place

Palazzo Estense

Architetture barocche della provincia di VareseGiardini alla franceseMunicipi della LombardiaPagine con mappePalazzi di Varese
Residenze degli EsteVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Varese, Palazzo Estense 01
Varese, Palazzo Estense 01

Il Palazzo Estense di Varese fu una residenza di Francesco III d'Este, Duca di Modena e Reggio, amministratore, capitano generale e poi governatore della Lombardia austriaca. Il 20 settembre 1755 il duca venne per la prima volta a Varese con il suo seguito, ospite del marchese Menafoglio; durante questo soggiorno maturò forse la decisione di scegliere Varese per costruire il suo palazzo estivo. Successivamente, il 23 giugno 1765, riuscì ad ottenere Varese come feudo non trasmissibile dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Palazzo Estense (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Palazzo Estense
Via Luigi Sacco, Varese Biumo Inferiore

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Palazzo EstenseContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.818498 ° E 8.824033 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Luigi Sacco 5
21100 Varese, Biumo Inferiore
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q3890082)
linkOpenStreetMap (58295034)

Varese, Palazzo Estense 01
Varese, Palazzo Estense 01
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Palazzo Biumi
Palazzo Biumi

Il palazzo Biumi, detto Broletto (in lombardo Broett) è situato nel centro storico di Varese, in piazza del Podestà, adiacente al palazzo Pretorio. Il palazzo è ricordato dalle fonti storiche come esistente sin dal Trecento, quando la proprietà appare già legata al nome dei Biumi, famiglia della più antica nobiltà varesina, titolare dal Cinquecento del marchesato di Binasco e imparentatasi nei secoli con illustri casati, tra i quali spiccano i Litta, loro eredi, ma anche gli Abbiateforieri, i Daverio, i Sessa e i Castiglioni: la prima menzione del loro palazzo fa appunto riferimento all'ospitalità che il nobile Giovannino Biumi offrì all'Imperatore Sigismondo di Lussemburgo (1368-1437), di cui era consigliere, in occasione della sua visita al Ducato di Milano. Nel 1590, per iniziativa dei coniugi Giovanni Pietro Biumi e Violante Abbiate Forieri, avvenne il primo e più importante ampliamento del palazzo, con la realizzazione dell'ampio porticato ancor oggi esistente. La facciata attuale risale invece ad un successivo ampliamento del secondo decennio del Seicento, sempre su commissione di Giovanni Pietro Biumi: essa mantiene ancor oggi i balconi originali in ferro battuto e anche il portale, che presenta teste leonine intagliate nella pietra, ispirate al progetto del campanile di San Vittore di Giuseppe Bernascone. Fu in occasione di questa seconda sistemazione che furono realizzati gli affreschi del piano nobile del palazzo, di cui oggi resta ben poco: sono emersi solo alcuni frammenti, fra cui il plausibile ritratto della marchesa Violante Abbiate Forieri. [collegamento mancante] Lo splendore raggiunto dal palazzo rimase intatto sino al Settecento, quando subì il progressivo abbandono dei suoi proprietari: la situazione peggiorò ulteriormente quando la proprietà, estinto il ramo primogenito dei marchesi di Binasco, fu ereditata dai Litta, nobili milanesi, in virtù del matrimonio fra Agnese Biumi e Francesco Litta. Nell'Ottocento, estinti anche i Litta Biumi, il palazzo subì una parziale demolizione e divenne in parte proprietà comunale, in parte di privati. Originariamente era un cortile di fattura cinquecentesca chiuso si tre lati e aperto sulla piazza Podestà. Sulla superficie muraria dei lati maggiori si conservano ancora tracce sbiadite di una teoria di tondi affrescati raffiguranti uomini illustri. Venne chiuso all'inizio del 1600 con la costruzione di palazzo Biumi. Nel corso dell'Ottocento fu demolito il lato ovest verso l'attuale via Veratti, e la facciata interna completamente rimaneggiata. Passando dall'andito, si giunge al cortile interno (il “Broletto”): in questo luogo, fino a fine ottocento, si teneva il mercato delle granaglie. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Biumi Varese Palazzo Estense Battaglia di Varese Palazzo Pretorio

Villa Mirabello (Varese)
Villa Mirabello (Varese)

Villa Mirabello è una villa situata a Varese, all'interno del complesso dei giardini del Palazzo Estense. La più antica attestazione di una dimora signorile in località Mirabello è del 1725, anno in cui Girolamo di Colloredo-Waldsee fu ospite dei proprietari di allora - la famiglia Gorla. Successivamente, la dimora passò dapprima nelle mani del Conte Gaetano Stampa di Soncino e, in seguito, in quelle della famiglia Taccioli (1838), la quale commissionò all'architetto Clericetti un importante intervento di ristrutturazioni. A Luigi Taccioli si deve, nel 1839, la costruzione di una scuderia. I lavori del Clericetti, comprensivi del rifacimento della cappella gentilizia, durarono fino al 1840 e conferirono alla villa un aspetto di dimora inglese con, in adiacenza, una serie di serre. Gli interventi comportarono inoltre la realizzazione di una torretta. Dopo essere passata ai marchesi Litta Modignani, dal 1948 (o 1949) la villa è proprietà dell'amministrazione comunale e oggi ospita il Museo civico archeologico e la Sezione Risorgimentale dei Musei Civici di Varese. Santino Langè, Ville delle province di Como, Sondrio e Varese, a cura di Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Vol. Lombardia 2, Milano, Edizioni SISAR, 1968. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Mirabello Musei Civici di Villa Mirabello e Risorgimento, su varesecultura.it, Varese Cultura. URL consultato il 1-2-2015 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).