place

Eccidio della Rocca Malatestiana

Pagine con mappeStoria di CesenaStragi nazifasciste in Italia
Cesena Rocca Vecchia4
Cesena Rocca Vecchia4

L'eccidio della Rocca Malatestiana è stata una strage fascista compiuta a Cesena il 3 settembre 1944 dalla XXV Brigata Nera "Arturo Capanni" e nella quale furono uccisi otto partigiani. Nell'estate 1944, con il progressivo avanzare degli Alleati verso l'Italia settentrionale, anche nella zona di Cesena si registrò un'intensificazione dell'attività partigiana contro i tedeschi e i loro alleati della Repubblica Sociale Italiana. Alle azioni della Resistenza i fascisti cesenati risposero con una brutale attività repressiva operata principalmente dalla Brigata Nera "Arturo Capanni", guidata dal locale segretario del Partito Fascista Repubblicano Guido Garaffoni. La durezza di tale operato fu riscontrata persino dalle stesse autorità della RSI che ordinarono agli uomini del battaglione M "Venezia Giulia", di stanza a Cesena e che nei mesi precedenti aveva compiuto in zona rappresaglie ed eccidi, di aprire un'indagine sugli uomini di Garaffoni. Per smantellare il movimento partigiano della zona i repubblichini si avvalsero di una estesa rete di delatori e spie che riuscì a far catturare numerosi antifascisti e renitenti alla leva. Il 18 agosto, grazie ad una delazione la Brigata Nera catturò e fucilò otto uomini al ponte di Ruffio. Nei giorni che seguirono questa strage i fascisti continuarono le loro operazioni dirette a colpire il movimento partigiano nella pianura a nord-est di Cesena arrestando e fermando chiunque fosse sospettato. A Villalta di Cesenatico, grazie ad una spiata, vennero catturati i fratelli Dario, Clara, Gino ed Urbano Sintoni. Assieme a loro fu fermata anche la cognata Iris Casadio. Negli stessi giorni, nella vicina frazione di Bagnarola fu arrestato nella sua casa Gino Cecchini. Nella medesimo luogo furono fermati anche Gino Quadrelli, Sebastiano Sacchetti ed Oberdan Trombetti. I quattro uomini erano ricercati perché sospettati di aver compiuto un sabotaggio antitedesco nel porto canale di Cesenatico. Dopo essere stati catturati il gruppo dei prigionieri venne condotto nelle carceri della Rocca Malatestiana e sottoposto ad interrogatori e torture. Tra i fermati di quegli stessi giorni vi fu anche Adamo Arcangeli. Il 22 agosto i repubblichini, grazie all'ennesima spiata, fecero un blitz in una casa della frazione di San Giorgio dove si stava tenendo una riunione della resistenza cesenate. In tale circostanza rimasero uccisi due uomini, uno dei quali era Ernesto Barbieri, presidente del CLN di Cesena. Una terza persona, Urbano Fusconi, riuscì temporaneamente a fuggire salvo poi essere catturato e condotto anch'egli alle carceri della Rocca Malatestiana. La notte tra il 3 ed il 4 settembre Arcangeli, Fusconi, i fratelli Gino ed Urbano Sintoni, Cecchini, Quadrelli, Sacchetti e Trombetti vennero legati ad una corda e condotti allo sferisterio antistante la Rocca Malatestiana. Qui furono fucilati da un plotone d'esecuzione della Brigata Nera. Adamo Arcangeli, classe 1920, di Cesenatico; Gino Cecchini, classe 1911, di Cesenatico; Urbano Fusconi, classe 1923, di Cesena; Gino Quadrelli, classe 1913, di Cesenatico; Sebastiano Sacchetti, classe 1912, di Cesenatico; Gino Sintoni, classe 1912, di Cesena; Urbano Sintoni, classe 1907, di Cesena; Oberdan Trombetti, classe 1909, di Bologna. Nell'ottobre successivo, a fronte dell'avanzata alleata, i nazifascisti abbandonarono in tutta fretta Cesena ritirandosi verso nord. I vertici del fascismo locale e la Brigata Nera "Capanni" si trasferirono così a Thiene, in provincia di Vicenza, dove continuarono la loro opera di repressione anti-partigiana. Pochi giorni dopo la Liberazione giunse a Thiene un gruppo di partigiani romagnoli che, una volta trovati nelle carceri locali alcuni membri della Brigata Nera cesenate, tra cui il capitano Garaffoni, li prelevò e li uccise per vendetta nei boschi circostanti. Il 4 gennaio 1947 la corte d'assise di Forlì, per lo specifico fatto della Rocca Malatestiana, assolse Agostino Belli e Urbano Briganti rispettivamente per non aver commesso il fatto e per insufficienza di prove. Il 10 gennaio 1947 la Corte d'Assise straordinaria di Forlì processò nove tra ex-fascisti e delatori accusati di aver partecipato ad alcuni eccidi avvenuti a Cesena e dintorni. Il tribunale condannò per l'eccidio della Rocca Malatestiana solamente Augusto Battistini, punito con la pena dell'ergastolo. La Cassazione annullò la sentenza e rinviò il dibattimento alla Corte d'assise di Perugia. Il tribunale umbro condannò Battistini a ventiquattro anni di reclusione, sedici dei quali condonati. Presso lo sferisterio di Cesena, teatro dell'eccidio, è stata scoperta una lapide a ricordo delle vittime. Presso il cimitero di Cesenatico un sacrario ricorda i partigiani morti nella guerra di Liberazione tra cui anche i Caduti dell'eccidio della Rocca Malatestiana. A Forlì le vittime, tranne il bolognese Trombetti, sono ricordate nel sacrario dei Caduti per la Libertà. A Cesenatico sono state intitolate strade ai fratelli Sintoni, a Quadrelli e ad Arcangeli. A Cesena una via è stata intitolata ai fratelli Sintoni.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Eccidio della Rocca Malatestiana (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Eccidio della Rocca Malatestiana
Via Cia degli Ordelaffi, Unione dei comuni Valle del Savio

