place

Porta Nuova (medievale, Milano)

Pagine con mappePorte di MilanoVoci con campo Ref vuoto nel template struttura militareVoci con codice GNDVoci con codice VIAF
Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
Antica Porta Nuova Milano 04
Antica Porta Nuova Milano 04

Gli archi di Porta Nuova sono una delle porte maggiori sul tracciato medievale delle mura di Milano. Fra il 1330 e il 1339 venne inserito il tabernacolo marmoreo della Madonna col Bambino e i Santi. La porta, giunta fino ai nostri giorni, ha subito alcune modifiche nel corso del '800 e '900 come l'allargamento dei passaggi pedonali, ai lati del doppio fornice medievale. La porta rischiò di essere demolita dopo che il Comune di Milano, nel 1869, indisse una discussione circa la demolizione o il mantenimento degli archi: la demolizione non venne approvata anche grazie alla ferma opposizione di una larga parte del mondo culturale della Milano dell'epoca; in particolare si può ricordare il dotto discorso tenuto all'Accademia fisio-medico-statistica il 18 febbraio di quell'anno dallo storico e patriota Damiano Muoni a difesa del mantenimento della porta. La porta, inglobata tra edifici minori, è situata al termine esterno di via Manzoni dove passava l'antica cerchia muraria medievale della città nonché la cerchia dei navigli. Il lato esterno dell'antica Porta Nuova dà invece su Piazza Cavour, caratterizzata dal monumento bronzeo del primo Presidente del Consiglio dei Ministri del neonato Regno d'Italia. Nel paramento del lato interno della porta sono inoltre state inserite a scopo decorativo delle lapidi di età romana di cui è ignota la collocazione originaria. Mura di Milano Mura medievali di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli Archi di Porta Nuova Porta Nuova, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Porta Nuova (medievale, Milano) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Porta Nuova (medievale, Milano)
Via Alessandro Manzoni, Milano Municipio 1

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Porta Nuova (medievale, Milano)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.472103 ° E 9.194929 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Archi di Porta Nuova

Via Alessandro Manzoni
20121 Milano, Municipio 1
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q3398707)
linkOpenStreetMap (176530591)

Antica Porta Nuova Milano 04
Antica Porta Nuova Milano 04
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Sestiere di Porta Nuova
Sestiere di Porta Nuova

Il sestiere di Porta Nuova è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo. Prende il nome dall'antica Porta Nuova medievale. Del sestiere di Porta nuova faceva parte il Palazzo della Ragione, per secoli sede del municipio di Milano, da cui dipartivano a raggiera i confini dei sei sestieri della città. Questo sestiere deriva il nome da Porta Nuova medievale, che a sua volta prende la denominazione dalla precedente Porta Nuova romana. Porta Nuova romana fu costruita durante il periodo imperiale dell'epoca romana, e venne ricavata nella cinta delle mura romane di Milano. Venne fatta erigere lungo il nuovo perimetro di mura (da cui il nome della porta), frutto dell'estensione della cinta muraria verso nord est, che venne realizzata dopo il 291 su volere dell'imperatore Massimiano in seguito alla crescita urbanistica e all'elevazione di Mediolanum a capitale dell'Impero romano d'Occidente. Porta Nuova romana era conosciuta anche con il nome di Porta Aurea. Come per Porta Orientale, di cui rappresentava uno "spostamento" verso est, anche da Porta Nuova dipartiva verso oriente l'arteria stradale che, attraverso Bergomum (Bergamo) e Brixia (Brescia), portava a Verona (Verona). Poi in epoca medievale, con la costruzione delle nuove mura cittadine, più esterne quelle precedenti, "Porta Nuova" venne spostata, seguendo la direttrice della strada lungo cui sorgeva, più esternamente, lungo il nuovo vallo difensivo. Sorte analoga ebbe Porta Nuova spagnola che venne eretta, analogamente, lungo le mura spagnole di Milano, che sostituirono quelle medievali. Lo stemma del sestiere di Porta Nuova ha subito modifiche nei secoli. Quello che è giunto fino ai tempi moderni è descritto così da Bonvesin de la Riva: Lo stemma giunto sino ai tempi moderni è costituito da quattro quadrati, con il primo e il quarto di colore bianco e il secondo e il terzo di colore nero. Galvano Fiamma menziona la presenza, più anticamente, anche di un leone bianco, che poi è scomparso. Questo leone bianco era sovrapposto a uno sfondo interamente nero: Analogamente Bernardino Corio scrive: Questo stemma è quindi quasi identico a uno degli stemmi storici del sestiere di Porta Comasina: in luogo del rosso, sullo stemma del sestiere di Porta Nuova era presente il nero. Anche Giacomo Filippo Besta conferma la presenza, un tempo, di un leone, questa volta però scaccato di bianco e nero. Questo stemma, che è successivo al precedente, quello con il leone interamente bianco, è così descritto: Serviliano Latuada, riferendosi allo stemma più recente, quello senza leone, ci riferisce quanto segue: Il sestiere di Porta Nuova era a sua volta suddiviso in cinque contrade: Alessandro Colombo, I trentasei stendardi di Milano comunale (PDF), Milano, Famiglia Meneghina, 1935, ISBN non esistente. Milano Mura di Milano Sestiere (Milano) Contrade di Milano Porta Nuova (medievale, Milano) Porte e pusterle di Milano I sestieri e le contrade di Milano - Con le mappe delle antiche suddivisioni di Milano, su filcasaimmobili.it. URL consultato il 17 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).

