place

Stazione di Sesto Calende

Informazioni senza fontePagine con mappeSesto CalendeStazioni ferroviarie attivate nel 1865Stazioni ferroviarie della provincia di Varese
Sesto Calende staz ferr lato strada
Sesto Calende staz ferr lato strada

La stazione di Sesto Calende è una stazione ferroviaria posta all'incrocio delle linee Domodossola-Milano e Novara-Pino, a servizio dell'omonima città. La stazione venne attivata il 24 luglio 1865 come capolinea provvisorio della tratta da Gallarate della ferrovia Rho-Arona; la linea fu completata l'8 settembre 1868. Il 4 dicembre 1882, con l'attivazione della ferrovia Novara-Pino, divenne stazione di incrocio. È presente il fabbricato viaggiatori in classico stile ferroviario. Il primo piazzale serve la Domodossola–Milano, ed è composto da quattro binari, di cui tre serviti da banchine (uno, due e tre): il primo binario è di corretto tracciato e serve i treni regionali in direzione di Domodossola; il secondo binario è di corretto tracciato e serve i treni regionali in direzione di Milano; il terzo binario è di deviata, e viene utilizzato per i treni in entrambe le direzioni, nei casi di ritardi o guasti ai treni; il quarto binario è di deviata. Il secondo piazzale serve la Luino-Novara, ed è composto da tre binari (quinto, sesto e settimo): il quinto binario è di corretto tracciato; il sesto binario è di deviata; il settimo binario è di deviata. I due piazzali sono collegati all'estremità nord da una bretella di raccordo (questo binario viene chiamato Binario 8), che consente ai treni merci provenienti dal Gottardo (via Pino) di proseguire verso Gallarate e Milano senza invertire la marcia; i lavori per la costruzione di tale bretella si sono conclusi con l'attivazione, nel 2006. La stazione è servita dai treni regionali (R) di Trenitalia sul percorso Milano-Domodossola, dai treni regionali (R) di Trenord sul percorso Milano-Gallarate-Arona, e dai treni regio express (RE) di Trenord sul percorso Milano-Domodossola, che effettuano fermata solo nelle stazioni principali. Fino al 13 dicembre 2013 la stazione era servita da due coppie di treni regionali di Trenitalia sul percorso (FS) Novara-Laveno e da una coppia di treni regionali, sempre effettuali da Trenitalia, sul percorso (FS) Novara-Sesto Calende. In seguito a quella data, è stato istituito dalla società lombarda Trenord, limitatamente alla tratta Sesto Calende-Laveno, un servizio di autobus sostitutivi, attivo solo nei giorni lavorativi È gestita da Rete Ferroviaria Italiana che ai fini commerciali classifica l'impianto in categoria Bronze, dispone di: Sala d'attesa Biglietteria self-service Parcheggio Sottopassaggio Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Sesto Calende

Estratto dall'articolo di Wikipedia Stazione di Sesto Calende (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Stazione di Sesto Calende
Piazzale Stazione,

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Stazione di Sesto CalendeContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.7261 ° E 8.62859 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Stazione di Sesto Calende

Piazzale Stazione 10
28053
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Sesto Calende staz ferr lato strada
Sesto Calende staz ferr lato strada
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Abbazia di San Donato
Abbazia di San Donato

