place

Monte Fopp

Montagne del Gruppo delle GrigneMontagne della provincia di LeccoMontagne di 1000 mPagine con mappeStub - Lombardia
Stub - montagna
Oltre l'orizzonte
Oltre l'orizzonte

Il Monte Fopp è una montagna situata a 1092 m.s.l.m. nel comune di Lierna sul Lago di Como, nei pressi del Esino Lario.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Monte Fopp (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Monte Fopp
Via Guillo, Esino Lario

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Monte FoppContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 45.987303 ° E 9.309002 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Guillo
23825 Esino Lario
Lombardia, Italia
mapAprire su Google Maps

Oltre l'orizzonte
Oltre l'orizzonte
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Grotta di Fiumelatte
Grotta di Fiumelatte

La grotta di Fiumelatte è una grotta situata a Fiumelatte, nel comune di Varenna. La grotta è costituita da un intrico di gallerie poste a vari livelli e caratterizzata dalla presenza di una faglia principale; un tratto di oltre 60 metri è sommerso. La grotta era sacra nell'antichità celtica e su di essa si narrano numerose leggende popolari. È stata oggetto di diverse rappresentazioni artistiche grazie anche alla facilità di accesso. Nei pressi della grotta ai piedi della montagna è possibile giungere ad una ulteriore grotta, la Grotta di Moncodeno (detta anche Ghiacciaia del Moncodeno), che conserva al suo interno ghiacci perenni. La grotta fu a lungo studiata da Leonardo da Vinci che la descrive nel Codice Atlantico con il termine "fiumelaccio". Nel 1989 è stata dimostrata la relazione diretta tra la grotta di Fiumelatte e il sistema carsico presente nell'area sommitale della montagna che dà origine ai ghiacci perenni, confermando gli antichi studi di Leonardo da Vinci che descrivevano lo scorrere delle particolari acque benefiche sotto queste montagna come "le vene del corpo umano". I Sentieri delle montagne di Lierna e la grotta di Fiumelatte erano uno delle attrazioni più interessanti del Grand Tour, un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere, per questa ragione esistono molte stampe preziose e di alta qualità che raffigurano questo fiume, al tempo definito "il fiume più corto del mondo". Altri personaggi che ne descrissero le particolarità furono Plinio il Vecchio e lo Spallanzani. Leonardo da Vinci è stato molto legato al Lago di Como. La Gioconda, i cui contorni ricalcano il promontorio di Bellagio sul Lago di Como visto dall'alto, fa intravedere sullo sfondo il ponte di Azzone Visconti nel 1300, con le sue arcate, e le montagne di Lecco sul lago di Como come il Monte Barro e il corso dell’Adda che diventa lago di Garlate, mentre a sinistra si trova il San Martino. L’acconciatura della Gioconda è una “sperada”, la tipica raggiera legata all’iconografia di Lucia Mondella. Pascal Cotte, lo studioso al quale è stato concesso l’onore di analizzare il quadro di Leonardo con una particolare camera fotografica, ha evidenziato attorno al capo della Monna Lisa dodici spilloni tipici delle donne di Lierna sul Lago di Como, dove Leonardo da Vinci soggiornava per studiare le sue montagne e il Fiumelatte presente nel suo Codice Atlantico, e tradizione dei territori circostanti. Anche il dipinto di Leonardo da Vinci, "La Vergine delle Rocce", conservata al Louvre, è ambientata nella grotta di Lecco a Laorca. Nel dipinto di vedono gli spuntoni della val Calolden, il Sasso Cavallo e il Sasso Carbonari. Non si tratta di elementi casuali, ma di riferimenti cercati, per tracciare una mappa storica degli Sforza di Milano. Leonardo realizzò anche la mappa di Lecco, Una pianta della città prima della costruzione delle mura cinquecentesche progettate da Leonardo da Vinci, in cui si vedono chiaramente le fortificazioni trecentesche, l’arco del lungolago, il corso di uno dei torrenti che attraversa la città con quattro mulini e una torre, ora inglobata nelle mura. Nei codici di Windsor, si rintracciano disegni di creste nevose che appartengono al paesaggio lecchese. Elenchiamo, fra tutti, il massiccio centrale delle Grigne, visto dai Monti di Brianza da lui percorsi. Il profilo frastagliato del Due Mani e del Resegone ritratti dal lago di Oggiono e da Garlate. L’uragano in una valle fra i monti che tra le nuvole basse, radunate fra il Moregallo e il S. Martino, squassa di venti la conca di Lecco. Grand Tour Grotta dell'Acqua Bianca Grotta di Moncodeno Grotta di Fiumelatte, su esl.lecco.it. URL consultato il 9 luglio 2021.

Ramo di Lecco
Ramo di Lecco

Il ramo di Lecco è una delle tre sezioni che costituiscono il Lago di Como, insieme al ramo di Como e a quello di Gera; il nome deriva da quello della città di Lecco, capoluogo di provincia lombardo, che si trova alla sua estremità meridionale. Questa porzione del Lario si estende dalla menzionata città di Lecco fino a Varenna (sponda est) e Pescallo, frazione di Bellagio (sponda ovest), dove incontra gli altri due rami. Oltre all'evidente forma in sé, il ramo di Lecco, come nel resto del lago, presenta particolari caratteristiche: la presenza di alte montagne (tra cui il massiccio delle Grigne), la profondità del fondale molto elevata (superiore ai 100 m, seppur inferiore rispetto al ramo occidentale terminante a Como) e la presenza di numerosi paesi di piccole dimensioni (tra cui, i più pittoreschi sono Bellagio e Varenna, visitati ogni anno da migliaia di turisti). Il Lario è famoso per la sua bellezza, soprattutto per il paesaggio che si ammira dalle sue sponde. Malgrado il ramo di Lecco sia meno ricco di ricordi nobiliari del passato, meno ricco di ville con giardini (come, ad esempio, Villa Monastero) e meno servito dalle linee di navigazione rispetto al ramo di Como, è tuttavia molto suggestivo. Il paesaggio è dominato da catene montuose spioventi, di natura carsica e dolomitica. I monti di questa parte del Lago di Como variano per altezza dai 922 m del monte Barro ai 2.410 m del Grignone, passando per i 1.276 m del Moregallo e i 1.877 m del Resegone che è descritto così da Manzoni: I comuni che si affacciano sul ramo di Lecco sono 10. Da notare che tutti i comuni eccetto Valbrona - il cui territorio è bagnato dal lago ma il cui abitato non si affaccia su questo poiché è situato all'interno del Triangolo Lariano, a 494 m di altitudine - si trovano a un'altezza compresa tra i 200 e i 237 m. Ramo di Lecco - Lake Como Tourism - Guida Turistica del lago di Como