place

Lingotto (quartiere)

Pagine con mappeQuartieri di Torino
A foreshortening of the Lingotto neighborhood, Turin, Italy
A foreshortening of the Lingotto neighborhood, Turin, Italy

Il Lingotto (Lingòt in piemontese) è un quartiere della circoscrizione 8 della città di Torino. Fino al 2016 apparteneva alla circoscrizione 9 (con Nizza Millefonti e Borgo Filadelfia), poi è stato unificato con la 8 (San Salvario, Borgo Po, Cavoretto), con l'applicazione del regolamento comunale n. 374/2016.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Lingotto (quartiere) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Lingotto (quartiere)
Via Poirino, Torino Lingotto

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Lingotto (quartiere)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.03333 ° E 7.65 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Poirino 18
10134 Torino, Lingotto
Piemonte, Italia
mapAprire su Google Maps

A foreshortening of the Lingotto neighborhood, Turin, Italy
A foreshortening of the Lingotto neighborhood, Turin, Italy
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia
Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia

Il complesso dell'Ex Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia (IRV), conosciuto a Torino anche col nome di “Poveri Vecchi” fu progettato da Crescentino Caselli, allievo di Alessandro Antonelli, e costruito tra il 1883 e il 1887 per ospitare circa duemila anziani in stato di povertà. L’edificio, situato su Corso Unione Sovietica a ridosso dei quartieri Lingotto e Santa Rita, è costituito da un corpo centrale e quattro padiglioni, misura 351,5 metri e occupa un'area di 25000 mq. Ora collocato in piena città, nei pressi dello Stadio Olimpico “Grande Torino”, al tempo in cui fu progettato si trovava in una zona di campagna, sulla strada che dal centro conduce alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Nei pesanti bombardamenti che colpirono l'edificio durante la seconda guerra mondiale, il padiglione Sud venne in gran parte distrutto, per essere poi ricostruito nel dopoguerra. L'edificio negli anni ha subito diversi interventi di modernizzazione, fra i quali l'aggiunta di parti in vetro e acciaio su progetto dell'architetto Andrea Bruno e più recentemente l'aggiunta di un nuovo corpo di fabbrica seminterrato a tre livelli, situato nel cortile tra il padiglione centrale e il padiglione adiacente in direzione Nord. Di proprietà del Comune di Torino, l’edificio è stato utilizzato negli anni da vari enti. Attualmente, la parte sud dell'edificio ospita una residenza assistenziale per anziani e i Servizi Socio Assistenziali dell'ASL di Torino, mentre il padiglione centrale e le due ali a nord sono occupate dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino e dalla sede centrale del Consorzio CSI-Piemonte.

