place

Casale Litta

Casale LittaPagine che utilizzano TimelinePagine con mappeSenza fonti - centri abitati della LombardiaSenza fonti - giugno 2016
Stub - centri abitati della provincia di Varese
Casale Litta Municipio
Casale Litta Municipio

Casale Litta (Casàl Lita in dialetto varesotto, e semplicemente Casale fino al 1863) è un comune italiano di 2 757 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il territorio comunale comprende il centro storico e le cinque frazioni abitate di Bernate, Tordera, Gaggio, San Pancrazio e Villadosia (queste ultime due annesse nel 1869), cui si aggiunge la località Bosco Grande, meno antropizzata e situata a metà strada fra il centro di Casale Litta e Villadosia. Fu frazione di Casale Litta anche il centro abitato di Inarzo, costituitosi nel 1958 in comune autonomo.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Casale Litta (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Casale Litta
Via Don Carlo Murena,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Casale LittaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.768611 ° E 8.742222 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Don Carlo Murena

Via Don Carlo Murena
21010
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Casale Litta Municipio
Casale Litta Municipio
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Mornago
Mornago

Mornago (Mornagh in dialetto varesotto, AFI: [murˈnɑːk]) è un comune italiano di 4 855 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Nel 1925 venne fondata da Luigi Angelino, in frazione Crugnola, la casa motociclistica Angelino Super-Moto. Sono state avanzate diverse ipotesi sull'origine del nome, ma la più attendibile è che il nome derivi dal latino Maurinus o Maurenus, personaggio di epoca romana che possedeva vasti appezzamenti di terreno nella zona dove oggi sorge Mornago. In seguito il nome venne variato (Morenago, XIII secolo) sino a raggiungere la forma odierna. Mornago è un centro abitato di antica origine, da sempre appartenuto al territorio milanese, nel cui ambito apparteneva alla pieve di Somma. Nel 1786, in seguito alla nuova compartimentazione della Lombardia austriaca, entrò a far parte della provincia di Varese, ritornando però già nel 1791 nella provincia di Milano. Durante l'età napoleonica (1809) il comune di Mornago venne soppresso ed aggregato al vicino comune di Casale Litta, recuperando l'autonomia dopo l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto, nel 1816, all'interno del quale continuò ad appartenere alla provincia di Milano. Con l'Unità d'Italia (1859) Mornago fu inserito nel circondario di Gallarate della provincia di Milano. Nel 1869 vennero aggregati a Mornago i comuni limitrofi di Cimbro, Crugnola, Montonate e Vinago, ma Cimbro due anni dopo venne distaccata ed aggregata a Vergiate. Nel 1927 il comune di Mornago entrò a far parte della neocostituita provincia di Varese. Nel 2019 ricorre il 150º anno di fondazione del comune di Mornago. