata ferroviaria di Milano, posta sul tronco comune alle linee Milano-Asso e Milano-Saronno (Cadorna-Bovisa). L'impianto è ubicato in via Domodossola, tra corso Sempione e l'area interessata dal complesso residenziale e commerciale CityLife. La stazione, denominazione ufficiale Milano Nord Domodossola, venne inaugurata il 15 maggio 2003 con la denominazione di "Milano Nord Domodossola-Fiera" ed entrò in servizio il 18 maggio 2003. Fu realizzata nell'ambito dei lavori di quadruplicamento della tratta ferroviaria Milano Cadorna-Milano Bovisa, per avvicinare le linee del Gruppo FNM alla Fiera di Milano, sostituendo la storica stazione della Bullona, collocata poche centinaia di metri più a nord, della quale è stato mantenuto l'edificio originario. In seguito alla chiusura e demolizione degli adiacenti padiglioni della Fiera di Milano, la stazione ha ricevuto l'attuale denominazione. Dal 29 aprile 2015, con l'apertura dell'omonima fermata della linea M5, costituisce interscambio con la metropolitana di Milano. Si tratta di una fermata sotterranea a quattro binari passanti, serviti da due banchine laterali e da una banchina centrale a isola. I binari 1 e 3 sono per i treni in direzione Milano Bovisa, mentre i treni diretti a Milano Cadorna impiegano i binari 2 e 4. L'accesso al piano binari avviene dal sovrastante fabbricato viaggiatori, situato in superficie. Gli ingressi della stazione sono collocati in via Domodossola e nella parallela via Filelfo. L'impianto è dotato di ascensori e percorsi sensoriali per non vedenti. La stazione è collegata a quella omonima della metropolitana mediante un percorso all'aperto protetto da una tettoia in vetro. La stazione è servita dalle seguenti linee del servizio ferroviario suburbano di Milano, esercite dalla società Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia: S3 Milano Nord Cadorna - Saronno. S4 Milano Nord Cadorna - Camnago-Lentate. La stazione è servita dai treni regionali delle seguenti linee del servizio ferroviario regionale lombardo, eserciti dalla società Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia: R16 Milano Nord Cadorna - Seveso - Erba - Asso. R17 Milano Nord Cadorna - Saronno - Como Nord Lago. R22 Milano Nord Cadorna - Saronno - Varese Nord - Laveno Mombello Lago. R27 Milano Nord Cadorna - Saronno - Novara Nord. L'impianto è inoltre servito dai treni delle seguenti linee RegioExpress, anch'esse esercite da Trenord: RE1 Milano Nord Cadorna - Saronno - Varese Nord - Laveno Mombello Lago RE7 Milano Nord Cadorna - Saronno - Como Nord Lago. I treni della linea XP1 (Milano Nord Cadorna - Saronno - Busto Arsizio Nord - Malpensa Aeroporto) del servizio Malpensa Express transitano in questa stazione nei binari 1 e 2 senza effettuare fermata. Biglietteria a sportello Biglietteria automatica Bar Servizi igienici Sala d'attesa Nelle immediate vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM. Fermata metropolitana (Domodossola FN, linea M5) Fermata tram (Domodossola FN M5, linee 1 e 19) Fermata autobus (Domodossola FN M5, linee 43, 57) Servizio ferroviario suburbano di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Nord Domodossola La stazione sul sito del gruppo FNM, su ferrovienord.it (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).

