place

Palazzo Piacentini (via Arenula)

Pagine che utilizzano l'estensione KartographerPalazzi di RomaRoma R. VII Regola
Regola min Giustizia 1190630
Regola min Giustizia 1190630

Palazzo Piacentini è un palazzo di Roma, sito in via Arenula, nel rione Regola, sede del Ministero della Giustizia italiano. Progettato da Pio Piacentini nel 1913, non va confuso con l'omonimo palazzo di via Vittorio Veneto, sede del Ministero dello Sviluppo Economico, progettato da Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Palazzo Piacentini (via Arenula) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Palazzo Piacentini (via Arenula)
Via Arenula, Roma Municipio Roma I

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Numero di telefono Sito web Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Palazzo Piacentini (via Arenula)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.892528 ° E 12.474667 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Ministero della giustizia

Via Arenula
00186 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

Numero di telefono

call+390668851

Sito web
giustizia.it

linkVisita il sito web

Regola min Giustizia 1190630
Regola min Giustizia 1190630
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di San Salvatore in Campo
Chiesa di San Salvatore in Campo

La chiesa di San Salvatore in Campo è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata nella piazza omonima. L'attuale chiesa deriva da una più antica, attestata già nella prima metà del X secolo, e chiamata S. Salvatoris de domno Campo. Il nome risale al "dominus Campo", abate di Farfa che eresse o restaurò la chiesa; col tempo l'espressione "de domno" venne a cadere, e restò S. Salvatore "in Campo" (così in una bolla di papa Urbano III del 1186). Altre ipotesi fanno risalire il nome alla piazza sterrata, chiamata allora Campo, che le era dinanzi: infatti nel medioevo si chiamavano campi le grandi piazze di Roma, che poiché erano sterrate e spesso verdeggianti d'erba presentavano l'aspetto di una campagna. La chiesa medievale (che nel 1551 era divenuta la prima sede della confraternita della Trinità dei Pellegrini fondata da Filippo Neri) fu demolita nel XVII secolo per la costruzione del Palazzo del Monte della Pietà. Nel 1639 papa Urbano VIII fece costruire l'attuale chiesa, che mantenne il nome della precedente, anche se topograficamente non collocata nella stessa posizione L'edificio fu costruito dall'architetto Francesco Peparelli e presenta una facciata molto semplice e lineare. L'interno non presenta particolare rilievi artistici, e nel suo complesso la chiesa necessita di un urgente restauro. Sulla cantoria in controfacciata si trovava l'organo a canne (costruito da Luigi Vasconi nel 1820), trasferito nel 2008 nella chiesa di San Giovanni Maria Vianney alla Borghesiana. La chiesa, oggi sede della comunità copta ortodossa eritrea, ha ricevuto un restauro nel 2008, durante il quale l'intero perimetro è stato interamente riverniciato, lasciando intatto solo l'affresco originale sul frontone.