Campo sportivo Gianpiero Combi
Campo sportivo Gianpiero Combi

Il campo sportivo Gianpiero Combi, meglio noto come Campo Combi e successivamente riportato anche come i Campi Combi-Marchi-Caligaris visti i settori in cui era suddiviso, fu un centro sportivo sito in via Filadelfia, nel quartiere torinese di Santa Rita, nella zona sud-occidentale della città. Inaugurato nel 1943 come «Campo Sportivo Juventus» e ribattezzato tredici anni più tardi alla memoria di Gianpiero Combi, portiere pluricampione d'Italia con la Juventus nonché campione del mondo con la nazionale italiana nel 1934, l'area ebbe una dimensione di 30000 m², capace di 2 500 posti. Fu usata come impianto d'allenamento delle varie squadre appartenenti alla sezione calcistica dell'allora società polisportiva italiana Juventus, usufruttuaria dell'impianto per circa sessant'anni dal 1943 al 2003 oltreché proprietaria sino alla fine degli anni 1940, ospitando anche la nazionale militare italiana di calcio durante il decennio successivo e quella maggiore durante le fasi di preparazione al campionato del mondo 1978 e al campionato d'Europa 1980. Abbandonato a seguito del trasferimento delle squadre giovanili della Juventus alla Sisport, nonché della riqualificazione urbanistica della zona in vista dei XX Giochi olimpici invernali, ospitati a Torino nel 2006, l'area è occupata dal 2011 dal Palazzo del Nuoto e da un parcheggio sotterraneo a uso della facoltà di economia e commercio dell'Università degli Studi di Torino. Nel 1941 la Juventus ottenne dal Comune di Torino la concessione per usufruttare una superficie di 30000 m² sita di fronte alla curva Sud dello stadio Municipale Benito Mussolini, in via Filadelfia, a ridosso dell'Istituto di Riposo della Vecchiaia e dei terreni del Circolo ricreativo del quotidiano La Stampa, quale campo per quegli allenamenti fin lì svolti negli stessi stadi casalinghi. Dopo lavori di costruzione durati un biennio, la nuova struttura della sezione calcistica della Juventus, all'epoca parte del maggior complesso sportivo della città che si estendeva tra corso IV Novembre e corso Unione Sovietica, fu inaugurata nel 1943 dall'allora presidente del club Piero Dusio. La prima squadra della Juventus usò l'impianto per le sue attività dal 1943 al 1990, anno in cui si trasferì al complesso Sisport di Orbassano. Tuttavia, nel 1993, su proposta del CONI, la Juventus pensò di realizzare un nuovo campo nell'area del campo Combi e che sarebbe stato parte di un "villaggio dello sport" nell'area del vicino stadio Comunale. Successivamente dal 1994 al 2003 gli allenamenti della prima squadra si tennero proprio al Comunale, in attesa dell'approvazione del progetto societario circa un centro d'allenamento di proprietà. In quegli anni, la Juventus farà spesso ritorno al Combi, ma non in pianta stabile come nei 47 anni precedenti. Il campo Combi subì quindi una profonda ristrutturazione a opera del club torinese, che ora ospitava gli allenamenti delle squadre giovanili bianconere, nonché, fino al 2003, gli incontri validi per i rispettivi campionati nazionali di categoria. Nel mese di gennaio dello stesso anno, le attività di tutte le formazioni juventine si trasferirono alla Sisport in vista della programmata riqualificazione del complesso urbanistico per i XX Giochi olimpici invernali del 2006 – di cui il campo Combi inizialmente faceva parte, ma alla fine escluso dal comitato organizzatore dell'evento a causa di errori di progettazione e quindi abbandonato. Nel 2001, intanto, lo storico campo sportivo di via Filadelfia venne abbandonato anche dalla squadra Primavera. Il comune lo abbatté nel 2004 dividendo l'area in due settori: uno destinato al Palazzo del Nuoto, opera dell'architetto Arata Isozaki inaugurata nel 2011, e l'altro ad autorimessa, a uso sia della facoltà di economia e commercio dell'Università di Torino che del rinnovato stadio Olimpico, quest'ultimo per delibera dell'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA). La struttura dell'area fu ispirata dall'architettura degli impianti sportivi inglesi degli anni 1940, comprendendo tra l'altro: un campo di gioco per la squadra professionistica di 105 × 70 m. intitolato postumo, nel 1956, a Gianpiero Combi, portiere cresciuto nel vivaio juventino; ulteriormente, l'intera area urbanistica sarebbe divenuta nota con tale nome. Ritenuto il campo principale della struttura, era dotato anche di una tribuna in legno aperta al pubblico, con una capienza di 2 500 spettatori, sita sul lato ovest; un campo di gioco di 94 × 55 m. intitolato ai fratelli Pio e Guido Marchi, giocatori cresciuti nel settore giovanile del club nella seconda metà degli anni 1910. Esso veniva usato anche dalle squadre ospiti come terreno di rifinitura, nel giorno precedente gli incontri sportivi in programma allo stadio Municipale Benito Mussolini; un campo di gioco di 94 × 55 m. intitolato postumo, nel 1973, a Umberto Caligaris, terzino sinistro bianconero durante gli anni 1930, a disposizione di tutte le squadre del settore giovanile del club; un capanno per gli attrezzi. Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2000, ISBN 88-8089-862-0. Renato Tavella, Franco Ossola, Il Romanzo della Grande Juventus, Roma, Newton & Compton, 2003 [1997], ISBN 88-8289-900-4. Urban Center Metropolitano, Torino città universitaria (PDF), Comune di Torino, dicembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014). Roberto Beccantini, Via Filadelfia, giungla d'asfalto, ogni pietra raccontava un mito (PDF), in Sport Universitario, n. 140, Centro Universitario Sportivo Italiano, aprile 2013. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014). Piero Soria (a cura di), La grande Torino. Le strade, le piazze, i quartieri, la storia, Stampa Sera, 5 novembre 1980. URL consultato il 20 gennaio 2014. Città di Torino: Bilancio sociale (PDF), su comune.torino.it, Comune di Torino, 2004. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). Concorso di progettazione per l'intervento nell'area del Comunale, su comune.torino.it, Comune di Torino, 19 febbraio 2002. URL consultato il 6 gennaio 2014. Elenco e caratteristiche generali delle aree oggetto della sponsorizzazione (PDF), su comune.torino.it, Comune di Torino, 28 dicembre 2002. URL consultato il 2 gennaio 2014. Ridistribuiti i contributi sulle aree parcheggi, su comune.torino.it, Comune di Torino, 11 giugno 2003. URL consultato l'8 gennaio 2014. Divisione edilizia ed urbanistica, Deliberazione del Consiglio Comunale (proposta dalla G.C. 25 luglio 2002), su comune.torino.it, n. ord. 155, Comune di Torino, 18 novembre 2002. URL consultato il 2 gennaio 2014. Vice Direzione Generale Servizi Tecnici, Ambiente, Edilizia Residenziale, Deliberazione della Giunta Comunale, su comune.torino.it, Città di Torino, 25 ottobre 2011. URL consultato il 20 gennaio 2014. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Campo sportivo Gianpiero Combi Ubicazione del Campo Combi sulla mappa della città di Torino (PDF), in ProToCoLLo, progetto di ricerca del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, 2004. La squadra della Juventus si allena nel campo Combi, su YouTube, Istituto Luce Cinecittà S.r.l., 30 agosto 1963. URL consultato il 30 giugno 2012.