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 agosto 1952. Il gonfalone è un drappo di azzurro. Chiesa San Michele Arcangelo in Mornago Chiesa Beata Vergine Maria in Crugnola Chiesa Sant'Alessandro in Montonate Chiesa Santi Gaudenzio e Biagio in Vinago Santuario Madonna del Buon Viaggio in Mornago Santuario del Ciclo-turista in Montonate Chiesetta San Rocco e Clemente in Mornago Chiesetta Madonna di Loreto in Vinago Cappelletta di San Gaetano Edicola Madonnina di Lourdes in Mornago Edicola della Madonina di Pezz in Mornago Edicola di San Carlo in Montonate 251 nel 1751 330 nel 1805 annessione a Casale nel 1809 498 nel 1853 531 nel 1861 Abitanti censiti I dati ISTAT si riferiscono al comune nella sua configurazione attuale, e non rispecchiano quindi i dati dell'epoca prefascista. Sono attive anche diverse associazioni nel territorio, sia d'arma che di aggregazione e promozione territoriale: Associazione Genitori per la Scuola Primaria e Secondaria di Mornago Gruppo Alpini Associazione Combattenti e Reduci Centro Ricreativo Quattro Campanili Pro Loco Mornago Gruppo Comunale di Protezione Civile Corpo Musicale Mornaghese Carabinieri in congedo Le principali manifestazioni che si svolgono sul territorio sono: Ultimo giovedì del mese di gennaio: falò della Giöbia a cura della Pro Loco 3 febbraio: falò di San Biagio organizzato dalla Polisportiva di Vinago Ultimo week end di maggio: festa del "Montonight" organizzata dal CSI Montonate 1º giugno: "Notte Bianca" organizzata dall'Amministrazione Comunale 2 giugno: Festa della Repubblica organizzata dall'Amministrazione Comunale Ultimo week end di giugno: festa del gruppo Alpini di Mornago Metà mese di luglio: festa patronale di Vinago Prima domenica di settembre: festa patronale di Crugnola Seconda domenica di settembre: festa patronale di Montonate 29 settembre: festa patronale di Mornago 8 dicembre: festa dell'Immacolata Concezione in Mornago organizzata dalla Parrocchia di Mornago con mercatini di Natale Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre il capoluogo, le frazioni di Crugnola, Montonate e Vinago. Vi sono nuclei abitati isolati denominate: Cascina Bosco Grosso, Cascina Sarticcio, Cascina Ginestra, Cascina Risaia e località Crugnolino dove è situata la stazione ferroviaria della linea Gallarate-Laveno. Il 45,11 % del territorio di Mornago è occupato da boschi. 23,55% da aree verdi e coltivate. Nel tessuto economico di Mornago sono presenti diversi insediamenti industriali ed artigianali con particolare riguardo per le industrie metalmeccaniche, della filiera automobilistica, chimiche, del vetro e della lavorazione di tessuti. Dal 2017 è stato attivato il Consiglio comunale dei ragazzi (CCR), secondo lo standard disciplinato per legge. Naxxar Il 7 agosto 2010 a Naxxar (Malta) è stato siglato tra il sindaco di Mornago ed il sindaco di Naxxar l'accordo di gemellaggio tra i comuni. Esistono diverse società sportive nel territorio comunale, come la Insubria Volley Mornago, e associazioni calcistiche amatoriali come il CSI Montonate e la Polisportiva Vinago. Stazione di Mornago-Cimbro Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mornago Sito ufficiale, su comune.mornago.va.it. Lombardia Beni Culturali - Mornago, su lombardiabeniculturali.it.

