place

Villa Morosini Cappello

MorosiniPagine che utilizzano l'estensione KartographerVille di CartiglianoVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità

Villa Morosini, Cappello, Battaggia, Lampertico, Vanzo Mercante detta "il Palazzo" è una villa veneta situata nel centro di Cartigliano, in provincia di Vicenza. Attualmente ne rappresenta la casa comunale. Del vasto complesso restano oggi solo la secentesca casa padronale e due barchesse del XVI secolo, queste ultime ereditate da una villa precedente.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Villa Morosini Cappello (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori).

Villa Morosini Cappello
Piazza della Concordia,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Villa Morosini CappelloContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.713898 ° E 11.693918 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Villa Morosini Cappello

Piazza della Concordia
36050 , Rive
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q4012339)
linkOpenStreetMap (113827136)

Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Museo Cappeller
Museo Cappeller

Il Museo Cappeller è un piccolo museo naturalistico situato a Cartigliano, in provincia di Vicenza, all'interno del parco faunistico Cappeller. Istituito nel settembre 2009 in occasione del bicentenario della nascita del naturalista Charles Darwin (1809-1882), è gestito dalla Fondazione Museo Cappeller. Il Museo Cappeller è strutturato in due sale: la prima è interamente dedicata all'evoluzione dell'uomo e la seconda, ulteriormente suddivisa in 6 sezioni, in cui sono esposte collezioni di esemplari tassidermizzati. "È un viaggio attraverso i continenti, seguendo le rotte che Darwin percorse con il brigantino Beagle, per scoprire gli animali che li popolano". Alfred Wegener (1880-1930) riuscì a spiegare il perché molti fossili di animali si potevano trovare in continenti anche molto lontano tra loro. Infatti, il geofisico e meteorologo teorizzò che, circa duecento milioni di anni fa, esistesse un unico continente, la Pangea, il quale era circondato da un unico oceano, il Panthalassa. Il viaggio alla scoperta dell'origine inizia con il più antico primate conosciuto, vissuto 70-65 milioni di anni fa, simile all'attuale tupaia; risalgono infatti a quell'epoca i resti fossili di un animale, Purgatorius, poco più grande di uno scoiattolo, che viveva sugli alberi e aveva caratteristiche anatomiche intermedie tra gli Insettivori e i Primati odierni. Da questo primate si originarono le antiche proscimmie aventi caratteristiche (lunghe braccia, pollice opponibile, polpastrelli sensibili, ecc.) che li resero agilissimi acrobati nelle foreste. Parco faunistico Cappeller Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo Cappeller Sito ufficiale, su museocappeller.it.

Parco Civiltà delle Rogge
Parco Civiltà delle Rogge

L'area rurale della “Civiltà delle Rogge”, detta comunemente parco delle Rogge, è un'area naturale protetta che si estende nei territori dei comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano e Rosà, in provincia di Vicenza, Veneto. Insiste su un territorio di circa 250 ha, di cui circa 150 ha nel comune di Rosà. Il suo carattere rurale è considerato di particolare interesse dalle comunità locali in virtù dei suoi aspetti paesaggistici, etnoantropologici e quale testimonianza di civiltà. Lo status giuridico dell'area, identificata negli strumenti urbanistici dei tre comuni e sottoposta a particolare disciplina urbanistica, è stata ed è tuttora oggetto di discussione tra gruppi locali, alcuni dei quali la vorrebbero identificata come "parco naturale di interesse locale" ai sensi dell'art. 27 della Legge regionale del Veneto 16 agosto 1984, n. 40, recante "Nuove norme per la istituzione di parchi e riserve naturali regionali". Il presupposto di tale posizione trae origine dalle delibere della Giunta della Regione del Veneto n.801/2002, 1272/2002 e 3283/2002, di approvazione dei piani urbanistici dei comuni coinvolti, le quali dispongono che tale area sia identificata quale "parco di interesse locale". Sul punto, altre posizioni evidenziano il difetto di attribuzione degli atti. L'estremo nord dell'area è delimitato dalla strada provinciale 111 (Nuova Gasparona), mentre all'estremo sud la zona è delimitata dalla strada provinciale 58 (Ca' Dolfin). Il confine est lambisce via Molino in località Baggi di Rosà, mentre il lato più ad ovest si estende lungo il confine fra Quartiere Pre di Bassano del Grappa e il comune di Cartigliano. All'interno della zona rurale, derivata in gran parte dai terreni della famiglia nobiliare Morosin, si snoda una rete di antiche rogge di irrigazione costruite nei secoli sotto varie dominazioni. L'area costituisce dunque una preziosa testimonianza dell'antica struttura fondiaria della zona. Nel territorio descritto si trovano anche una delle ultime strade romane non asfaltate rimaste in Veneto, il decumano DD IX detto Cavinón (cioè grande cavìn, parola che in lingua veneta indica un sentiero di delimitazione fra i campi), e una piccola chiesa di epoca longobarda, la chiesetta di San Giorgio. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Civiltà delle Rogge