place

Casa Valli

Pagine con mappePalazzi di Milano
Casa Valli, via Bernardino Zenale, 13, Milano, veduta della facciata
Casa Valli, via Bernardino Zenale, 13, Milano, veduta della facciata

Casa Valli è un edificio storico di Milano, sito in via Bernardino Zenale al civico 13, negli immediati pressi di corso Magenta e della chiesa di Santa Maria delle Grazie. Edificato nel 1907 su progetto degli ingegneri architetti Francesco Magnani e Mario Rondoni (già fra i progettisti delle opere della grande Esposizione internazionale di Milano del 1906), è un notevole esempio di Liberty milanese.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Casa Valli (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Casa Valli
Via Bernardino Zenale, Milano Municipio 1

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Casa ValliContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.464247 ° E 9.169981 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Bernardino Zenale 13
20123 Milano, Municipio 1
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Casa Valli, via Bernardino Zenale, 13, Milano, veduta della facciata
Casa Valli, via Bernardino Zenale, 13, Milano, veduta della facciata
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Casa Atellani
Casa Atellani

Casa Atellani, o anche Casa degli Atellani, è una dimora quattrocentesca appartenuta a Ludovico il Moro, duca di Milano, ultima traccia ancora esistente dell'antico Borgo delle Grazie. Storicamente inserita nel Sestiere di Porta Vercellina, oggi si trova ai numeri 66 e 67 di corso Magenta. Era di proprietà della famiglia Castellini Baldissera. Nel dicembre 2022 viene confermato l'acquisto da parte del gruppo LVMH di Bernard Arnault. La dimora risale all'epoca di Ludovico il Moro, durante la quale il signore di Milano concesse numerosi permessi di edificazione a cortigiani e collaboratori, desideroso di fare dell'asse viario dell'antico borgo di porta Vercellina un prestigioso contorno dell'appena edificata chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il duca, dopo aver comprato la dimora nel 1490 dai Landi, conti di Piacenza, la donò alla famiglia degli Atellani, suoi cortigiani: la casa divenne celebre per le feste organizzate dai proprietari, descritte anche in molte cronache dell'epoca, che riunivano le maggiori personalità della corte sforzesca. Dopo molti passaggi di proprietà nei secoli, giunse in mano alla famiglia Conti, che nel 1922 fece restaurare la casa dall'architetto Piero Portaluppi, che ne modificò pesantemente l'aspetto, ma che per contro riscoprì parte degli affreschi originali. La facciata fu completamente rifatta e inglobò quattro medaglioni con scolpiti i ritratti degli Sforza di Pompeo Marchesi, mentre della struttura originale sono conservate le quattordici lunette affrescate con i busti della famiglia Sforza, ritenute opera del pittore leonardesco Bernardino Luini, ora nelle sale dei musei del Castello Sforzesco e alcuni affreschi nel cortile quattrocentesco, il cui porticato presenta soffitti ad ombrello ad otto spicchi. All'interno del giardino, restaurato da Portaluppi in stile neobarocco, è stato effettuato in collaborazione con l'Università degli studi di Milano, un reimpianto filologico della cosiddetta Vigna di Leonardo da Vinci, un vigneto donato dal Duca di Milano al Genio del Rinascimento quale compenso delle sue opere e di cui è stato identificato il ceppo di appartenenza, attraverso ricerche dei residui biologici vivi delle radici originarie rinvenute in fase di scavo manuale, quale Malvasia di Candia. La Sala dello Zodiaco è costituita da quattordici lunette a fronte di dodici segni zodiacali, dal momento che l'architetto Portaluppi, nel 1922, ha ampliato la sala abbattendo l’obliquo muro finestrato guadagnando spazio da decorare con due ulteriori lunette, all’interno delle quali si possono distinguere delle scritte: la prima è il motto "Faire sans dire" e l'altra dalle lettere "H e J" che indicano le iniziali di Hector (Ettore Conti) e Joanna (Giannina Casati, sua moglie). La sala dello zodiaco è la testimonianza dell'abilità dell'architetto Portaluppi nel mescolare ciò che è autentico in quanto veramente antico, e ciò che non lo è. Si può notare che la parete a ovest è molto lavorata con frequenti ritocchi, mentre le pareti a oriente, restaurate dall'architetto e da Conti nel 1922, sono autentiche. Dopo la Sala dello Zodiaco si procede verso lo studio di Ettore Conti, grande imprenditore dell'industria elettrica italiana che entra nella dimora a inizio Novecento. Nella sala, che si affaccia direttamente sul giardino della "vigna di Leonardo", si trova un camino circondato da pareti in legno intarsiate, dove si possono distinguere gli stemmi e le insegne risultato dell'alleanza del matrimonio tra Cristina di Danimarca e Francesco Sforza. Le figure, sulla parete che sovrasta il camino, rappresentano: le tre corone la Svezia, l'aquila e il "biscione" i Visconti e gli Sforza (ma la prima anche l'Impero), il leone d'oro la Norvegia e il drago d’oro il regno dei Vendi. Le pareti ricoperte di boiserie settecentesca contengono i volumi di una cospicua biblioteca. Silvio Leydi, Rossana Sacchi, Il Cinquecento, Milano, Nodo Libri, 1999, ISBN 88-7185-082-3. Attilia Lanza, Marilea Somarè, Milano e i suoi palazzi: porta Vercellina, Comasina e Nuova, Vimercate, Libreria Meravigli editrice, 1993, ISBN non esistente. Ville e palazzi di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casa Atellani

Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci
Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50 000 m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa. Possiede la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci. È visitato da oltre 500 000 persone all'anno. Le collezioni contano 19 000 beni storici e includono testimonianze rappresentative della storia della scienza, della tecnologia e dell'industria italiane dal XIX secolo ai giorni nostri. Nei suoi 14 laboratori interattivi si svolgono attività che seguono il metodo educativo basato sull'educazione informale. Il museo collabora con i principali musei scientifici europei e mondiali e dal 2003 è membro di ECSITE (European Collaborative for Science, Industry and Technology Exhibitions). Il museo è dal 2000 una fondazione di diritto privato, i cui soci fondatori sono il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; i partecipanti sostenitori sono Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Milano; le principali università milanesi fanno parte del consiglio scientifico. Il museo è collocato in via San Vittore 21 nell'antico monastero di San Vittore al Corpo, a fianco alla chiesa omonima, nelle vicinanze del luogo dove Leonardo possedeva alcuni terreni coltivati a vigna, all'epoca appena fuori le mura cittadine. È anche non lontano dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si trova il celebre Cenacolo, e dalla Basilica di Sant'Ambrogio.

Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo
Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo

Il mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo fu un monumento funerario a pianta circolare della città romana di Mediolanum (la moderna Milano). Realizzato verso la fine del IV secolo nell'epoca in cui Mediolanum fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 d.C. al 402 d.C.) e situato fuori delle mura romane di Milano nei pressi di Porta Vercellina romana, accolse probabilmente le tombe della casata dell'imperatore Valentiniano. Secondo le liste episcopali medievali (X-XI secolo) all'interno del mausoleo imperiale vennero anche deposti i corpi dei primi vescovi milanesi Mirocle (313-314) e Protasio (343-344). Trasformato in cappella di San Gregorio tra il IX e il X secolo e annesso alla chiesa di San Vittore al Corpo, il mausoleo fu abbattuto nel XVI secolo in occasione della ricostruzione tardo-cinquecentesca della citata chiesa cristiana. L'area del mausoleo imperiale fu parzialmente scavata tra il 1950 e il 1953 e tra il 1960 e il 1977, quando furono riportate alla luce un recinto fortificato, un quarto del mausoleo e circa novanta sepolture a inumazione di alto livello, nella maggior parte cristiane e in piccola parte pagane. I resti del mausoleo imperiale sono visitabili nella moderna via Olivetani 3, nei sotterranei della chiesa di San Vittore al Corpo, mentre in via San Vittore 21, all'interno del monastero di San Vittore al Corpo, che ospita il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, è possibile vedere ciò che resta del recinto fortificato che un tempo racchiudeva l'area del mausoleo imperiale. Quando Diocleziano decise di dividere l'Impero romano in due, scelse per sé l'Impero romano d'Oriente, con capitale Nicomedia, mentre il suo "collega" Massimiano si mise a capo dell'Impero romano d'Occidente scegliendo come residenza e capitale Mediolanum, la moderna Milano (286 d.C.). In questa occasione il nome della città fu cambiato in Aurelia Augusta Mediolanum. Mediolanum rimase capitale dell'Impero romano d'Occidente fino al 402 d.C., quando la corte imperiale fu trasferita a Ravenna, in quanto considerata più difendibile e meglio collegata a Costantinopoli. L'imperatore prese questa decisione dopo l'assedio di Milano del 402, che fu opera di Alarico, re dei Visigoti. In epoca tardoantica, nell'epoca in cui Mediolanum fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, vennero costruiti molti importanti edifici, tra cui il mausoleo imperiale, che venne innalzato a ovest della città, fuori delle mura romane di Milano, nei pressi di Porta Vercellina romana. In questa area (corrispondente all'attuale via San Vittore) erano originariamente presenti un cimitero ad martyres (cioè vi anche erano sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane) e, fin dal I secolo, un'antica e vasta necropoli pagana poi cristianizzata. È proprio dalla presenza di questa cimitero cristiano che