place

Stazione di Olmi-Spercenigo

Pagine con mappeStazioni ferroviarie di San Biagio di CallaltaStub - TrevisoStub - stazioni del Veneto

La stazione di Olmi-Spercenigo è una fermata a servizio della frazione di Olmi-San Floriano e di Spercenigo, entrambe del comune di San Biagio di Callalta. La fermata è stata realizzata dopo la riapertura della linea Treviso-Portogruaro, a sostituzione della precedente stazione di Spercenigo. La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni interessate. È dotata di un solo marciapiede e di una pensilina a protezione dell'utenza in caso di agenti atmosferici sfavorevoli. Autoservizi La Marca. Ferrovia Treviso-Portogruaro

Estratto dall'articolo di Wikipedia Stazione di Olmi-Spercenigo (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori).

Stazione di Olmi-Spercenigo
Via Valdemoneghe,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Stazione di Olmi-SpercenigoContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.677881 ° E 12.329589 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Olmi - Spercenigo

Via Valdemoneghe
31030
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Olmi-San Floriano
Olmi-San Floriano

Olmi-San Floriano è una frazione del comune di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso. L'abitato si sviluppa all'estremità occidentale del territorio comunale. Si articola in due nuclei: Olmi, grosso quartiere di recente urbanizzazione posto lungo la regionale Postumia e presso il rio Mignagola; e San Floriano, antica località rurale situata poco più a nord-ovest, alla sinistra del fosso Nerbon. Fiume principale è il Musestre, che scorre ad est del centro. I reperti più antichi risalgono all'epoca preistorica e ai Paleoveneti, ma le testimonianze più evidenti sono state lasciate dai Romani, con i resti della via Claudia Augusta e della centuriazione. È invece trecentesco il tracciato della Callalta (l'attuale regionale Postumia), realizzata quando i traffici dell'antica Postumia si spostarono più a sud. Gli studiosi ritengono che una prima comunità cristiana si fosse formata dove sorge la chiesa di San Floriano con il vecchio cimitero. Per di qua passavano infatti i traffici tra Venezia e l'entroterra, con scambi di sale e legname; non a caso, lungo la stessa rotta, presso Vittorio Veneto, sorge un'altra chiesa dedicata a San Floriano, considerato patrono dei viaggiatori. A partire dal XIII secolo il semplice oratorio fu sostituito da una cappella e, parallelamente, si ebbe un notevole incremento demografico dovuto all'abbandono della vicina Lanzago per le continue piene del Melma e, più tardi, per le devastazioni della guerra della Lega di Cambrai. Il 23 marzo 1545 la chiesa di San Floriano diviene parrocchiale. Già parte del comune di Spercenigo, la località passò a San Biagio nel 1877.

Pezzan (Carbonera)
Pezzan (Carbonera)

Pezzan è una frazione del comune di Carbonera, in provincia di Treviso. Si trova a circa due chilometri a nord del capoluogo comunale, presso il confine con Lancenigo di Villorba. Il fiume principale è il Melma, che lambisce il centro abitato scorrendo da nord a sud. Più a est, con il medesimo orientamento, si trova il canale di Carbonera, corso d'acqua artificiale per l'approvvigionamento idrico della zona derivato dal canale della Vittoria, a sua volta alimentato dal Piave. Specialmente in ambito ecclesiastico, fu nota in passato come "Pezzan di Melma" (Petianum Melmae) per distinguerla dall'omonima "Pezzan di Campagna", l'odierna Pezzan di Istrana. Viene citata per la prima volta nel 1231 nella bolla Religiosam Vitam di papa Gregorio IX come cappella dipendente dall'abbazia di Sant'Eustachio di Nervesa. Inizialmente era dedicata al solo san Giacomo, ma dal 1344 risulta titolare anche san Filippo. Più volte rimaneggiata, nel 1875 fu gravemente danneggiata dal crollo del campanile. Venne quindi decisa la ricostruzione dell'intero complesso, avvenuta nel 1892 su progetto dell'ingegner Pietro Saccardo. Riaperta al culto già nel novembre dello stesso anno, i lavori si protrassero però nei decenni successivi. Tra il 1922 e il 1925, in particolare, fu ampliato il lato sud-est spostandovi la facciata, che da allora si rivolge alla strada; il coro, ricostruito sul lato opposto, fu concluso con le decorazioni di Antonio Beni. Nuovi lavori si svolsero tra il 1957 e il 1960, con la costruzione della nuova facciata, la realizzazione del battistero e l'inaugurazione dell'organo. A navata unica, con l'abside orientato a nord-ovest, presenta una facciata a capanna con quattro paraste di ordine corinzio. Al centro si trova il portale ligneo, sormontato dal frontone triangolare e dal rosone.