place

Parco Gino Cassinis

Giardini di MilanoPagine con mappe
Milano parco Cassinis
Milano parco Cassinis

Il parco Cassinis, noto come parco delle Rose, è un parco della città di Milano. È intitolato a Gino Cassinis, rettore del Politecnico, presidente dell'Accademia dei Lincei e sindaco di Milano dal 21 gennaio 1961 alla sua morte, il 13 gennaio 1964. È stato realizzato a Rogoredo su un'area in precedenza appartenuta all'abbazia di Chiaravalle, che i monaci bonificarono a partire dall'XI secolo e coltivarono a riso dopo la metà del XVI e conosciuta anche come Porto di Mare. Milano era collegata al mare Adriatico, via Ticino-Po, dal 16 agosto 1819 quando fu inaugurato e definitivamente aperto il naviglio Pavese e fino all'unità d'Italia vi furono anche diversi tentativi di collegare direttamente Venezia e il lago Maggiore con regolari linee a vapore. I traffici comunque, indipendentemente dal tipo di natanti, erano intensi. Al loro ulteriore sviluppo si opponevano due ostacoli tecnici di grande peso: la sezione dei canali, e il posizionamento della Darsena di Porta Ticinese, il porto nel centro cittadino da decentrare. Nei decenni successivi all'Unità, le finanze del Regno non consentivano investimenti di tale portata, anche perché la rete dei trasporti preunitaria era frammentata a causa dei confini da poco caduti e del Lombardo-Veneto che aveva una rete viaria e ferroviaria eccellente ma orientata da ovest a est e le risorse disponibili dovettero essere indirizzate soprattutto ai collegamenti nord-sud. A Milano, lo sbocco diretto al mare era una costante del pensiero politico-economico e trasportistico fino dal medio evo o, secondo Landolfo Seniore, addirittura dai tempi romani, quando la Vettabbia, navigabile, consentiva attraverso il Lambro il raggiungimento del Po e del mare Adriatico. Alla fine del XIX secolo, l'aggiornamento tecnologico delle vie navigabili era di conseguenza al vertice della considerazione di imprenditori e politici. Nel 1907 fu approvato dal comune un progetto che prevedeva la completa risistemazione della navigazione Po-Svizzera e nell'ambito di tale progetto, il nuovo porto doveva sorgere sull'area dell'attuale parco. Il cantiere fu aperto nel 1919 e diede luogo, per affioramento, a un bacino che fu colmato con materiale di riporto soltanto negli anni cinquanta. Nel frattempo i lavori, sia "in porto" sia lungo il canale furono interrotti e ripresi svariate volte e a Rogoredo aprì uno stabilimento balneare con relativo dancing, il parco delle Rose appunto, e un nuovo piccolo paradiso per i pescatori. Il parco Cassinis è il più naturale fra tutti quelli cittadini: è un grande prato ondulato (a causa dei riempimenti), solo parzialmente boscato a nord parallelamente al raccordo per l'autostrada del Sole verso San Donato Milanese. Non è cintato. Ha una strada asfaltata che ne traccia la mezzeria. Tra gli alberi presenti si possono citare l'acero, l'olmo, l'ontano, il platano, la robinia, la quercia, il tiglio e begli esemplari di salice piangente. Giuseppe Baselli, Il porto di Milano e i canali di allacciamento ai vecchi navigli, Milano: Tip. Il popolo d'Italia, 1941. Italo Vandone, Milano porto di mare, Milano: Collegio degli Ingegnerie Architetti di Milano, 1924. Antonio Columbo, Contributo di idee per il nuovo piano regolatore di Milano: il canalenavigabile, il porto e la sistemazione idraulica di Milano, Milano: Ufficio Tecnico Comunale, 1945. AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997. Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50+ parchi giardini, Comune di Milano / Paysage. ed. 2010/2011. Parchi di Milano Porto di Mare Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Gino Cassinis Parco Cassinis, su comune.milano.it, comune di Milano. URL consultato il 13 gennaio 2011.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Parco Gino Cassinis (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Parco Gino Cassinis
Via Giovanni Battista Cassinis, Milano Municipio 4

