place

Via della Lungara

Pagine che utilizzano l'estensione KartographerPagine con argomenti di formatnum non numericiRoma R. XIII TrastevereStrade di RomaVoci con codice GND
Voci con codice J9UVoci con codice LCCNVoci con codice VIAFVoci con modulo citazione e parametro coautoreVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Trastevere Palazzo Corsini alla Lungara 1040126
Trastevere Palazzo Corsini alla Lungara 1040126

Via della Lungara è una strada di Roma che collega via di Porta Settimiana e piazza della Rovere, nel rione Trastevere. Il cantante romano Renato Zero ha dedicato una canzone alla via chiamata Lungara, contenuta nell'album Artide Antartide.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Via della Lungara (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Via della Lungara
Via della Lungara, Roma Municipio Roma I

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Sito web Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Via della LungaraContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.895584 ° E 12.465269 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Casa Circondariale Roma “Regina Coeli”

Via della Lungara 29
00165 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

Sito web
giustizia.it

linkVisita il sito web

Trastevere Palazzo Corsini alla Lungara 1040126
Trastevere Palazzo Corsini alla Lungara 1040126
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Chiesa di Santa Croce alla Lungara
Chiesa di Santa Croce alla Lungara

La chiesa di Santa Croce alla Lungara è una chiesa di Roma, nel rione Trastevere, in via della Lungara, 19. È chiamata anche Chiesa della Santa Croce delle Scalette per la presenza di una doppia rampa di scale d'accesso dalla strada; oppure Buon Pastore, perché nell'Ottocento la chiesa e l'annesso monastero furono affidati alle Suore del Buon Pastore d'Angers. La chiesa fu edificata nel 1619 con le sovvenzioni del duca di Baviera e del cardinale Antonio Barberini, fratello di Papa Urbano VIII; il monastero invece è del 1615, fondato dal carmelitano Domenico di Gesù e Maria “per togliere dal peccato le donne di vita disonesta” (Armellini). L'interno della chiesa si presenta ad unica navata ed è stato rimaneggiato nel XIX secolo con un certo gusto classicheggiante. Sull'altar maggiore vi era un quadro di Gesù che porta la croce, sostituito ora da altro raffigurante il Crocifisso, opera di Francesco Troppa, a cui si deve anche l'Annunciazione sull'altare di destra. Altra opera di una certa importanza è la Maddalena di Ciccio da Napoli. Il vicino monastero, ampliato nel XIX secolo da Virginio Vespignani, mantenne sempre la sua funzione di casa di redenzione, di riabilitazione o di recupero; nel 1950, una volta che le monache lasciarono l'istituzione, la casa divenne sede distaccata del carcere femminile per donne colpevoli di reati minori. Questa finalità cessò nel 1979, ed oggi vi è la sede della Casa Internazionale delle Donne.

Casa della memoria e della storia
Casa della memoria e della storia

La Casa della Memoria e della Storia è un'istituzione del Comune di Roma, un luogo di cultura nato con l'intento di raccontare, conoscere e condividere la memoria e la storia del Novecento e di Roma. Alla sua attività e gestione partecipano associazioni che rappresentano la memoria storica dell'antifascismo, della Resistenza, della guerra di Liberazione, della memoria delle vicende del XX secolo e istituti culturali che hanno finalità di ricostruzione, conservazione e promozione di tale memoria. In particolare fanno parte della Casa della memoria e della Storia, per continuare il loro lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica, quelle associazioni testimoni dirette dell'esperienza antifascista e democratica romana, alcune delle quali hanno donato il loro prezioso archivio, insieme ad istituti culturali e associazioni: l'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (ANED) l'Associazione nazionale ex internati (ANEI) l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) l'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA) la Federazione italiana delle associazioni partigiane (FIAP) l'Associazione partigiani cristiani (parte della Federazione italiana volontari della libertà, FIVL) l'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) la sezione didattica e alcuni archivi sonori e audiovisivi dell'Associazione culturale "Circolo Gianni Bosio" il coordinamento della Società italiana di storia orale. Raccoglie al suo interno spazi museali e una biblioteca. È stata inaugurata il 24 marzo 2006, in occasione dell'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.