place

Fotografiska

StoccolmaVoci con codice VIAFVoci con codice WorldCat IdentitiesVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Fotografiska 2010a
Fotografiska 2010a

Fotografiska è un centro privato per la fotografia contemporanea nel distretto Södermalm di Stoccolma, fondato dai fratelli Jan e Per Broman con alle spalle una serie di investitori. Aperto il 21 maggio 2010 con una mostra di Annie Leibovitz, nel 2019 è stata aperta una filiale nella città di Tallin ed un'altra a New York. Nel maggio 2020 i fratelli Broman lasciarono ufficialmente Fotografiska. Fotografiska è stata quindi acquisita dalla società CultureWorks ed i gestori, tra cui spicca Yoram Roth, intendono aprire nuove sedi a Berlino, Los Angeles, Miami e Stoccolma entro un breve periodo. Fotografiska si trova sul molo di Stadsgården in una ex-dogana, in stile liberty del 1906 realizzato dall'architetto svedese Ferdinand Boberg, considerato edificio di interesse culturale. All'interno, oltre alle ampie sale espositive, si trova un bistrot, la caffetteria, un ristorante, un negozio e spazi per eventi. Nel 2020 lo spazio di Stoccolma ha attratto oltre 500 000 visitatori mentre, a causa del Covid, ha dovuto abbandonare l'ipotesi della nuova sede londinese. Tra le mostre, vi si tengono quattro grandi esposizioni e 15-20 di minore importanza ogni anno, oltre a concerti, eventi, conferenze e corsi internazionali. Si possono citare dalla sua apertura le mostre di Annie Leibovitz, Robert Mapplethorpe, David LaChapelle, Irving Penn Nick Brandt e Anders Zorn.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Fotografiska (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Fotografiska
Stadsgårdsleden, Stoccolma Södermalm (Södermalms stadsdelsområde)

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: FotografiskaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 59.317786 ° E 18.084722 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Stadsgårdsleden

Stadsgårdsleden
116 45 Stoccolma, Södermalm (Södermalms stadsdelsområde)
Svezia
mapAprire su Google Maps

Fotografiska 2010a
Fotografiska 2010a
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Rompighiaccio Sankt Erik
Rompighiaccio Sankt Erik

Sankt Erik è una nave rompighiaccio e una nave museo ormeggiata a fianco del Museo Vasa a Stoccolma (Svezia). Fu varata nel 1915 col nome di Isbrytaren II ("Rompighiaccio II") e costruita secondo le convenzioni dei rompighiaccio del Baltico con una forma ad arco per resistere meglio alla morsa del ghiaccio, con la prua in grado di sollevarsi al di sopra del ghiaccio per frantumarlo e con una elica frontale per sospingere acqua e ghiaccio frantumato lungo lo scafo. La nave è dotata di serbatoi laterali che possono essere riempiti e svuotati di acqua di mare a turno così da allargare il canale creatosi nel ghiaccio con un movimento di rollio. Il rollio serviva anche a impedire al ghiaccio di riformarsi e bloccare la nave in una morsa. I suoi motori a vapore reversibili sono i più potenti ancora funzionanti di tutta la Svezia. La nave era la rompighiaccio più grossa del Paese ed era proprietà della Città di Stoccolma per tenere liberi dai ghiacci i canali dell'Arcipelago. Era inoltre utilizzata dal governo svedese fuori dall'Area di Stoccolma, dal momento che aveva contribuito alle spese di costruzione. È stata poi rinominata nel 1958 dopo un consistente aggiornamento che incluse il passaggio dal carbone al petrolio, la costruzione della cabina a protezione dalle intemperie dell'equipaggio sul ponte e la dotazione di apparecchiature radar e radio. La Sankt Erik ha due motori a vapore a tre cilindri, a tripla espansione. Il motore posteriore, da 2800 cavalli, è il più grande motore navale a vapore esistente. Quello anteriore ha 1200 cavalli. Il blocco di reggispinta (thrust block) è del tipo antico, precedente al tipo Michell. La nave è lunga 60 metri e larga 17. Pesca 6,5m. Velocità massima: 11 nodi (20 km/h; 13 miglia orarie) L'equipaggio era di 30 persone. A piena potenza, veniva consumata circa una tonnellata di carbone all'ora. I turni di lavoro dei fuochisti duravano 4 ore. I tre cilindri sono di diametro crescente man mano che la temperatura del vapore decresce procedendo all'interno del motore.

Katarinahissen
Katarinahissen

Il Katarinahissen (Ascensore Katarina in svedese) è un ascensore che si trova a Stoccolma e collega l'area di Slussen alla strada Katarinavägen presso l'isola di Södermalm. La storia della prima versione dell'ascensore iniziò nell'anno 1881, quando l'ingegnere Knut Lindmark ricevette dal consiglio comunale il permesso di costruire un ascensore e un ponte pedonale, in maniera tale da rendere più facile per le persone spostarsi in questa parte collinare di Södermalm. All'epoca prese il nome di Elevatorn. L'inaugurazione ebbe luogo alle ore 11:00 del 19 marzo 1883 e durante il primo mese venne utilizzato da circa 1.500 persone al giorno. Originariamente l'ascensore era azionato da un motore a vapore, il quale venne sostituito nel 1915 da un motore elettrico. In occasione della costruzione dello snodo stradale di Slussen, il 28 maggio 1933 la prima versione dell'ascensore venne messa fuori uso per cominciare ad essere demolita all'inizio di luglio dello stesso anno. Nello stesso luogo venne dunque costruita una seconda versione dell'ascensore, completato nel 1936, che entrò a far parte del complesso di edifici denominato KF-huset. Nell'autunno del 2010 l'ascensore andò fuori servizio. Nella primavera del 2011 i proprietari e gestori dell'epoca, la compagnia assicurativa Folksam, annunciò che il Katarinahissen non sarebbe più stato utilizzato a causa dell'usura e delle pessime condizioni. Nell'ambito del Projekt Slussen, ovvero il nome dato dalla città di Stoccolma al progetto di demolizione del vecchio Slussen e dell'edificazione di una nuova struttura, anche il Katarinahissen venne interessato da una serie di lavori. Venne così costruito un nuovo ascensore (composto da una cabina grande invece che da due piccole come era in precedenza), inaugurato il 18 ottobre 2023.