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Parco Gino CassinisContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.43675 ° E 9.229878 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Giovanni Battista Cassinis
20139 Milano, Municipio 4
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Milano parco Cassinis
Milano parco Cassinis
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Rogoredo FS (metropolitana di Milano)
Rogoredo FS (metropolitana di Milano)

Rogoredo FS è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano. La stazione è stata inaugurata il 12 maggio 1991, circa un anno dopo l'apertura della linea M3 che all'inizio limitava il tragitto a Centrale FS-Duomo e nel dicembre del 1990 aveva esteso il suo percorso da Duomo fino a Porta Romana. Rogoredo FS, come tutte le altre stazioni della linea M3, è accessibile ai disabili. È realizzata su due livelli sotterranei: il primo è un mezzanino d'accesso che funge sia da sottopassaggio tra i due tratti di via Rogoredo separati dalla ferrovia, sia da piano di accesso ai binari della stazione. A questo livello vi trovano collocazione un'edicola, un bar, la biglietteria ATM ed i tornelli di ingresso alla metropolitana. Il secondo piano interrato comprende le banchine, che sono poste all'esterno rispetto ai binari e non comunicanti. Sorge nella zona sud della città, nel quartiere Rogoredo, ed è stata anche realizzata in modo da consentire ai passeggeri di accedere direttamente ai binari della stazione di Milano Rogoredo con un sottopassaggio proprio riservato ai passeggeri della metropolitana. Da notare che è possibile accedere dal mezzanino anche al sottopassaggio di RFI, ma ogni utente che passa questo varco viene registrato. Possiede uscite in via Rogoredo e via Giovanni Battista Cassinis. Stazione ferroviaria (Milano Rogoredo) Fermata autobus (77 - 88 - 88/ - 95 - 140 - NM3) La stazione dispone di: Accessibilità per portatori di handicap Ascensori Scale mobili Emettitrice automatica biglietti Servizi igienici Stazione video sorvegliata Parcheggio di scambio con 650 posti auto + 14 per disabili + 100 posti moto Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rogoredo FS (EN) Rogoredo FS, su Structurae.