L'abbazia di San Donato è un'abbazia del IX secolo, sita in località un tempo denominata Scozola, a Sesto Calende. L'abbazia fu voluta dal vescovo di Pavia, Liutardo, insieme al monastero andato distrutto, edificata sui resti di un tempio pagano. Fu costruita tra l'830 e l'864 dai monaci benedettini in una zona che controllava il pagamento dei pedaggi delle barche che risalivano in Ticino. A causa di questa posizione di interesse, nel XI secolo l'abbazia fu contesa tra i Benedettini e il vescovo di Milano e fu saccheggiata più volte, fino a che nel XII secolo Sesto Calende fu conquistata dai Visconti, lasciando il potere ai frati. A cavallo tra i secoli XI e XII, la chiesa venne ricostruita ispirandosi alle basiliche romaniche di Milano. Nel 1508 l'abbazia divenne commenda per esponenti della curia romana e nel 1534 fu concessa da papa Paolo III all'Ospedale maggiore di Milano in seguito alla rinuncia dell'arcivescovo (poi cardinale) Niccolò Schomberg. Successivamente, l'abbazia subì pesanti rimaneggiamenti e trasformazioni che comportarono, tra l'altro, la realizzazione di una copertura a volte e la realizzazione di finestre barocche al posto di monofore con doppia strombatura. Nel 1820 l'abbazia passò definitivamente dalla diocesi di Pavia all'arcidiocesi di Milano. Nel Museo civico Archeologico di Sesto Calende sono raccolte alcuni resti delle sculture un tempo presenti nell'abbazia. L'attuale edificio consta di tre navate asimmetriche e absidate. La parte superiore dell'absidina a sud, andata distrutta, è stata sostituita nel XVIII secolo dall'attuale sacrestia che poggia sui resti affrescati del precedente manufatto. L'altare maggiore è sopraelevato sulla chiesa originale alla quale si accede da due scale affiancate alla gradinata centrale settecentesca. La Chiesa è stata costruita con ciottoli trovati nella zona circostante. Nei muri esterni sono inglobati bassorilievi in marmo databili al IX secolo. Nella cripta, si leggono a malapena sinopie illustranti la Natività e l'Ave Maria. Le pareti che racchiudono l'altare maggiore, affrescate dal Bellotti, presentano curiose cariatidi con parti sporgenti degli abiti. Ai piedi del catino centrale, a due centri di curvatura a causa dell'intervento di sostituzione dell'originaria copertura lignea andata distrutta con le attuali volte in cotto, si snoda un coro ligneo di pregevole fattura con quindici stalli. All'esterno sono di particolare pregio architettonico l'absidina a nord (la porzione più antica dell'edificio), l'abside centrale (un tempo aperta da tre monofore) e la torre campanaria, decorati con archetti in cotto e in pietra. In tutte le murature esterne e interne sono inseriti, come materiali di reimpiego, elementi di precedenti edifici cristiani e pagani sui quali è stato edificato l'attuale tempio. All'interno, rielaborato più volte nel corso dei secoli, sono interessanti nel pronao o nartece della metà del XII secolo gli splendidi capitelli preromanici e le volte grafite. Questo avancorpo era probabilmente un portico aperto su tre lati, utilizzato poi come ampliamento della Chiesa dopo essere stato murato e aperto da tre portali. Il presbiterio si sviluppa sopra una cripta a tre navate, con cinque campate dotate di cupole sorrette da colonne a capitello rozzo. Numerosi e di varie epoche gli affreschi, alcuni dei quali trasferiti su tela in occasione di scoperte o di restauro. Tra questi la Madonna dei Limoni, del XVI secoli. Notevoli tra i rimanenti in sito, da segnalare, la Disputa di santa Caterina d'Alessandria, opera di Bernardino Zenale da Treviglio del 1503, nella nicchia un tempo fonte battesimale, la Madonna del latte sul pilastro centrale del lato destro della navata, l'Ultima cena, opera di Giovanni Battista Tarilli da Cureglia, datata 1581. Interessanti sono pure Dio in trono e la Teoria di santi nell'abside di sinistra. All'interno della chiesa, in occasione della creazione della pavimentazione in cotto che ha eliminato l'originale in beola e sarizzo, sono stati rinvenuti plutei facenti parte dell'ambone della chiesa del IX secolo e usati come riempimento. Di particolare pregio, sono oggi conservati nel Museo presso il palazzo Comunale. L'organo di gradevole voce, opera di Carlo Aletti di Monza (1869), è stato recentemente restaurato grazie ad una sottoscrizione. Enzo Fabiani, Enzo Pifferi e Maria Teresa Balboni, Abbazie di Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1980. Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Laura Tettamanzi, Romanico in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1981. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su abbazia di San Donato

Chiesa di San Bernardino (Sesto Calende)
Chiesa di San Bernardino (Sesto Calende)

La chiesa prepositurale di San Bernardino è una chiesa di Sesto Calende che fu costruita agli inizi del nostro XX secolo in luogo dell'antica chiesa di San Bernardino che era situata nell'attuale piazza Garibaldi, abbattuta d'autorità dal comune di Sesto Calende. La chiesa attuale non è quindi la più antica, ma è la più vasta in ampiezza. Essa è ricca di affreschi che illustrano scene del Vangelo e della figura del Patrono. L'edificio sacro venne consacrato ufficialmente al culto dal beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster il 2 giugno 1946. La chiesa custodisce le spoglie mortali del compianto Cardinale Angelo Dell'Acqua, sestese d'origine, poi diventato vicario di Roma sotto il pontificato di Papa Paolo VI. Il nuovo altare costruito secondo le norme conciliari del Vaticano II, è ampio, elegante e apprezzato: fu consacrato dal cardinale Carlo Maria Martini nel 1991. Da ammirare, all'interno, le meravigliose dodici colonne in granito di Baveno, destinate, secondo dicerie locali, alla basilica di San Paolo in Roma, ma sequestrate in seguito al fallimento della ditta fornitrice, durante il trasporto per mezzo di barconi sul fiume Ticino. Rimasero per più di 20 anni abbandonate a Sesto Calende in riva al Ticino, in seguito vennero cedute a prezzo vantaggioso ed acquistate per la nuova chiesa. Degni di nota sono la pavimentazione di tutta la chiesa, gli affreschi della navata centrale attribuiti ad Arduino e raffigurati scene di Cristo e san Bernardino, l'altare in marmo, le vetrate di buona fattura, il soffitto ligneo a cassettoni rivestiti a stucchi policromi, la cappella del Sacro Cuore, i due affreschi di fianco all'altare e il magnifico organo, composto da più di 2500 canne, installato nel 1937 dall'organaro varesino Giorgio Maroni. Da ammirare anche, all'esterno i tre mosaici. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Bernardino Chiesa di San Bernardino, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.

