Portico di Pompeo

Il Portico di Pompeo (in latino Porticus Pompeia, noto anche come Ambulatio Magni e Hecatostylon/Hecatostylum, cioè "[portico] delle cento colonne") era un ampio quadriportico situato subito dietro alla frons scaenae del teatro di Pompeo, nell'antica città di Roma. Racchiudeva un grande giardino pubblico molto apprezzato e frequentato. Il portico fu completato nel 62 a.C. e fu in uso per parecchi secoli. I porticati comprendevano arcate e gallerie, in cui erano esposti sculture e dipinti raccolti nel corso degli anni durante le campagne militari condotte da Gneo Pompeo Magno. Nel corso degli anni, nelle gallerie e nelle arcate sorsero numerose botteghe. Per il fatto che il livello del suolo si innalzava costantemente a seguito delle inondazioni del Tevere, parecchi elementi architettonici originali furono riutilizzati dai proprietari delle botteghe per decorare le loro strutture edificate a livelli superiori. Parecchie di queste botteghe esistono tuttora e frammenti del vecchio teatro e del portico possono essere osservati inglobati nelle murature di questi edifici.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Portico di Pompeo (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Portico di Pompeo
Piazza dei Satiri, Roma Municipio Roma I
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Numero di telefono Sito web Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 41.895 ° | E 12.474 ° |
Indirizzo
ONEROOM Books
Piazza dei Satiri 55
00186 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
Aprire su Google Maps