place

Chiesa di San Giuseppe (Milano)

Architetture di Francesco Maria RichiniChiese barocche di MilanoChiese dedicate a san GiuseppeChiese dell'arcidiocesi di MilanoChiese di Milano
Pagine con mappeVoci con codice VIAFVoci con codice WorldCat IdentitiesVoci con modulo citazione e parametro coautoreVoci con modulo citazione e parametro coautoriVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
San Giuseppe, Milano 2367
San Giuseppe, Milano 2367

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Milano situata a poca distanza da piazza della Scala, sulla via Giuseppe Verdi. Edificata nella prima metà del XVII secolo, è considerata il capolavoro di Francesco Maria Richini, che ne progettò gli spazi unendo due corpi a pianta centrale a formare una pianta longitudinale. La chiesa, che segna convenzionalmente l'inizio del periodo barocco milanese, è tra gli edifici più rappresentativi del primo barocco lombardo e rappresentò per i primi anni del '600 il prototipo della chiesa a pianta longitudinale nel nord Italia e in parte dell'Europa centrale.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di San Giuseppe (Milano) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di San Giuseppe (Milano)
Largo Victor de Sabata, Milano Municipio 1

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di San Giuseppe (Milano)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.468497 ° E 9.189067 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Chiesa di San Giuseppe

Largo Victor de Sabata
20121 Milano, Municipio 1
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q2783777)
linkOpenStreetMap (131542798)

San Giuseppe, Milano 2367
San Giuseppe, Milano 2367
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Ca' de Sass
Ca' de Sass

La Ca' de Sass (termine in dialetto milanese che significa letteralmente "casa di sassi", in riferimento al bugnato che ne orna le facciate) è un palazzo storico in stile eclettico, con pesanti influenze neorinascimentali, situato nel centro storico di Milano, in via Monte di Pietà al civico 8. Ex sede della CARIPLO, oggi è sede secondaria dell'istituto Intesa Sanpaolo, di cui l'espressione Ca' de Sass è spesso adoperata in ambito giornalistico come sinonimo per metonimia parzialmente impropria. I progetti del palazzo iniziarono nel 1868 a cura dell'architetto Giuseppe Balzaretto: egli volle ispirarsi all'aspetto delle grandi banche presenti a Firenze durante il Rinascimento, riprendendo la struttura di Palazzo Strozzi. Il palazzo sorge al posto del vecchio palazzo del Genio Militare, che venne demolito per l'occasione: durante gli scavi per gettare le fondamenta emersero i resti della vecchia chiesa di Santa Maria d'Aurona con annesso convento, oggi conservati nei musei del Castello Sforzesco. I lavori di costruzione terminarono nel 1872. Il palazzo si presenta con un aspetto decisamente monumentale, l'intero perimetro, chiuso da una maestosa cancellata, è decorato con un bugnato di notevoli dimensioni, che ben si accosta alle bifore imponenti dei piani superiori del palazzo, inserite tra cornicioni sporgenti e le terrazze balaustrate. Attilia Lanza, Milano e i suoi palazzi: Porta Vercellina, Comasina e Nuova, Libreria Meravigli Editrice, 1993, pg. 196-197. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ca' de Sass

Chiesa di San Lorenzo in Torrigia
Chiesa di San Lorenzo in Torrigia

La chiesa di San Lorenzo in Torrigia, citata anche come in Turrigia e San Lorenzino in Torriggia, era una chiesa di Milano. Situata nell'attuale via Filodrammatici, fu demolita nel 1786. Non si hanno notizie sull'origine del nome se non che fu dato per distinguerla dalle altre tre chiese dedicate a San Lorenzo. La chiesa è menzionata già a partire dal IX secolo. La chiesa figurava come cappella nel XIV secolo, come parrocchia nel XV secolo e come rettoria nel 1564. Il titolo di parrocchia fu tolto dal cardinale Carlo Borromeo nel 1575. La chiesa fu demolita nel 1786, assieme a molte altre, per via della politica di soppressioni e demolizioni di proprietà ecclesiastiche della città decisa dal governo austriaco. Le notizie che ci giungono circa l'aspetto della chiesa sono dovuti a rifacimenti della seconda metà del XVII secolo: il progetto prevedeva rispetto all'antica struttura il restringimento della singola navata per la creazione di cappelle e il rifacimento della facciata. La nuova facciata aveva una struttura derivata dai tipici schemi dell'architettura della Controriforma: aveva un unico portale al centro delle tre partiture verticali in cui era divisa la chiesa; tale portale era sormontato da un finestrone rettangolare affiancato da nicchie. La partitura centrale era sormontata da un timpano triangolare ed erano infine presenti tre pinnacoli decorativi al di sopra ogni partitura. Lorenzo Sonzogno, Vicende di Milano, rammentate dai nomi delle sue contrade, Milano, 1835. Paolo Rotta, Passeggiate storiche, ossia Le chiese di Milano dalla loro origine fino al presente, Milano, 1891. Adele Buratti Mazzotta, I disegni dell'archivio storico diocesano di Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2002. Chiese di Milano Chiese scomparse di Milano