Palazzo Libertini Scuderi

Il Palazzo Libertini Scuderi è un palazzo privato di Catania. Sito in via Etnea, fu commissionato all'architetto milanese Carlo Sada dal cavaliere Giuseppe Paternò di Raddusa nel 1875. Lo stile è neorinascimentale e conserva arredi liberty. Le volte sono arricchite dagli affreschi dei pittori Natale Attanasio e Alfonso Orabona. Della facciata, l'ordine inferiore è bugnato, mentre quello superiore è intonacato di rosa antico. Per un breve periodo, il palazzo fu proprietà di Giuseppe Schininà, marchese di Sant'Elia. Nel 1901, fu acquistato dal deputato Pasquale Libertini, che ne integrò l'architettura, e poi, nel 1941, dall'armatore Matteo Scuderi. L'edificio è noto anche come Palazzo Paternò di Raddusa e come Palazzo Schininà di Sant'Elia.
Estratto dall'articolo di Wikipedia Palazzo Libertini Scuderi (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).Palazzo Libertini Scuderi
Via Cordaro, Catania Borgo-Sanzio
Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini Mostra sulla mappa
Coordinate geografiche (GPS)
Latitudine | Longitudine |
---|---|
N 37.51489 ° | E 15.084558 ° |
Indirizzo
Via Cordaro
95128 Catania, Borgo-Sanzio
Sicilia, Italia
Aprire su Google Maps