Chiesa di San Bartolomeo (Milano)
Chiesa di San Bartolomeo (Milano)

La chiesa di San Bartolomeo era un luogo di culto cattolico di Milano, situato nell'attuale piazza Cavour. Risalente nelle sue forme primitive all'XI secolo, la chiesa fu demolita nel 1861. La primitiva chiesa di San Bartolomeo era già esistente nell'XI secolo ed era ubicata in prossimità della Cerchia dei Navigli, alla confluenza tra le vie Manzoni e Fatebenefratelli con l'attuale piazza Cavour, di fronte alla Porta Nuova medievale. Della sua conformazione prima del XVI sappiamo ben poco grazie agli ordino di ampliamento degli arcivescovi-cardinali san Carlo e Federico Borromeo, che affidò il progetto di rifacimento a Francesco Maria Richini. Di come questa chiesa potesse apparire abbiamo un'immagine settecentesca da un'incisione di Marc'Antonio Dal Re. La chiesa, spoglia di opere d'arte e di devozione, divenne presto meta dell'aristocrazia cittadina e fu così che nel 1683, a pochi mesi di distanza dalla vittoria sui turchi a Vienna, la contessa Teresa Gordone Serbelloni donò alla chiesa di San Bartolomeo un'icona della Madonna del Buon Aiuto, copia di un originale attribuito a Lucas Cranach il Vecchio, già pittore di Federico III di Sassonia. Sino alle disposizioni dell'Editto di Saint Cloud del 1804, la chiesa divenne anche uno dei luoghi privilegiati per la sepoltura dei personaggi delle più eminenti famiglie milanesi tra le quali i Bascapé, i Bodio, i Brivio, i d'Adda, i Fagnani, i Lattuada, i Meda, i Melzi, i Porta, i Recalcati, i Simonetta e gli Zanardi, oltre a personalità politiche e militari delle varie epoche. A partire dal 1805 gli venne annessa come sussidiaria anche la vicina chiesa di San Francesco di Paola. La chiesa, nel 1848, fu protagonista di un episodio accaduto durante le celebri Cinque giornate: un reparto di soldati capeggiati dal tenente Wolf aveva sfondato la porta della chiesa di San Bartolomeo nella ricerca di un sovversivo e non trovandolo si recò nella casa del parroco massacrandolo dopo il rifiuto di questi di collaborare. Per consentire l'apertura di via Principe Umberto, oggi via Turati, si decise di demolire l'antica chiesa, che venne sostituita da un nuovo edificio in via Moscova, sempre dedicato a San Bartolomeo; lì confluirono tutte le opere della chiesa, tra cui si segnala il neoclassico monumento funebre al conte Karl Joseph von Firmian. Maria Teresa Fiorio, Le chiese di Milano, Milano, Electa, 2006, pg. 181. Chiese di Milano Chiesa di San Bartolomeo (Milano, 1864) Chiese scomparse di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su antica chiesa di San Bartolomeo