Monumento naturale regionale di Preia Buia

Il monumento naturale regionale di Preia Buia, riportato sulla cartellonistica anche come Sasso di Preja Buia o Masso erratico Sass de Preja Buia o ancora Masso di Preja Büja, è un complesso megalitico situato nel territorio comunale di Sesto Calende in provincia di Varese, in un’area boschiva a un centinaio di metri a nord dell’Oratorio di San Vincenzo. Si tratta di un grosso masso erratico di serpentino, di epoca quaternaria, sul quale sono iscritti dei petroglifi simbolici e delle coppelle. Accanto ad esso vi sono altri due massi erratici di minori dimensioni, anch'essi riportanti incisioni preistoriche e coppellarie. I petroglifi suggeriscono si trattasse di un altare di epoca preistorica . In questo luogo sono ambientati alcuni miti e leggende della tradizione locale, legate a maternità, fertilità, mitologia greca, a San Giorgio e il Drago. La litologia del masso è serpentino, una roccia verdastra scintillante, non affiorante nell'area, a riprova di come le colline che sovrastano Sesto Calende, come le Prealpi Lombarde in genere, siano ricoperte di materiale di origine morenica, ovvero generate da fenomeni legati alle glaciazioni. Il 22 maggio 1984 la giunta regionale lombarda ha deliberato l’istituzione del Monumento naturale regionale di Preia Buia al fine di tutelarlo nelle sue caratteristiche naturali, quale testimonianza della storia geologica del territorio regionale. La gestione è affidata al consorzio del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, che si occupa della sua conservazione e ripristino oltre che della divulgazione e conoscenza di questo esclusiva opera della natura e dell’uomo. Elenco delle altre aree protette italiane Monumento naturale Monumento naturale regionale di Preia Buia su Parks.it, il portale dei Parchi italiani. Preia Buia sul sito del Sistema parchi della Lombardia, su parchi.regione.lombardia.it (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2006). Il Sass da Preja Büja sul sito del Comune di Sesto Calende. Sass di Preja Buia Archiviato il 5 settembre 2018 in Internet Archive. su Il germoglio del Ticino, un progetto di promozione economico-turistica avviato dal Parco lombardo della Valle del Ticino.

Stazione di Castelletto Ticino
Stazione di Castelletto Ticino

La stazione di Castelletto Ticino è una fermata ferroviaria posta sulla linea Novara-Pino, a servizio dell'omonimo comune È gestita da Rete Ferroviaria Italiana. La stazione fu aperta nel 1882 e disponeva di due binari passanti più lo scalo merci. Il 26 febbraio 2012 fu declassata a fermata. Fino al 13 dicembre 2013, la stazione era servita da due coppie di treni sul percorso Novara(Fs)-Laveno e da una coppia di treni sul percorso Novara(Fs)-Sesto Calende. Tutti i treni erano classificati come treni regionali (R) ed erano effettuati da Trenitalia per conto della Regione Piemonte. Da quella data, la fermata risulta priva di traffico passeggeri. È presente un fabbricato viaggiatori a due piani in classico stile ferroviario, che ad oggi risulta chiuso. La Stazione, prima della trasformazione in fermata, disponeva di 3 binari e di alcuni tronchini per il carico/scarico merci. L'impianto era del tipo con scambi a chiave e un apparato ADM. In seguito, per via della semplificazione degli impianti (è stato soppresso il binario centrale per consentire la realizzazione di un marciapiede di larghezza regolamentare), attuata da RFI dai primi anni 2000, per sostituire il sistema di blocco con il Bca e impresenziare gli impianti, si è deciso di sopprimere l'impianto (unico rimasto nel tratto Oleggio-Sesto Calende, dopo la soppressione di Pombia), provvedimenti attuati con la circolare di trasformazione in fermata di cui sopra. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Castelletto Ticino

