place

Basilica di San Saba

Basiliche minori di RomaChiese dedicate a san Saba ArchimandritaChiese di Roma (rione San Saba)Chiese titolari di RomaPagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
Pagine che utilizzano l'estensione KartographerVoci con codice GNDVoci con codice J9UVoci con codice LCCNVoci con codice VIAFVoci non biografiche con codici di controllo di autorità
Basilica di San Saba
Basilica di San Saba

La basilica di San Saba è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul "piccolo Aventino" (tra Aventino e Celio, oggi piazza Gian Lorenzo Bernini) e dedicato al santo archimandrita Saba. Come mostrano le foto dell'epoca, ancora all'inizio del '900 la chiesa e il monastero di San Saba erano in piena campagna. Il primo piano regolatore di Roma (del 1909), fra l'altro, produsse nel 1921 i nuovi rioni popolari di San Saba e Testaccio, gli ultimi due all'interno delle mura, scorporati dal territorio di Ripa. La chiesa fu eretta a parrocchia il 5 dicembre 1931 con la bolla Incolarum numero di papa Pio XI.

Estratto dall'articolo di Wikipedia Basilica di San Saba (Licenza: CC BY-SA 3.0, Autori, Immagini).

Basilica di San Saba
Piazza Gian Lorenzo Bernini, Roma Municipio Roma I

Coordinate geografiche (GPS) Indirizzo Collegamenti esterni Luoghi vicini
placeMostra sulla mappa

Wikipedia: Basilica di San SabaContinua a leggere su Wikipedia

Coordinate geografiche (GPS)

Latitudine Longitudine
N 41.8786 ° E 12.48553 °
placeMostra sulla mappa

Indirizzo

Basilica di San Saba

Piazza Gian Lorenzo Bernini
00154 Roma, Municipio Roma I
Lazio, Italia
mapAprire su Google Maps

linkWikiData (Q1729714)
linkOpenStreetMap (53791987)

Basilica di San Saba
Basilica di San Saba
Condividere l'esperienza

Luoghi vicini

Porta Raudusculana
Porta Raudusculana

La Porta Raudusculana è un'antica porta di Roma, oggi scomparsa, che si apriva tra le due alture dell'Aventino, all'incirca al centro dell'omonimo viale moderno, all'altezza dell'incrocio con via San Saba. Secondo alcune ipotesi, da essa si dipartiva la via Laurentina vetus Il nome deriva da un'antica etimologia che riconduce al significato di “bronzeo” e questa aggettivazione sembra possa essere spiegata o come porta bronzea (ne parla Varrone) oppure come maschera di bronzo scolpita o affissa sulla porta stessa, secondo un episodio riportato da Valerio Massimo. Nel primo caso si può pensare all'ipotesi che la porta potesse essere rivestita in bronzo non tanto per un risultato estetico quanto piuttosto come rinforzo e corazzatura. In effetti, il tratto di mura serviane dalla porta alle sponde del Tevere sembra essere tra i più robusti dell'intera cinta muraria. I pochi resti, peraltro in parte abbastanza ben conservati, comprendono anche una delle due testimonianze archeologiche di quelle che potrebbero essere considerate delle piazzole d'artiglieria difensiva. A poca distanza dalla porta, infatti, è tuttora visibile un'arcata, aperta ad una certa altezza, che gli studi effettuati sono abbastanza concordi nel ritenere trattarsi di una postazione per un'arma da lancio sul tipo della catapulta o della balista. Tali piazzole non sembra affatto siano state particolarmente numerose lungo gli 11 km delle mura serviane, sia perché ne è stata ritrovata solo un'altra, nei pressi della porta Sanqualis, sia perché non ve n'è alcuna traccia nei testi e nelle testimonianze d'epoca. In ogni caso, il fatto che in quel tratto si fosse riscontrata la necessità di rinforzare le mura e di predisporre una postazione d'artiglieria lascia intendere che la zona fosse ritenuta poco sicura, probabilmente per il rischio di attacchi di nemici che avrebbero potuto risalire il Tevere e sbarcare da quelle parti. E non sembra di importanza secondaria anche la necessità di un controllo militare sulla zona portuale di Roma. Tutto questo potrebbe quindi giustificare una corazzatura o comunque un rinforzo in bronzo anche sulla porta. La seconda spiegazione del nome si riferisce ad un episodio leggendario che riporta alla gens Genucia, una delle più importanti e illustri famiglie plebee dell'Aventino (un ramo dei quali aveva anche il "cognomen" Aventiniensis), i cui rappresentanti hanno anche ricoperto, nel tempo, cariche pubbliche di un certo rilievo, almeno fino all'epoca delle guerre puniche, dopo le quali sembra non ci sia più alcuna traccia negli annali. Si racconta, dunque, che ad un certo Genucio Cipo, pretore, appena varcata la porta per uscire dalla città, capitò uno di quei prodigi di cui si narra con una certa frequenza negli avvenimenti antichi: gli spuntarono un paio di corna sulla fronte. L'àugure prontamente intervenuto vaticinò che, non appena fosse rientrato in città, ne sarebbe divenuto re, e così fu che Genucio, convinto sostenitore dei principi repubblicani, preferì autoesiliarsi per il resto della vita, piuttosto che contravvenire alle sue convinzioni. Per questa fermezza e serietà nei confronti dello Stato gli fu tributato, tra l'altro, l'onore di un'effigie bronzea sulla porta, che assunse quindi quell'appellativo. Inoltre, poiché la gens Genucia era una famiglia molto antica, la cui notorietà ed importanza era già notevole nei primi tempi repubblicani, il suo legame con la porta fa ritenere che anche quest'ultima fosse piuttosto antica, presumibilmente costruita quindi proprio insieme alla cinta serviana nel 378 a.C.

Viale Aventino
Viale Aventino

Viale Aventino è una strada che collega piazza di Porta Capena e piazza Albania, a Roma, separando i rioni Ripa (verso l'Aventino) e San Saba (verso le Terme di Caracalla). Il viale fu aperto negli anni trenta come grande arteria stradale di collegamento con la via Ostiense, la stazione della Ferrovia Roma-Lido a Porta San Paolo, la Stazione di Roma Ostiense: andava infatti da piazza del Circo Massimo (l'attuale piazza di Porta Capena) a via Marmorata. All'inizio, con vista sul Circo Massimo, sorge quello che è oggi il palazzo della FAO, nato come sede del Ministero delle colonie; per questo la sua prima denominazione, adottata con delibera del 1938, fu viale Africa. Essendo la zona del tracciato, all'epoca, appena in via di urbanizzazione, il viale era stato concepito come passeggiata urbana, con ampi marciapiedi e un'alberata da quattro filari di platani, con al centro la sede tramviaria. La denominazione fu soppressa nel 1945, e sostituita con l'attuale viale Aventino. L'ultimo tratto, da piazza Albania a via Marmorata, fu rinominato nel 1955 in viale Manlio Gelsomini. I platani, ammalatisi negli anni novanta di cancro colorato, sono stati sostituiti nei primi anni 2000 da tigli e da farnie. Il susseguente viale della Piramide Cestia, che conduce da piazza Albania a piazza di Porta San Paolo, taglia il tracciato delle mura serviane di età repubblicana. Alcuni resti sono ancora visibili nei dintorni di piazza Albania.