Stazione di Milano Rogoredo
Stazione di Milano Rogoredo

La stazione di Milano Rogoredo è una stazione ferroviaria di Milano, posta nell'omonimo quartiere nella periferia meridionale della città. È punto di diramazione delle linee per Bologna e per Genova, ed è capolinea meridionale della linea di cintura e del passante ferroviario. La stazione di Milano Rogoredo venne realizzata e gradualmente attivata fra il 1862 e il 1876. La stazione storica fu demolita e sostituita durante la costruzione della linea M3 della metropolitana da un nuovo fabbricato situato nello stesso luogo del precedente. Il 7 giugno 2008 venne attivato il "ramo Rogoredo" del passante ferroviario; in seguito a ciò, dal successivo 15 giugno la stazione divenne capolinea delle linee S1, S2, S6 ed S10 del servizio ferroviario suburbano. Con il cambio orario del 13 dicembre 2009, la S1 venne prolungata a Lodi (nelle sole ore di morbida), mentre la S6 abbandonò il capolinea di Milano Rogoredo, sostituito da quello di Pioltello-Limito. La stazione assume una maggior importanza ad inizio 2012 con le nuove fermate dell'alta velocità ferroviaria, diventando così un importante punto nevralgico per i pendolari dell'alta velocità. Dal 3 settembre 2012 apre in stazione il FrecciaClub di Trenitalia, sostituendo la sala d'attesa. Nel 2018, il FrecciaClub è stato rimpiazzato a sua volta dalla SalaFreccia. La stazione, gestita da RFI, è dotata di tredici binari (8 passanti e 5 tronchi). I binari tronchi - intestati sul fronte nord della stazione, lato ovest - sono dedicati ai convogli del servizio suburbano di Milano che hanno capolinea sud in Milano Rogoredo (S2). Tutti i binari sono serviti da banchine coperte, collegate da sottopassaggi pedonali accessibili da ambo i lati della stazione. La stazione è servita da treni regionali e suburbani del servizio ferroviario suburbano di Milano (linee S1, S2, S12 e S13) operati da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia, nonché da collegamenti a lunga percorrenza. Inoltre era servita dal treno Riviera Express a lunga percorrenza Nizza-Mosca e ritorno, treno sospeso già all'epoca COVID e in seguito per il conflitto russo-ucraino. La stazione dispone di: Biglietteria a sportello Biglietteria automatica Bar Servizi igienici La stazione costituisce un importante interscambio con la linea M3 della metropolitana di Milano; nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee automobilistiche urbane e interurbane gestite da ATM: Fermata metropolitana (Rogoredo FS, linea M3) Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 32 (Milano-Tortona). Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 35 (Milano-Piacenza). Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 36 (linee di cintura e fra le stazioni del nodo di Milano). Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 37 (passante ferroviario di Milano). Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 82b (linea AV/AC Milano Rogoredo-Firenze Castello). Ettore Lo Cigno, Cavalcavia con travi principali ad arco a spinta eliminata presso Rogoredo, in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, annata XIX, vol. XXXVII, n. 3, 15 marzo 1930, pp. 171-175. Rogoredo (Milano) Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Rogoredo Immagine del vecchio fabbricato viaggiatori (JPG), su photorail.com. URL consultato il 21 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2005).

Parco della Vettabbia
Parco della Vettabbia

Il Parco della Vettabbia fa parte del Parco agricolo Sud Milano. Prende il nome dal Naviglio Vettabbia che lo attraversa, è situato a sud della città di Milano nel Municipio 5, e confina con il territorio comunale di Opera. Il grande parco pubblico rende la zona di via Ripamonti una delle più verdi della città di Milano e con l'aria più pulita, grazie ai suoi viali alberati, dove sono frequentemente presenti rapaci, volpi, uccelli e gufi. La zona è stata bonificata e coltivata fin dal XII secolo dai monaci dell'Abbazia di Chiaravalle e nella parte iniziale prende il nome di Valle dei Monaci, lungo un percorso che, proseguendo fino al Po (che raggiunge a Corte sant'Andrea), collega Milano alla Via Francigena. All'inizio del parco, su un diverticolo di via Ripamonti, esiste ancora, seppure ristrutturato ad uso abitativo, l'omonimo antico mulino. Nel parco, sono molte le specie arboree presenti. Tra le tante, il frassino maggiore, la farnia, l'olmo campestre, arbusti di sanguinella, l'evonimo, la frangola, il ligustro, il sambuco, l'ontano nero, il salice bianco e il salice grigio. AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997. Liliana Casieri, Lina Lepera, Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, Comune di Milano, settore ecologia, GAV, 1989. Alma Lanzani Abbà, Pia Meda, Alberi a Milano, Milano, CLESAV, giugno 1985, ISBN 978-88-7064-118-9. Liliana Casieri, Lina Lepera, Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, Comune di Milano, settore ecologia, GAV, 1989. AA. VV. STORIE INDUSTRIALI Passato e presente nel sud est di Milano, Quattro ed. Milano, 2010 Virgilio Vercelloni, La storia del paesaggio urbano di Milano, Officina d'arte grafica Lucini, Milano, 1988. Valle dei Monaci Parco agricolo Sud Milano Parchi e giardini di Milano Vettabbia Sentiero di Chiaravalle Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul parco della Vettabbia Sito ufficiale, su comune.milano.it. Parco della Vettabbia, su comune.milano.it. La Valle dei Monaci, su valledeimonaci.org. Mappa del Sentiero della Valle dei Monaci (PDF), su valledeimonaci.org.