place

Martinsicuro

Divisioni amministrative con abitanti letti da templateMartinsicuroPagine che utilizzano l'estensione EasyTimelinePagine che utilizzano l'estensione KartographerSenza fonti - centri abitati dell'Abruzzo
Senza fonti - settembre 2021Voci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Martinsicuro Bandiera
Martinsicuro Bandiera

Martinsicuro è un comune italiano di 16 376 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata. Situato sulla destra della foce del fiume Tronto, è la municipalità più settentrionale d'Abruzzo ed il primo comune della regione, venendo da nord, affacciato sul medio Adriatico.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Martinsicuro (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Martinsicuro
Piazza del Municipio, Unione dei Comuni della Val Vibrata

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: MartinsicuroContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 42.885133 ° E 13.915992 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Piazza del Municipio
64014 Unione dei Comuni della Val Vibrata
Abruzzo, Italia
mapAprire su Google Maps

Martinsicuro Bandiera
Martinsicuro Bandiera
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Torre della Vibrata
Torre della Vibrata

La Torre della Vibrata è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo, vicino alla foce del torrente Vibrata, nel comune di Alba Adriatica, il cui tessuto urbanistico si è sviluppato inglobando l'antico manufatto. Si affaccia sul tracciato moderno di Via Cavour. Si tratta di un massiccio torrione a pianta quadrata in laterizio, alla base il lato esterno misura 10 metri. Le mura hanno spessore decrescente e quindi risultano inclinate a piramide, ciascuna è coronata da quattro robusti beccatelli e tre caditoie; probabilmente in origine erano sormontate da merli guelfi. Nel XVI secolo crebbe la minaccia di incursioni da parte dei Saraceni, che furono particolarmente intense nell'estate del 1556 quando all'Abruzzo furono risparmiate le terribili devastazioni subite dalle coste italiane solo grazie alle difese ed al sistema di punti d'avvistamento predisposte dal Duca d'Atri Giovan Girolamo D'Acquaviva. Di conseguenza, poco tempo dopo il viceré Don Pedro Afán de Ribera, Duca di Alcalá de los Gazules, decise che anche il litorale abruzzese, come già altre coste della penisola, doveva avere un sistema di torri costiere, costruite a distanza tale da poter comunicare a vista tra loro, destinate non solo a dare l'allarme in caso di incursioni nemiche ma, essendo dotate di guarnigione e colubrine, anche a respingere tali incursioni. Nel 1568 Alfonso Salazar, commissario del presidente della Regia Camera di Summaria, dispose la costruzione di quattordici torri, compresa quella della Vibrata; i lavori furono portati a termine entro il 1569. Nel 1598, su ordine del viceré Enrique de Guzmán, conte di Olivares, il marchese di Cellenza Carlo Gambacorta, governatore degli Abruzzi, effettuò un censimento delle torri d'Abruzzo, predisponendo una serie di schede contenenti schizzi, descrizione ed osservazioni varie. Dalla relazione di Gambacorta apprendiamo che il deposito di munizioni, la garitta ed il tetto della Torre della Vibrata abbisognavano di riparazioni. Ancora nel 1762 la Torre della Vibrata aveva un torriere caporale. In epoca recente è stata restaurata ed adibita a ristorante. Marcello Sgattoni e Pino Zanni Ulisse (a cura di), Cerrano ieri e oggi, Teramo, Amministrazione Provinciale di Teramo, settembre 1983. Torre Torri costiere Torri costiere del Regno di Napoli Torri costiere d'Abruzzo Torre di Alba Adriatica - Vibrata, su Patrimonio culturale - Torri, Regione Abruzzo. URL consultato il 27 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012). Torrione, su comune.alba-adriatica.te.it, Comune di Alba Adriatica. URL consultato il 15 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).