place

Villa Cattaneo dell'Olmo

Architetture manieriste della LiguriaCorniglianoManierismoPagine che utilizzano l'estensione KartographerVille di Genova
Genova Fegino villa Cattaneo
Genova Fegino villa Cattaneo

Villa Cattaneo, detta anche Villa dell'Olmo o Villa Cattaneo Delle Piane dell'Olmo è una storica villa patrizia italiana, sita nel quartiere di Genova Cornigliano, nell'area di Campi.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Villa Cattaneo dell'Olmo (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Villa Cattaneo dell'Olmo
Via Fratelli di Coronata, Genova Val Polcevera

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Villa Cattaneo dell'OlmoContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.435658 ° E 8.885875 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Biblioteca dell'Archivio Cinetecario della Liguria

Via Fratelli di Coronata
16161 Genova, Val Polcevera
Liguria, Italia
mapAprire su Google Maps

Genova Fegino villa Cattaneo
Genova Fegino villa Cattaneo
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Viadotto Polcevera
Viadotto Polcevera

Il viadotto Polcevera (noto anche come ponte Morandi o ponte delle Condotte) è stato un ponte autostradale che scavalcava il torrente Polcevera e i quartieri di Campi, Certosa e Rivarolo, nella città di Genova. Fu progettato dall'ingegnere Riccardo Morandi e venne costruito fra il 1963 e il 1967 dalla Società Italiana per Condotte d'Acqua. Il viadotto, con i relativi svincoli, costituiva il tratto finale dell'autostrada italiana A10 (gestita dalla Autostrade per l'Italia in quel punto), a sua volta ricompresa nella strada europea E80. Tale attraversamento rappresenta un tassello strategico per il collegamento stradale fra l'Italia settentrionale e la Francia meridionale, oltre a essere il principale asse stradale fra il centro-levante di Genova, il porto container di Voltri-Pra', l'aeroporto Cristoforo Colombo e le aree industriali della zona genovese. Il 14 agosto 2018 crollò l'intero sistema bilanciato della pila 9 del ponte, provocando 43 morti e 566 sfollati. Per due anni il traffico è stato quindi forzatamente deviato sia in entrata che in uscita della A10 nello svincolo di Genova Aeroporto, provocando grossi problemi alla circolazione urbana. Nel febbraio 2019 è stata avviata la demolizione dei resti del suddetto ponte, mediante tecniche di smontaggio meccanico. La demolizione è culminata, idealmente e a livello mediatico, nella demolizione con esplosivi dei due piloni strallati superstiti, avvenuta il 28 giugno 2019 e poi terminata (eccetto che per la rimozione delle macerie) con la demolizione dell'ultima pila il 12 agosto 2019. Il 3 agosto 2020 è stato inaugurato, in sua sostituzione, il nuovo viadotto Genova San Giorgio, costruito su disegno dell'architetto Renzo Piano e aperto al traffico il giorno dopo verso le 22 circa.