Palazzo dell'Informazione
Palazzo dell'Informazione

Il Palazzo dell'Informazione, o Palazzo dei Giornali, in origine Palazzo del Popolo d'Italia, è un edificio storico situato in piazza Cavour al civico 2, nella zona centrale della città di Milano. Fu realizzato in stile littorio fra il 1938 e il 1942 dall'architetto Giovanni Muzio su commissione di Benito Mussolini che vi entrò il 20 ottobre 1942 come direttore della testata il Popolo d'Italia, organo del Partito Nazionale Fascista. Il palazzo, imponente in dimensioni e dalla sagoma monumentale, fu eretto sull'area del preesistente Hotel Cavour in concomitanza con il riordino della piazza nel periodo delle grandi risistemazioni urbanistiche operate dall'amministrazione fascista nel centro di Milano, cominciate un decennio prima con l'interessamento dello stesso Muzio e dei colleghi architetti-urbanisti del movimento del Novecento italiano. Per garantire la più efficiente realizzazione di un palazzo di stampa che potesse definirsi modernissimo, Muzio visitò insieme a una commissione d’esperti le sedi dei principali quotidiani europei a statunitensi, in modo da adottare le più innovative tecniche di stampa di quel tempo e di realizzare una struttura architettonica avanzata dal punto di vista produttivo e costruttivo. Il compito era particolarmente rilevante e delicato, poiché si trattò di progettare la sede di un importante quotidiano che era anche l’organo del Partito Nazionale Fascista, fondato dal Duce stesso. La soluzione architettonica presentata vedeva la costruzione di due corpi principali, con quello prospettante su piazza Cavour caratterizzato da una facciata monumentale e simmetrica interamente ricoperta di marmo vicentino; i primi tre piani sono formalmente raccordati dall’ordine gigante dei pilastri. L'ingresso centrale è impreziosito dal soprastante balcone in porfido e dal grande bassorilievo, entrambi opera di Mario Sironi autore anche del grande mosaico dal titolo Il lavoro fascista (1936-1937) oggi all'interno dell'edificio con il titolo modificato in L'Italia corporativa, e la cui parte centrale era stata presentata alla VI Triennale di Milano nel 1936. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo dell'Informazione L’ultima sede de «Il Popolo d’Italia»: il Palazzo dell’Informazione, su Archivio di Stato di Milano, http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it/, 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019). R. Bossaglia, E. Braun, Il Palazzo dell'Informazione e l'architettura milanese del Novecento (PDF), su Centro culturale di Milano, https://www.centroculturaledimilano.it, 2018.

Teatro Manzoni (Milano)
Teatro Manzoni (Milano)