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Eccidio della Rocca MalatestianaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 44.13555 ° E 12.239916 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Via Cia degli Ordelaffi 8
47521 Unione dei comuni Valle del Savio, Quartiere Centro Urbano
Emilia-Romagna, Italia
mapAprire su Google Maps

Cesena Rocca Vecchia4
Cesena Rocca Vecchia4
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Porta Fiume
Porta Fiume

Porta Fiume (o porta Franca o porta del Ponte) è una delle porte cittadine di Cesena. La porta era uno degli accessi occidentali, parte della cinta muraria della città, e risale al XII o al XIII secolo; venne ristrutturata nel 1491 e fungeva anche da torre di controllo, l'unica superstite delle due collocate agli estremi del Ponte di San Martino che, fino al 1393, scavalcava il fiume Savio; in quell'anno una frana deviò il corso del fiume. Durante la seconda guerra mondiale venne danneggiata ma fu poi restaurata nel dopoguerra. Tra il XIX e il XX secolo, al fine di attuare un risanamento delle zone degradate della città, vennero compiuti sventramenti nel centro urbano che interessarono parzialmente le antiche strutture difensive ai lati delle diverse porte. Ha una forma rettangolare; attraverso un'apertura ad arco è presente un passaggio pedonale che permette di accedere al Ponte di San Martino risalente al X o all'XI secolo e che terminava originariamente presso una porta successiva andata poi distrutta. Nei lati a nord-est e a sud-ovest è visibile la merlatura ghibellina e, nella parte interna del barbacane, sono visibili i vani a volta con le feritoie. Roberto Casalini, Storia di Cesena. Dalla preistoria all'anno Duemila, Il Ponte Vecchio, 2013, ISBN 8865413344. Antonio Dal Muto, Cesena sparita. Una passeggiata nella Cesena di inizio '800 da Porta Romana a Porta Fiume, EBS Print, 2019, ISBN 8893497549. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta Fiume

Museo dell'Ecologia
Museo dell'Ecologia

Il Museo dell'Ecologia è un museo di scienze naturali di Cesena; ha sede nella loggetta Veneziana e nella Rocchetta di Piazza e conserva una raccolta delle principali specie di fauna provenienti principalmente dalla Valle del Savio. All'esterno vi è un giardino che conserva diverse varietà di specie botaniche. Venne fondato nel 1990 come "Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna" e, dal 2004, divenne il "Museo dell'Ecologia". Dal 2012 è sede operativa del CEAS, il Centro di EducAzione alla Sostenibilità del Comune di Cesena, centro finalizzato all'attività divulgativa sullo sviluppo sostenibile. Nel 2018 gli spazi espositivi sono stati riorganizzati e, all'interno dei tre piani del Torrione del Nuti è stata inserita una stazione meteorologica con finalità didattiche, una esposizione di uccelli rapaci, una area è destinata agli studi sui cambiamenti climatici e, nel terzo piano, un'area destinata al tema dell'inquinamento marino. Nel corridoio che porta al torrione di piazza è allestita una mostra fotografica di Antonio Iannibelli. Nel museo sono esposte collezioni di reperti storici provenienti dai laboratori del liceo ginnasio “Vincenzo Monti” (animali naturalizzati, minerali, piante, strumenti scientifici, ecc…), presentati con criteri espositivi filologici, e nuclei di reperti contemporanei (conchiglie, animali naturalizzati, ecc…). È possibile notare il confronto tra le due sezioni valutando l'evoluzione, di circa un secolo, delle specie animali e vegetali presenti nel territorio cesenate. Il percorso espositivo parte dalla SALA DEL FIUME SAVIO, dove diorami e ricostruzioni di ambienti naturali della valle del Savio accompagnano il visitatore nell'esplorazione degli ambienti fluviali. Il museo è completato da una sezione all'aperto dove sono esposte diverse tipologie di rocce che formano il suolo dell'area collinare e montana vicino alla città, e soprattutto da un collegamento con il confinante parco della Rocca, costituito da esemplari di vegetali rari e significativi che formano un vero orto botanico. Ricche sono le collezioni conservate dall'istituto (basate prevalentemente su materiale locale), il quale è pure fornito di una biblioteca specializzata: l'ingresso è su piazza Pietro Zangheri (appositamente dedicata all'insigne naturalista forlivese) e fa parte integrante del sistema museale cittadino. All'interno del museo sono anche presenti un percorso interattivo per l'approfondimento dei temi legati all'energia e attivo nella didattica della scienza e nella realizzazione di attività di animazione scientifica per scuole e famiglie. Il percorso, oltre a un significativo esempio di ricostruzione dei "gabinetti di storia naturale" tipici del sec. XVII, con una rassegna di oggetti "singolari", offre un'esauriente esposizione di uccelli che nidificano nel territorio, con ricostruzione dei microambienti di pertinenza e di mammiferi, di cui si espongono anche specie estranee all'area cesenate; infine vanno ricordati gli erbari storici, con alcuni fogli antichi d'erbario, che illustrano le tecniche di raccolta e di conservazione degli esemplari; c'è anche una raccolta di minerali e fossili, con materiali eterogenei illustrati a scopi prevalentemente didattici. Fanno parte dell'istituzione anche laboratori e uffici che portano avanti le ricerche promosse dal museo. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo dell'Ecologia Sito ufficiale, su comune.cesena.fc.it.