deriva il richiamo "al Corpo" nel nome del mausoleo imperiale, della chiesa di San Vittore al Corpo e del monastero di San Vittore al Corpo. Non lontano dal mausoleo imperiale venne poi costruita la Basilica di Sant'Ambrogio, il cui nome originario paleocristiano fu Basilica Martyrum, con un richiamo al citato cimitero ad martyres. Nella stessa zona dove era già presente la citata necropoli, alla fine del IV secolo, venne eretto un imponente recinto fortificato con pianta a ottagono schiacciato. Tale struttura incluse nel suo perimetro parte della preesistente necropoli e il sontuoso mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, divenendo così un luogo di sepoltura privilegiato, visto che accolse le tombe della casata dell'imperatore Valentiniano, gruppo familiare che regnò sull'Impero romano dal 364, con l'ascesa di Valentiniano I, al 472, con Anicio Olibrio, l'ultimo dei valentiniani al potere. In particolare, il mausoleo imperiale accolse le salme degli imperatori romani da Graziano (morto nel 383) a Valentiniano II (deceduto nel 392). Forse il mausoleo milanese ospitò anche la salma di Teodosio I (morto nel 395). Secondo alcune ipotesi, il mausoleo imperiale potrebbe essere stato pensato per ospitare le salme della famiglia dell'imperatore Massimiano, che fu al potere dal 286 al 305, quindi circa un secolo prima della casata di Valentiniano: il tal caso la realizzazione del mausoleo andrebbe anticipata all'inizio del IV secolo. Molto probabilmente, in occasione della costruzione del mausoleo imperiale, venne edificata anche la basilica portiana, nome paleocristiano della chiesa di San Vittore al Corpo. Essa non era adiacente al mausoleo, ma venne costruita nei suoi pressi. Come consuetudine dell'epoca, gli antichi Romani realizzarono prima il mausoleo imperiale e la basilica, e solo successivamente il recinto fortificato che racchiudeva anche parte della necropoli e del cimitero. Secondo le liste episcopali medievali (X-XI secolo) all'interno del mausoleo imperiale vennero anche deposti i corpi dei primi vescovi milanesi Mirocle (313-314) e Protasio (343-344). Trasformato in cappella di San Gregorio tra il IX e il X secolo e annesso alla chiesa di San Vittore al Corpo, il mausoleo imperiale fu abbattuto nel XVI secolo in occasione della ricostruzione tardo-cinquecentesca della citata chiesa cristiana. L'area del mausoleo imperiale fu parzialmente scavata da Aristide Calderoni nel 1950 al 1953 e da Marco Mirabella Roberti tra il 1960 e il 1977, quando furono riportate alla luce il recinto fortificato, un quarto del mausoleo e circa novanta sepolture a inumazione di alto livello, nella maggior parte cristiane e in piccola parte pagane. Di queste prime indagini non si dispone però di un adeguato rendiconto scientifico che consenta un preciso riesame delle testimonianze archeologiche. Il recinto fortificato sub-ottagonale, lungo internamente 132 e largo 100 metri, aveva lati lunghi 42/44 metri ed era dotato di torri semicircolari ai vertici. Il muro fuori terra, con pareti laterali in laterizio e nucleo in mattoni e ciottoli alternati a strati, era sorretto da fondazioni in conglomerato di malta e ciottoli. Il tratto di muro nord occidentale presentava all'interno nicchie affiancate da lesene, motivo forse presente anche negli altri lati della struttura. L'ingresso monumentale al recinto fortificato era collocato a sud-est ed era fiancheggiato da due torri. Il recinto fortificato, verosimilmente posteriore ad alcune sepolture del IV secolo e al mausoleo imperiale, dovette avere lunga vita: in una pianta del 1814, tre dei suoi lati costituivano ancora confini di proprietà. All'interno di questo recinto fortificato era situato il mausoleo imperiale. La piccola porzione del mausoleo imperiale indagata tra il 1953 e il 1960 consente tuttavia di restituirne la planimetria. Il mausoleo imperiale si presentava come un ottagono (lato di 7,5 metri) caratterizzato all'esterno sugli angoli da lesene a libro e all'interno da otto nicchie rettangolari e semicircolari alternate e divise da colonne: si tratta di una tipologia architettonica che richiama altri noti edifici milanesi (nello specifico, il battistero di San Giovanni alle Fonti e la cappella di Sant'Aquilino). Informazioni sull'alzato del mausoleo sono desumibili solo da una veduta di un disegnatore olandese di poco precedente alla demolizione (1570), in cui il mausoleo imperiale è rappresentato ancora nella