Il Teatro Manzoni è un teatro di Milano. A fine 1800, sette illustri cittadini milanesi fondano la società anonima "Teatro Sociale di Milano" per la realizzazione di un teatro che rinnovi i fasti della grande prosa. La costruzione del teatro in Piazza San Fedele comincia nel dicembre dello stesso anno. Il 15 maggio 1870, il teatro aprì i battenti, in piazza San Fedele a Milano con il nome di Teatro sociale di Milano, venendo poi intitolato ad Alessandro Manzoni solo dopo la sua scomparsa nel 1873. Il 3 dicembre 1872, il teatro fu inaugurato, portando sul palco I gelosi fortunati di Giovanni Giraud e La Rivincita di Tebaldo Ciconi, portati in scena dalla compagnia di Luigi Bellotti Bon. Nei mesi successivi si alternano sul palco commedie, spettacoli musicali, recitazioni di poesie, spettacoli di illusionismo, letture di romanzi (es. Giovanni Episcopo di Gabriele d’Annunzio) e gare di scherma. Il teatro fa di tutto per attirare il favore del pubblico milanese. Dopo la morte di Alessandro Manzoni il 22 maggio 1873, il consiglio di amministrazione del teatro decide di rendere omaggio al grande scrittore scomparso intitolandogli il teatro. Il 30 maggio il neo-nato Teatro Manzoni porta in scena Kean di Dumas padre con compagnia di Ernesto Rossi. Nel 1881 avviene la prima assoluta di Le nozze in prigione di Emilio Usiglio, nel 1884 di La fata del Nord di Guglielmo Zuelli e di Anna e Gualberto di Luigi Mapelli, nel 1890 di Raggio di luna di Franco Leoni e nel 1894 di Il Pater di Stanislao Gastaldon. Nell'agosto del 1943 un bombardamento alleato distrugge completamente l'edificio di piazza San Fedele. Per la ricostruzione, si spostò in via Manzoni progettato dall'architetto Alziro Bergonzo e riccamente decorato di varie opere d'arte come pitture di Achille Funi e sculture di Leone Lodi: il nuovo teatro riaprì il 20 ottobre 1950, sette anni dopo la sua distruzione. La gestione del nuovo Manzoni venne affidata a Remigio Paone, noto impresario milanese, con la passione per la rivista e il teatro musicale già direttore del Teatro Nuovo di Milano. Dopo Paone, la direzione passò ad Adolfo Smidele, il quale instaurò un gemellaggio con il teatro stabile di Genova e dal quale prenderà molti spettacoli. In commemorazione di Renato Simoni, morto nel 1952, il teatro venne rinominato "teatro della Via Manzoni - Renato Simoni", ma i cittadini milanesi cominciano a chiamarlo solamente con il vecchio nome Manzoni. Nel 1967 la gestione del Manzoni venne affidata a Carlo Alberto Cappelli, proprietario di una casa editrice bolognese, e a Garinei e Giovannini, un duo di commediografi appassionati di rivista e teatro leggero. A partire dal 1979 il teatro è di proprietà della Fininvest, che in quell'anno ha affidato la direzione artistica a Luigi Foscale, che lo gestirà per più di venti anni. La gestione Foscale si caratterizza per il ritorno del teatro Manzoni alla prosa e ai grandi spettacoli. Teatri di Milano Alziro Bergonzo Ghino Baragatti Pericle Fazzini Achille Funi Leone Lodi Francesco Messina Gino Oliva Domenico Rossi (pittore) Niccolò Segota Sito ufficiale, su teatromanzoni.it. Teatro Manzoni – Milano, su teatrionline.com.