Idroscalo Sant'Anna
Idroscalo Sant'Anna

L'idroscalo Sant'Anna è una proprietà del comune di Sesto Calende, nella località di Sant'Anna, interamente compresa nel Parco naturale lombardo della Valle del Ticino. L'idroscalo tra gli anni '20 e gli anni '30 divenne rampa di lancio per gli idrovolanti, il più famoso dei quali fu il Savoia-Marchetti S.55 pilotato da Italo Balbo nelle trasvolate atlantiche del 1930, 1931 e del 1933. A 50 anni dalla fine della guerra, dopo aver disinnescato le diverse bombe inesplose e aver spianato i crateri delle esplosioni una parte dell'area è stata resa accessibile ed adibita a parco pubblico, chiamato Parco Europa. Alcune tra le strutture superstiti sono state restaurate. La frazione di Sant'Anna è diventata celebre per l'installazione dell'idroscalo della Savoia-Marchetti, Società Idrovolanti Alta Italia, fondata nel 1915 a Sesto Calende. Partendo da questo idroscalo, nel settembre 1920, Umberto Maddalena conquistò il primato per il più lungo Raid compiuto da idrovolanti volando da Sant'Anna ad Helsinki su di un idrovolante Savoia-Marchetti S.16. Nel 1925 Francesco De Pinedo e il motorista Ernesto Campanelli volarono per 370 ore percorrendo, con l'idrovolante Savoia-Marchetti S.16 detto Gennariello, 55.000 chilometri da Sant'Anna verso Melbourne, Tokio per giungere poi a Roma. Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, dopo la firma dell'armistizio, l'idroscalo di S. Anna fu occupato dalla Xª Flottiglia, fedele alla Repubblica Sociale Italiana, che istituì una scuola di addestramento dove erano effettuate le prove delle motosiluranti per attacco veloce, prodotte negli stabilimenti della Savoia-Marchetti di Sesto Calende e Vergiate. La scuola, intitolata al comandante Salvatore Todaro, era nota all'aviazione anglo-americana che, insieme al ponte di ferro sul Ticino, la bombardò più volte. La frazione di Sant'Anna è un piccolo agglomerato urbano tra Sesto Calende e Lisanza, immerso in zone che un tempo erano agricole ed oggi sono residenziali. Nel nucleo centrale dell'insediamento permane il vecchio villaggio industriale, sorto due secoli fa, in funzione della prima vetreria fondata dall'imprenditore milanese G. Rossini. L'insediamento comprende: la villa del proprietario, gli uffici, le case per gli operai, l'osteria e un oratorio privato, donato in seguito alla comunità. Il progetto nacque per volontà dell'imprenditore, oggi permangono alcuni fabbricati che mantengono i caratteri architettonici ottocenteschi. La chiesa è stata successivamente ampliata e dotata di un campanile intorno al 1860, inoltre un intervento di restauro è stato eseguito nel 1997. L'edificio ha un'unica navata con volta a botte, abside semicircolare, e due cappelle laterali. Intorno alla prima metà del secolo scorso nella zona entrò in funzione una grande acciaieria che utilizzava ferro di recupero. Quest'ulteriore attività ha lasciato traccia nella toponomastica: la via che conduce alla vetreria si chiama infatti Via Ferriera. Nei capannoni dell'acciaieria è stato successivamente aperto poi un grande cantiere nautico e di rimessaggio, che tuttora svolge la sua attività. Sono poi stati aperti nelle immediate vicinanze un secondo cantiere ed un ampio campeggio. Il Parco Europa rappresenta un importante luogo della memoria collettiva, segno di un momento storico in cui Sesto Calende fu al centro dello sviluppo aeronautico italiano e mondiale. L'arco d'ingresso esibisce un'aquila della regia Aeronautica restaurata, l'arco è affiancato da una delle due garitte che si salvò dalla dispersione. A pochi metri di distanza vi è il bunker antiaereo. Delle strutture superstiti dai bombardamenti alleati, uno dei due hangar è stato restaurato e oggi ospita mostre e convegni. Il secondo capannone superstite versa in pessime condizioni. All'interno degli hangar venivano assemblati gli idrovolanti e poi i barchini esplosivi. Dietro i due capannoni, la torre dell'acquedotto è attualmente coperta da rampicanti e ormai poco visibile. Superando i due capannoni, si incontra quella che era la palazzina degli ufficiali: l'edificio, più volte e in più progetti destinato al recupero e al riutilizzo per fini museali, purtroppo ad oggi versa in cattive condizioni. Più avanti lungo la sponda, ma poco visibile si trova il pontile che servì per l'approdo degli idrovolanti. Il Parco Europa venne inaugurato e aperto al pubblico nel 2002. Nel fabbricato ristrutturato è stato realizzato un salone polivalente e dal 2007 al 2017 è stato sede degli uffici e delle aule della storica scuola di volo Air Vergiate.. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ex Idroscalo Sant'Anna