Circolo della Stampa - Sporting
Circolo della Stampa - Sporting

Il Circolo della Stampa – Sporting è un complesso sportivo polifunzionale situato in corso Giovanni Agnelli, nel quartiere torinese di Santa Rita, nella zona sud-occidentale della città. Deve il nome all'associazione ricreativa dell'omonimo quotidiano torinese, parzialmente beneficiaria dell'area durante gli anni 1930. Nel corso della sua storia è stato noto come Circolo «La Stampa», Circolo Juventus (o, più brevemente, come Circolo) e, in seguito, Sporting, per via del nome dei consorzi e delle maggiori associazioni sportive che si sono succedute nella proprietà nonché del suo utilizzo. Durante i suoi primi quarant'anni d'attività fu considerato tra le più importanti e lussuose sedi sportive d'Europa oltreché una delle icone dell'architettura razionalista e modernista torinese, tanto da essere descritto dal Politecnico di Torino quale «un significativo esempio di impianto sportivo e ricreativo di gusto Novecento». Opera dell'architetto partenopeo Domenico Morelli, fu inaugurato nel 1941 come Circolo Sportivo Juventus per ospitare le attività extracalcistiche del club inizialmente proprietario della struttura (tennis, disco sul ghiaccio, nuoto e bocce). Fu anche sede di incontri sportivi internazionali, tra cui quelli della Nazionale italiana di tennis in sei edizioni della Coppa Davis tra il 1948 e il 1973, dell'Italia di pallacanestro contro l'Inghilterra nel 1948, gli Internazionali d'Italia 1961 e la totalità d'incontri disputati nella Federation Cup 1966 includendo la finale tra le squadre nazionali femminili di Stati Uniti e Germania Ovest. L'impianto andò incontro a numerosi cambi di proprietà fino a essere acquisito nel 1957, insieme a tutta l'area su cui insiste, dal comune di Torino che nel 2004, in vista della XXIII Universiade invernale disputatasi tre anni più tardi, lo sottopose a ristrutturazione. Dal 2009 il Circolo della Stampa — Sporting (associazione che già dalla metà degli anni 1960 usufruisce dell'impianto) ha ottenuto in concessione dal Comune il diritto di superficie parziale per venticinque anni; oltre all’attività sportiva il Circolo della Stampa ha storicamente ospitato anche conferenze e iniziative culturali. Infine, il complesso fu dichiarato nel 2015 bene tutelato sottoposto a vincolo architettonico dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT).