Via Manzoni
Via Manzoni

Via Manzoni è una via del centro di Milano facente parte del cosiddetto Quadrilatero della moda e considerata una delle zone più lussuose, oltreché uno dei maggiori centri dello shopping dell'alta moda mondiale. Via Manzoni inizia in piazza della Scala e termina in corrispondenza degli archi di Porta Nuova. La via fu immediatamente intitolata ad Alessandro Manzoni il giorno stesso della sua morte, il 22 maggio 1873; motivo dell'intitolazione fu che lo scrittore abitava nella vicinissima via Morone al n. 1168 (ora n.1) in una casa acquistata nel 1814 e il cui giardino quasi vi si affacciava. Prima della morte del Manzoni la via era chiamata nel tratto da piazza della Scala all'incrocio fra via Croce Rossa e via Montenapoleone Corsia del Giardino, e dall'incrocio stesso agli archi di Porta Nuova Corso di Porta Nuova. Nell'Ottocento era considerata la strada più lussuosa di Milano e d'Europa. Sul lato destro: al n. 2 e 4 palazzo della Banca Commerciale Italiana, costruito dal 1905 al 1911 su progetto di Luca Beltrami, ora sede delle Gallerie d'Italia - Milano; al n. 6 e 8 palazzo Brentani al n. 10 palazzo Anguissola al n. 12 il Museo Poldi Pezzoli, costruito dal 1853 al 1854 su progetto di Giuseppe Balzaretto. al n. 18 palazzo Olivazzi al n. 26 la chiesa di San Francesco di Paola al n. 28-32 palazzo Gallarati Scotti al n. 40-42 il complesso che comprende la galleria e il Cinema-Teatro Manzoni, costruito tra il 1947 e il 1950 sulle rovine del palazzo Melzi (palazzo Meli Lupi di Soragna), distrutto dai bombardamenti del 1943 Sul lato sinistro: al n. 7 l'Hotel Continentale al n. 21 un edificio per uffici, costruito nel 1929 su progetto di Antonio Carminati; al n. 29 il Grand Hotel et de Milan, costruito dal 1864 al 1865 su progetto di Andrea Pizzala; al n. 31 l'Armani Hotel in un palazzo per uffici, abitazioni, negozi e cinematografo, costruito dal 1947 al 1948 su progetto di Enrico Agostino Griffini; al n. 41 e 41a palazzo Borromeo d'Adda Montenapoleone Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, 1980. ISBN 8808052109. Giuliana Gramigna, Sergio Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Hoepli, Milano 2001. ISBN 88-203-2913-1. Quadrilatero della moda Via della Spiga Via Monte Napoleone Corso Venezia Piazza della Scala Porta Nuova (medievale, Milano) Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via Manzoni Via Manzoni, su milanofree.it.

Centro Svizzero
Centro Svizzero

Il Centro Svizzero è un complesso direzionale di Milano, sito in piazza Cavour. Conosciuto in particolare per la sua torre (80 metri) - la seconda a Milano dopo la Torre Snia Viscosa di piazza San Babila (1937) - è stato il grattacielo più alto della città dal 1952 (anno della sua inaugurazione) al 1954 circa, quando venne superato dalla Torre Breda di piazza della Repubblica. Si compone di due corpi separati: la cosiddetta Casa Bassa, alta quattro piani, che costituisce il fronte strada su piazza Cavour e l'elemento di raccordo con l'edificato preesistente della via Palestro, e la Torre, alta 80 metri per 21 piani, disposta più interamente. Architetti furono lo svizzero Armin Meili e l'italiano Giovanni Romano. A partire dagli inizi del Novecento venne a costituirsi a Milano una comunità svizzera, che negli anni successivi si organizzò riunendosi attorno al cosiddetto Schweizer Verein (Circolo Svizzero), per il quale venne in un primo momento trovata una sede in via Disciplini. L'attività del circolo proseguì a fasi alterne durante attraverso le due guerre, fino alla distruzione della sede storica, avvenuta nel corso del bombardamento del 14 febbraio 1943. A partire dal dopoguerra si pensò a una nuova sede, che sarebbe stata costruita sui terreni a est di piazza Cavour, precedentemente occupati dallo storico Hotel Cavour, offerti allo Schweizer Verein dal Comune di Milano. Venne indetto pertanto nel 1947 un concorso interno ai quali furono invitati gli architetti Armin Meili e Giovanni Romano, che sarebbero diventati il primo progettista, il secondo direttore dei lavori. Vennero presentate diversi progetti, fra i quali venne preferita la soluzione con la torre, accompagnata da un corpo basso che si affacciasse sulla strada. Diverse modifiche al progetto originale vennero apportate nel corso degli anni e in fase di realizzazione. La posa della prima pietra avvenne il 6 novembre 1949, accompagnata da una pergamena che riportava quanto segue. Il nuovo complesso venne pensato interamente autosufficienza, sia nell'approvvigionamento dell'energia elettrica, sia nella dotazione di acqua potabile. Per le finiture vennero impiegati materiali di pregio, quali marmo, travertino, granito e acero, che conferirono all'edificio - sia internamente che esternamente - una particolare eleganza. I lavori si protrassero per un paio di anni: già nell'autunno del 1951 fu tuttavia pronta e inaugurata la Casa Bassa, in presenza del Consigliere federale Enrico Celio; nel 1952 fu poi la volta della Torre. Il Centro Svizzero ospita oggi le più importanti istituzioni che rappresentano la Svizzera a Milano e nell'Italia settentrionale. Oltre al Consolato Generale di Svizzera, vi hanno sede: l'Istituto Svizzero di Roma, Swiss Chamber - Camera di Commercio Svizzera in Italia, Svizzera Turismo, la Società Svizzera Archiviato il 26 dicembre 2009 in Internet Archive. e la Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana. Architettura Cantiere n. 1 (1952), pp. 72–76. Vitrum n. 41 (marzo 1953), pp. 2–12. Piero Bottoni, Antologia di edifici moderni a Milano, Editoriale Domus, Milano 1954, pp. 105–110. G. Veronesi, L'architettura dei grattacieli a Milano, in Comunità n. 74 (novembre 1959), pp. 78–91. A. Pica, Architettura moderna a Milano. Guida, Ariminum, Milano 1964. Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, 1980. ISBN 8808052109. (DE) Das Centro Svizzero in Mailand, in Schweizerische Bauzeitung, anno 72, fascicolo 5, 30 gennaio 1954, pp. 57-61. Grattacieli di Milano Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro Svizzero Sito ufficiale della Società Svizzera di Milano, su societasvizzera.it. URL consultato il 9 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2009). Sito ufficiale Centro Svizzero Milano, su centrosvizzero.com.