sua posizione presso la chiesa di San Vittore al Corpo. Nel rilievo si nota inoltre l'indicazione di un secondo ordine con arcate cieche: questo dato suggerirebbe la presenza all'interno di gallerie superiori, di cui rende testimonianza anche lo scrittore milanese Giacomo Filippo Besta nel XVI secolo. Dell'originario sontuoso apparato decorativo che caratterizzava l'interno del monumento fino alla sua demolizione restano pochissime tracce. Sappiamo che i pavimenti erano costituiti da lastre di marmo accostate con tecnica opus sectile, mentre la parte delle mura verticali interne che era appoggiata al pavimento era rivestita da uno zoccolo di marmo grigio. Le pareti interne del mausoleo imperiale dovevano essere impreziosite da tarsie di marmo e di vetro, mosaici, dipinti e da un intonaco dipinto. Dell'antico mausoleo imperiale di Mediolanum sono giunti sino a noi pochi resti. Gli unici suoi resti si trovano nella moderna via San Vittore 25, nei sotterranei della chiesa di San Vittore al Corpo, che corrispondono a un quarto della superficie dell'antica struttura. Questo sito archeologico, che è visitabile da parte del pubblico con l'ingresso in via Olivatani 3, è costituito da due delle otto nicchie che un tempo ornavano le pareti interne del mausoleo imperiale e da una piccola porzione del pavimento in lastre di marmo. In via San Vittore 21, all'interno del Monastero di San Vittore al Corpo, che ospita il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, è possibile vedere ciò che resta del recinto fortificato che un tempo racchiudeva le aree del mausoleo imperiale e della necropoli. Nello specifico, questi resti sono costituiti da ciò che rimane delle due torri che fiancheggiavano l'ingresso del recinto fortificato, e dai resti di un tratto di muro del recinto stesso, quello verso sud-est. Il sito è liberamente visitabile da parte del pubblico. All'interno del museo, situate al piano terreno, è possibile vedere alcune antiche epigrafi della necropoli cristiana. Tra esse, è stata rinvenuta un'epigrafe che risale al 386 d.C. e che si riferisce alla sepoltura di un praesbyter di nome Probo, carica ecclesiastica seconda solo a quella di vescovo (l'epigrafe è stata rinvenuta nei pressi delle mura esterne del mausoleo imperiale a testimoniare l'importanza della persona sepolta): essa rappresenta il più antico documento databile con precisione della Milano cristiana. In via San Vittore 29 è presente un sito archeologico, non visitabile da parte del pubblico, che conserva il tratto nord-ovest del recinto fortificato. Si trova nel giardino dell'Istituto del Buon Pastore ed è costituito da un muro aventi nicchie larghe 3 metri a cui lati sono presenti resti di lesene pensili in laterizio. Questo tratto di muro era forse destinato a conservare sarcofagi oppure ad accogliere le mensae dei banchetti funebri. In questo sito archeologico sono state anche trovate tombe a cappuccina un tempo appartenenti all'antica necropoli. L'elevato numero di tombe trovate documentano la grandezza della necropoli e del successivo cimitero cristiano, testimoniando la presenza di una vera e propria "cittadella dei morti". Durante gli scavi archeologici sono stati trovate sia tombe pagane che tombe cristiane, a volte provviste del corredo funebre. Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" (Milano): 5 anni del Museo 1953-1958. Museoscienza: tutto il Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci / a cura di Orazio Curti. - Milano: Associazione Amici del Museo, stampa 1978. Ferdinando Reggiori, Il monastero olivetano di San Vittore al Corpo in Milano e la sua rinascita quale sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci"... - Milano: Silvana, 1954. Agnoldomenico Pica, La basilica di Porziana di San Vittore al corpo. - Milano: Esperia, 1934. Milano archeologia: i luoghi di Milano antica: guida alle aree archeologiche / [a cura di Anna Maria Fedeli]. - Milano: ET, 2015. Casata di Valentiniano Chiesa di San Vittore al Corpo Massimiano Mausoleo Mediolanum Monastero di San Vittore al Corpo Mura romane di Milano Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo Il mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, su milanoarcheologia.beniculturali.it. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2021). Il mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, su touringclub.it. Il mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, su milanoguida.com.

