place

Abbazia di San Nicolò del Boschetto

Chiese dedicate a san Nicola di BariChiese di GenovaCorniglianoPagine che utilizzano l'estensione KartographerVoci con codice GND
Voci con codice LCCNVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Genova Badia Boschetto
Genova Badia Boschetto

L'abbazia di San Nicolò del Boschetto, più conosciuta semplicemente come badia del Boschetto, è un edificio religioso nel quartiere genovese di Cornigliano; il complesso, costituito dal monastero e dalla chiesa, oggi affidata ai sacerdoti orionini, è situato nella bassa val Polcevera, al confine tra i quartieri di Cornigliano e Rivarolo, sulla sponda destra del torrente, alle prime pendici del colle di Coronata. L'antica abbazia è oggi compresa nella giurisdizione della parrocchia di S. Maria e S. Michele Arcangelo di Coronata e fa quindi parte del vicariato di Cornigliano dell'arcidiocesi di Genova. Il complesso, costruito nel XV secolo, è così denominato per la fitta vegetazione che un tempo lo circondava, in parte è ancora presente verso monte, nonostante la zona, un tempo agricola, abbia assistito nei primi decenni del Novecento a un grande sviluppo industriale: oggi l'abbazia si affaccia sul sottostante corso Ferdinando Maria Perrone, che corre ai piedi della collina di Coronata lungo il perimetro dello stabilimento di Ansaldo Energia. A breve distanza sorge la seicentesca villa Cattaneo Delle Piane, detta dell'Olmo, sede della Fondazione Ansaldo, che raccoglie archivi cartacei, fotografie e filmati d'epoca provenienti da molte storiche aziende genovesi.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Abbazia di San Nicolò del Boschetto (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Abbazia di San Nicolò del Boschetto
Via del Boschetto, Genova Medio Ponente

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Abbazia di San Nicolò del BoschettoContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.433814 ° E 8.885347 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Abbazia di San Nicolò del Boschetto

Via del Boschetto
16161 Genova, Medio Ponente
Liguria, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q3603234)
linkOpenStreetMap (5636271)

Genova Badia Boschetto
Genova Badia Boschetto
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Viadotto Polcevera
Viadotto Polcevera

Il viadotto Polcevera (noto anche come ponte Morandi o ponte delle Condotte) è stato un ponte autostradale che scavalcava il torrente Polcevera e i quartieri di Campi, Certosa e Rivarolo, nella città di Genova. Fu progettato dall'ingegnere Riccardo Morandi e venne costruito fra il 1963 e il 1967 dalla Società Italiana per Condotte d'Acqua. Il viadotto, con i relativi svincoli, costituiva il tratto finale dell'autostrada italiana A10 (gestita dalla Autostrade per l'Italia in quel punto), a sua volta ricompresa nella strada europea E80. Tale attraversamento rappresenta un tassello strategico per il collegamento stradale fra l'Italia settentrionale e la Francia meridionale, oltre a essere il principale asse stradale fra il centro-levante di Genova, il porto container di Voltri-Pra', l'aeroporto Cristoforo Colombo e le aree industriali della zona genovese. Il 14 agosto 2018 crollò l'intero sistema bilanciato della pila 9 del ponte, provocando 43 morti e 566 sfollati. Per due anni il traffico è stato quindi forzatamente deviato sia in entrata che in uscita della A10 nello svincolo di Genova Aeroporto, provocando grossi problemi alla circolazione urbana. Nel febbraio 2019 è stata avviata la demolizione dei resti del suddetto ponte, mediante tecniche di smontaggio meccanico. La demolizione è culminata, idealmente e a livello mediatico, nella demolizione con esplosivi dei due piloni strallati superstiti, avvenuta il 28 giugno 2019 e poi terminata (eccetto che per la rimozione delle macerie) con la demolizione dell'ultima pila il 12 agosto 2019. Il 3 agosto 2020 è stato inaugurato, in sua sostituzione, il nuovo viadotto Genova San Giorgio, costruito su disegno dell'architetto Renzo Piano e aperto al traffico il giorno dopo verso le 22 circa.