Chiesa di San Giovanni Bosco (Torino)
Chiesa di San Giovanni Bosco (Torino)

La chiesa di San Giovanni Bosco è un edificio di culto cattolico nella città di Torino, progettato da Giulio Valotti. Parte dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli, si trova nel quartiere Mirafiori Nord a pochi metri da Corso Unione Sovietica. La posa della prima pietra ha avuto luogo il 3 luglio 1938 alla presenza, tra gli altri, del cardinale Maurilio Fossati. L'inaugurazione è avvenuta il 19 aprile 1941 alla presenza, oltre che di Fossati, del senatore Giovanni Agnelli e nipoti. Il giorno successivo, una prima Santa Messa è stata celebrata da Pietro Ricaldone; dopo questa, gli spazi sono stati benedetti dal cardinale Vincenzo Lapuma. Il 24 novembre 1943 l’edificio è stato coinvolto nei bombardamenti di Torino. Negli anni Settanta hanno avuto inizio i lavori di adeguamento liturgico. L’intero edificio è rivestito in mattoni. La facciata presenta una considerevole arcata cieca che incornicia il portale (scolpito ligneo dagli allievi dell’Istituto salesiano Rebaudengo) ed un mosaico raffigurante Gesù buon Pastore (firmato Piero Dalle Ceste), sovrastata da una scultorea Croce cristiana. Due monofore, una a sinistra e una a destra, affiancano il prospetto. La campana minore sul campanile è opera della Fonderia Barigozzi. L’interno è a navata unica longitudinale, suddivisa in quattro campate. Il battistero, ottagonale e marmoreo, è stato disegnato dallo stesso Valotti. Il presbiterio è a pianta quadrata e sormontato da una cupola. Fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, esso conteneva un altare in marmo rosa che a sua volta esponeva un grande quadro raffigurante san Giovanni Bosco dipinto da Paolo Giovanni Crida. L’opera venne poi sostituita con l’attuale, appositamente realizzata dallo scultore Edoardo Rubino, consistente in un grandioso altare con sculture marmoree (sempre su don Bosco, però più glorificante); l’inaugurazione avvenne il 24 ottobre del 1954 alla presenza di Renato Ziggiotti e della famiglia Agnelli. L’organo a canne è opera della Carlo II Vegezzi Bossi, che lo fabbricò nel 1962; precedentemente situato nella cappella dell’Istituto Arti e Mestieri (in Cenisia), è stato spostato nella chiesa tra il 2011 e il 2012. Chiesa parrocchiale Edifici di culto a Torino Luoghi d’interesse a Torino Parrocchie dell’arcidiocesi di Torino https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/34131/Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco__Torino Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&code=34131&Chiesa_di_San_Giovanni_Bosco___Torino https://www.museotorino.it/view/s/4d19c05baf7e4079951287cc05993f0b https://www.diocesi.torino.it/site/wd-annuario-enti/territorio-diocesano-1587637780/vicariato-territoriale-distretto-torino-citta-19214/unita-pastorale-n-19-mirafiori-nord-14033/s-giovanni-bosco-259/ https://www.oratorioagnelli.it/la-chiesa-di-san-giovanni-bosco/