Monumento a Indro Montanelli
Monumento a Indro Montanelli

Il monumento a Indro Montanelli è una scultura dello scultore Vito Tongiani realizzata in bronzo dorato posta nei giardini pubblici di Milano, intitolati a Montanelli stesso. La statua ritrae il giornalista intento ad utilizzare una macchina da scrivere Olivetti MP1, riprendendo la posizione da una nota fotografia del 1940 di Fedele Toscani in cui Montanelli stava scrivendo a macchina seduto su una pila di giornali in un corridoio della sede del Corriere della Sera. Nella foto Montanelli porta un cappello, che nella statua è invece appoggiato alla sua destra; l'idea era di mostrare la testa e «meglio metterla a nudo, per evidenziare quel cervello concentrato per tanta potenza». Il monumento fu posto nei giardini pubblici intitolati a Montanelli, all'interno di uno spazio delimitato da un muretto che intende simboleggiare La Stanza di Montanelli, nome di una sua nota rubrica. Montanelli era solito passeggiare in quei giardini e la posizione scelta è poco distante da dove, nel giugno 1977, subì un attentato da parte delle Brigate Rosse. Sul piedistallo è presente l'incisione «INDRO MONTANELLI / GIORNALISTA». L'inaugurazione ebbe luogo il 22 aprile 2006 da parte del sindaco Gabriele Albertini. La statua fu oggetto di critiche a causa della nota avversione di Montanelli alle celebrazioni e alle statue, il fotografo Oliviero Toscani affermò che «con questa statua è come se l'avessero gambizzato una seconda volta», mentre Elio Fiorucci affermò che «sono riusciti a fargli da morto quel che da vivo non era riuscito a nessuno, neppure a Berlusconi: metterlo in gabbia». Il sindaco difese la scelta, dicendo di aver agito in accordo con la compagna e con la nipote di Montanelli. La statua è stata più volte oggetto di contestazioni. Nel febbraio 2012 fu imbrattata con vernice rossa e fu rinvenuta una finta bomba. Nell'aprile 2018 furono apposte scritte inerenti al controverso rapporto di madamato che Montanelli ebbe in Etiopia nel 1935 con una bambina eritrea di 12 anni. L'8 marzo 2019 il monumento fu imbrattato con vernice rosa durante lo svolgimento del corteo femminista per la Giornata internazionale della donna; la statua venne ripulita il giorno successivo senza aver subito danni. Nel giugno 2020 un gruppo di attivisti ha richiesto al sindaco Sala la rimozione della statua in concomitanza con le manifestazioni antirazziste seguite alla morte di George Floyd; il 13 giugno 2020 la statua è stata imbrattata con vernice rossa. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monumento a Indro Montanelli