Fontana Masini
Fontana Masini

La fontana Masini è una fontana monumentale che si trova a Cesena in piazza del Popolo. Già Malatesta Novello covava l'idea di abbellire Piazza Maggiore con una fontana, ma si dovette attendere più di un secolo affinché il suo sogno si realizzasse. Il progetto della fontana fu fornito nel 1588 dal pittore e architetto cesenate Francesco Masini, mentre i lavori idraulici erano già stati progettati e avviati da Tommaso Laureti tra il 1581 e il 1583; tra il 1586 e il 1590, poi, lo scalpellino Domenico da Montevecchio e i suoi aiutanti realizzarono la fontana e nel 1591, finalmente, iniziò a sgorgare acqua dalla fontana. Costituisce un esempio di architettura-scultura manierista, coeva del Nettuno bolognese, dal quale però differisce nettamente, soprattutto nell'apparato ornamentale. La fontana è stata realizzata in pietra d'Istria ed è elevata su tre gradini sul livello di piazza del Popolo; ciascun prospetto è decorato da una coppie di lesene scanalate che reggono un timpano curvilineo fratto, all'interno del quale è inserito uno stemma araldico: quello del lato nord appartiene a papa Sisto V ed è sovrapposto all'insegna della città; gli altri sono del cardinale legato Guido Ferreri, del vice legato Antonio Maria Galli e del cardinale legato Domenico Pinelli. Quattro erma a voluta agli angoli sono sormontate da tritoni che gettano acqua soffiando in una tromba marina. Nel 2010 si sono conclusi i lavori di ristrutturazione della fontana che l'hanno riportata ad essere nuovamente dell'originale bianco, tipico della pietra d'Istria e hanno permesso di ai marmi policromi posti sotto i getti d'acqua di essere nuovamente visibili. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontana Masini Fontana Masini su homolaicus.com, su homolaicus.com. Fontana Masini su queen.it, su queen.it.

Loggetta Veneziana
Loggetta Veneziana

La Loggetta Veneziana è una struttura architettonica medievale che si trova a Cesena in Piazza del Popolo, compresa fra il palazzo comunale e il torrione del Nuti, parte superiore della rocchetta di Piazza. La Loggetta Veneziana è stata costruita alla fine del XV secolo come parte del progetto di ampliamento del Palazzo Albornoz. L'edificio è caratterizzato da una struttura in mattoni a vista e una serie di archi ogivali. Originariamente fungeva da ingresso monumentale al Palazzo, ma nel corso dei secoli è stato utilizzato per vari scopi. Inizialmente era un camminamento costruito per raggiungere la Rocchetta di Piazza nelle mura della rocca di Cesena dalla quale dipartiva il "Corridore di Ronda" che la collegava fino al 1900 (anno del crollo) alla soprastante Rocca Malatestiana, accanto al Torrione del Nuti; La Loggetta Veneziana insieme alla Rocchetta di Piazza, oggi ospita il Museo dell'Ecologia. Fu costruita da Andrea Malatesta nel 1400 e completata nel 1466 a fianco della Rocchetta di Piazza su progetto dell'architetto Matteo Nuti, progettista anche della torre che porta il suo nome, nello stile militare della fine del XV secolo; anticamente queste strutture erano scoperte e dotate di merlature e difese. Successivamente subìrono delle modifiche. Nel 1598 ai piedi dell'edificio fu realizzata una fontana pubblica che spesso veniva utilizzata come abbeveratoio, denominato in seguito "Fontanone" e che venne poi tolta agli inizi del XX secolo. Denis Capellini, Guida di Cesena, Città Malatestiana, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, ISBN 88-8312-175-9. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loggetta Veneziana