Monastero di San Vittore al Corpo
Monastero di San Vittore al Corpo

Il monastero di San Vittore al Corpo fu un antico monastero benedettino, poi olivetano, di Milano; il complesso ha conosciuto fasi alterne fino alla distruzione durante la seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione come sede del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci. Il monastero sorge accanto alla basilica di San Vittore al Corpo, detta anche Basilica porziana, forse costruita da Porzio, figlio del nobile Filippo Oldano, in epoca paleocristiana. I primi ad abitare il monastero furono i monaci benedettini, intorno all'anno mille; il periodo benedettino costituisce il culmine della sua fortuna che dura fino all'epoca dei Visconti e degli Sforza (XV sec). Il monastero e la chiesa passano poi agli Olivetani intorno al XVI secolo che decidono subito di ampliare gli ambienti distruggendo quelli preesistenti. I lavori si susseguono nel Settecento riprendendo il grandioso piano di ricostruzione. I monaci olivetani vi restano fino al XIX secolo. Il decreto di Napoleone dell'8 giugno 1805 decreta la fine del monastero. Dapprima diventa un ospedale militare, poi una caserma. All'esercito francese subentra poi quello austriaco e infine quello italiano. La caserma, intitolata al generale Giovanni Villata, viene devastata dai bombardamenti dell'agosto 1943 che distruggono gran parte dell'ex monastero. Questo rimane in stato di abbandono fino al 1949 quando viene deciso di destinare i chiostri di san Vittore al Museo della scienza e della tecnica. L'edificio visitabile oggi è la ricostruzione che fecero gli architetti Ferdinando Reggiori e Piero Portaluppi alla fine della seconda guerra mondiale. È costituito da due chiostri coperti circondati da portici sostenuti da colonne e pilastri. Tra gli ambienti più rilevanti la sala del Cenacolo, sontuosamente affrescata, che era anticamente destinata a refettorio; al piano superiore la Sala delle colonne, un tempo biblioteca del monastero; e la lunga galleria che ospita tutto il materiale scientifico legato a Leonardo da Vinci. Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" (Milano): 5 anni del Museo 1953-1958. Museoscienza: tutto il: Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci / a cura di Orazio Curti. - Milano: Associazione Amici del Museo, 1978. Ferdinando Reggiori, Il monastero olivetano di San Vittore al Corpo in Milano e la sua rinascita quale sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci"... - Milano: Silvana, 1954. Agnoldomenico Pica, La Basilica Porziana di San Vittore al Corpo, Milano, 1934 Chiesa di San Vittore al Corpo Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul monastero di San Vittore al Corpo Museo nazionale della scienza e della tecnologia, su museoscienza.org.

Museo del cenacolo vinciano
Museo del cenacolo vinciano

Il Museo del Cenacolo Vinciano è il museo di Milano dedicato all'Ultima Cena, dipinto murale di Leonardo Da Vinci realizzato nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie. Il Museo è situato nel complesso del convento e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Milano ed è in particolare costituito da parte del convento, parzialmente ricostruito dopo i bombardamenti del 1943. Il Museo offre un breve percorso che porta il visitatore al refettorio del convento, il quale ospita sulla parete a nord il celebre dipinto murale a secco dell'Ultima Cena, realizzato da Leonardo da Vinci attorno al 1484-1498. Sulla parete sud del refettorio si trova invece la Crocefissione di Cristo di Donato Montorfano, realizzato probabilmente nello stesso periodo di realizzazione dell'Ultima Cena. Lungo il corridoio che porta al refettorio rimangono frammenti di affreschi del Seicento raffiguranti scene di martirio ed è possibile scorgere il chiostro dei Morti, così chiamato perché un tempo ospitava la sepoltura dei frati del convento. Il Museo è un'istituzione affiliata alla Direzione regionale Musei Lombardia e ha scopo di conservazione, ricerca e promozione artistico-culturale. Attorno all'affresco dell'Ultima Cena il museo organizza esibizioni temporanee volte a declinare secondo diversi punti di vista le caratteristiche sociali e storiche del contesto in cui l'affresco è stato realizzato. L'attività museale è fondata su progetti didattici e divulgativi che diano ulteriore spessore alle opere custodite e che sensibilizzino al tema della conservazione dei beni culturali. museidimilano.it, https://museidimilano.it/leonardo-da-vinci/cenacolo-vinciano. cenacolovinciano.org, https://cenacolovinciano.org/.