Fontana delle quattro stagioni
Fontana delle quattro stagioni

La fontana delle quattro stagioni è una fontana collocata nel centro di Piazzale Giulio Cesare, nella città di Milano. Fu inaugurata il 12 aprile 1927 in occasione dell'apertura dell'ottava Fiera Campionaria Internazionale. Il progetto fu dell'architetto Renzo Gerla, all'epoca funzionario dell'Ufficio tecnico del Comune di Milano. Nel febbraio 1927 i lavori per la realizzazione della nuova Fiera di Milano, che stava nascendo sull'area della ex piazza d'armi, erano in stato molto avanzato e si rese necessario un degno assetto urbanistico al nuovo piazzale Giulio Cesare su cui prospettava il nuovo ingresso della Fiera. Su iniziativa del Podestà di Milano Ernesto Belloni fu deciso di attuare una proposta dell'architetto e docente Ambrogio Annoni e risistemare il piazzale arricchendolo di una fontana monumentale. L'area del nuovo piazzale, di proprietà della Società Anonima Coop. Case economiche dei funzionari di Stato che vendette al Municipio il lotto, era infatti caratterizzata da una vasta depressione che, nei periodi di pioggia, era soggetta a vasti allagamenti; da qui la scelta di dotare l'area di uno specchio d'acqua artificiale. Annoni suggerì di affidare il compito al ventiseienne funzionario del Comune Renzo Gerla, che godeva della sua stima poiché era stato suo studente al Politecnico, dove si era laureato nel 1922. Il Comune di Milano aveva necessità di realizzare in tempi strettissimi il progetto e di inaugurare l'opera il 12 aprile 1927, data dell'apertura della Campionaria; Gerla si attivò quindi immediatamente, disegnando un semplice e basso recinto in pietra adornato da quattro statue rappresentanti le stagioni, sul modello iconografico delle precedenti realizzazioni di André Le Nôtre (1613-1700) per Versailles, di quella parigina in rue de Grenelle scolpita da Edmé Bouchardon (1698-1762) e di quella realizzata al parco del Valentino di Torino per l’Esposizione del 1898. I lavori procedettero speditamente dal febbraio all'aprile 1927; la pietra di ceppo, inizialmente prevista, venne sostituita con pietra di Sarnico a causa dell'inagibilità delle cave coperte dalle abbondanti nevicate. Le quattro statue previste, che sarebbero dovute essere fornite dall'architetto Portaluppi, non furono rese disponibili e quindi venne adottata la soluzione di acquistarle presso un professore di scultura di Vicenza, che ne aveva disponibilità. Trasportate a Milano furono quindi installate in tempo per l'inaugurazione della fontana, avvenuta il 12 aprile 1927. Esattamente un anno dopo, il 12 aprile 1928, piazzale Giulio Cesare fu teatro di un grave attentato dinamitardo ai danni del re Vittorio Emanuele III che provocò 20 morti e molti feriti: in quell'occasione la statua dell'Estate rimase distrutta dalle schegge e nel bacino centrale della fontana furono rinvenuti brandelli di corpi delle vittime. Le altre statue furono distrutte durante i bombardamenti anglo-americani del 1943. Solo alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1953, le statue furono rimpiazzate da copie realizzate dallo scultore Eros Pellini. Oggi la fontana di piazzale Giulio Cesare, dopo la demolizione della vecchia Fiera di Milano di cui decorava il piazzale d'ingresso, è circondata dal nuovo complesso CityLife, che fa da sfondo al piazzale. Fontana in piazza Giulio Cesare a Milano dell’architetto Renzo Gerla, in Architettura e arti decorative : rivista d'arte e di storia, Vol. 2, n. 12, Milano, Roma, Bestetti e Tumminelli, agosto 1927, pp. 574-574. R. Gerla, Nascita e vita della fontana delle “Quattro stagioni”, in La martinella di Milano, V. 8, fasc. 3.-4, Milano, 1954. L'orrenda strage, su La Stampa, http://www.archiviolastampa.it, 13 aprile 1928, p. 1. URL consultato l'8 gennaio 2016. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontana delle quattro stagioni Maria Grazia Tampieri, Fabio Mangone, Notizie storiche su La Fontana delle Quattro Stagioni Di Piazza Giulio Cesare, Milano (PDF), su Arketipo, New Business Media. Cristina Arduini, Alberto Bellani, Fontana delle quattro stagioni – Piazza Giulio Cesare, su Fontane di Milano, Fontanedimilano.it.