Stadio comunale Paschetto
Stadio comunale Paschetto

Lo Stadio comunale Gianfranco Paschetto è lo stadio di baseball della città di Torino, nel quartiere Lingotto. Situato nel Parco del Lingotto e gestito dal Centro sportivo "Il Paschetto", è composto principalmente da un campo principale dotato di illuminazione e tribuna da 1.000 posti, da un campo da softball dotato di illuminazione e tribuna da 99 posti, da un campo per la categoria Under-12 e da una tensostruttura riscaldata. La costruzione dell'impianto avvenne durante gli anni '70. Nel 1983 lo stadio fu una delle sedi che ospitarono alcune partite degli Europei 1983, disputatisi in Italia. Nel giugno 1996, la Juventus '48 Torino vinse qui in casa la Coppa CEB di quell'anno, trofeo disputato tra club non qualificati per la Coppa dei Campioni. Nella notte del 20 marzo 2003, parte della copertura dello stadio subì un cedimento strutturale. A seguito di ciò, un anno dopo venne rimossa la copertura in cemento armato, mentre due anni dopo venne ultimata una nuova copertura in legno. Lo stadio tornò ad ospitare un evento maggiore di rilevanza internazionale nel settembre del 2009, quando vennero disputate tre partite dei Mondiali 2009, tra cui la sfida tra Italia e Stati Uniti terminata 3-12 in favore dei nordamericani. In occasione della competizione, l'impianto fu rinnovato con una serie di interventi. In occasione degli Europei 2021, organizzati in Piemonte nelle sedi di Torino, Avigliana e Settimo, lo stadio torinese ha ospitato tredici incontri, tra cui la finalissima e la finale per il terzo posto. Lingotto (quartiere) Parco Di Vittorio Luoghi d'interesse a Torino Stadio del baseball, su museotorino.it. A.S.D Grizzlies Torino 48 Baseball Club, su grizzliestorino.it.

Stadio Olimpico Grande Torino
Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzionale di Torino. Sorge in via Filadelfia, nel quartiere torinese di Santa Rita, nel parco di Piazza d'Armi. Si affaccia sui corsi Sebastopoli e Agnelli, via Filadelfia e piazzale Grande Torino in prossimità al Circolo della Stampa. Rilevante testimonianza del razionalismo italiano, fu inaugurato nel 1933 come Stadio Municipale Benito Mussolini. Nel dopoguerra fu ribattezzato Stadio Comunale, nome tenuto fino al 1986, quando il comune di Torino deliberò di rinominarlo in Stadio comunale Vittorio Pozzo. Nel 2005, con la designazione di Torino a sede dei Giochi olimpici invernali del 2006, assunse il nome di Stadio Olimpico e, nel 2016, intitolato alla memoria del Grande Torino perito sul colle di Superga nel 1949. Lo stadio fu sede degli incontri interni di Juventus e Torino fino al 1990, anno del trasferimento di entrambi i club allo stadio delle Alpi. Ristrutturato in occasione dell'appuntamento olimpico del 2006, nel settembre dello stesso anno lo stadio tornò a ospitare le due compagini cittadine; con l'inaugurazione dello Juventus Stadium nel 2011, da tale data lo stadio ospita solo il Torino. Benché l'uso prevalente sia quello calcistico, ha ospitato anche incontri internazionali di rugby, sia a XIII (nel 1952) che a XV (dal 2008). Infine, nel 1959 e nel 1970 ospitò, rispettivamente, i I e i VI Giochi universitari. Sottoposto dal 2013 a vincolo architettonico dal Ministero della cultura, è uno dei quattro stadi italiani, assieme al succitato Stadium, all'Olimpico di Roma e al Meazza di Milano, a rientrare nella categoria 4 UEFA, quella con maggior livello tecnico.