place

Chiesa di San Polo (Venezia)

Chiese dedicate a san PaoloChiese del patriarcato di VeneziaChiese di San Polo (Venezia)Pagine che utilizzano l'estensione KartographerVoci con codice LCCN
Voci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Chiesa di San Polo (Venice)
Chiesa di San Polo (Venice)

La chiesa di San Paolo apostolo vulgo San Polo è un edificio religioso della città di Venezia. Dà il nome al sestiere in cui sorge.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Chiesa di San Polo (Venezia) (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Chiesa di San Polo (Venezia)
Campo San Polo, Venezia Venezia-Murano-Burano

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Chiesa di San Polo (Venezia)Continua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.437056 ° E 12.329667 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Chiesa di San Polo

Campo San Polo
30125 Venezia, Venezia-Murano-Burano
Veneto, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q1281097)
linkOpenStreetMap (138842011)

Chiesa di San Polo (Venice)
Chiesa di San Polo (Venice)
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Campo San Polo
Campo San Polo

Campo San Polo è il più grande campo di Venezia, secondo, per ampiezza, solo a piazza San Marco. Il nome deriva dalla chiesa di San Polo (San Paolo) che sorge nell'angolo sudoccidentale rivolgendogli l'abside. Inizialmente venne destinato alle coltivazioni e a pascoli. Nel 1493 venne interamente pavimentato e venne sistemato il pozzo al centro del campo. Dopo la pavimentazione venne utilizzato come luogo di mercati, fiere e grandi riunioni.La sua importanza crebbe a tal punto che attorno al Seicento i mercatini dei poveri, che fino ad allora si tenevano in Piazza San Marco, vennero spostati proprio a San Polo. Rimase però sempre meno importante dei grandi Mercati di Rialto che vedevano mercanti di tutto il mondo. Dunque pian piano campo S. Polo si creò un'identità ludica, infatti era teatro di feste pubbliche, giochi, come ad esempio il gioco della palla e della caccia al toro. Questa situazione divenne insopportabile finché, nel 1611, vennero vietati nel campo tutti i tipi di giochi e la vendita di mercanzie. Tutto questo è testimoniato da una targa ancora visibile all'esterno della chiesa. Secondo la teoria dell'origine romana di Venezia, campo San Polo sarebbe stato l'arena della città romana, pian piano demolita per ricavarne materiale da costruzione. Nel 1548 vi venne assassinato Lorenzino de' Medici, pugnalato da due assassini al servizio di Cosimo I Sul campo si affacciano edifici molto prestigiosi: Palazzo Maffetti Tiepolo Palazzo Soranzo Palazzo Donà Palazzo Corner Mocenigo Nella grande casa di famiglia prospiciente il campo nacque Franco Basaglia, psichiatra ispiratore della legge 180 che determinò la chiusura dei manicomi in Italia.