Crosio della Valle
Crosio della Valle

Crosio della Valle (Croeus o Cros in dialetto varesotto) è un comune italiano di 596 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Dal dialetto varesotto croeus o cros che significa "tracciati scavati nella montagna". Viene citata come Crucion sulla mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani. Monumento notabile del comune è la piccola chiesa parrocchiale di Sant'Apollinare martire, primo vescovo di Ravenna. L'edificazione originaria di questo edificio, come appurato dai rilievi archeologici, risale attorno all'anno 1000; nel 1119 una comunità di monache benedettine che si era stabilita presso il tempietto provvide ad ampliarlo. San Carlo Borromeo visitò la chiesina a metà del Cinquecento e colse l'occasione per dare indicazioni sulla necessità di ristrutturarla e ampliarla, così da ospitare più fedeli. Nella circostanza il tempio fu decorato con una serie di affreschi, di cui uno rappresentante san Carlo orante, che si aggiunsero al trittico più antico situato sul lato destro avanti il presbiterio, attribuito a Galdino da Varese e datato 1505. Sulla facciata che dà sulla strada si notano le figure di S. Antonio abate e di S. Cristoforo, mentre al centro sopra la porta di ingresso è affrescata una Madonna con Bambino; nel timpano si vede la colomba dello Spirito Santo e una decorazione meglio conservata. Sull'arco trionfale è venuta alla luce la scena dell'Annunciazione, mentre sulla parete dietro l'altare barocco si può contemplare la scena dell'agonia di Gesù nel Getsemani, pur mancando la figura del Cristo eliminato dalla posteriore nicchia barocca dove è posta una statua lignea dell'Addolorata. In epoca contemporanea il restauro della chiesa, promosso da un apposito comitato e condotto da un'equipe guidata da Rossella Bernasconi, ha riportato alla luce un'altra serie di affreschi nel presbiterio, nell'arco trionfale e nella parete nord, datata al 1607 e attribuibile alla scuola della famiglia De Avogadro. L'intervento ha inoltre messo in sicurezza la struttura: dopo aver effettuato uno studio approfondito, i lavori di consolidamento strutturale sono iniziati nel luglio 2012, mentre l'opera di restauro degli affreschi è proseguita fino al 2019. Il Battistero è stato dotato di un nuovo fonte battesimale in pietra della Val d'Ossola. Dalla piazza Paolo VI si apprezza il panorama sulla catena del Monte Rosa. 142 nel 1751 188 nel 1805 233 nel 1853 Abitanti censiti L'Accademia Musicale Camille Saint-Saens ha inaugurato la sua sede accademica presso Piazza Paolo VI, il 23 giugno 2007 con un concerto del giovane e apprezzato pianista Orazio Sciortino. L'accademia è dedita alla divulgazione dell'arte musicale ed al suo insegnamento, con corsi di musica che iniziano dall'insegnamento propedeutico della musica in culla per piccolissimi, fino ad arrivare a corsi di perfezionamento per adulti. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crosio della Valle Sito ufficiale, su comune.crosiodellavalle.va.it. Cròsio della Valle, su sapere.it, De Agostini.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Daverio)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Daverio)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale di Daverio, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Azzate. La prima citazione di una chiesa a Daverio risale al 1398 ed è contenuta nella Notitia Cleri, in cui si legge che dipendeva dalla pieve di San Vittore di Varese; nel 1564 risultava essere invece sede di una rettoria. Nel 1592 la chiesetta venne riedificata, visto che versava in pessime condizioni, come rilevato anche dall'arcivescovo Carlo Borromeo. Dalla relazione della visita pastorale del 1755 dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli si apprende che la parrocchiale, che era sede della confraternita del Santissimo Sacramento, aveva come filiali le cappelle di Santa Maria Assunta, di Sant'Apollinare a Crosio e di San Giovanni Battista a Dubbiate, che a servizio della cura d'anime v'era il solo parroco e che i fedeli ammontavano a 582; questi ultimi risultavano scesi a 519 nel 1780. La parrocchiale fu interessata da un intervento di rifacimento e di ampliamento nel 1885; pochi anni dopo, l'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, compiendo la sua visita, trovò che i fedeli erano 1700 e che la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, avente alle proprie dipendenze le cappelle di Santa Maria Assunta, di San Giovanni e di Sant'Apollinare, era sede della Confraternita del Santissimo Sacramento, della Pia unione delle Figlie di Maria e della Compagnia di San Luigi Gonzaga. Tra il 2009 e il 2010 la chiesa venne ristrutturata e consolidata, specialmente nella cappella del fonte battesimale. La facciata della chiesa, rivolta a ponente e anticipata dal pronao caratterizzato da sei colonne - di cui due addossate a pilastri - sorreggenti cinque archi a tutto sesto, presenta nell'ordine inferiore il portale maggiore e in quello superiore quattro lesene e il rosone; a coronare il prospetto v'è il timpano di forma triangolare. L'interno dell'edificio si compone di tre navate, divise da pilastri sorreggenti archi a tutto sesto, sopra cui corre la cornice modanata sulla quale si imposta la volta; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di tre gradini e chiuso dall'abside poligonale. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra cui la pala con soggetto Sant'Antonio da Padova, l'affresco ritraente il Battesimo di Cristo, realizzato nel 2010 da Mauro Nicora, e l'organo, costruito nel 1879 dalla ditta Mentasti. Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano Daverio Arcidiocesi di Milano Regione ecclesiastica Lombardia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa dei santi Pietro e Paolo Parrocchia dei SS. PIETRO E PAOLO, su parrocchiemap.it. URL consultato il 1º ottobre 2020.